Per me c'è molta incapacità. Non so come funziona al nord, ma qui ho alcuni conoscenti che fanno gli arbitri e gli assistenti (parliamo di miei coetanei, 25-26 anni), e nel periodo iniziale li ho visti fare, come pratica, soltanto la partita domenicale. Per il resto il manuale da imparare a memoria e qualche riunione per ripetere i concetti basilari.Capitanvideo ha scritto:Ok, allora almeno 10 rigori a partita. Perché non li danno?tiffany rayne ha scritto:Se un difensore o un portiere sbaglia il tempo di intervento e colpisce l'avversario è sempre rigore, ma di cosa stiamo parlando? si prende un rischio e ne paga le conseguenze.
Imho, questo è un "mestiere" dove l'approfondimento, e la maniacale cura dei particolari, sono essenziali per acquisire reattività e giudizio fulmineo, ma anche corretto.
Concludendo, ho fatto questo esempio (che rappresenta sicuramente una parte, e non il tutto) per dire che ritengo che sia la paura talvolta a far sbagliare gli arbitri. Un arbitro competente è un arbitro sicuro (pubblicità progresso).