Ciao grande Nick, buon viaggio
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- gi.kappa.
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 8806
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:23
- Località: Dal sontuoso attico di Nuova York
Re: Ciao grande Nick, buon viaggio
A livello planetario sarà un problema, non tutti gli uomini possono consumare "da occidentali", non bastano le risorse (è provato).
Magari nel prossimo futuro proprio noi della vecchia europa saremo costretti ad abbassare il livello di benessere (e in parte già sta avvenendo).
Magari nel prossimo futuro proprio noi della vecchia europa saremo costretti ad abbassare il livello di benessere (e in parte già sta avvenendo).
Sogna una carne sinteticanuovi attributi eunmicrochipemozionale
Sogna di un bisturi amico che faccia dileiqualcosafuoridalnormale
Sogna di un bisturi amico che faccia dileiqualcosafuoridalnormale
Re: Ciao grande Nick, buon viaggio
Tra l'altro ho l'impressione che i nuovi ricchi (russi, cinesi ecc.) in generale pensano che piu si spende maggiore è la qualità, equazione spesso e volentieri falsa ma ottima per chi vende...marziano ha scritto:la salvezza non è solo della cina ma anche nostra, con il crescere del benessere interrno cresce la domanda di beni di qualità (più import per loro ed più export nostro) e diminuisce la convenienza della produzione delocalizzata (maggiore lavoro industriale che resta in italia meno che viene svolto là).nik978 ha scritto:
senza contare che sono diventati consumisti. la salvezza della cina e cioe' la nascita di un mercato interno, si sta avverando, ma si sta creando una societa' mostruosa dove tutto e' valutato solo tramite i soldi...
ciò riequilibra la bilancia commerciale nel medio lungo periodo (5/10 anni) invertendo il trend che dal 95 in avanti ha sottratto.
del resto il lusso ed il bello non li puoi replicare a basso costo e sono appannaggio di europa e specie di italia.
"Big trouble in little vachina"
"ANNO STATI I ROMS!!"
#COLPADELSINDICO!!!!1!
"ANNO STATI I ROMS!!"
#COLPADELSINDICO!!!!1!
Re: Ciao grande Nick, buon viaggio
http://www.scmp.com/news/china-insider/ ... untruthful
http://offbeatchina.com/unrest-in-flood ... -reporting
ieri sera sul mio wechat mi arrivano foto di scontri con la polizia.

Mi spiegano che durante una diretta dalle zone alluvionate la gironalista ha sostenuto che tutto fosse a posto, quando invece ci sono zone dove dopo 3 giorni non e' ancora arrivato nessuno..
Quindi la folla ha raggiunto il luogo della diretta ed ha chiesto alla gioranlista spiegazioni.
secondo versioni ufficiose la trattativa non e' andata a buon fine ela folla ha attaccato i mezzi della tv e diversi mezzi della polizia.
La polizia, che e' intervenuta in maniera molto blanda come sempre, oggi ha mandato un comunicato chiedendo di mantenere la calma.
http://e.weibo.com/2734925590/AdAi5yOff ... 1555442196
e i commenti sono migliaia e il confronto e' serratissimo tra chi critica la gestione della cosa e chi sostiene che la giornalista ha sbagliato ma e' stato sbagliato attaccare la polizia.
A tutti i cellulari della citta' (me incluso) e' arrivato un messaggio che annuncia la chiusura delle autostrade per consentire un afflusso migliore (ma adesso??)
La cosa che io sostengo da anni e' che la cina e' per il mondo esterno un paese dove c'e' molto controllo e la gente non ha liberta'.
Non e; proprio cosi': la gente semplicemente non si ribella, ma quando lo fa usa strumenti (internet), lo fa in grande numero e tutta a volto scoperto.
Questo in italia NON SUCCEDE e la mia provocazione costante e' che i cinesi, con tutti i loro difetti, siano molto piu' padroni del loro stato (dove NON VOTANO) che non gli italiani (che votano..)
I cinesi ottengono cambiamenti enormi in pochissimo tempo grazie alle loro pressioni (visto con miei occhi quindi non c'e' discussione...).
Quello che viene imboscato sono situazioni minori e che interessano poche persone, ma quando si muove piu' gente il governo e' il primo a fare marcia indietro e i risultati ottenuti sono enormi.
Ad esempio ora va di moda, sempre grazie ad internet, seguire i politic locali e verificare se vanno a feste o spendono troppo o se hanno auto troppo costose..
Una foto e via....
La democrazia non e' il miglior modello possiible che funziona per tutte le culture...va detto che il livello medio di boccaloneria cinese e' altissimo quindi il govenro deve tenere sotto controllo flussi di informazioni incontrollate spesso mandate in giro ad arte che fanno molta presa sulla popolazione. Un beppe grillo in cina farebbe dei disastri perche' altro che microchip e scie chimiche, qui crederebbero a tutto
Senza contare che un popolo che di base non si fida e' ovviamente facile a seguire voci non controllate e, se si parla di persone, la calunnia e i danni che la persona puo' subire sono enormi.
paese complicato...
http://offbeatchina.com/unrest-in-flood ... -reporting
ieri sera sul mio wechat mi arrivano foto di scontri con la polizia.

Mi spiegano che durante una diretta dalle zone alluvionate la gironalista ha sostenuto che tutto fosse a posto, quando invece ci sono zone dove dopo 3 giorni non e' ancora arrivato nessuno..
Quindi la folla ha raggiunto il luogo della diretta ed ha chiesto alla gioranlista spiegazioni.
secondo versioni ufficiose la trattativa non e' andata a buon fine ela folla ha attaccato i mezzi della tv e diversi mezzi della polizia.
La polizia, che e' intervenuta in maniera molto blanda come sempre, oggi ha mandato un comunicato chiedendo di mantenere la calma.
http://e.weibo.com/2734925590/AdAi5yOff ... 1555442196
e i commenti sono migliaia e il confronto e' serratissimo tra chi critica la gestione della cosa e chi sostiene che la giornalista ha sbagliato ma e' stato sbagliato attaccare la polizia.
A tutti i cellulari della citta' (me incluso) e' arrivato un messaggio che annuncia la chiusura delle autostrade per consentire un afflusso migliore (ma adesso??)
La cosa che io sostengo da anni e' che la cina e' per il mondo esterno un paese dove c'e' molto controllo e la gente non ha liberta'.
Non e; proprio cosi': la gente semplicemente non si ribella, ma quando lo fa usa strumenti (internet), lo fa in grande numero e tutta a volto scoperto.
Questo in italia NON SUCCEDE e la mia provocazione costante e' che i cinesi, con tutti i loro difetti, siano molto piu' padroni del loro stato (dove NON VOTANO) che non gli italiani (che votano..)
I cinesi ottengono cambiamenti enormi in pochissimo tempo grazie alle loro pressioni (visto con miei occhi quindi non c'e' discussione...).
Quello che viene imboscato sono situazioni minori e che interessano poche persone, ma quando si muove piu' gente il governo e' il primo a fare marcia indietro e i risultati ottenuti sono enormi.
Ad esempio ora va di moda, sempre grazie ad internet, seguire i politic locali e verificare se vanno a feste o spendono troppo o se hanno auto troppo costose..
Una foto e via....
La democrazia non e' il miglior modello possiible che funziona per tutte le culture...va detto che il livello medio di boccaloneria cinese e' altissimo quindi il govenro deve tenere sotto controllo flussi di informazioni incontrollate spesso mandate in giro ad arte che fanno molta presa sulla popolazione. Un beppe grillo in cina farebbe dei disastri perche' altro che microchip e scie chimiche, qui crederebbero a tutto
Senza contare che un popolo che di base non si fida e' ovviamente facile a seguire voci non controllate e, se si parla di persone, la calunnia e i danni che la persona puo' subire sono enormi.
paese complicato...
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Re: Ciao grande Nick, buon viaggio
Causa bolla immobiliare
Se in Cina le case costano troppo è tutta colpa della bolla delle amanti
Se la bolla immobiliare in Cina non smette di gonfiarsi, forse è anche colpa delle amanti. A Pechino, scrive il giornale online Quartz, le amiche e le concubine dei funzionari governativi di ogni ordine occupano interi palazzi del centro città, riempiono quartieri, formano distretti. Sono ragazze tra i 18 e i 30 anni, spesso provenienti da province povere come quella del Sichuan, che riescono a entrare nelle grazie di un piccolo satrapo del Partito e a trasferirsi in città, dove si fanno comprare appartamenti (in centro o nel quartiere degli affari, per rimanere vicine al loro uomo) che arrivano a costare centinaia di migliaia di dollari. Il mercato immobiliare di Pechino ormai è uno dei più costosi del mondo, e in tutta la Cina i prezzi delle case crescono con percentuali a due cifre: del 10 per cento nel corso dell’ultimo anno in tutto il paese, del 18 per cento a Pechino. La correlazione tra le amanti dei funzionari e l’aumento dei prezzi degli immobili è deduttiva (e certo il mercato immobiliare cinese è soggetto a forze ben più grandi): sul numero delle “ernai”, seconde donne, non c’è nessuna certezza, si sa solo che sono tantissime – una stima del 2010 diceva 200.000 nella sola Pechino. Secondo la Bbc, il 90 per cento dei funzionari finiti sotto indagine negli ultimi anni aveva almeno un’amante.
Shanshan, 26 anni, vive a Pechino in un appartamento di proprietà di Mr. Wu, quarantenne funzionario della compagnia petrolifera di stato. Il suo appartamento, racconta James Palmer sul magazine inglese Aeon, vale 410 mila dollari, e Mr. Wu le passa più di 3.000 euro al mese per le spese. Le sarebbe potuto andare meglio: i funzionari di alto rango danno alle proprie ernai più di 1.500 euro al giorno. Le “seconde donne” a volte mirano a prendere il posto della moglie, a volte si innamorano del proprio uomo. Ma più che altro è una questione di status symbol. “Se sei un funzionario devi avere un’amante, o quanto meno una ragazza”, ha detto a Palmer Xiaoxue, un’altra ernai, “altrimenti non puoi considerarti un vero uomo”. Nel mondo (tutto maschile) degli affari in Cina, le ragazze sono segni distintivi del potere personale.
Se ogni funzionario ha (almeno) un’amante, ogni amante è uno scandalo sessuale pronto a esplodere. Da anni il governo cinese usa le debolezze della carne vere o presunte per distruggere i propri avversari. E’ un procedimento classico, che ha sempre molto successo tra un’opinione pubblica ghiotta di scandali torbidi. L’ultima vittima è stato Xue Manzi, attivista online arrestato lo scorso agosto con l’accusa di organizzare festini sessuali con ragazzine e ragazzini. Ma le amanti possono anche diventare, come ha scritto Thomas Friedman sul New York Times, “the country’s most important whistleblowers”. Quest’estate la giovane Ji Yingnan, scoprendo che il suo più anziano fidanzato Fan Yue, vicepresidente degli Archivi di stato, aveva in realtà moglie e figli, ha deciso di vendicarsi pubblicando centinaia di foto e video della loro vita da amanti segreti. Per l’anziano fidanzato è diventato difficile giustificare come si fosse potuto permettere con il suo stipendio di funzionario i 16.000 dollari in corredi per il letto o la fiammante Audi da corsa che aveva regalato alla giovane Yingnan, che alla fine ha potuto lanciare le sue denunce perfino dai media controllati dallo stato. Anche la “rivolta delle amanti” fa gioco alle pretese di lotta alla corruzione del presidente Xi Jinping.
Se in Cina le case costano troppo è tutta colpa della bolla delle amanti
Se la bolla immobiliare in Cina non smette di gonfiarsi, forse è anche colpa delle amanti. A Pechino, scrive il giornale online Quartz, le amiche e le concubine dei funzionari governativi di ogni ordine occupano interi palazzi del centro città, riempiono quartieri, formano distretti. Sono ragazze tra i 18 e i 30 anni, spesso provenienti da province povere come quella del Sichuan, che riescono a entrare nelle grazie di un piccolo satrapo del Partito e a trasferirsi in città, dove si fanno comprare appartamenti (in centro o nel quartiere degli affari, per rimanere vicine al loro uomo) che arrivano a costare centinaia di migliaia di dollari. Il mercato immobiliare di Pechino ormai è uno dei più costosi del mondo, e in tutta la Cina i prezzi delle case crescono con percentuali a due cifre: del 10 per cento nel corso dell’ultimo anno in tutto il paese, del 18 per cento a Pechino. La correlazione tra le amanti dei funzionari e l’aumento dei prezzi degli immobili è deduttiva (e certo il mercato immobiliare cinese è soggetto a forze ben più grandi): sul numero delle “ernai”, seconde donne, non c’è nessuna certezza, si sa solo che sono tantissime – una stima del 2010 diceva 200.000 nella sola Pechino. Secondo la Bbc, il 90 per cento dei funzionari finiti sotto indagine negli ultimi anni aveva almeno un’amante.
Shanshan, 26 anni, vive a Pechino in un appartamento di proprietà di Mr. Wu, quarantenne funzionario della compagnia petrolifera di stato. Il suo appartamento, racconta James Palmer sul magazine inglese Aeon, vale 410 mila dollari, e Mr. Wu le passa più di 3.000 euro al mese per le spese. Le sarebbe potuto andare meglio: i funzionari di alto rango danno alle proprie ernai più di 1.500 euro al giorno. Le “seconde donne” a volte mirano a prendere il posto della moglie, a volte si innamorano del proprio uomo. Ma più che altro è una questione di status symbol. “Se sei un funzionario devi avere un’amante, o quanto meno una ragazza”, ha detto a Palmer Xiaoxue, un’altra ernai, “altrimenti non puoi considerarti un vero uomo”. Nel mondo (tutto maschile) degli affari in Cina, le ragazze sono segni distintivi del potere personale.
Se ogni funzionario ha (almeno) un’amante, ogni amante è uno scandalo sessuale pronto a esplodere. Da anni il governo cinese usa le debolezze della carne vere o presunte per distruggere i propri avversari. E’ un procedimento classico, che ha sempre molto successo tra un’opinione pubblica ghiotta di scandali torbidi. L’ultima vittima è stato Xue Manzi, attivista online arrestato lo scorso agosto con l’accusa di organizzare festini sessuali con ragazzine e ragazzini. Ma le amanti possono anche diventare, come ha scritto Thomas Friedman sul New York Times, “the country’s most important whistleblowers”. Quest’estate la giovane Ji Yingnan, scoprendo che il suo più anziano fidanzato Fan Yue, vicepresidente degli Archivi di stato, aveva in realtà moglie e figli, ha deciso di vendicarsi pubblicando centinaia di foto e video della loro vita da amanti segreti. Per l’anziano fidanzato è diventato difficile giustificare come si fosse potuto permettere con il suo stipendio di funzionario i 16.000 dollari in corredi per il letto o la fiammante Audi da corsa che aveva regalato alla giovane Yingnan, che alla fine ha potuto lanciare le sue denunce perfino dai media controllati dallo stato. Anche la “rivolta delle amanti” fa gioco alle pretese di lotta alla corruzione del presidente Xi Jinping.
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77512
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: Ciao grande Nick, buon viaggio
La differenza è che qui i palazzi e i quartieri erano riempiti dalle amanti di uno solodostum ha scritto:A Pechino, scrive il giornale online Quartz, le amiche e le concubine dei funzionari governativi di ogni ordine occupano interi palazzi del centro città, riempiono quartieri, formano distretti.

"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
Re: Ciao grande Nick, buon viaggio
confermodostum ha scritto:Causa bolla immobiliare
Se in Cina le case costano troppo è tutta colpa della bolla delle amanti
Se la bolla immobiliare in Cina non smette di gonfiarsi, forse è anche colpa delle amanti. A Pechino, scrive il giornale online Quartz, le amiche e le concubine dei funzionari governativi di ogni ordine occupano interi palazzi del centro città, riempiono quartieri, formano distretti. Sono ragazze tra i 18 e i 30 anni, spesso provenienti da province povere come quella del Sichuan, che riescono a entrare nelle grazie di un piccolo satrapo del Partito e a trasferirsi in città, dove si fanno comprare appartamenti (in centro o nel quartiere degli affari, per rimanere vicine al loro uomo) che arrivano a costare centinaia di migliaia di dollari. Il mercato immobiliare di Pechino ormai è uno dei più costosi del mondo, e in tutta la Cina i prezzi delle case crescono con percentuali a due cifre: del 10 per cento nel corso dell’ultimo anno in tutto il paese, del 18 per cento a Pechino. La correlazione tra le amanti dei funzionari e l’aumento dei prezzi degli immobili è deduttiva (e certo il mercato immobiliare cinese è soggetto a forze ben più grandi): sul numero delle “ernai”, seconde donne, non c’è nessuna certezza, si sa solo che sono tantissime – una stima del 2010 diceva 200.000 nella sola Pechino. Secondo la Bbc, il 90 per cento dei funzionari finiti sotto indagine negli ultimi anni aveva almeno un’amante.
Shanshan, 26 anni, vive a Pechino in un appartamento di proprietà di Mr. Wu, quarantenne funzionario della compagnia petrolifera di stato. Il suo appartamento, racconta James Palmer sul magazine inglese Aeon, vale 410 mila dollari, e Mr. Wu le passa più di 3.000 euro al mese per le spese. Le sarebbe potuto andare meglio: i funzionari di alto rango danno alle proprie ernai più di 1.500 euro al giorno. Le “seconde donne” a volte mirano a prendere il posto della moglie, a volte si innamorano del proprio uomo. Ma più che altro è una questione di status symbol. “Se sei un funzionario devi avere un’amante, o quanto meno una ragazza”, ha detto a Palmer Xiaoxue, un’altra ernai, “altrimenti non puoi considerarti un vero uomo”. Nel mondo (tutto maschile) degli affari in Cina, le ragazze sono segni distintivi del potere personale.
Se ogni funzionario ha (almeno) un’amante, ogni amante è uno scandalo sessuale pronto a esplodere. Da anni il governo cinese usa le debolezze della carne vere o presunte per distruggere i propri avversari. E’ un procedimento classico, che ha sempre molto successo tra un’opinione pubblica ghiotta di scandali torbidi. L’ultima vittima è stato Xue Manzi, attivista online arrestato lo scorso agosto con l’accusa di organizzare festini sessuali con ragazzine e ragazzini. Ma le amanti possono anche diventare, come ha scritto Thomas Friedman sul New York Times, “the country’s most important whistleblowers”. Quest’estate la giovane Ji Yingnan, scoprendo che il suo più anziano fidanzato Fan Yue, vicepresidente degli Archivi di stato, aveva in realtà moglie e figli, ha deciso di vendicarsi pubblicando centinaia di foto e video della loro vita da amanti segreti. Per l’anziano fidanzato è diventato difficile giustificare come si fosse potuto permettere con il suo stipendio di funzionario i 16.000 dollari in corredi per il letto o la fiammante Audi da corsa che aveva regalato alla giovane Yingnan, che alla fine ha potuto lanciare le sue denunce perfino dai media controllati dallo stato. Anche la “rivolta delle amanti” fa gioco alle pretese di lotta alla corruzione del presidente Xi Jinping.
a dongguan c'e un quartiere intero e i cinesi stessi vanno a vederlo perche' sono curiosi.
del resto se vai in un locale per cinesi con 2 o 3 donne al tavolo sono loro a venirti a offrire da bere e ti rispettano.
Non a caso sostengo sempre che il "costo netto" della figa e' altissimo in cina perche' la figa e' uno status symbol. e lo dico da anni.
sono retaggi del concubinaggio, si parla di qualcosa che e' stato normale per 5000 anni..
Mi ricordo sempre cosa diceva il papa' della mia ex:"io non ho assolutamente nessun problema con gli stranieri, ma sappi che un uomo straniero non spendera' mai per una donna quanto spende un cinese"

Infatti non e' strano vedere le ragazze, anche normalissime impiegate con stipendi da 300/400 euro con iphone ipad etc. tutti regali di maschi che magari si indebitano, ma "hanno fatto i fighi".
E' uan sorta del take careche trovi in thaliandia, ma mentre in thailandia e' un concetto piu' "peso" perche' la ragazza si prostituisce, la famiglia lo sa e accetta la rendita che arriva dal lavoro, in cina e' molto piu' subdolo perche' inserito in un contesto di vita normalissimo dove non c'e' nessuna traccia di meretrico diretto (mi riferisco alla normalita', non a quello di cui si parla nell'articolo che e' una cosa diversa).
Va anche detto che in cina ci si sposa perche' si deve e per compiacere la famiglia e fare un figlio. quindi e' abbastanza normale che entrambi si facciano un amante, a prescindere dall'aspetto di status symbol
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Re: Ciao grande Nick, buon viaggio
qua tra i cazzi di berlusca e gli sminchiamenti di renzi la notizia fà fatica ha trovare i suoi spazi.
bo xilai al gabbio!
http://www.corriere.it/esteri/13_ottobr ... bbd1.shtml
nik, la popolazione cinese, tendenzialmente, come giudica la sentenza? sono giustizialisti, o credono al complotto?
bo xilai al gabbio!
http://www.corriere.it/esteri/13_ottobr ... bbd1.shtml
nik, la popolazione cinese, tendenzialmente, come giudica la sentenza? sono giustizialisti, o credono al complotto?
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77512
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: Ciao grande Nick, buon viaggio
Questa è la magistratura che piace a Silvio. comunisti che condannano comunisti.
L’ esito di un processo come quello a Bo Xilai, figlio dell’ «eroe rivoluzionario» Bo Yibo, capo del Partito nella metropoli di Chongqing e membro dell’ Ufficio politico comunista, viene deciso infatti ai massimi livelli politici, e nessuna autonomia viene lasciata alla magistratura.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
Re: Ciao grande Nick, buon viaggio
Heywood era 008
http://www.bbc.co.uk/news/world-asia-china-20216757
http://www.bbc.co.uk/news/world-asia-china-20216757
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Re: Ciao grande Nick, buon viaggio
Nikkone perchè non ci vai?
dal Fatto
Donne che hanno il monopolio dell’autorità e amministrano l’economia. Famiglie basate sulla madre, dove vivono le matriarche, i loro figli e figlie, i nipoti. Perché qui il matrimonio non esiste. E l’amore è praticato liberamente, senza vincoli di convivenza: durante la notte, quando uomini e donne si scelgono per stare insieme.
Non è un’utopia o un’invenzione, ma una comunità reale di cinesi, quella dei circa 25mila Mosuo, nel villaggio di Loshui, nella provincia cinese di Yunnan, all’estremo sud-ovest della nazione. “La più pura delle società matriarcali, un esempio di come può essere la realtà senza la presunta supremazia dell’uomo e senza l’oppressione che questa supremazia può esercitare”. Così la racconta il medico, fotografo e videoreporter argentino Ricardo Coler, autore di un volume, “Il regno delle donne. L’ultimo matriarcato“ (edito da Nottetempo), che si legge come un romanzo d’avventura. Dove si scopre che i rapporti umani potrebbero essere gestiti diversamente da come vengono gestiti generalmente. E che molte sofferenze – ad esempio quelle che ricadono sulla famiglia e sui figli a seguito di una separazione – potrebbero essere tranquillamente evitabili.
“Qui i pezzi sono disposti sulla scacchiera in modo differente. Al villaggio non c’è donna che sia priva di opportunità, che non sia degna di considerazione o che si trovi sottomessa all’arbitrio della società. A Loshui, il sesso femminile non è mai debole”. I muri colorati di rosso, azzurro e giallo fanno da cornice a un’organizzazione sociale completamente rovesciata rispetto ai canoni classici del rapporto uomo-donna: poco dopo la pubertà, infatti, le ragazze, attraverso una cerimonia di iniziazione, ricevono una stanza, un luogo privato dove potranno decidere di far entrare a tarda notte (la donna non si sposta mai), l’uomo che desiderano. Una presenza maschile segnalata solo da un il cappello davanti alla porta.Che sia per una volta sola o che duri mesi o persino anni, non importa:
Una sorta di “matrimonio ambulante” o meglio un legame amoroso – chiamato axia – radicalmente diverso da ciò che noi intendiamo e senza alcuna proprietà in comune. Ciascuno resta a vivere a casa sua, così che quando il legame si spezza le conseguenze sono meno pesanti: sull’uomo e sulla donne e sui figli eventualmente nati. I quali vivono nella famiglia della madre, curati – proprio come gli anziani – dalle nonne, le sorelle della madre ma anche gli zii, perché qui la figura del padre non esiste, tanto che è persino ininfluente sapere di chi è davvero dal punto di vista biologico. “Qui tutti curano tutti”, scrive l’autore.
Le donne lavorano, sempre e tanto, e al tempo stesso detengono il potere e i cordoni della borsa. Gli uomini svolgono lavori pesanti o umili, e intervengono nella grandi decisioni, ma solo quelle sporadiche, ad esempio quando si tratta di mediare tra vicini. Per il resto si riposano e giocano a carte. “La violenza in ogni sua manifestazione genera riprovazione, qualsiasi reazione sproporzionata è malvista”. Molto più centrale è l’innamoramento e la relativa sessualità, giocosa e libera, che i Mosuo non hanno mai pensato di porre – troppo instabile e complicata – come base della famiglia. “Per praticarla bisogna uscire dalla famiglia”, spiega Coler, così che il rischio di delusione è molto di più basso. “Le donne Mosuo professano la saggezza di quel che non c’è. È come se non sperassero di trovare, in un uomo, niente di diverso da ciò che trovano. E il sesso è sesso, senza che tremino le montagne e senza che nessuno si senta offeso”.
Dove le ombre di questo modello che, specie agli occhi delle donne e forse anche degli uomini occidentale, sembra risolvere naturalmente l’attrito tra la stabilità della famiglia e l’instabilità della sessualità? Secondo Coler ben poche: il rischio di incesto, formalmente proibito, visto che il padre spesso non è noto, anche se le unioni avvengono tra persone di pari età. L’assenza di una figura paterna forte, e con esso del complesso di Edipo, anche se gli uomini giocano e sono presenti con i bambini.
Niente di così tragico da spiegare come mai i Mosuo siano una minuscola minoranza culturale, mentre il mondo gira in senso opposto. Perché non è detto che il modello più diffuso sia anche quello che rende più felici. Non le donne, almeno.
P.S.
Hai visto quello che è successo oggi?Dopo l'avvocato cieco ed Heywood.Ma chi è il Ministro degli interni?Alfano?

dal Fatto
Donne che hanno il monopolio dell’autorità e amministrano l’economia. Famiglie basate sulla madre, dove vivono le matriarche, i loro figli e figlie, i nipoti. Perché qui il matrimonio non esiste. E l’amore è praticato liberamente, senza vincoli di convivenza: durante la notte, quando uomini e donne si scelgono per stare insieme.
Non è un’utopia o un’invenzione, ma una comunità reale di cinesi, quella dei circa 25mila Mosuo, nel villaggio di Loshui, nella provincia cinese di Yunnan, all’estremo sud-ovest della nazione. “La più pura delle società matriarcali, un esempio di come può essere la realtà senza la presunta supremazia dell’uomo e senza l’oppressione che questa supremazia può esercitare”. Così la racconta il medico, fotografo e videoreporter argentino Ricardo Coler, autore di un volume, “Il regno delle donne. L’ultimo matriarcato“ (edito da Nottetempo), che si legge come un romanzo d’avventura. Dove si scopre che i rapporti umani potrebbero essere gestiti diversamente da come vengono gestiti generalmente. E che molte sofferenze – ad esempio quelle che ricadono sulla famiglia e sui figli a seguito di una separazione – potrebbero essere tranquillamente evitabili.
“Qui i pezzi sono disposti sulla scacchiera in modo differente. Al villaggio non c’è donna che sia priva di opportunità, che non sia degna di considerazione o che si trovi sottomessa all’arbitrio della società. A Loshui, il sesso femminile non è mai debole”. I muri colorati di rosso, azzurro e giallo fanno da cornice a un’organizzazione sociale completamente rovesciata rispetto ai canoni classici del rapporto uomo-donna: poco dopo la pubertà, infatti, le ragazze, attraverso una cerimonia di iniziazione, ricevono una stanza, un luogo privato dove potranno decidere di far entrare a tarda notte (la donna non si sposta mai), l’uomo che desiderano. Una presenza maschile segnalata solo da un il cappello davanti alla porta.Che sia per una volta sola o che duri mesi o persino anni, non importa:
Una sorta di “matrimonio ambulante” o meglio un legame amoroso – chiamato axia – radicalmente diverso da ciò che noi intendiamo e senza alcuna proprietà in comune. Ciascuno resta a vivere a casa sua, così che quando il legame si spezza le conseguenze sono meno pesanti: sull’uomo e sulla donne e sui figli eventualmente nati. I quali vivono nella famiglia della madre, curati – proprio come gli anziani – dalle nonne, le sorelle della madre ma anche gli zii, perché qui la figura del padre non esiste, tanto che è persino ininfluente sapere di chi è davvero dal punto di vista biologico. “Qui tutti curano tutti”, scrive l’autore.
Le donne lavorano, sempre e tanto, e al tempo stesso detengono il potere e i cordoni della borsa. Gli uomini svolgono lavori pesanti o umili, e intervengono nella grandi decisioni, ma solo quelle sporadiche, ad esempio quando si tratta di mediare tra vicini. Per il resto si riposano e giocano a carte. “La violenza in ogni sua manifestazione genera riprovazione, qualsiasi reazione sproporzionata è malvista”. Molto più centrale è l’innamoramento e la relativa sessualità, giocosa e libera, che i Mosuo non hanno mai pensato di porre – troppo instabile e complicata – come base della famiglia. “Per praticarla bisogna uscire dalla famiglia”, spiega Coler, così che il rischio di delusione è molto di più basso. “Le donne Mosuo professano la saggezza di quel che non c’è. È come se non sperassero di trovare, in un uomo, niente di diverso da ciò che trovano. E il sesso è sesso, senza che tremino le montagne e senza che nessuno si senta offeso”.
Dove le ombre di questo modello che, specie agli occhi delle donne e forse anche degli uomini occidentale, sembra risolvere naturalmente l’attrito tra la stabilità della famiglia e l’instabilità della sessualità? Secondo Coler ben poche: il rischio di incesto, formalmente proibito, visto che il padre spesso non è noto, anche se le unioni avvengono tra persone di pari età. L’assenza di una figura paterna forte, e con esso del complesso di Edipo, anche se gli uomini giocano e sono presenti con i bambini.
Niente di così tragico da spiegare come mai i Mosuo siano una minuscola minoranza culturale, mentre il mondo gira in senso opposto. Perché non è detto che il modello più diffuso sia anche quello che rende più felici. Non le donne, almeno.
P.S.
Hai visto quello che è successo oggi?Dopo l'avvocato cieco ed Heywood.Ma chi è il Ministro degli interni?Alfano?



MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Re: Ciao grande Nick, buon viaggio
Una mia conoscente * (e nulla più,ahimè.. perchè la reputo una delle donne con più stile che conosco..) mi ha girato delle foto della nuova metropolitana di Ningbo che dovrebbe aprire a breve..



Io sono genovese e genova ha la metropolitana più corta del mondo e che è stata costruite nel più lungo tempo.
Ovviamente ci sono enormi differenze di modo di lavoro, di territori, di implicazioni e credo siate tutti mediamente intelligenti(come diceva il mio ex capo) per arrivarci che non sto facendo un confronto diretto, ma questo è solo per farvi capire la sensazione per un italiano (genovese) che c'è nel vivere qui
genova
Linee 1
Lunghezza 7.1km,
8 stazioni, completata fino a principe nel 1990 e fino a bringole nel 2012.
http://it.wikipedia.org/wiki/Metropolitana_di_Genova
Nel maggio 1983 la commissione interministeriale per le metropolitane espresse parere favorevole per l'opera (insieme a quella di Torino e alla linea tre della metropolitana milanese).....
Ero ALLE ELEMENTARI e sul diario scolastico che il comune ci regalava tutte le volte (a novembre.....
) c'era uno spiegone sulla nuova METROGENOVA! che partiva in quegli anni (sono nato nel 78... fate i vostri conti)
Ningbo
Linee 2 (ma credo le foto e l'imminente apertura sia della linea 1)
Lunghezza linea 1 46,3 km
29 stazioni
http://en.wikipedia.org/wiki/Line_1,_Ni ... il_Transit
The first phase of Line 1 started construction on June 2009 and is estimated to be finished in 2014(confermo).
qui il link sulle due linee
http://en.wikipedia.org/wiki/Ningbo_Rail_Transit
è giusto per dare l'idea., senza contare che stanno sbancando la città per farie una serie di sopraelevate e circonvallazioni tipo shanghai (in piccolo ovvio)


* Ieri mi ha scritto per invitarmi a bere qualcosa.. cosa che non ha mai fatto!! ci siamo sempre e solo incrociati per pochissimo complice il fatto che lei non parla inglese..
e OVVIAMENTE io sono via fino al 29!!!!!!!!!!!!!!



Io sono genovese e genova ha la metropolitana più corta del mondo e che è stata costruite nel più lungo tempo.
Ovviamente ci sono enormi differenze di modo di lavoro, di territori, di implicazioni e credo siate tutti mediamente intelligenti(come diceva il mio ex capo) per arrivarci che non sto facendo un confronto diretto, ma questo è solo per farvi capire la sensazione per un italiano (genovese) che c'è nel vivere qui
genova
Linee 1
Lunghezza 7.1km,
8 stazioni, completata fino a principe nel 1990 e fino a bringole nel 2012.
http://it.wikipedia.org/wiki/Metropolitana_di_Genova
Nel maggio 1983 la commissione interministeriale per le metropolitane espresse parere favorevole per l'opera (insieme a quella di Torino e alla linea tre della metropolitana milanese).....

Ero ALLE ELEMENTARI e sul diario scolastico che il comune ci regalava tutte le volte (a novembre.....

Ningbo
Linee 2 (ma credo le foto e l'imminente apertura sia della linea 1)
Lunghezza linea 1 46,3 km
29 stazioni
http://en.wikipedia.org/wiki/Line_1,_Ni ... il_Transit
The first phase of Line 1 started construction on June 2009 and is estimated to be finished in 2014(confermo).
qui il link sulle due linee
http://en.wikipedia.org/wiki/Ningbo_Rail_Transit
è giusto per dare l'idea., senza contare che stanno sbancando la città per farie una serie di sopraelevate e circonvallazioni tipo shanghai (in piccolo ovvio)

* Ieri mi ha scritto per invitarmi a bere qualcosa.. cosa che non ha mai fatto!! ci siamo sempre e solo incrociati per pochissimo complice il fatto che lei non parla inglese..

e OVVIAMENTE io sono via fino al 29!!!!!!!!!!!!!!
Ultima modifica di nik978 il 22/11/2013, 6:00, modificato 1 volta in totale.
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
- CianBellano
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10219
- Iscritto il: 23/01/2008, 10:40
- Località: Vacante
Re: Ciao grande Nick, buon viaggio
Decisamente simile a shanghai.
Quelle cazzo di sopraelevate cheap-futuristiche mi mancano un sacco!
Quelle cazzo di sopraelevate cheap-futuristiche mi mancano un sacco!
Luttazzi sembra una di quelle cose che scappa quando sollevi una pietra. (Renato Schifani)
se hai tipo 40 anni e stappi lo spumante tutto convinto, senza tradire nemmeno una punta di ironia, ti trovo ridicolo. (Fuente)
Scrivi fistola anale (dboon)
Trez (Trez)
se hai tipo 40 anni e stappi lo spumante tutto convinto, senza tradire nemmeno una punta di ironia, ti trovo ridicolo. (Fuente)
Scrivi fistola anale (dboon)
Trez (Trez)
Re: Ciao grande Nick, buon viaggio
le foto sono di shanghai 
qui è ancora tutto un cantiere e ogni volta che devi andare in un posto devi incrociare le dita perchè la strada potrebbe sparire, diventare a senso unico, dventare un percorso di guerra (e coi miei cerchi da 16" in lega la vedo dura..)
Un giorno stavo per perdere un aereo perchè,mla strada verso l'aereporto era SPARITA e il gps mi ha mandato, poveraccio, dove TUTTI i gps mandavano gli altri.... coda immensa...
In cina purtroppo quando stanno costruendo qualcosa sono fatti tuoi e ti devi arrangiare e sopportare fino a che la cosa, migliorativa, non viene aperta...
E' NORMALISSIMO che se non andate in un posto per un po', la volta che ci tornate può darsi che non solo non ci sia più la strada, ma manco più il posto..
Un giorno sono andato dalla polizia stradale dopo quasi 2 anni e al posto del palazzo c'era una voragine.

qui è ancora tutto un cantiere e ogni volta che devi andare in un posto devi incrociare le dita perchè la strada potrebbe sparire, diventare a senso unico, dventare un percorso di guerra (e coi miei cerchi da 16" in lega la vedo dura..)
Un giorno stavo per perdere un aereo perchè,mla strada verso l'aereporto era SPARITA e il gps mi ha mandato, poveraccio, dove TUTTI i gps mandavano gli altri.... coda immensa...
In cina purtroppo quando stanno costruendo qualcosa sono fatti tuoi e ti devi arrangiare e sopportare fino a che la cosa, migliorativa, non viene aperta...
E' NORMALISSIMO che se non andate in un posto per un po', la volta che ci tornate può darsi che non solo non ci sia più la strada, ma manco più il posto..






Un giorno sono andato dalla polizia stradale dopo quasi 2 anni e al posto del palazzo c'era una voragine.

E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
- CianBellano
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10219
- Iscritto il: 23/01/2008, 10:40
- Località: Vacante
Re: Ciao grande Nick, buon viaggio
Uguali proprio alloranik978 ha scritto:le foto sono di shanghai

Luttazzi sembra una di quelle cose che scappa quando sollevi una pietra. (Renato Schifani)
se hai tipo 40 anni e stappi lo spumante tutto convinto, senza tradire nemmeno una punta di ironia, ti trovo ridicolo. (Fuente)
Scrivi fistola anale (dboon)
Trez (Trez)
se hai tipo 40 anni e stappi lo spumante tutto convinto, senza tradire nemmeno una punta di ironia, ti trovo ridicolo. (Fuente)
Scrivi fistola anale (dboon)
Trez (Trez)
Re: Ciao grande Nick, buon viaggio
assomiglia un pò alla lilla di milano.nik978 ha scritto:Una mia conoscente * (e nulla più,ahimè.. perchè la reputo una delle donne con più stile che conosco..) mi ha girato delle foto della nuova metropolitana di Ningbo che dovrebbe aprire a breve..
![]()

nik, però non ti lamentare se a nigbo è tutto uno scavo. è di quelle parti l'unico vincitore cinese del premio pritzker
http://it.wikipedia.org/wiki/Wang_Shu
mi sembra giusto che adesso si diverta un pò.