Ciao grande Nick, buon viaggio

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
hoover
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4549
Iscritto il: 19/08/2009, 16:02

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#4126 Messaggio da hoover »

La foto con la sigaretta la ricordo,epica! Pensavo però che quella fosse una situazione atipica, invece se sbattono altamente della Polizia anche a casa loro :-D
"Big trouble in little vachina"
"ANNO STATI I ROMS!!"
#COLPADELSINDICO!!!!1!

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#4127 Messaggio da nik978 »

diciamo che il concetto di rispetto delle regole non e' radicato..
Ovvio col tempo sono stati fatti passi da gigante, ma purtroppo qui girano troppi soldi in mano a gente che non ha lo spessore per vivere in una societa' piu' ricca assieme a gente di un livello di civilta' medio...
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

crackpot
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10032
Iscritto il: 25/07/2010, 15:17

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#4128 Messaggio da crackpot »

quali sono le attività principali della mafia cinese?
sono molto diversi dalla nostra?
Tu lo sai che sei su SZ vero? [Parakarro]

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#4129 Messaggio da nik978 »

prostituzione.
droga
protezione ai commercianti (pizzo)
il tutto gestito trsamite protezioni della polizia, da questo punto di vista c'e' piu' conttto diretto polizia-mafia che non in italia

gli affari sono gli stessi. come affiliazione c'e' tutto un discorso legato al guanxi
http://en.wikipedia.org/wiki/Guanxi
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 22673
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#4130 Messaggio da dostum »

nik978 ha scritto:prostituzione.
droga
protezione ai commercianti (pizzo)
il tutto gestito trsamite protezioni della polizia, da questo punto di vista c'e' piu' conttto diretto polizia-mafia che non in italia

gli affari sono gli stessi. come affiliazione c'e' tutto un discorso legato al guanxi
http://en.wikipedia.org/wiki/Guanxi

Dai vuoi mettere delle cose poetiche come la società delle tre armonie,
oppure la leggenda dei cinque antenati (unici sopravvissuti alla distruzione del tempio Shaolin da parte dei Manciù) con dei contadinacci
sanguinari come Riina & co?



IL SIMBOLISMO DELLA TRIADE

La Triade, o meglio Hung, come viene comunemente riconosciuta in Cina, racchiude in sè un enorme patrimonio simbolico che abbraccia la quasi totalità delle filosofie e delle tradizioni orientali.
Non è facile accedere a questo tipo di informazioni, visto il carattere di estrema segretezza che è tipico di questa organizzazione; ci limiteremo ad elencare alcune di queste caratteristiche spiegandone il significato.
Tutti i numeri che designano i gradi di appartenenza alla Triade iniziano sempre per quattro; questo particolare numero simboleggia i quattro mari che, secondo la mitologia cinese, circondavano il mondo, e più esattamente: Mare Occidentale, Mare Settentrionale, Mare Orientale e Mare Indico. Partendo da questo principio, il numero indicativo del grado ricoperto deve essere divisibile per tre, riferimento alla Triade stessa che rappresenta il Cielo, la Terra e l’Uomo; in tal senso avremo ad esempio il capo supremo o Signore della Montagna che viene riconosciuto dal numero 489, dove il quattro è la costante, l’otto rappresenta le forze che animano il mondo, ovvero le otto possibili combinazioni tra Yin e Yang, e nove è il prodotto di tre per tre.
Proprio in riferimento al numero otto, sarà bene far notare che il suo simbolismo risulta legato anche alla tradizione delle arti marziali introdotta da Bodhidarma; nell’antica filosofia cinese il T’ai Chi è il Grande Ultimo che, all’inizio del tempo, “genera i Due Modi Primari (il principio attivo Yang, e quello passivo Yin), i quali a loro volta generano le Quattro Forme Secondarie, che a loro volta danno origine agli Otto Elementi e gli Otto Elementi determinano tutto il bene ed il male e la grande complessità della vita”. Il T’ai Chi a sua volta è simbolizzato da un cerchio che circonda Yang ed Yin.
Seguendo questa numerazione per distinguere i gradi di appartenenza, avremo il 438, ovvero l’Assistente del Signore della Montagna, il 415 che rappresenta il Ventaglio di Carta Bianca, il 426 che simboleggia il Bastone Rosso, il 432 chiamato Sandalo di Paglia. A tutti questi gradi viene riferita una funzione specifica all’interno della Triade, un incarico particolare e unico; così come unico è il simbolismo dell’ideogramma che identifica questa particolare società; si tratta di un triangolo equilatero, rappresentativo della creazione, nel cui interno è raffigurato l’ideogramma Hung, nome stesso della Triade.
Si tratta a prima vista di un cognome cinese, tra l’altro abbastanza comune, in realtà esso esprime i contenuti essenziali della Triade; il suo significato letterale, Marea o Fiumana, indica l’infinito numero degli appartenenti alla Società; il metodo stesso di rappresentazione dell’ideogramma racchiude a sua volta altri significati simbolici di estrema importanza, sempre connessi agli argomenti appena esposti: la parte sinistra dell’ideogramma, quella che gli conferisce il significato di Fiumana, significa Acqua e per disegnarla occorrono tre tratti del pennello, così come tre sono i lati del triangolo; la parte destra è quella che conferisce il lato fonetico, ovvero la pronuncia Hung. Per disegnarla occorrono due piccole croci che sormontano un trattino; nella tradizione cinese la croce rappresenta il numero dieci, mentre un tratto orizzontale il numero uno; avremo quindi nell’insieme il numero ventuno, simbolo della perfezione dinamica, mentre i due trattini in basso che finiscono l’ideogramma hanno il valore simbolico di otto, numero del quale abbiamo già parlato.
Il simbolismo tipico delle Triadi non si esprime soltanto nei numeri identificativi dei suoi membri più influenti, esso risulta anche evidente nei suoi vari rituali, soprattutto in quello di iniziazione, nel quale molti hanno voluto ravvisare evidenti accostamenti con la Massoneria; in tal senso elencheremo la tinozza che contiene i chicchi di riso, il cui numero, incalcolabile, simboleggia gli aderenti alla Triade.
La tinozza è riferibile al melograno della Massoneria, frutto che rappresenta l’unione della moltitudine dei suoi figli nella segretezza dell’involucro che li racchiude.
Altri strumenti rituali della Triade sono il Bastone Rosso, simbolo di punizione, e la Spada, simbolo di lealtà e coraggio.
Un ulteriore elemento rituale, non più in uso, che veniva utilizzato durante le iniziazioni, è l’abito macchiato di sangue, simbolo del sacrificio dei monaci Shaolin; questo elemento venne meno quando decadde l’antico scopo per il quale era nata la società.
Interessante infine accennare al rito di iniziazione, momento importante in ogni società che si riferisce alla Triade ma che varia da gruppo in gruppo; la cerimonia deve svolgersi in una stanza chiamata ”Loggia” che incarna la mitica capitale Muk Yung Shing, o “Città dei Salici”. Il maestro d’incenso Heung Chu fa uscire il sangue da un dito di ogni nuovo membro e lo mescola a quello degli altri membri. Il bere tale miscuglio è il segno di giurata fratellanza per tutta la vita. Infine, i nuovi adepti dichiarano davanti ai rappresentanti delle Società la propria totale e cieca lealtà al movimento. Solo così, e attraverso questo rito, si diventa un membro: il numero 49. Regole rigide regolano la “Triade”: un membro ordinario non può diventare capo, al massimo può passare a membro combattente. Solo i comandanti possono arbitrare le controversie. I dirigenti di medio livello gestiscono direttamente le imprese criminali, mentre i dirigenti di alto livello non sempre sono coinvolti direttamente nell’attività criminale.
Anche se un osservatore poco addentrato nel problema potrebbe catalogare come confezionate ad arte le origini mitologiche delle Triadi, quasi a voler dipingere un retaggio nobiliare che ne nasconda le vere intenzioni, è anche vero che i riti e le tradizioni che regolano le tappe della carriera di un affiliato sono piuttosto antiche e risalgono certamente ai primi giorni di attività del clan Hung. Molte di queste attività presentano qualche particolare in comune con le nostre Massonerie, come il concetto di fratellanza, le strette di mano segrete, l’uso di triangoli e di altri simboli, mentre le origini di altri riti vanno ricercate nelle credenze e nelle religioni contadine della Cina meridionale. Un esempio per tutti è la continuazione del rituale di iniziazione appena descritto, durante il quale
viene richiesto ai nuovi membri di prestare giuramento con il sangue di fronte ad un altare. Dopo che gli incensi sono stati bruciati, un gallo viene decapitato e il nuovo affiliato deve berne il sangue.
Il rituale della Triade risulta essere concettualmente molto simile a quello della mafia siciliana. Verso la conclusione della lunga cerimonia, quando si raggiunge la vera e propria iniziazione, un pezzo di carta gialla con i nomi degli iniziandi e le parole dei 36 giuramenti viene dato alle fiamme. Le ceneri sono mescolate con vino, cinabro e zucchero. Infine, il maestro incensiere punge il dito medio della mano sinistra della recluta finche appare il sangue bevendo questa strana mistura (il suo sangue viene mischiato con quello delle altre reclute), il novizio deve giurare di non tradire la società e di essere leale con tutti gli altri membri. Negli ultimi tempi questo rituale ha subito qualche modifica; in una delle più potenti organizzazioni della mafia di Hong Kong – la Sun Yee On – per paura dell’Aids, gli iniziandi non berranno più il sangue dei compagni miscelato in una coppa comune, ma, con maggiore precauzione si limiteranno a succhiare il proprio sangue da un taglio praticato su un dito.
Tali cerimoniali però, oggigiorno stanno diventando più rari.
La figura di riferimento di tutti i rituali rimane comunque quella di Guan Gong, mitica figura della quale ci occuperemo più espressamente in avanti, che esemplifica e simboleggia le qualità che un uomo umile deve incarnare secondo lo schema di Confucio: umanità, onestà, obbedienza ai riti, saggezza, lealtà e fede.
Delle qualità appena enumerate, per la Triade, lealtà e onestà sono tenute di gran conto.
Rifacendoci ai 36 giuramenti menzionati, ricordiamo che 36 erano anche le camere segrete del tempio di Shaolin.
A conclusione una nota curiosa riguardante la figura di Guan Gong; esso infatti non è considerato quasi un santo protettore soltanto dalle Triadi, lo è anche, paradossalmente, per la polizia locale.
Immagine
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI

Baalkaan hai la machina targata Sassari?

VE LA MERITATE GEGGIA

Avatar utente
gi.kappa.
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8806
Iscritto il: 10/05/2013, 14:23
Località: Dal sontuoso attico di Nuova York

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#4131 Messaggio da gi.kappa. »

dostum ha scritto:
nik978 ha scritto:prostituzione.
droga
protezione ai commercianti (pizzo)
il tutto gestito trsamite protezioni della polizia, da questo punto di vista c'e' piu' conttto diretto polizia-mafia che non in italia

gli affari sono gli stessi. come affiliazione c'e' tutto un discorso legato al guanxi
http://en.wikipedia.org/wiki/Guanxi

Dai vuoi mettere delle cose poetiche come la società delle tre armonie,
oppure la leggenda dei cinque antenati (unici sopravvissuti alla distruzione del tempio Shaolin da parte dei Manciù) con dei contadinacci
sanguinari come Riina & co?
10 volte meglio la leggenda dei contadinacci (n.b. stiamo parlando del fascino delle leggende, è ovvio che Riina & co. sono stati degli animali)

Vuoi mettere l'atmosfera dei Beati Paoli, che sgattaiolavano (rigorosamente mascherati) per i passaggi segreti di Palermo e di notte prelevavano i nobili che si macchiavano di crimini contro la povera gente e infine li giustiziavano dopo un processo sommario?

O i tre cavalieri spagnoli Osso Mastrosso e Carcagnosso (fondatori rispettivamente di Mafia, Ndrangheta e Camorra) che dopo aver lavato col sangue lo stupro di una loro sorella si rifugiano sull'Isola di Favignana e dopo circa 30 anni scrivono il Codice dell'Onorata Società (il codice delle tre mafie)?
Sogna una carne sinteticanuovi attributi eunmicrochipemozionale
Sogna di un bisturi amico che faccia dileiqualcosafuoridalnormale

Avatar utente
Rand Al'Thor
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12557
Iscritto il: 17/01/2013, 19:40
Località: Shayol Ghul

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#4132 Messaggio da Rand Al'Thor »

Mai sentita questa storia!
An idle mind is the devil's playground/Si, ma la NATO?
"Nel lungo periodo saremo tutti morti" John Maynard Keynes
Membro dell'ala intelligente del forum dal 07/02/22

Avatar utente
gi.kappa.
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8806
Iscritto il: 10/05/2013, 14:23
Località: Dal sontuoso attico di Nuova York

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#4133 Messaggio da gi.kappa. »

Rand Al'Thor ha scritto:Mai sentita questa storia!
La prima è una leggenda raccolta anche nel famoso romanzo di Natoli (http://it.wikipedia.org/wiki/Beati_Paoli). Ogni siciliano, anche l'analfabeta, conosceva il romanzo (e in generale la storia) dei Beati Paoli. La cosa nostra palermitana prese in prestito la leggenda per crearsi una sorta di origine, quasi a volersi (anzi, togli il quasi) dichiarare erede della funzione di difendere la povera gente palermitana (funzione che avevano i Beati Paoli).

La storia dei tre cavalieri invece è stata rivelata da relativamente pochi anni, da alcuni pentiti ed è nota quasi esclusivamente agli addetti ai lavori (magistrati, poliziotti, carabinieri, affiliati, ecc.). Una volta mi sa che Saviano ha provato a raccontarla in tv, ma se non ricordo male l'aveva riassunta al massimo e non ha reso bene l'idea.
E' l'equivalente per le mafie della storia di Romolo e Remo per Roma, tanto per capirci. Considera che tutti i giuramenti di affiliazione di tutte le mafie italiane fanno riferimento ai tre cavalieri e spesso al rispettivo cavaliere.
Sogna una carne sinteticanuovi attributi eunmicrochipemozionale
Sogna di un bisturi amico che faccia dileiqualcosafuoridalnormale

Avatar utente
gi.kappa.
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8806
Iscritto il: 10/05/2013, 14:23
Località: Dal sontuoso attico di Nuova York

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#4134 Messaggio da gi.kappa. »

dostum ha scritto:A conclusione una nota curiosa riguardante la figura di Guan Gong; esso infatti non è considerato quasi un santo protettore soltanto dalle Triadi, lo è anche, paradossalmente, per la polizia locale.
Immagine
stesso discorso per s.michele, protettore di polizia e ndrangheta.
Sogna una carne sinteticanuovi attributi eunmicrochipemozionale
Sogna di un bisturi amico che faccia dileiqualcosafuoridalnormale

Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 22673
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#4135 Messaggio da dostum »

Scusate ma continuo a pensare non ci sia gara



NUMEROLOGIA E TRIADI

Secondo la leggenda il Wing Chun sarebbe nato durante la dinastia Ching (1644 – 1912) da una monaca di Shaolin chiamata Ng Mui, che avrebbe poi passato le sue conoscenze a un’altra donna, Yim Wing Chun, questo avvenne all’incirca nell’anno 1772. Secondo alcuni studiosi questa particolare tecnica di combattimento sarebbe conosciuta anche nel nord della Cina, ma in questo caso si riferirebbe ad uno stile più semplice denominato “Shaolin Ortodosso”; del quale ci siamo occupati in precedenza e che molta influenza ha avuto nella nascita delle Triadi.
Così come le arti marziali influenzarono enormemente la storia e la cultura del popolo cinese, anche la numerologia assunse nel tempo un ruolo fondamentale per la tradizione orientale. In Cina il numero Tre è sempre stato tenuto in grande considerazione, infatti a questo numero vi erano associati il Cielo, la Terra e l’Uomo, a formare una trilogia inscindibile. Questa valenza mistica del Tre è riscontrabile anche nella cultura Occidentale, nella quale Tre sono i colori primari, Tre sono le dimensioni e Tre gli elementi primari.
In Cina, i numeri Due, Tre e Cinque sono stati concepiti per essere considerati i punti di forza fondamentali per la costruzione degli elementi naturali, e proprio associando l’importanza di questi numeri alle arti marziali, si è pervenuti al loro utilizzo al fine di numerare le varie tecniche delle arti derivanti da Shaolin. Per esempio, vi era la forma dei cinque animali, la forma dei cinque elementi e la forma del modello dieci (2 x 5). In più vi erano 18 (2 x 3 x 3) armi classiche, 36 ( 2 x 2 x 3 x 3) alloggi per i monaci in Shaolin e vari modelli basati sul numero 72 (2 x 2 x 2 x 3 x 3) e sul numero 108 (2 x 2 x 3 x 3 x 3). Ed è proprio il numero 108 che riveste una notevole importanza nella numerologia cinese. Uno sguardo matematico a questo numero ci rivela perché il 108 è così considerato: questo consiste infatti di cinque fattori (due 2 e tre 3); inoltre se si divide un cerchio in cinque parti uguali, ogni angolo del pentagono è uguale a 108 gradi. Ancora, gli angoli centrali sono di 72 gradi mentre il cerchio ha 360 gradi; quando il cerchio è diviso in 10 sezioni si ottiene il numero 36! Il cerchio non è stato preso in considerazione casualmente, infatti secondo la simbologia cinese rappresenta la perfezione o il Tutto. In conseguenza a quanto enunciato, il Cielo è stato associato con il cerchio e il numero 36, l’Uomo è stato rappresentato dal numero 108 e la Terra è stata affiliata al numero 72. A causa dell’importanza rivestita dal numero 108, questo numero è stato associato con 108 famosi eroi di arti marziali le cui gesta sono state narrate in un celebre romanzo cinese del diciassettesimo secolo, denominato “il margine dell’acqua”.
Molti modelli di arti marziali sono stati basati su 108 movimenti, per esempio la sequenza di Tai Chi dei 108 movimenti, i 108 punti utilizzati per colpire, i 108 movimenti al manichino di legno, i 108 movimenti del “cerchio di Rattan” utilizzato in alcuni stili di Wing Chun. Ed anche il Wing Chun, che è un’arte marziale derivata da Shaolin utilizza lo stesso tipo di numerazione 108! Questo sistema di numerazione ha permesso all’arte del Wing Chun di mantenere una versione intatta, facilitando la rivelazioni di modifiche apportate successivamente.
Ricordiamo ancora che le Triadi e le società segrete sono state fondate in Cina nel diciassettesimo secolo da i monaci del monastero di Shaolin per liberare la Cina dai suoi barbari conquistatori; le Triadi usavano il triangolo come loro simbolo per rappresentare il mescolamento armonioso del Cielo, della Terra e dell’Uomo; ciascuno di questi elementi, come visto in precedenza, possedeva un numero segreto, che era sempre un multiplo di Tre: 36 per il Cielo, 108 per l’Uomo e 72 per la Terra. Questo sistema di numerazione viene dalla tradizione numerologica Taoista. Una curiosità per concludere
i Manchu distrussero il monastero si Shaolin con l’aiuto di un traditore che era posizionato al numero sette nella scale gerarchica del monastero, per questo motivo il numero sette non è mai utilizzato nei vari rituali delle Triadi. Infine, furono diciotto gli eroi che riuscirono a fuggire dall’incendio che distrusse il monastero di Shaolin, ma dopo molte battaglie, solo cinque di questi riuscirono a sopravvivere, “i cinque immortali”. Questi sono i cinque antenati ai quali renderebbero omaggio le Triadi cinesi.

Immagine
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI

Baalkaan hai la machina targata Sassari?

VE LA MERITATE GEGGIA

Avatar utente
gi.kappa.
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8806
Iscritto il: 10/05/2013, 14:23
Località: Dal sontuoso attico di Nuova York

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#4136 Messaggio da gi.kappa. »

dostum ha scritto:Scusate ma continuo a pensare non ci sia gara



NUMEROLOGIA E TRIADI

Secondo la leggenda il Wing Chun sarebbe nato durante la dinastia Ching (1644 – 1912) da una monaca di Shaolin chiamata Ng Mui, che avrebbe poi passato le sue conoscenze a un’altra donna, Yim Wing Chun, questo avvenne all’incirca nell’anno 1772. Secondo alcuni studiosi questa particolare tecnica di combattimento sarebbe conosciuta anche nel nord della Cina, ma in questo caso si riferirebbe ad uno stile più semplice denominato “Shaolin Ortodosso”; del quale ci siamo occupati in precedenza e che molta influenza ha avuto nella nascita delle Triadi.
Così come le arti marziali influenzarono enormemente la storia e la cultura del popolo cinese, anche la numerologia assunse nel tempo un ruolo fondamentale per la tradizione orientale. In Cina il numero Tre è sempre stato tenuto in grande considerazione, infatti a questo numero vi erano associati il Cielo, la Terra e l’Uomo, a formare una trilogia inscindibile. Questa valenza mistica del Tre è riscontrabile anche nella cultura Occidentale, nella quale Tre sono i colori primari, Tre sono le dimensioni e Tre gli elementi primari.
In Cina, i numeri Due, Tre e Cinque sono stati concepiti per essere considerati i punti di forza fondamentali per la costruzione degli elementi naturali, e proprio associando l’importanza di questi numeri alle arti marziali, si è pervenuti al loro utilizzo al fine di numerare le varie tecniche delle arti derivanti da Shaolin. Per esempio, vi era la forma dei cinque animali, la forma dei cinque elementi e la forma del modello dieci (2 x 5). In più vi erano 18 (2 x 3 x 3) armi classiche, 36 ( 2 x 2 x 3 x 3) alloggi per i monaci in Shaolin e vari modelli basati sul numero 72 (2 x 2 x 2 x 3 x 3) e sul numero 108 (2 x 2 x 3 x 3 x 3). Ed è proprio il numero 108 che riveste una notevole importanza nella numerologia cinese. Uno sguardo matematico a questo numero ci rivela perché il 108 è così considerato: questo consiste infatti di cinque fattori (due 2 e tre 3); inoltre se si divide un cerchio in cinque parti uguali, ogni angolo del pentagono è uguale a 108 gradi. Ancora, gli angoli centrali sono di 72 gradi mentre il cerchio ha 360 gradi; quando il cerchio è diviso in 10 sezioni si ottiene il numero 36! Il cerchio non è stato preso in considerazione casualmente, infatti secondo la simbologia cinese rappresenta la perfezione o il Tutto. In conseguenza a quanto enunciato, il Cielo è stato associato con il cerchio e il numero 36, l’Uomo è stato rappresentato dal numero 108 e la Terra è stata affiliata al numero 72. A causa dell’importanza rivestita dal numero 108, questo numero è stato associato con 108 famosi eroi di arti marziali le cui gesta sono state narrate in un celebre romanzo cinese del diciassettesimo secolo, denominato “il margine dell’acqua”.
Molti modelli di arti marziali sono stati basati su 108 movimenti, per esempio la sequenza di Tai Chi dei 108 movimenti, i 108 punti utilizzati per colpire, i 108 movimenti al manichino di legno, i 108 movimenti del “cerchio di Rattan” utilizzato in alcuni stili di Wing Chun. Ed anche il Wing Chun, che è un’arte marziale derivata da Shaolin utilizza lo stesso tipo di numerazione 108! Questo sistema di numerazione ha permesso all’arte del Wing Chun di mantenere una versione intatta, facilitando la rivelazioni di modifiche apportate successivamente.
Ricordiamo ancora che le Triadi e le società segrete sono state fondate in Cina nel diciassettesimo secolo da i monaci del monastero di Shaolin per liberare la Cina dai suoi barbari conquistatori; le Triadi usavano il triangolo come loro simbolo per rappresentare il mescolamento armonioso del Cielo, della Terra e dell’Uomo; ciascuno di questi elementi, come visto in precedenza, possedeva un numero segreto, che era sempre un multiplo di Tre: 36 per il Cielo, 108 per l’Uomo e 72 per la Terra. Questo sistema di numerazione viene dalla tradizione numerologica Taoista. Una curiosità per concludere
i Manchu distrussero il monastero si Shaolin con l’aiuto di un traditore che era posizionato al numero sette nella scale gerarchica del monastero, per questo motivo il numero sette non è mai utilizzato nei vari rituali delle Triadi. Infine, furono diciotto gli eroi che riuscirono a fuggire dall’incendio che distrusse il monastero di Shaolin, ma dopo molte battaglie, solo cinque di questi riuscirono a sopravvivere, “i cinque immortali”. Questi sono i cinque antenati ai quali renderebbero omaggio le Triadi cinesi.

Immagine

Noooooo dai...ma come hanno fatto a legare WT e triadi?!
Sogna una carne sinteticanuovi attributi eunmicrochipemozionale
Sogna di un bisturi amico che faccia dileiqualcosafuoridalnormale

Avatar utente
minosse
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 730
Iscritto il: 18/06/2006, 1:20

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#4137 Messaggio da minosse »

nik, ma che succede laggiù? non c'è pace da voi per 'sti poveri ricconi?
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... d=Ab5hByXI

nel piccolo delle mie frequentazioni con le mignotte con gli occhi a mandorla, ho capito che i cinesi sono rancorosi come pochi su 'sto mondo. stanno lì a rimuginare e a mangiarsi il fegato se qualcuno gli dice qualcosa.
magari da voi è diverso.

ps.
nik978 ha scritto: - la tipa che ti vuole vendere il veleno per gli scarafaggi
- i tizi che vogliono venderti il the
- la lettura del gas (ora non mettono piu' il modulo da compilare a mano..)
però avete il culo di non avere i testimoni di geova.

Avatar utente
gi.kappa.
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8806
Iscritto il: 10/05/2013, 14:23
Località: Dal sontuoso attico di Nuova York

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#4138 Messaggio da gi.kappa. »

Davvero i cinesi sono rancorosi?
Sogna una carne sinteticanuovi attributi eunmicrochipemozionale
Sogna di un bisturi amico che faccia dileiqualcosafuoridalnormale

Avatar utente
gi.kappa.
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8806
Iscritto il: 10/05/2013, 14:23
Località: Dal sontuoso attico di Nuova York

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#4139 Messaggio da gi.kappa. »

http://www.dagospia.com/rubrica-4/busin ... -63198.htm

Go Nik Go! All'attacco, sii valoroso! :-D
Sogna una carne sinteticanuovi attributi eunmicrochipemozionale
Sogna di un bisturi amico che faccia dileiqualcosafuoridalnormale

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#4140 Messaggio da nik978 »

beh nel mio piccolo qualche bel colpo ce l'ho.
Qui e' normale entrare in contatto con realta' economiche di quel livello
Il problema e' mantenersele ed avere la costanza di girare nei posti dove puoi trovarle....
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”