Kronos ha scritto:Berlino ha scritto:Forca o ghigliottina?
catena di montaggio a 650 euro al mese
formazione lavoro alla Stoppani di Cogoleto
cromo esavalente...
si narra che dopo qualche anno di lavoro i dipendenti si divertissero a farsi passare i tovalgioli da una parte all'altra del naso...
Spaventosi risultati nelle perizie eseguite dalla stessa azienda di
cogoleto fra il 98 e il 99 cromi inquinante 64 mila volte oltre il consentito per la provincia comunque, non ci sono rischi per la popolazione anche se la bonifica del terreno deve essere effetuata al piu' presto.
Sotto la Stoppani di Cogoleto scorre un fiume di cromo esavalente. Decenni di attività industriali hanno impregnato il terreno su cui sorge lo stabilimento chimico di una sostanza tossica e altamente cancerogena.
Gli ultimi dati sono da terrore. Le acque superificiali e le falde acquifere sotto la Stoppani contengono concentrazioni di cromo esavalente fino a 7.600 volte più alte dei limiti fissati dalla legge per gli scarichi industriali. Lo sforamento diventa addirittura 64 mila volte più alto rispetto ai limiti fissati per le acque sotterranee in aree da bonificare. Le analisi sono state eseguite dalla stessa azienda, a cadenza periodica, e comunicati alla Provincia nelle scorse settimane. I prelievi sono stati effettuati a cadenza mensile tra il gennaio '98 e il dicembre '99 in otto punti diversi. Per quanto riguarda l'area dello stabilimento la concentrazione meno alta di cromo esavalente è stata rilevata sotto il silos soda (nel'99 la media è stata di 28 milligrammi per chilo quantità 140 volte piu' alta del limite previsto per gii scarichi industriali e 5 mila volte superiore ai limiti per le acque sotterranee). Mentre i livelli più preoccupanti sono stati registrati sotto alle vasche e al reparto acido cromico (rispettivamente 3l2 e 322 miiligrammi per chilo). In più casi è stato rilevato un peggioramento rispetto a tre anni fa.
All'esterno della fabbrica le quantità di cromo diminuiscono, anche se restano molto preoccupanti. Sotto il viadotto dell'Aurelia i milligrammi di cromo esavalente risultano 2,03 per chilo. Vale a dire 10 volte in più che in uno scarico industriale e 400 volte in più del limite per le acque sotterranee. Per quanto riguarda le acque di battigia in 16 casi negli ultimi tre anni sono state rilevate concentrazioni di cromo superiori a 0,30 milligrammi per chilo. Come dire che fare il bagno nel mare alla foce del Lerone. equivaleva ìn quei giorni a immergersi nello scarico di uno stabilimento chimico.
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.