a parte che se fatturano 50miliardi l'anno e devono pagarne 2,5miliardi , i 2,5 miliardi equivalgono al 1,25% e non all'80%
(50x4 anni= 200miliardi... )
e comunque è ENORME il giro di denaro che riuscirono a far circolare in quegli anni di buio (per non parlare dei precedenti 10 anni quando le macchinette, mascherate come videogiochi per vincere altri gettoni o "buoni consumazione" cominciarono a diffondersi).
solo che la multa sarebbe da dividere tra le società delle slot e i gestori dei locali che le ospitavano.
miliardi e miliardi di lire e di euro completamente in nero fatti da entrambe le parti (società e gestori di bar) con macchinette fuori da ogni controllo statale.
comunque prendendo per veritiero il dato di 50miliardi di fatturato per le società di slot machines (al quale non credo manco morto) e calcolando che alle società va circa l 8% del volume di denaro giocato, si può benissimo dire che c'è un volume di 625 miliaridi di euro l'anno.
oggi le macchinette restituiscono il 75% delle giocate come vincite, noi mettiamo anche che tra il 2004 e il 2007 restituivano il 50% del giocato ai giocatori (altra cosa a cui non credo nemmeno io che la racconto) restano 312miliardi l'anno di nero.
se calcoliamo un buco di 4 anni.... con 98 miliardi di multa gli sarebbe pure andata bene.
ps
una delle macchinette mangia soldi peggiori di sempre oggi arreda il mio salotto
