Raga io la metá delle cose che scrive non le capisco...bho ma è italiano?valentinainpuntadi ha scritto:Allora, iniziamo dal terremoto. Sono stufa della storia del terremoto. Io mi sono solo permessa di sottolineare, senza pensare di dovermene vergognare, la prorompente componente estetica del fatto, che esiste indipendentemente dal giudizio morale che del fatto possiamo sviluppare.
Giudizio morale che induce molti, in questi casi, a condannare qualsiasi considerazione estetica come riprovevole.
Io credo di essermi semplicemente comportata da persona scevra da ipocrisia. Sorrido pensando a chi bolla come vergognose le mie parole e magari guarda con morbosa eccitazione trasmissioni come Real TV (o similari: è parecchio tempo che non possiedo la TV)...
Perdonatemi l'esempio banale.
Quanto a Ferran Adrià, gli stessi (bravissimi) Roca hanno sempre affermato, sia privatamente sia pubblicamente, che è lui il più grande e importante chef di tutti i tempi. Io non ho i titoli per dirlo? Ma allora un appassionato di calcio non può permettersi di dire che Maradona è stato "oggettivamente" il più grande calciatore di tutti i tempi? Io non cito Ferran Adrià per riempirmi la bocca. Semplicemente per me è un mito, un riferimento.
Per quanto concerne gli insulti, non sta scritto da nessuna parte che essi siano giustificati in virtù dell'assurdità (vera o presunta) o del carattere ripugnante (vero o presunto) delle opinioni di chi viene insultato. In Italia è lecito esternare qualsiasi opinione (eccetto quelle che costituiscono reati d'opinione) e si ha il diritto di farlo senza essere insultati. Bannare qualcuno per le tesi sostenute può essere anche lecito, insultarlo certamente no.
Per quanto riguarda il mio fidanzato e il fatto che non è proprio un Rocco Siffredi, ecc., la questione è molto semplice: è proprio grazie alla libertà sessuale e alla promiscuità che si può considerare l'abilità sessuale alla stregua di qualsiasi altra abilità. Del resto, una che è appassionata di musica non deve necessariamente fidanzarsi con un musicista, dato che ad esempio può andare ai concerti, ecc.
Sulla questione ghost writer o non ghost writer ho già detto: diversi articoli su Fanpage erano dichiaratemente a quattro mano, altri miei scritti (al pari di quelli di un qualsiasi ballerino, cuoco, ecc.) sono stati editati (uno di essi da un giornalista del Corriere), ho alcuni amici che mi forniscono spunti culturali e, se permettete, qualcosa ho anche letto e studiato (e forse capito). Ad ogni modo, sono reperibili online diverse mie interviste radiofoniche e due televisive, tra cui una in diretta. Molte interviste scritte pubblicate su quotidiani, settimanali (ne è in arrivo una sull'Espresso cartaceo con delle belle foto) e giornali online sono il risultato di colloqui telefonici, o proprio a tu per tu, coi giornalisti. Non credo comunque di dover essere giudicata per come parlo in italiano o per quel che so dei teoremi di incompletezza di Gödel. Ad ogni modo qualcosina credo di averla imparata anche sui teoremi di incompletezza di Gödel, anche grazie a qualcuno che me ne parlava mentre facevamo sesso... Anche quella è un'esperienza.
Puoi sintetizzare in tre righe chiare!