Esattamente quello che ho detto nel mio post (nel mio brutto italiano).rufus t. firefly ha scritto:alt, ziozio ha scritto:Len, coppi è stato appena incaricato.
Comunque bene così.
se c'è qualcuno che teoricamente dovrebbe lamentarsi della fissazione dell'udienza a breve non è certo il difensore dell'imputato, che, avendo presentato il ricorso, ormai ha studiato il caso e ha scritto tutto quello che doveva scrivere nell'impugnazione, presumibilmente depositata l'ultimo giorno utile. Non è che deve prepararsi ulteriormente. In cassazione si giudica sulle carte (e sulle carte che già sono acquisite nel processo), mica si sentono testi o so svolgono attività nuove
chi dovrebbe lamentarsi è invece il procuratore generale, che in tre settimane deve leggersi tutti gli atti del processo (che saranno alcune vagonate), ovviamente non tralasciando le altre centinaia di fascicoli che avrà da preparare da qui a fine mese
Ho partecipato con avvocati in vari appelli. Gli appelli (ricorsi scritti) si fanno in tempi brevi/brevissimi (+ o meno 30 giorni in seguito all verdetto). Gli argomenti sono strettamenti legali. Dunque tutte le carte sono sul tavolo e conosciute da qualsisasi avvocato che vorrebbe esaminarle (in poche ore). Non si sentono altri argomenti, non si sentono testimoni, e nessun altro documento. Come si dice nel casino "rien ne va plus". I giochi sono fatti e la cassazione ascolta solo gli argomenti legali/giurisprudenza che permettono i giudici a determinare se c'e stato un (degli) errori giudiziari nel verdetto.
Che Coppi ignora (o pretende di ignorare e fare la parte de l'offeso) OGGI (e fino al 30 luglio) quali siano gli argomenti per l'appello in cassazione, mi chiedo in quale pianeta si trova.