Tra i grandissimi che non avete citato io aggiungo Terry Gilliam e Cronenberg.
E Russ Mayer ovviamente.

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
I film di Russ Meyer costituiscono i cosidetti "guilty pleasures" che una persona appassionata del cinema si puo concedere (piu o meno in segreto).Shirley ha scritto:Bellissimo film l'uomo senza passato!
Tra i grandissimi che non avete citato io aggiungo Terry Gilliam e Cronenberg.
E Russ Mayer ovviamente.
Sono assolutamente d'accordo con voi.Len801 ha scritto:I film di Russ Meyer costituiscono i cosidetti "guilty pleasures" che una persona appassionata del cinema si puo concedere (piu o meno in segreto).Shirley ha scritto:Bellissimo film l'uomo senza passato!
Tra i grandissimi che non avete citato io aggiungo Terry Gilliam e Cronenberg.
E Russ Mayer ovviamente.
Penso di si almeno per l'Italia.julius ha scritto:PS adoro Kubrick .... ma sono l'unico che considera Eyes wide shut il suo masterpiece ???
Len801 ha scritto:Penso di si almeno per l'Italia.julius ha scritto:PS adoro Kubrick .... ma sono l'unico che considera Eyes wide shut il suo masterpiece ???
Gli altri lo hanno visto per vedere Nicole Kidman nuda (anche se lo negano).
Come dire che uno legge Playboy per gli articoli.
Sono un appassionato del cinema (e non solo quello porno).maurizio mosca ha scritto: @Len : è bello e interessante leggere i tuoi post quando si tratta di cinema
questo film è un capolavoro indimenticabile. il 60% dei miei incubi è strutturato in quel modo.Bardamu ha scritto:"Fuori orario" di Scorsese.
Drogato_ di_porno ha scritto:questo film è un capolavoro indimenticabile. il 60% dei miei incubi è strutturato in quel modo.Bardamu ha scritto:"Fuori orario" di Scorsese.
Drugo ha scritto:Orcomondo io la sera riesco a connettermi solo velocissimamente da cellulare,
c'è talmente tanti spunti qui che non saprei davvero da dove cominciare..
Len mi hanno piacevolmente sorpreso i tuoi interventi, da cultore del cinema.
Ho però notato che al 95% ti attieni ai grandi classici (in particolare molto
cinema pre anni '50), volevo sapere se a parte sporadici episodi (vedo anche
che ti piace andare a spulciare in giro per il mondo, ti fa molto onore questa
cosa) già citati consideri degni del termine masterpiece anche alcuni film
degli ultimi 20 anni o se la tua cultura classica li marchia tutti irrimediabilmente
discendenti del cinema che fu e quindi di minore rilevanza.
Il western non l'ho mai amato molto per la sua epicità intrinseca alla sceneggiatura,
però innegabilmente è materia di bravura tecnica, in particolare per la fotografia.
Di Fellini amo la visionarietà, suo grande pregio a mio avviso è stato quello di riuscire
a mostrare il suo mondo con quell'aria rarefatta, onirica che è il suo marchio di fabbrica,
senza dubbio riconoscibile a prima vista..
Strano che nessuno abbia ancora citato Truffaut (nella mia top ten ho scelto Jules e Jim
sebbene sia più affezionato istintivamente a "I 400 colpi") e Buñuel.
Ad ogni modo, torno indietro a segnarmi alcune lacune cui provvederò molto volentieri!
Sì, lo so. Intendevo le produzioni dei suoi film, sempre major hollywoodiane.Len801 ha scritto:Lui e' British, non americano.. Non credo che Lean abbia mai girato film in territorio Americano.ASSBANGER ha scritto:Eh sì, Lean è proprio il fardello del cinema classico americano.
http://www.imdb.com/name/nm0000180/?ref_=sr_1
Drugo ha scritto: Strano che nessuno abbia ancora citato Truffaut (nella mia top ten ho scelto Jules e Jim
sebbene sia più affezionato istintivamente a "I 400 colpi") e Buñuel.