Bene così, approvo e quotoOSCAR VENEZIA ha scritto: Personalmente ostento una certa indifferenza.
IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE
Per il mio ego può bastare che SCB mi citi nella sua firma, tutto il resto è noia.
Cicciuzzo 1.6.2016
Mi spiegate come postare le immagini, sono scemo oltre che cornuto
Furore 1.3.2017
Cicciuzzo 1.6.2016
Mi spiegate come postare le immagini, sono scemo oltre che cornuto
Furore 1.3.2017
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77476
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE
Questo lo darei in pasto ai talebani
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24091
- Iscritto il: 29/02/2008, 22:25
Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE
A proposito del Concordato.
...Quanto alla convenzione economica, in passato il Vaticano non aveva mai voluto incassare gli oltre 3 milioni l'anno previsti dalla legge delle Guarentigie. Adesso però chiedeva al regime fascista tutti gli arretrati, con gli interessi, per l'esorbitante cifra di 3.160.501.112,76 lire. Alla fine la trattativa venne chiusa con un miliardo in titoli al portatore e 750 milioni in contanti ma lo stato dovette concedere una serie di vantaggi fiscali che alla lunga si riveleranno ben piu' onerosi. Per farsi un'idea della cifra basta considerare che i depositi raccolti in tutte le 2500 banche e casse rurali cattoliche ammontavano a circa un miliardo.
La convenzione finanziaria consenti alla Chiesa "di potenziare ed estendere il suo apparato di intervento nella società italiana e anche a livello internazionale, mantenendosi su di un piano non secondario nel sistema finanziario italiano" (E. Ragionieri).
Il Vaticano era ormai uno dei principali creditori dello Stato, in grado di condizionarlo anche economicamente: nel dopoguerra non esiterà a fare pesare questo potere per favorire la vittoria della Democrazia Cristiana. Non stupisce che il papa abbia definito Mussolini l'uomo "che la Provvidenza Ci ha fatto incontrare"... (Giordano Bruno Guerri dal libro "Fascisti - Gli italiani di Mussolini")
Oltre allo spirito contano anche i beni materiali.
...Quanto alla convenzione economica, in passato il Vaticano non aveva mai voluto incassare gli oltre 3 milioni l'anno previsti dalla legge delle Guarentigie. Adesso però chiedeva al regime fascista tutti gli arretrati, con gli interessi, per l'esorbitante cifra di 3.160.501.112,76 lire. Alla fine la trattativa venne chiusa con un miliardo in titoli al portatore e 750 milioni in contanti ma lo stato dovette concedere una serie di vantaggi fiscali che alla lunga si riveleranno ben piu' onerosi. Per farsi un'idea della cifra basta considerare che i depositi raccolti in tutte le 2500 banche e casse rurali cattoliche ammontavano a circa un miliardo.
La convenzione finanziaria consenti alla Chiesa "di potenziare ed estendere il suo apparato di intervento nella società italiana e anche a livello internazionale, mantenendosi su di un piano non secondario nel sistema finanziario italiano" (E. Ragionieri).
Il Vaticano era ormai uno dei principali creditori dello Stato, in grado di condizionarlo anche economicamente: nel dopoguerra non esiterà a fare pesare questo potere per favorire la vittoria della Democrazia Cristiana. Non stupisce che il papa abbia definito Mussolini l'uomo "che la Provvidenza Ci ha fatto incontrare"... (Giordano Bruno Guerri dal libro "Fascisti - Gli italiani di Mussolini")
Oltre allo spirito contano anche i beni materiali.

- bocha
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10392
- Iscritto il: 06/06/2007, 11:53
- Località: in giro
- Contatta:
Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE
si presenta alle elezioni o aspetta sviluppi dal caso ior- mps?
-
- Impulsi avanzati
- Messaggi: 803
- Iscritto il: 22/04/2012, 20:20
Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE
Speriamo nel Divino Otelma

Habemus Papam

Habemus Papam
Ma chi è che non è andato a puttane nella sua vita? ( M.Mosca )
- Stef
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2112
- Iscritto il: 02/06/2009, 22:36
- Località: Nel blu dipinto di blu
Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE
Io per esempio me ne fotto. 

"Per vivere con onore bisogna struggersi, turbarsi, battersi, ricominciare da capo e buttare via tutto,
e di nuovo ricominciare a lottare e perdere eternamente."
"Un gourmet che pensa alle calorie è come una puttana che guarda l'orologio."
e di nuovo ricominciare a lottare e perdere eternamente."
"Un gourmet che pensa alle calorie è come una puttana che guarda l'orologio."
Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE
Comunque non capisco il mondo cattolico solidale con il papa......un tempo un tale diceva che il calice va bevuto fino in fondo......
A mountain man's a lonely man
And he leaves a life behind
It ought to have been different, but ofttimes you will find,
That the story doesn't always go that way you had in mind......
And he leaves a life behind
It ought to have been different, but ofttimes you will find,
That the story doesn't always go that way you had in mind......
Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE
dico la mia:
1) è comunque un fatto storico di portata assoluta. posso dire che nel mio secolo ho conosciuto il crollo del muro di Berlino e la fine del comunismo, il primo presidente nero degli USA, una dimissione del papa che non succedeva da sette secoli.
2) ha influenzato la malattia, l'età e gli scandali della chiesa, lontani e dentro il Vaticano. ma più di tutto ha contato a mio giudizio l'impossibilità di fare della chiesa una entità spirituale anzichè secolare (perchè quella è la chiesa, al centro e in periferia, un centro di potere lontano - o troppo vicino - dalla società).
3) quando uno degli uomini più potenti del pianeta dà le dimissioni queste sono è un segnale di sconfitta - l'impossibilità di affrontare una sfida e/o di vincerla - ma anche di enorme forza morale.
4) la chiesa deve decidere se fare sviluppo o gestione. nel primo caso dovrà votare un papa sudamericano o africano, nel secondo caso un papa europeo o nordamericano
1) è comunque un fatto storico di portata assoluta. posso dire che nel mio secolo ho conosciuto il crollo del muro di Berlino e la fine del comunismo, il primo presidente nero degli USA, una dimissione del papa che non succedeva da sette secoli.
2) ha influenzato la malattia, l'età e gli scandali della chiesa, lontani e dentro il Vaticano. ma più di tutto ha contato a mio giudizio l'impossibilità di fare della chiesa una entità spirituale anzichè secolare (perchè quella è la chiesa, al centro e in periferia, un centro di potere lontano - o troppo vicino - dalla società).
3) quando uno degli uomini più potenti del pianeta dà le dimissioni queste sono è un segnale di sconfitta - l'impossibilità di affrontare una sfida e/o di vincerla - ma anche di enorme forza morale.
4) la chiesa deve decidere se fare sviluppo o gestione. nel primo caso dovrà votare un papa sudamericano o africano, nel secondo caso un papa europeo o nordamericano
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE
Forza morale? ti ricordo che l'ultimo e forse l'unico a fare una cosa del genere prima di adesso è stato etichettato come "colui che per viltade fece il gran rifiuto".
Per me non ci fa una bella figura.
Per me non ci fa una bella figura.
A mountain man's a lonely man
And he leaves a life behind
It ought to have been different, but ofttimes you will find,
That the story doesn't always go that way you had in mind......
And he leaves a life behind
It ought to have been different, but ofttimes you will find,
That the story doesn't always go that way you had in mind......
Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE
ad un uomo di 86 anni bisogna concedere l'onore delle armixx86 ha scritto:Forza morale? ti ricordo che l'ultimo e forse l'unico a fare una cosa del genere prima di adesso è stato etichettato come "colui che per viltade fece il gran rifiuto".
Per me non ci fa una bella figura.
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE
Non sono d'accordo, quando ha preso l'incarico ne aveva già quasi ottanta e non è che fosse un atleta, dal momento che ha accettato questo pesante incarico sarebbe giusto che lo portasse fino in fondo come hanno fatto tutti prima di lui a partire da Gesù.cicciuzzo ha scritto:ad un uomo di 86 anni bisogna concedere l'onore delle armixx86 ha scritto:Forza morale? ti ricordo che l'ultimo e forse l'unico a fare una cosa del genere prima di adesso è stato etichettato come "colui che per viltade fece il gran rifiuto".
Per me non ci fa una bella figura.
A mountain man's a lonely man
And he leaves a life behind
It ought to have been different, but ofttimes you will find,
That the story doesn't always go that way you had in mind......
And he leaves a life behind
It ought to have been different, but ofttimes you will find,
That the story doesn't always go that way you had in mind......
Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE
guarda, lo dico da stra-ateo. io ad un uomo che credo senta il peso del ruolo e la sua anacronisticità (vedi che cosa è successo quando il papa è entrato su twitter) e decide di dimettersi porgo comunque rispetto, pur non condividendo niente di quello che ha dettoxx86 ha scritto:Non sono d'accordo, quando ha preso l'incarico ne aveva già quasi ottanta e non è che fosse un atleta, dal momento che ha accettato questo pesante incarico sarebbe giusto che lo portasse fino in fondo come hanno fatto tutti prima di lui a partire da Gesù.cicciuzzo ha scritto:ad un uomo di 86 anni bisogna concedere l'onore delle armixx86 ha scritto:Forza morale? ti ricordo che l'ultimo e forse l'unico a fare una cosa del genere prima di adesso è stato etichettato come "colui che per viltade fece il gran rifiuto".
Per me non ci fa una bella figura.
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77476
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE
Saviano fa il dietrologo:
Mi dispiacerebbe se queste dimissioni, rese pubbliche ora e non dopo la formazione di un governo, fossero strategiche per la campagna elettorale: mostrare la fragilità della Chiesa per chiedere compattezza al voto cattolico. Sarebbe terribile se fosse così. Come la vedete voi?
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE
ecco, Saviano la minchiata l'ha dettaDrogato_ di_porno ha scritto:Saviano fa il dietrologo:
Mi dispiacerebbe se queste dimissioni, rese pubbliche ora e non dopo la formazione di un governo, fossero strategiche per la campagna elettorale: mostrare la fragilità della Chiesa per chiedere compattezza al voto cattolico. Sarebbe terribile se fosse così. Come la vedete voi?
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE
In qualsiasi altro contesto ti darei ragione 1000 volte, chiunque arrivi al punto che veramente non ce la fa sarebbe giusto che "tirasse i remi in barca" e passasse la mano. Sarebbe un atto meritevole.cicciuzzo ha scritto:guarda, lo dico da stra-ateo. io ad un uomo che credo senta il peso del ruolo e la sua anacronisticità (vedi che cosa è successo quando il papa è entrato su twitter) e decide di dimettersi porgo comunque rispetto, pur non condividendo niente di quello che ha dettoxx86 ha scritto:Non sono d'accordo, quando ha preso l'incarico ne aveva già quasi ottanta e non è che fosse un atleta, dal momento che ha accettato questo pesante incarico sarebbe giusto che lo portasse fino in fondo come hanno fatto tutti prima di lui a partire da Gesù.cicciuzzo ha scritto:ad un uomo di 86 anni bisogna concedere l'onore delle armixx86 ha scritto:Forza morale? ti ricordo che l'ultimo e forse l'unico a fare una cosa del genere prima di adesso è stato etichettato come "colui che per viltade fece il gran rifiuto".
Per me non ci fa una bella figura.
Però cavolo lui non è "chiunque", non è una persona qualunque come me e te, è il papa! Intendiamoci per un non-cristiano è una persona come tante altre, ma per un cristiano il papa è il successore di Pietro, il vicario di Cristo.....e vuoi che Dio davanti alla inevitabile vecchiaia o alla morte avesse detto......scusate ragazzi, mi ritiro.
A mountain man's a lonely man
And he leaves a life behind
It ought to have been different, but ofttimes you will find,
That the story doesn't always go that way you had in mind......
And he leaves a life behind
It ought to have been different, but ofttimes you will find,
That the story doesn't always go that way you had in mind......