Farfallina78 ha scritto:ps: noi siamo fidanzati in quanto aspetto il divorzio per sposarmela
Eccolo li! Errare è umano , perseverare...
Mi vorrai perdonare se intervengo su questa tua dichiarazione pur non conoscendoti e forse mai neanche avendo "chattato" qui con te nel forum, ma la mia esclamazione non è assolutamente personale ma generica su quel concetto che tu hai richiamato poco sopra di UNIONE LEGALE.
Forse non è questo il topic giusto (ma forse si, visto che è Dedicato alle Coppie), forse sbaglio il tempo e il modo di intervento ma non posso fare a meno di rimanere basito su come viene interpretato il concetto di matrimonio (parlo del matrimonio civile perché quello religioso è un’altra cosa e da quel punto di vista ognuno è libero di credere e scegliere a ciò che vuole senza nessun tipo di ragionamento razionale e calcolatore). Ne rimango ancor più basito se considero che in questo forum disquisiscono persone, mi sembra, con una certa apertura mentale.
Domanda: cosa aggiunge questo “vincolo legale” ad una sana e reale convivenza vissuta con le migliori intenzioni?! Niente! Anzi, aggiunge al legame affettivo quello economico, pertanto solo aspetti negativi dal punto di vista delle ripercussioni economiche e burocratiche qualora un giorno "non dovesse più essere come prima".
Se vogliamo invece parlare di eventuali figli, nessuna differenza, il legislatore è intervenuto con l’intento “parificatore” da questo punto di vista equiparando la posizione di diritto per i figli nati da coppie sposate o no.
Emile Durkheim , un sociologo francese, scriveva già nel 1888:
“Non esiste un modo di essere e di vivere che sia migliore per tutti… La famiglia di oggi non è né più né meno perfetta di quella di una volta: è diversa, perché le circostanze sono diverse”
Le circostanze , oggi, purtroppo portano solo un eventuale svantaggio economico nell'unione legale.
Credo che quella che conta sia la sfera affettiva, quella economica non mi deve essere imposta. L'importante è che siano equiparati i diritti per eventuali figli.
P.s. ci tengo a ribadire e sottolineare che niente di personale con il LUI di coppia che ho citato ( e ci mancherebbe!) ma il mio è solo uno spunto di riflessione sull’unione legale (matrimonio civile).