(OT) Parliamo di argomenti socioculturali: Consumismo & co.
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: (OT) Parliamo di argomenti socioculturali: Consumismo &
dalla schiavitù della circostanza (qualunque essa sia) ci si libera solo se si ha la coscienza di essere rapporto immediato diretto con l'infinito.
questo non toglie le difficoltà quotidiane, le ansie e le preoccupazioni ma libera dal problema dell'esito.
naturalmente ci vuole una ascesi per questa liberazione.
tutto il resto è gestione del limite: più tempo e meno soldi o meno soldi e più tempo (o qualunque altra alternativa senza speranza, sto più con i figli o meno ma li mando alla scuola più bella etc. etc. cavolate).
in questo senso il consumismo capitalista ed il materialismo storico marxista sono due facce della stessa medaglia (sbagliata e totalitarista).
l'unica alternativa è quella da me citata.
questo non toglie le difficoltà quotidiane, le ansie e le preoccupazioni ma libera dal problema dell'esito.
naturalmente ci vuole una ascesi per questa liberazione.
tutto il resto è gestione del limite: più tempo e meno soldi o meno soldi e più tempo (o qualunque altra alternativa senza speranza, sto più con i figli o meno ma li mando alla scuola più bella etc. etc. cavolate).
in questo senso il consumismo capitalista ed il materialismo storico marxista sono due facce della stessa medaglia (sbagliata e totalitarista).
l'unica alternativa è quella da me citata.
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.
-
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 08/06/2010, 19:07
Re: (OT) Parliamo di argomenti socioculturali: Consumismo &
Oppure emigrare nel luogo del tuo nick, su Marte.
Nomen omen.
Nomen omen.
Re: (OT) Parliamo di argomenti socioculturali: Consumismo &
no, ma perché? a me piace questo mondo e questa realtà che sono peraltro le uniche a disposizione.
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.
-
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 08/06/2010, 19:07
Re: (OT) Parliamo di argomenti socioculturali: Consumismo &
È allora ragiona nell'ottima di migliorare le tue condizioni di vita e quelle delle persone che ti stanno attorno.
Re: (OT) Parliamo di argomenti socioculturali: Consumismo &
ho l'impressione che si faccia confusione con il benessere generato dal possesso fine a se stesso (consumismo) al benessere generato dall'armonia della nostra vita, che è comunque fatta da gratificazioni, tempo libero, cose, servizi, anche soldi che permettano accesso alle cose che ci piacciono realmente.
alla fine in una visione olistica siamo noi che dobbiamo mettere una linea di demarcazione su cosa ci serve realmente.
in questo condivido quello che dice Alex T.
alla fine in una visione olistica siamo noi che dobbiamo mettere una linea di demarcazione su cosa ci serve realmente.
in questo condivido quello che dice Alex T.
oggi in tv parlavano del fatto che a livello mondiale nei paesi più ricchi ci siano anche più infelici...
...in effetti in Sierra Leone non tutti hanno il telefono, quindi lì è difficile fare questi cazzo di sondaggi. (cit.Bardamu)
...in effetti in Sierra Leone non tutti hanno il telefono, quindi lì è difficile fare questi cazzo di sondaggi. (cit.Bardamu)
-
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 08/06/2010, 19:07
Re: (OT) Parliamo di argomenti socioculturali: Consumismo &
Alleluia alleluia alleleeuia!!!
Re: (OT) Parliamo di argomenti socioculturali: Consumismo &
Il consumismo non è benessere fine a se stesso ma la ricerca di felicità e appagamento tramite beni materiali......case, auto, viaggi, vestiti firmati, gioielli ecc ecc....è il motore della società odierna, il negriero che tiene i popoli legati alla catena dando loro un tozzo di pane per il quale, detti popoli, sono pure grati.leonida ha scritto:ho l'impressione che si faccia confusione con il benessere generato dal possesso fine a se stesso (consumismo) al benessere generato dall'armonia della nostra vita, che è comunque fatta da gratificazioni, tempo libero, cose, servizi, anche soldi che permettano accesso alle cose che ci piacciono realmente.
alla fine in una visione olistica siamo noi che dobbiamo mettere una linea di demarcazione su cosa ci serve realmente.
in questo condivido quello che dice Alex T.
A mountain man's a lonely man
And he leaves a life behind
It ought to have been different, but ofttimes you will find,
That the story doesn't always go that way you had in mind......
And he leaves a life behind
It ought to have been different, but ofttimes you will find,
That the story doesn't always go that way you had in mind......
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77509
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: (OT) Parliamo di argomenti socioculturali: Consumismo &
il pane che buttiamo al cesso
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
Re: (OT) Parliamo di argomenti socioculturali: Consumismo &
Io al panificio artigianale dove vado sempre chiedo il pane del giorno prima. E' buono uguale e me lo fanno 1 euro al posto dei 4 euro e spicci che costerebbe normalmente.
E il bello è che non lo compra nessuno!!!
E il bello è che non lo compra nessuno!!!
A mountain man's a lonely man
And he leaves a life behind
It ought to have been different, but ofttimes you will find,
That the story doesn't always go that way you had in mind......
And he leaves a life behind
It ought to have been different, but ofttimes you will find,
That the story doesn't always go that way you had in mind......
Re: (OT) Parliamo di argomenti socioculturali: Consumismo &
mi sembra troppo radicale questa tua definizione.xx86 ha scritto:Il consumismo non è benessere fine a se stesso ma la ricerca di felicità e appagamento tramite beni materiali......case, auto, viaggi, vestiti firmati, gioielli ecc ecc....è il motore della società odierna, il negriero che tiene i popoli legati alla catena dando loro un tozzo di pane per il quale, detti popoli, sono pure grati.leonida ha scritto:ho l'impressione che si faccia confusione con il benessere generato dal possesso fine a se stesso (consumismo) al benessere generato dall'armonia della nostra vita, che è comunque fatta da gratificazioni, tempo libero, cose, servizi, anche soldi che permettano accesso alle cose che ci piacciono realmente.
alla fine in una visione olistica siamo noi che dobbiamo mettere una linea di demarcazione su cosa ci serve realmente.
in questo condivido quello che dice Alex T.
non hai un telefonino? una macchina fotografica digitale? non hai mai fatto le vacanze all'estero? non vai a cena fuori? non compri il giornale?
oggi in tv parlavano del fatto che a livello mondiale nei paesi più ricchi ci siano anche più infelici...
...in effetti in Sierra Leone non tutti hanno il telefono, quindi lì è difficile fare questi cazzo di sondaggi. (cit.Bardamu)
...in effetti in Sierra Leone non tutti hanno il telefono, quindi lì è difficile fare questi cazzo di sondaggi. (cit.Bardamu)
Re: (OT) Parliamo di argomenti socioculturali: Consumismo &
Ho un nokia modello base, una digitale di 10 anni fa, a cena fuori non vado quasi mai, vacanze all'estero un paio di volte con l'interrail, il giornale fortunatamente lo leggo gratisleonida ha scritto:mi sembra troppo radicale questa tua definizione.xx86 ha scritto:Il consumismo non è benessere fine a se stesso ma la ricerca di felicità e appagamento tramite beni materiali......case, auto, viaggi, vestiti firmati, gioielli ecc ecc....è il motore della società odierna, il negriero che tiene i popoli legati alla catena dando loro un tozzo di pane per il quale, detti popoli, sono pure grati.leonida ha scritto:ho l'impressione che si faccia confusione con il benessere generato dal possesso fine a se stesso (consumismo) al benessere generato dall'armonia della nostra vita, che è comunque fatta da gratificazioni, tempo libero, cose, servizi, anche soldi che permettano accesso alle cose che ci piacciono realmente.
alla fine in una visione olistica siamo noi che dobbiamo mettere una linea di demarcazione su cosa ci serve realmente.
in questo condivido quello che dice Alex T.
non hai un telefonino? una macchina fotografica digitale? non hai mai fatto le vacanze all'estero? non vai a cena fuori? non compri il giornale?

Ma non è questo il punto, il punto è che bisogna gestire i nostri consumi, non esserne in balia.
A mountain man's a lonely man
And he leaves a life behind
It ought to have been different, but ofttimes you will find,
That the story doesn't always go that way you had in mind......
And he leaves a life behind
It ought to have been different, but ofttimes you will find,
That the story doesn't always go that way you had in mind......
Re: (OT) Parliamo di argomenti socioculturali: Consumismo &
tu hai trovato il tuo equilibrio che ti fa dire di consumare in modo consapevole.xx86 ha scritto: Ho un nokia modello base, una digitale di 10 anni fa, a cena fuori non vado quasi mai, vacanze all'estero un paio di volte con l'interrail, il giornale fortunatamente lo leggo gratis
Ma non è questo il punto, il punto è che bisogna gestire i nostri consumi, non esserne in balia.
Altri hanno trovato il loro equilibrio, come me per esempio, mettendo l'asticella più in alto...
possiedo uno smartphone, mantengo e costruisco le mie relazioni anche grazie i socialnetwork (quindi pago cennessione, traffico e device varii) mi piace mangiare bene e se possibile mangiare cose che non posso mangiare tutti i giorni - lo trovo erricchente - , vado in vacanza all'estero (l'ultima volta è stata l'africa non a Malindi con briatore ma nei campi tendati della tanzania), ho una macchina tedesca perche è piu comoda, sicura e affidabile di una macchina italiana di terza mano.
come te sono consapevole.
Pero se fossimo tutti come te l'innovazione sarebbe molto più lenta. Senza il consumo non si innova, con un consumo consapevole si innova meglio.
oggi in tv parlavano del fatto che a livello mondiale nei paesi più ricchi ci siano anche più infelici...
...in effetti in Sierra Leone non tutti hanno il telefono, quindi lì è difficile fare questi cazzo di sondaggi. (cit.Bardamu)
...in effetti in Sierra Leone non tutti hanno il telefono, quindi lì è difficile fare questi cazzo di sondaggi. (cit.Bardamu)
Re: (OT) Parliamo di argomenti socioculturali: Consumismo &
Più che consumo consapevole sarebbe più opportuno parlare di consumo sostenibile. Me ne faccio poco o nulla della consapevolezza.leonida ha scritto:tu hai trovato il tuo equilibrio che ti fa dire di consumare in modo consapevole.xx86 ha scritto: Ho un nokia modello base, una digitale di 10 anni fa, a cena fuori non vado quasi mai, vacanze all'estero un paio di volte con l'interrail, il giornale fortunatamente lo leggo gratis
Ma non è questo il punto, il punto è che bisogna gestire i nostri consumi, non esserne in balia.
Altri hanno trovato il loro equilibrio, come me per esempio, mettendo l'asticella più in alto...
possiedo uno smartphone, mantengo e costruisco le mie relazioni anche grazie i socialnetwork (quindi pago cennessione, traffico e device varii) mi piace mangiare bene e se possibile mangiare cose che non posso mangiare tutti i giorni - lo trovo erricchente - , vado in vacanza all'estero (l'ultima volta è stata l'africa non a Malindi con briatore ma nei campi tendati della tanzania), ho una macchina tedesca perche è piu comoda, sicura e affidabile di una macchina italiana di terza mano.
come te sono consapevole.
Pero se fossimo tutti come te l'innovazione sarebbe molto più lenta. Senza il consumo non si innova, con un consumo consapevole si innova meglio.
Inoltre non è una questione di me, di te o dell'altro, è una questione che va applicata alla popolazione e la realtà è che la maggioranza della popolazione vive una vita infelice desiderando ciò che pensa possa darle la felicità. Lavora e compra cercando di riempire con le cose un vuoto di esistenza. Alimentando un consumismo sfrenato che va al di fuori di ogni logica di sostenibilità.
A mountain man's a lonely man
And he leaves a life behind
It ought to have been different, but ofttimes you will find,
That the story doesn't always go that way you had in mind......
And he leaves a life behind
It ought to have been different, but ofttimes you will find,
That the story doesn't always go that way you had in mind......
-
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 08/06/2010, 19:07
Re: (OT) Parliamo di argomenti socioculturali: Consumismo &
Inutile, sei un RUB (Rub upside down ((and broke))) come direbbe il mio amico robert. Devi cambiare radicalmente il tuo punto di vista altrimenti rimani così.
Re: (OT) Parliamo di argomenti socioculturali: Consumismo &
xx86 ha scritto:Più che consumo consapevole sarebbe più opportuno parlare di consumo sostenibile. Me ne faccio poco o nulla della consapevolezza.leonida ha scritto:tu hai trovato il tuo equilibrio che ti fa dire di consumare in modo consapevole.xx86 ha scritto: Ho un nokia modello base, una digitale di 10 anni fa, a cena fuori non vado quasi mai, vacanze all'estero un paio di volte con l'interrail, il giornale fortunatamente lo leggo gratis
Ma non è questo il punto, il punto è che bisogna gestire i nostri consumi, non esserne in balia.
Altri hanno trovato il loro equilibrio, come me per esempio, mettendo l'asticella più in alto...
possiedo uno smartphone, mantengo e costruisco le mie relazioni anche grazie i socialnetwork (quindi pago cennessione, traffico e device varii) mi piace mangiare bene e se possibile mangiare cose che non posso mangiare tutti i giorni - lo trovo erricchente - , vado in vacanza all'estero (l'ultima volta è stata l'africa non a Malindi con briatore ma nei campi tendati della tanzania), ho una macchina tedesca perche è piu comoda, sicura e affidabile di una macchina italiana di terza mano.
come te sono consapevole.
Pero se fossimo tutti come te l'innovazione sarebbe molto più lenta. Senza il consumo non si innova, con un consumo consapevole si innova meglio.
Inoltre non è una questione di me, di te o dell'altro, è una questione che va applicata alla popolazione e la realtà è che la maggioranza della popolazione vive una vita infelice desiderando ciò che pensa possa darle la felicità. Lavora e compra cercando di riempire con le cose un vuoto di esistenza. Alimentando un consumismo sfrenato che va al di fuori di ogni logica di sostenibilità.
anche i punti di vista devono essere "sostenibili"... ti posso chiedere quanti anni hai?
oggi in tv parlavano del fatto che a livello mondiale nei paesi più ricchi ci siano anche più infelici...
...in effetti in Sierra Leone non tutti hanno il telefono, quindi lì è difficile fare questi cazzo di sondaggi. (cit.Bardamu)
...in effetti in Sierra Leone non tutti hanno il telefono, quindi lì è difficile fare questi cazzo di sondaggi. (cit.Bardamu)