Il Fede ha scritto:Non ho idea se Grillo sia in buona fede, non pensare che lo stia difendendo a priori.
Neanche io lo so. Ciò che ti sto dicendo è che quell'articolo, mai smentito (Grillo ha detto che se qualcuno all'interno del M5S ha dei dubbi su queste cose o sulla democrazia interna o sulla gestione dei soldi da parte di Casaleggio può togliersi dalle palle), vuole sottolineare come il sistema usato costringa tutti a fidarsi di Grillo per via delle assenze di garanzie: se ci fossero meccanismi di controllo avremmmo garanzie di "pulizia" grazie a come il meccanismo di voto è strutturato e non perchè ci fidiamo di Grillo.
Il Fede ha scritto:Tieni presente una cosa: se tu vuoi gettarmi merda addosso e cominci a farmi una sfilza di domande, non puoi pensare che io sia obbligato a risponderti.
Certo, nessuno dice il contrario. Ma del resto a quelle domande nessuno può rispondere a parte chi è nella stanza dei bottoni della macchina delle "parlamentarie".
Il Fede ha scritto:Io non ero ai seggi, cosa vuoi che ti risponda?
Nessun seggio, era una votazione via internet.
Il Fede ha scritto:Probabilmente a una qualsiasi persona darebbero tutte queste risposte in tutta tranquillità, a un giornale che allude e fa le domande non per amor di conoscenza, ma per amor di discredito nemmeno si prendono la briga di rispondere.
Tutti i giornalisti si chiedono quali sono le garanzie di trasparenza e autenticità di quel sistema di voto: non è che Grillo-Casaleggio non vogliono rispondere a La Repubblica ma, semplicemente, da quello che ho letto Grillo ha detto chiaramente che
bisogna fidarsi e
non rompere le palle.
bellavista ha scritto:Se non lo sono, la storia delle manipolaziona è una emerita puttanata.
Non sono particolarmente interessato all'argomento ma da quello che mi è capitato di sentire non si parla di sospette manipolazioni. Sono stati sollevati dubbi sul sistema di voto messo in piedi ed è stato detto che per quello che se ne sa non c'è modo di avere garanzie su quel voto: Grillo ha risposto che bisogna fidarsi di lui. La situazione mi sembra chiarissima: non vengono date garanzie su quel sistema di voto; o ti fidi degli organizzatori o non puoi avere uno straccio di garanzia (alle primarie di PD-SEL-PSI ad esempio c'erano osservatori di lista: se ad un seggio c'erano osservatori bersaniani, vendoliani e renziani hai buone garanzie che certi tipi di brogli erano difficilissimi o quasi impossibili da fare. Renzi ha chiesto l'ulteriore garanzia di postare su Twitter in maniera non ufficiale i verbali con i risultati di ogni singolo seggio ma non è stato fatto. E' possibile dare ampie garanzie di correttezza di una votazione, magari non fatta tramite internet

: basta volerlo e organizzare le cose in maniera opportuna per ottenerlo).
bellavista ha scritto:ora secondo la tua ipotesi, è stato messo su un sistema di votazione online, e grillo ha deciso di sfalsare truccare le votazioni
Non mi pare che Drogato abbia detto la parte che ho citato in
grassetto. La questione è molto semplicemente che il sistema di voto utilizzato non è considerabile come accettabile poichè non è
verificabile: devi fidarti. E' chiaro che un sistema democratico non può basarsi sulla fiducia riposta nell'organizzatore di una votazione solo perchè è dichiarata "democratica": ci devono essere garanzie di solidità negli strumenti posti a garanzia della correttezza del voto (ad esempio informazioni su quali sistemi di protezione contro le intrusioni hanno i server usati per la votazione. Dove sono situati i server. Chi ha analizzato il software scelto per organizzare il voto. Chi garantisce e come che non ci siano state manipolazioni dei dati memorizzati e così via...), possibilità di fare appello ai risultati, possibilità di chiedere verifiche: tutto ciò pare essere inesistente (la risposta è stata "se avete dubbi toglietevi dalle palle. Mi sto incazzando". Non serve essere dottori in Scienze Politiche o aver vissuto ai tempi del Fascio e aver vissuto in prima persona le votazioni farsa del tempo per capire che queste risposte sono sconcertanti ed inaccettabili

Il PD sarebbe stato messo in croce sul blog di Grillo-Casaleggio per molto meno se le parti fossero invertite: questo è difficile da negare, o no?

).