Il Planet aveva una simpatica atmosfera malavitosa trasteverina da anni 70 uno si aspettava ad ogni momento l'entrata della buonanima di Maurizio Merli con la pistola in pugno.............vbman ha scritto:Sì, un locale chiamato Planet esisteva in via Bartolomeo Galletti, 13 a trastevere. Dico "esisteva" perchè ci sono andato l'estate scorsa ed ho trovato tutto chiuso.raul ha scritto:Qualcuno conosce un locale dalle parti di trastevere che dovrebbe chiamarsi se non sbaglio Planet ??? la pubblicità parla di una discoteca trasgressiva
Comunque era un locale di lap-dance e basta. Ragazze a ballare sui cubi senza spettacoli di strip-tease. Le consumazioni con le ragazze invece erano previste in una sala appartata, ma niente di più.
Questa era la situazione aggiornata a luglio o agosto del 2004. Se ci sono stati cambiamenti, cambi di gestione o altro non saprei.
locali locali locali
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Il Sexy Games era un locale a via Majorana se non sbaglio. Un locale dove le artiste si esibivano su tavoli da biliardo! Una cosa almeno orginale! Sull'argomento pulizia stendiamo un velo pietoso...
Comunque ricordo due belle serate con le porno-gemelline e Rossana Doll quando era ancora credibile...
L'intenzione era quello di farne un puttanaio, ma i due gestori mi parevano due tipi alla ricerca del guadagno facile e veloce. Infatti duró poco.
Comunque ricordo due belle serate con le porno-gemelline e Rossana Doll quando era ancora credibile...
L'intenzione era quello di farne un puttanaio, ma i due gestori mi parevano due tipi alla ricerca del guadagno facile e veloce. Infatti duró poco.
- Jessica Gayle
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 4643
- Iscritto il: 21/12/2002, 10:11
- Località: MASSACARRARA
- Contatta:
co tanto di ingresso di traverso sulla giulia bianca..dostum ha scritto:Il Planet aveva una simpatica atmosfera malavitosa trasteverina da anni 70 uno si aspettava ad ogni momento l'entrata della buonanima di Maurizio Merli con la pistola in pugno.............vbman ha scritto:Sì, un locale chiamato Planet esisteva in via Bartolomeo Galletti, 13 a trastevere. Dico "esisteva" perchè ci sono andato l'estate scorsa ed ho trovato tutto chiuso.raul ha scritto:Qualcuno conosce un locale dalle parti di trastevere che dovrebbe chiamarsi se non sbaglio Planet ??? la pubblicità parla di una discoteca trasgressiva
Comunque era un locale di lap-dance e basta. Ragazze a ballare sui cubi senza spettacoli di strip-tease. Le consumazioni con le ragazze invece erano previste in una sala appartata, ma niente di più.
Questa era la situazione aggiornata a luglio o agosto del 2004. Se ci sono stati cambiamenti, cambi di gestione o altro non saprei.

E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
nik978 ha scritto:co tanto di ingresso di traverso sulla giulia bianca..dostum ha scritto:Il Planet aveva una simpatica atmosfera malavitosa trasteverina da anni 70 uno si aspettava ad ogni momento l'entrata della buonanima di Maurizio Merli con la pistola in pugno.............vbman ha scritto:Sì, un locale chiamato Planet esisteva in via Bartolomeo Galletti, 13 a trastevere. Dico "esisteva" perchè ci sono andato l'estate scorsa ed ho trovato tutto chiuso.raul ha scritto:Qualcuno conosce un locale dalle parti di trastevere che dovrebbe chiamarsi se non sbaglio Planet ??? la pubblicità parla di una discoteca trasgressiva
Comunque era un locale di lap-dance e basta. Ragazze a ballare sui cubi senza spettacoli di strip-tease. Le consumazioni con le ragazze invece erano previste in una sala appartata, ma niente di più.
Questa era la situazione aggiornata a luglio o agosto del 2004. Se ci sono stati cambiamenti, cambi di gestione o altro non saprei.
Non erano bianche io le ricordo cmq nel locale in questione non sfigurava il Gobbo tra i clienti

-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1230
- Iscritto il: 25/04/2001, 2:00
- Località: MI-TO-VC-GE
- Contatta:
Domani 4 febbraio,dopo vari rinvii,sarà finalmente inaugurato il Play Girl a Castelvetro Piacentino,vicino a Cremona.
Il locale sarà diretto concorrente del famoso Bulli & Pupe.
Special guest star: HELLEN JOY
PLAY GIRL
SS 10 Centro Commerciale Riviera Del Po
Castelvetro Piacentino (PC)
Tel 0523 825154
www.play-girl.it
Il locale sarà diretto concorrente del famoso Bulli & Pupe.
Special guest star: HELLEN JOY
PLAY GIRL
SS 10 Centro Commerciale Riviera Del Po
Castelvetro Piacentino (PC)
Tel 0523 825154
www.play-girl.it
Dostum, la foto è stata scattata in piazza del Collegio Romano, davanti al liceo Visconti, ma in tempi assai recenti, forse nella primavera 2004 in occasione della festa della Polizia di Stato di piazza del Popolo.
Per la cronaca, le Alfa Giulia della Polizia, erano di colore verde oliva dal 1965 al 1976, con qualche auto nera data in servizio alla "squadra traffico" e azzurre con parti della carrozzeria ricoperta con adesivi bianchi (come adesso) dopo. I Carabinieri che dovevano anche loro riverniciare le loro auto verde oliva (una normativa CEE impone il bianco e il blu alle auto delle forze di polizia), hanno usato per un brevissimo tempo e su poche auto il bianco con scritte blu.
...Giuseppe Albano, alias "il gobbo del Quarticciolo" era uno strano personaggio, partigiano e malavitoso (e per questo motivo emarginato dal CNL), forse agente dei servizi segreti francesi. Di recente qualcuno ha scritto che nel 1963 la Questura di Roma utilizzava la Ferrari berlinetta in dotazione per dare la caccia al "gobbo": non era vero, Giuseppe Albano nella seconda metà del 1946 aveva incontrato in via Fornovo un maresciallo dei Carabinieri che sparava meglio di lui...e meglio delle tante "SS" uccise da Albano in guerra.
Per la cronaca, le Alfa Giulia della Polizia, erano di colore verde oliva dal 1965 al 1976, con qualche auto nera data in servizio alla "squadra traffico" e azzurre con parti della carrozzeria ricoperta con adesivi bianchi (come adesso) dopo. I Carabinieri che dovevano anche loro riverniciare le loro auto verde oliva (una normativa CEE impone il bianco e il blu alle auto delle forze di polizia), hanno usato per un brevissimo tempo e su poche auto il bianco con scritte blu.
...Giuseppe Albano, alias "il gobbo del Quarticciolo" era uno strano personaggio, partigiano e malavitoso (e per questo motivo emarginato dal CNL), forse agente dei servizi segreti francesi. Di recente qualcuno ha scritto che nel 1963 la Questura di Roma utilizzava la Ferrari berlinetta in dotazione per dare la caccia al "gobbo": non era vero, Giuseppe Albano nella seconda metà del 1946 aveva incontrato in via Fornovo un maresciallo dei Carabinieri che sparava meglio di lui...e meglio delle tante "SS" uccise da Albano in guerra.
dostum ha scritto:nik978 ha scritto:co tanto di ingresso di traverso sulla giulia bianca..dostum ha scritto:Il Planet aveva una simpatica atmosfera malavitosa trasteverina da anni 70 uno si aspettava ad ogni momento l'entrata della buonanima di Maurizio Merli con la pistola in pugno.............vbman ha scritto: Sì, un locale chiamato Planet esisteva in via Bartolomeo Galletti, 13 a trastevere. Dico "esisteva" perchè ci sono andato l'estate scorsa ed ho trovato tutto chiuso.
Comunque era un locale di lap-dance e basta. Ragazze a ballare sui cubi senza spettacoli di strip-tease. Le consumazioni con le ragazze invece erano previste in una sala appartata, ma niente di più.
Questa era la situazione aggiornata a luglio o agosto del 2004. Se ci sono stati cambiamenti, cambi di gestione o altro non saprei.
Non erano bianche io le ricordo cmq nel locale in questione non sfigurava il Gobbo tra i clienti
ma si..lo soo...

pollanet è uno dei miei siti preferiti..

quando gli stunt man e le scena di inseguimento dei film itlaiani facevano il culo algi americani
remì giulienne (che è francese..ok.....peró grnadi film.)
Ultima modifica di nik978 il 03/02/2005, 21:53, modificato 1 volta in totale.
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
la Ferrari guidata da spadafora e riemersa nel film "celebrativo" poliziotto sprint...con maurizio merli senza baffi...wolf.55 ha scritto:Dostum, la foto è stata scattata in piazza del Collegio Romano, davanti al liceo Visconti, ma in tempi assai recenti, forse nella primavera 2004 in occasione della festa della Polizia di Stato di piazza del Popolo.
Per la cronaca, le Alfa Giulia della Polizia, erano di colore verde oliva dal 1965 al 1976, con qualche auto nera data in servizio alla "squadra traffico" e azzurre con parti della carrozzeria ricoperta con adesivi bianchi (come adesso) dopo. I Carabinieri che dovevano anche loro riverniciare le loro auto verde oliva (una normativa CEE impone il bianco e il blu alle auto delle forze di polizia), hanno usato per un brevissimo tempo e su poche auto il bianco con scritte blu.
...Giuseppe Albano, alias "il gobbo del Quarticciolo" era uno strano personaggio, partigiano e malavitoso (e per questo motivo emarginato dal CNL), forse agente dei servizi segreti francesi. Di recente qualcuno ha scritto che nel 1963 la Questura di Roma utilizzava la Ferrari berlinetta in dotazione per dare la caccia al "gobbo": non era vero, Giuseppe Albano nella seconda metà del 1946 aveva incontrato in via Fornovo un maresciallo dei Carabinieri che sparava meglio di lui...e meglio delle tante "SS" uccise da Albano in guerra.

(vero??)

E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Anche questa è una foto recente, l'agente a lato è in divisa e porta il basco...
La storia della Ferrari si è mescolata con la leggenda. I conducenti abilitati dopo un corso a Maranello erano, oltre ad Armandino Spatafora, Giuseppe Savi, Carlo Annichiarico e Dalmatio De Angelis (il "poker d'assi"). Armandino è venuto a mancare nel 1987, Savi vive in buona salute nel suo paese vicino Rieti, degli altri due non ho notizie certe. L'auto è servita per la scorta al presidente Kennedy nella sua visita in Italia nel 1963, poi doveva essere assegnata al commissariato Salario Parioli, ma venne dirottata alla Squadra Mobile ed utilizzata per contrastare la criminalità che viaggiava sulle prime auto ad alte prestazioni. Del periodo si racconta ... la discesa dalla scalinata di Trinità dei Monti oltre a strade percorse contromano a 200km/h o trasporti di sangue dall'ospedale San Giacomo (=piazza del Popolo) a quello di San Giovanni in 2 minuti. Alla fine degli anni sessanta il "pronto intervento" viene staccato dalle Squadre Mobili e reso autonomo come "113". Finisce in un angolo dell'autoparco di Roma, viene trasferita a quello di Foggia, viene venduta per non molti soldi ad un signore di Rimini che la lascerà in eredità al figlio. Dopo tanti anni il Ministero dell'Interno cercherà di ricomprarla, ma ottiene solo di esporla in comodato nel museo della Fiera di Roma.
Questa è la storia ufficiale, forse se ne potrebbe scrivere un'altra. All'inizio degli anni sessanta viene aperta l' autostrada del sole, prende corpo l'idea di creare una sorta di FBI italiano che potesse spostarsi ed indagare da nord a sud, per questo la Polizia viene dotata di auto veloci che potevano garantire i trasferimenti del Personale (la Ferrari, varie Alfa 2000/2600 e varie Lancia Flaminia). Un progetto di questo tipo doveva trovare inevitabilmente ostacoli e l' iniziativa abortì presto. Di tutto questo resta solo una foto della Ferrari nel porto di Brindisi per prelevare e accompagnare a Roma i coniugi Bebawi protagonisti di un fattaccio degli anni sessanta.
Ma che fine ha fatto il "poker d'assi"? Savi è stato uno dei pilastri del 113, Spatafora è rimasto alla "Mobile",De Angelis passa alla Ford come collaudatore, Annichiarico ha lo stesso cognome della "Silviotta" di Arbore...
La storia della Ferrari si è mescolata con la leggenda. I conducenti abilitati dopo un corso a Maranello erano, oltre ad Armandino Spatafora, Giuseppe Savi, Carlo Annichiarico e Dalmatio De Angelis (il "poker d'assi"). Armandino è venuto a mancare nel 1987, Savi vive in buona salute nel suo paese vicino Rieti, degli altri due non ho notizie certe. L'auto è servita per la scorta al presidente Kennedy nella sua visita in Italia nel 1963, poi doveva essere assegnata al commissariato Salario Parioli, ma venne dirottata alla Squadra Mobile ed utilizzata per contrastare la criminalità che viaggiava sulle prime auto ad alte prestazioni. Del periodo si racconta ... la discesa dalla scalinata di Trinità dei Monti oltre a strade percorse contromano a 200km/h o trasporti di sangue dall'ospedale San Giacomo (=piazza del Popolo) a quello di San Giovanni in 2 minuti. Alla fine degli anni sessanta il "pronto intervento" viene staccato dalle Squadre Mobili e reso autonomo come "113". Finisce in un angolo dell'autoparco di Roma, viene trasferita a quello di Foggia, viene venduta per non molti soldi ad un signore di Rimini che la lascerà in eredità al figlio. Dopo tanti anni il Ministero dell'Interno cercherà di ricomprarla, ma ottiene solo di esporla in comodato nel museo della Fiera di Roma.
Questa è la storia ufficiale, forse se ne potrebbe scrivere un'altra. All'inizio degli anni sessanta viene aperta l' autostrada del sole, prende corpo l'idea di creare una sorta di FBI italiano che potesse spostarsi ed indagare da nord a sud, per questo la Polizia viene dotata di auto veloci che potevano garantire i trasferimenti del Personale (la Ferrari, varie Alfa 2000/2600 e varie Lancia Flaminia). Un progetto di questo tipo doveva trovare inevitabilmente ostacoli e l' iniziativa abortì presto. Di tutto questo resta solo una foto della Ferrari nel porto di Brindisi per prelevare e accompagnare a Roma i coniugi Bebawi protagonisti di un fattaccio degli anni sessanta.
Ma che fine ha fatto il "poker d'assi"? Savi è stato uno dei pilastri del 113, Spatafora è rimasto alla "Mobile",De Angelis passa alla Ford come collaudatore, Annichiarico ha lo stesso cognome della "Silviotta" di Arbore...
spatafora non è mancato di recente??
la discesa dalla scalinata è ripresa prorpio nel film che dicevo sopra..

la discesa dalla scalinata è ripresa prorpio nel film che dicevo sopra..

E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Spatafora è mancato nei primi mesi del 1987, aveva 60 anni ed era da poco tempo in pensione. L'episodio di Trinità dei Monti è vero, assieme a vari altri che si raccontano (per esempio i vecchi conducenti di autobus romani lo ricordano quando, nei ritagli di tempo, arrestava i borseggiatori che "inseguiva" a bordo di un bus). Negli ultimi anni della carriera si arrampicó sul tetto di un palazzo di piazza Montecitorio per bloccare un folle che minacciava di sparare sulla strada.
Savi faceva gli inseguimenti "alla camomilla" in pratica si incollava alla vettura da fermare facendo saltare i nervi ai fuggitivi con abbaglianti e sirena.
La Ferrari è tuttora targata "Polizia 29444" da cui il nominativo "Siena Monza 44" (Siena Monza = S come squadra e M come mobile)
Savi faceva gli inseguimenti "alla camomilla" in pratica si incollava alla vettura da fermare facendo saltare i nervi ai fuggitivi con abbaglianti e sirena.
La Ferrari è tuttora targata "Polizia 29444" da cui il nominativo "Siena Monza 44" (Siena Monza = S come squadra e M come mobile)
se non erro spadafora era un pilota professionista o quasi...
o cmq correva anche extra lavoro..
anche se certe cose le leggo e le vedo in tv mi affascinano..
altri tempi..
o cmq correva anche extra lavoro..
anche se certe cose le leggo e le vedo in tv mi affascinano..
altri tempi..
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.