[O.T.] Basket NBA
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: [O.T.] Basket NBA
squadra su hoops:
A.Davies
Camby
K.G.
Scola
David Lee
Melo
Turkoglu
Nene
Lawson
Irving
Stuckey
Kevin Martin
siamo in 10. ho preferito evitare le stelle e prendere 10 giocatori discreti + Melo e Camby che amo per altri motivi. dai cazzo!
A.Davies
Camby
K.G.
Scola
David Lee
Melo
Turkoglu
Nene
Lawson
Irving
Stuckey
Kevin Martin
siamo in 10. ho preferito evitare le stelle e prendere 10 giocatori discreti + Melo e Camby che amo per altri motivi. dai cazzo!
"quando fate sesso, seguite il ritmo della colonna sonora di rocky"
Rocco Siffredi
Rocco Siffredi
Re: [O.T.] Basket NBA
Perchè ti infliggi il turco?!JackRR ha scritto:squadra su hoops:
A.Davies
Camby
K.G.
Scola
David Lee
Melo
Turkoglu
Nene
Lawson
Irving
Stuckey
Kevin Martin
siamo in 10. ho preferito evitare le stelle e prendere 10 giocatori discreti + Melo e Camby che amo per altri motivi. dai cazzo!

Che mondo sarebbe senza Speranzini?!
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5149
- Iscritto il: 06/01/2006, 23:21
- Località: saranno pure cazzi mia???
Re: [O.T.] Basket NBA
risultati della notte:
Washington Wizards – Boston Celtics 86-89
WAS: Booker 11, Seraphin 19, Crawford 21
BOS: Pierce 27, Garnett 15, Rondo 12 (12 ass), Green 11
I Boston Celtics centrano la loro prima vittoria stagionale e lo fanno vincendo di misura nella capitale contro dei Wizards privi di Walle e con un brutto Bradely Beal (2 punti 0/5 dal campo); a 3’55″ dal termine Boston è davanti di 5 punti, Seraphin si carica sulle spalle l’attacco capitolino e con 4 punti (su 6 di brek) sorpassa sull’86-84 gli avversari. Ci pensa il solito Paul Pierce a 2’35″, tripla del sorpasso che sarà anche l’ultimo canestro dal campo della partita, Washington mancherà per ben 3 volte l’appuntamento col canestro aggiungendoci anche 2 perse.
Indiana Pacers – Sacramento Kings 106-98 2OT
IND: Green 17, West 18 (18 rimb), Hibbert 12 (10 rimb), George 16 (17 rimb), Hill 18, Stephenson 10
SAC: Cousins 21 (13 rimb), Evans 14, Thornton 26, Brooks 11
Sono serviti ben 2 supplementari alla Conseco Field House di Indianapolis ai Pacers per battere i Kings; a 48″ dalla fine del regolamentari Marcus Thornton spara la bomba del 91-91, Indiana invece spara a salve per 3 volte (2 Hill, 1 George) e a momenti Thornton di nuovo castiga Indiana mancando però il layup. Ancora Thornton protagonista nel 1° overtime con un’altra tripla che equivale un altro pareggio (96-96) a 26″, Hill e Hibbert hanno 2 chance in 3″ ma le mancheranno entrambe.
Sacramento però sparisce dal campo nel 2° supplementare e il 6-0 firmato Hill-George nei primi 4′ uccide di fatto il match.
Brooklyn Nets – Toronto Raptors 107-100
BKN: Wallace 10, Lopez 27, Johnson 14, Williams 19, Watson 15
TOR: Bargnani 13, DeROzan 25, Lowry 28, Johnson 11, Davis 11
Italian Job: Bargnani 13 pt (5/11, 1/1 da 3), 3 rimb 81 off), 3 ass, 3 perse
Comincia sotto il segno di Brook Lopez l’avventura dei Brooklyn Nets in NBA, vincenti contro i Raptors del duo DeRozan-Lowry; partita combattuta che ha visto come protagonista Gerald Wallace, l’ex Bobcats a 59″ serve l’assist per il 2+1 di Lopez che vale il +5 (100-95) e 18″ dopo si infortuna alla caviglia stoppando il layup di Lowry, nel finale Deron Williams e Joe Johnson chiuderanno i giochi dalla lunetta.
Miami Heat – Denver Nuggets 119-117
MIA: James 20 (11 ass), Bosh 40, Wade 14, Allen 23
DEN: Faried 22 (12 rimb), Gallinari 13, Iguodala 22, Lawson 14, McGee 16, Miller 17, Brewer 10
Italian Job: Gallinari 13 pt (2/8, 1/9, 6/9), 6 rimb (1 off), 2 ass
Ci è voluto un super Chris Bosh da 40 punti e un Ray Allen da 23 punti ai Miami Heat per avere la meglio sui Nuggets (7 uomini in doppia-cifra); a 14″ Denver sognava la W con il jumper di Iguodala del +1 (115-116) ma poi la giocata chiave, James assiste Allen che segna da 3 col anche il fallo di Brewer! Tripla del pareggio nelle mani del Gallo che però non trova il bersaglio.
Il 3+1 decisivo di Jesus Shuttlesworth
Chicago Bulls – New Orleans Hornets 82-89
CHI: Deng 19, Noah 11 (11 rimb), Belinelli 13, Gibson 12, Robinson 15
NOH: Anderson 12, Lopez 16, Vasquez 18, Smith 16
Italian Job: Belinelli 13 pt (2/4, 2/6, 3/3), 2 ass, 1 rec, 1 persa
Malgrado un buon Marco Belinelli da 13 punti i Bulls cadono in casa contro gli Hornets (privi di Davis); vittoria maturata nell’ultimo minuto (1’34″), Robinson segna il jumper del -4 (77-81), Smith sbaglia e a 53″ il Beli ha tra le mani la tripla del possibile -1, l’italiano però sbaglia, Smith cattura il rimbalzo e subisce fallo chiudendo poi la partita dalla lunetta.
Houston Rockets – Portland Trail Blazers 85-95 OT
HOU: Patterson 9 (12 rimb), Harden 24, Asik 4 (15 rimb), Lin 13, Morris 13
POR: Batum 17, Aldridge 27 (11 rimb), Hickson 9 (12 rimb), Matthews 16, Lillard 20
LaMarcus Aldridge e Damian Lillard rovinano l’esordio casalingo di James Harden (24 con 8/24 al tiro) in quel del Toyota Center; pWes Matthews manda tutti al supplementare con la tripla del 81-81 a 59″ con Portland che per 2 volte (Aldridge e Hickson) non trova il canestro della vittoria negli ultimi 25″. Nell’overtime Lillard e Batum segnano subito 2 triple consecutive nel giro di 30″ in quello che pio sarà un 14-4 di parziale.
Milwaukee Bucks – Cleveland Cavaliers 105-102
MIL: Ellis 23, Jennings 13 (13 ass), Dunleavy 29 (12 rimb), Sanders 17, Udrih 11
CLE: Gee 18, Vareajo 20 (17 rimb), Waiters 13, Irving 27
Brandon Jennings firma un’altra bella prestazione (13+13) a referto e decide anche il match sulla sirena contro i Cavaliers; succede tutto in 7 decimi di secondo, Kyrie Irving segna 7 punti consecutivi nell’ultimo minuto e 28″, l’ultimo layup vale il 102-102 lasciando appena 7 decimi ai padroni di casa, rimessa e catch-and-shoot a segno da parte dell’ex Virtus Roma!
Il Buzzer-beater di BJ
Dallas Mavericks – Charlotte Bobcats 126-99
DAL: Wright 10, Mayo 30, Collison 18 (10 ass), Crowder 10, Kaman 16, Carter 18
CHA: Kidd-Gilchrist 13, Mullens 16 (10 rimb), Haywood 14, Walker 10, Sessions 22
Vittoria comoda per i Mavericks sui Bobcats con un O.J Mayo da 30 punti (7/10 da 3!); partita chiusa negli ultimi 60″ del 2° quarto quando un break di 9-0 Dallas ha mandato le le squadre negli spogliatoi sul 61-53, ad inizio 3° periodo Dallas realizza 3 triple mettendo a segno un parziale di 15-8 per il +14 (73-59).
San Antonio Spurs – Utah Jazz 110-100
SAS: Leonard 13, Duncan 19 (11 rimb), Green 21, Parker 24 (10 ass), Neal 11
UTA: Millsap 17 (10 rimb), Jefferson 16, Hayward 16, Mo.Williams 29
Torna Manu Ginobili (8 punti in 15′) e gli Spurs battono i Jazz anche se con qualche problema; dopo aver dominato i primi 24′ portando sul +18 (62-44), gli Spurs calano di intensità nel 3° facendosi rimontare fino al 79-79 di inizio 4°! A 4’46″ arriva la svolta che porta il nome di Tim Duncan, 7-2 di break che da il +9 (103-94) a 2’37″ dalla fine e a mettere la parola fine ci pensa Leonard con la tripla del +10 a 1’12 dopo un rimbalzo offensivo dell’eterno #21.
Los Angeles Clippers – Golden State Warriors 110-114
LAC: Butler 20, Griffin 19 (11 rimb), Paul 27 (10 ass), Crawford 27
GSW: Barnes 10, Lee 8 (12 rimb), Thompson 17, Curry 23, Landry 23 (10 rimb)
Prima sconfitta casalinga per i Clippers che devono cedere ai Warriors con Chris Paul protagonista in negativo stavolta; sul -2 Clips (110-112) a 21″ CP3 commette sfondamento in entrata, Curry va in lunetta e non trema per il +4 a 6″.
intato nash fuori 7 giorni
Washington Wizards – Boston Celtics 86-89
WAS: Booker 11, Seraphin 19, Crawford 21
BOS: Pierce 27, Garnett 15, Rondo 12 (12 ass), Green 11
I Boston Celtics centrano la loro prima vittoria stagionale e lo fanno vincendo di misura nella capitale contro dei Wizards privi di Walle e con un brutto Bradely Beal (2 punti 0/5 dal campo); a 3’55″ dal termine Boston è davanti di 5 punti, Seraphin si carica sulle spalle l’attacco capitolino e con 4 punti (su 6 di brek) sorpassa sull’86-84 gli avversari. Ci pensa il solito Paul Pierce a 2’35″, tripla del sorpasso che sarà anche l’ultimo canestro dal campo della partita, Washington mancherà per ben 3 volte l’appuntamento col canestro aggiungendoci anche 2 perse.
Indiana Pacers – Sacramento Kings 106-98 2OT
IND: Green 17, West 18 (18 rimb), Hibbert 12 (10 rimb), George 16 (17 rimb), Hill 18, Stephenson 10
SAC: Cousins 21 (13 rimb), Evans 14, Thornton 26, Brooks 11
Sono serviti ben 2 supplementari alla Conseco Field House di Indianapolis ai Pacers per battere i Kings; a 48″ dalla fine del regolamentari Marcus Thornton spara la bomba del 91-91, Indiana invece spara a salve per 3 volte (2 Hill, 1 George) e a momenti Thornton di nuovo castiga Indiana mancando però il layup. Ancora Thornton protagonista nel 1° overtime con un’altra tripla che equivale un altro pareggio (96-96) a 26″, Hill e Hibbert hanno 2 chance in 3″ ma le mancheranno entrambe.
Sacramento però sparisce dal campo nel 2° supplementare e il 6-0 firmato Hill-George nei primi 4′ uccide di fatto il match.
Brooklyn Nets – Toronto Raptors 107-100
BKN: Wallace 10, Lopez 27, Johnson 14, Williams 19, Watson 15
TOR: Bargnani 13, DeROzan 25, Lowry 28, Johnson 11, Davis 11
Italian Job: Bargnani 13 pt (5/11, 1/1 da 3), 3 rimb 81 off), 3 ass, 3 perse
Comincia sotto il segno di Brook Lopez l’avventura dei Brooklyn Nets in NBA, vincenti contro i Raptors del duo DeRozan-Lowry; partita combattuta che ha visto come protagonista Gerald Wallace, l’ex Bobcats a 59″ serve l’assist per il 2+1 di Lopez che vale il +5 (100-95) e 18″ dopo si infortuna alla caviglia stoppando il layup di Lowry, nel finale Deron Williams e Joe Johnson chiuderanno i giochi dalla lunetta.
Miami Heat – Denver Nuggets 119-117
MIA: James 20 (11 ass), Bosh 40, Wade 14, Allen 23
DEN: Faried 22 (12 rimb), Gallinari 13, Iguodala 22, Lawson 14, McGee 16, Miller 17, Brewer 10
Italian Job: Gallinari 13 pt (2/8, 1/9, 6/9), 6 rimb (1 off), 2 ass
Ci è voluto un super Chris Bosh da 40 punti e un Ray Allen da 23 punti ai Miami Heat per avere la meglio sui Nuggets (7 uomini in doppia-cifra); a 14″ Denver sognava la W con il jumper di Iguodala del +1 (115-116) ma poi la giocata chiave, James assiste Allen che segna da 3 col anche il fallo di Brewer! Tripla del pareggio nelle mani del Gallo che però non trova il bersaglio.
Il 3+1 decisivo di Jesus Shuttlesworth
Chicago Bulls – New Orleans Hornets 82-89
CHI: Deng 19, Noah 11 (11 rimb), Belinelli 13, Gibson 12, Robinson 15
NOH: Anderson 12, Lopez 16, Vasquez 18, Smith 16
Italian Job: Belinelli 13 pt (2/4, 2/6, 3/3), 2 ass, 1 rec, 1 persa
Malgrado un buon Marco Belinelli da 13 punti i Bulls cadono in casa contro gli Hornets (privi di Davis); vittoria maturata nell’ultimo minuto (1’34″), Robinson segna il jumper del -4 (77-81), Smith sbaglia e a 53″ il Beli ha tra le mani la tripla del possibile -1, l’italiano però sbaglia, Smith cattura il rimbalzo e subisce fallo chiudendo poi la partita dalla lunetta.
Houston Rockets – Portland Trail Blazers 85-95 OT
HOU: Patterson 9 (12 rimb), Harden 24, Asik 4 (15 rimb), Lin 13, Morris 13
POR: Batum 17, Aldridge 27 (11 rimb), Hickson 9 (12 rimb), Matthews 16, Lillard 20
LaMarcus Aldridge e Damian Lillard rovinano l’esordio casalingo di James Harden (24 con 8/24 al tiro) in quel del Toyota Center; pWes Matthews manda tutti al supplementare con la tripla del 81-81 a 59″ con Portland che per 2 volte (Aldridge e Hickson) non trova il canestro della vittoria negli ultimi 25″. Nell’overtime Lillard e Batum segnano subito 2 triple consecutive nel giro di 30″ in quello che pio sarà un 14-4 di parziale.
Milwaukee Bucks – Cleveland Cavaliers 105-102
MIL: Ellis 23, Jennings 13 (13 ass), Dunleavy 29 (12 rimb), Sanders 17, Udrih 11
CLE: Gee 18, Vareajo 20 (17 rimb), Waiters 13, Irving 27
Brandon Jennings firma un’altra bella prestazione (13+13) a referto e decide anche il match sulla sirena contro i Cavaliers; succede tutto in 7 decimi di secondo, Kyrie Irving segna 7 punti consecutivi nell’ultimo minuto e 28″, l’ultimo layup vale il 102-102 lasciando appena 7 decimi ai padroni di casa, rimessa e catch-and-shoot a segno da parte dell’ex Virtus Roma!
Il Buzzer-beater di BJ
Dallas Mavericks – Charlotte Bobcats 126-99
DAL: Wright 10, Mayo 30, Collison 18 (10 ass), Crowder 10, Kaman 16, Carter 18
CHA: Kidd-Gilchrist 13, Mullens 16 (10 rimb), Haywood 14, Walker 10, Sessions 22
Vittoria comoda per i Mavericks sui Bobcats con un O.J Mayo da 30 punti (7/10 da 3!); partita chiusa negli ultimi 60″ del 2° quarto quando un break di 9-0 Dallas ha mandato le le squadre negli spogliatoi sul 61-53, ad inizio 3° periodo Dallas realizza 3 triple mettendo a segno un parziale di 15-8 per il +14 (73-59).
San Antonio Spurs – Utah Jazz 110-100
SAS: Leonard 13, Duncan 19 (11 rimb), Green 21, Parker 24 (10 ass), Neal 11
UTA: Millsap 17 (10 rimb), Jefferson 16, Hayward 16, Mo.Williams 29
Torna Manu Ginobili (8 punti in 15′) e gli Spurs battono i Jazz anche se con qualche problema; dopo aver dominato i primi 24′ portando sul +18 (62-44), gli Spurs calano di intensità nel 3° facendosi rimontare fino al 79-79 di inizio 4°! A 4’46″ arriva la svolta che porta il nome di Tim Duncan, 7-2 di break che da il +9 (103-94) a 2’37″ dalla fine e a mettere la parola fine ci pensa Leonard con la tripla del +10 a 1’12 dopo un rimbalzo offensivo dell’eterno #21.
Los Angeles Clippers – Golden State Warriors 110-114
LAC: Butler 20, Griffin 19 (11 rimb), Paul 27 (10 ass), Crawford 27
GSW: Barnes 10, Lee 8 (12 rimb), Thompson 17, Curry 23, Landry 23 (10 rimb)
Prima sconfitta casalinga per i Clippers che devono cedere ai Warriors con Chris Paul protagonista in negativo stavolta; sul -2 Clips (110-112) a 21″ CP3 commette sfondamento in entrata, Curry va in lunetta e non trema per il +4 a 6″.
intato nash fuori 7 giorni
- Termopiliano
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7397
- Iscritto il: 04/04/2011, 16:04
- Località: Pescara
Re: [O.T.] Basket NBA
Anche lo scorso anno, se non ricordo male, la prima vittoria stagionale dei Celtics arrivò contro i Wizards.
Piccola divagazione sul campionato italiano.
Il duetto di testa non è più tale, Sassari perde in casa con l'Enel Brindisi (78-90) mentre Varese vince a Caserta (56-73).
Varese sola al comando è imbattuta. Complimenti ai Vitucci boys.
Piccola divagazione sul campionato italiano.
Il duetto di testa non è più tale, Sassari perde in casa con l'Enel Brindisi (78-90) mentre Varese vince a Caserta (56-73).
Varese sola al comando è imbattuta. Complimenti ai Vitucci boys.
Re: [O.T.] Basket NBA
Finalmente prima vittoria dei Lakers, Howard sugli scudi. Male OKC
- Termopiliano
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7397
- Iscritto il: 04/04/2011, 16:04
- Località: Pescara
- linebacker
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3245
- Iscritto il: 28/06/2009, 14:52
- Località: sempre più a fondo.
Re: [O.T.] Basket NBA
Vitucci premio Reverberi come miglior coach stagione 2011-2012
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5149
- Iscritto il: 06/01/2006, 23:21
- Località: saranno pure cazzi mia???
Re: [O.T.] Basket NBA
risultati di ieri notte:
Philadelphia 76ers – New York Knicks 88-110
PHI: Wright 14, T.Young 14 (10 rimb), Turner 11, Holiday 17, N.Young 12
NYK: Brewer 13 (10 rimb), Anthony 21, Chandler 14, Felton 16, Smith 17, Prigioni 11, Wallace 10
Anche il back-to-back va ai New York Knicks corsari in quel di Philadelphia col solito Anthony e un Rasheed Wallace in crescita (10 punti in 13′); gli ospiti chiudono avanti il primo tempo sul 45-56 e sferrano il colpo di grazie nel 3° periodo, parziale di 18-9 per il +20 (54-74) in un frazione che verrà dominata 33-20 dagli uomini di coach Woodson. Male gli esterni di Collins (N.Young 4/15, Dorell Wright 4/14 e Jrue Holiday 4/12).
Brooklyn Nets – Minnesota Timberwolves 96-107
BKN: Lopez 13, Johnson 19, Williams 18 (13 ass), Watson 10, Brooks 11
MIN: Kirilenko 16 (10 rimb), Pekovic 21, Budimger 16, Shved 10, Cunningham 11 (11 rimb)
Il Barclays Center conosce la sua prima sconfitta stagionale per mano dei T-Wolves di Andrei Kirilenko, rei di una super rimonta; infatti ad inizio 4° periodo i padroni di casa guidano si 11 lunghezze (86-75) ma è proprio li che si scatena il duo europeo AK47-Pekovic, Minnesota rimonta e a 4’13″ il punteggio recita 96-96 dopo due liberi di Brooks. I Nets non vedranno più il canestro fino a fine partita mentre gli ospiti piazzeranno il break di 11-0 finale.
Miami Heat – Phoenix Suns 124-99
MIA: James 23 (11 rimb), Bosh 18, Wade 22, Chalmers 9 (11 ass), Allen 15, Haslem 12
PHX: Scola 15, Gortat 12 (13 rimb), Dragic 13, Brown 18
Successo comodo per i Miami Heat dei “Three Kings+Jesus” che spazzano via i Suns; gli uomini di Spoelstra comandano dalla palla a due fino alla fine e chiudono i giochi verso la fine del 3° con un 13-0 (chiuso da una schiacciata di James) per il +23 (88-65). Ottime percentuali al tiro per i 3 amici di Miami che insieme combinano 19/31 dal campo e Ray Allen tocca quota 24 mila punti in carriera.
Memphis Grizzlies – Utah Jazz 103-94
MEM: Gay 15, Randolph 16 (18 rimb), Gasol 22, Conley 16, Pondexter 14
UTA: Millsap 14, Jefferson 11 (10 rimb), Hayward 19, Mo.William 17, Favors 14, Foye 11
Non sono bastati ai Jazz i 6 uomini in doppia-cifra a referto a Memphis dove Marc Gasol ha trascinato i suoi al successo; Utah parte bene contro i titolari di Memphis e sarà proprio la panchina di coach Hollins ha rimontare e poi dare lo strappo decisivo, il 16-2 con il quale i Grizzlies hanno rimontato e superato gli ospiti a 3 dalla sirena del 3° ha dato il +8 (69-61) e di fatto ha chiuso la partita, Utah non rientrerà più
Dallas Mavericks – Portland Trail Blazers 114-91
DAL: right 10, Mayo 32, Collison 14 (13 ass), Kaman 16
POR: Batum 14, Aldridge 20, Hickson 7 (11 rimb), Lillard 13
Per la seconda partita consecutiva O.J Mayo firma il trentello a referto e guida i suoi Mavs ad una bella vittoria su Portland; vittoria arrivata nei primi 5′ dell’ultima frazione e con Dominique Jones protagonista, l’esterno infatti ha realizzato 4 punti e 3 assist nel 10-0 che ha dato il +12 (95-83) ai suoi.
San Antonio Spurs – Indiana Pacers 101-79
SAS: Duncan 14 (11 rimb), Green 10, Blair 14 (11 rimb), Jackson 12, Neal 17
IND: West 10 (11 rimb), George 14, Hill 15
Anche gli Spurs rimangono imbattuti dominando e poi controllando gli Indiana Pacers; in neanche 19′ i nero-argento toccano il +20 sul 45-25, sembra già chiusa ma Indiana risponde e riesce a tornare in partita fino al -9 (47-38) col quale le squadre andranno al riposo. I Pacers pagano lo sforzo ad inizio ripresa sbagliando 2 tiri con anche 3 perse, Parker & Co. non perdonano tornano subito ul s+16 (56-40).
Sacramento Kings – Golden State Warriors 94-92
SAC: Cousins 23 (15 rimb), Thomas 10, Thornton 16, Brooks 12
GSW: Lee 20, Bogut 12, Thompson 22, Curry 12
Primo hurrà stagionale per i Sacramento Kings trascinati da un dominante DeMarcus Cousins sui Warriors in una partita tirata fino alla fine; a 31″ dalla sirena finale Klay Thompson fa 2/2 dalla lunetta per il -1 (93-92), Cousins sbaglia il jumper e lascia 11″ ai Warriors per l’ultimo tiro, se lo prende il sophomore ma non troverà il bersaglio. Jonson va in lunetta fa 1/2 con ancora 1″ da giocare ma niente buzzer-beater per Steph Curry.
Los Angeles Clippers – Cleveland Cavaliers 101-108
LAC: Butler 11, Griffin 20, Paul 17, Crawford 19, Bledsoe 11
CLE: Varejao 15 (15 rimb), Waiters 28, Irving 24 (10 ass), Zeller 15, Miles 10
Seconda sconfitta consecutiva tra le mura amiche per i Clippers, bombardati dal duo Waiters-Irving (28+24); Cleveland gioca bene e guida per gran parte del match con una media di 13 punti di vantaggio, nell’ultimo periodo Jamal Crawford si carica sulle spalle i suoi e una sua tripla a 4’28″ dalla conclusione firma il pareggio (94-94). Ma la risposta Cavs è terrificante, 2 bombe consecutive del rookie Dion Waiters nell’8-2 di parziale. La partita verrà poi chiusa con l’infrazione di passi di Griffin sul -3 e possesso per i Clips, sul capovolgimento di fronte Varejao segnerà il tiro del +5 (99-104) con 52″ da giocare.
e polemica Harden-Thunder:
Prese in mano le redini dei Rockets “Il Barba” adesso è divenuto una superstar e non ha perso tempo per scagliare un’evitabile frecciata all’ex squadra.
Sarà il mega-contratto firmato con gli Houston Rockets, saranno le più che superlative prestazioni firmate a referto nelle prime partite, sarà che da 6° uomo adesso è diventato una superstar di franchigia ma a James Harden (23 anni) manca quella cosa chiamata stile e le ultime dichiarazioni contro la sua ex franchigia ne sono una conferma.
Ad NBA On Yahoo “Il Barba” non ha usato mezzi termini contro gli Oklahoma City Thunder, organizzazione che lui riteneva come una seconda famiglia ora divenuta una traditrice: “Dopo tutto quello che abbiamo fatto insieme, dopo tutto quello che abbiamo creato, mi dai solo un’ora per diecere (riferendosi alla domenica dell’estensione/addio da OKC, ndr)?” aggiungendo: “Era la decisione più importante della mia carriera, mi ferì molto quel fatto”.
I Thunder avevano messo sul piatto il massimo che potevano, 4 anni per $54 milioni, Adrian Wojnarowski ha chiesto all’ex Arizona State se avesse avuto più tempo cosa avrebbe deciso: “Chi lo sa, domani è un altro giorno, no? Chissà cosa vrei fatto”.
Philadelphia 76ers – New York Knicks 88-110
PHI: Wright 14, T.Young 14 (10 rimb), Turner 11, Holiday 17, N.Young 12
NYK: Brewer 13 (10 rimb), Anthony 21, Chandler 14, Felton 16, Smith 17, Prigioni 11, Wallace 10
Anche il back-to-back va ai New York Knicks corsari in quel di Philadelphia col solito Anthony e un Rasheed Wallace in crescita (10 punti in 13′); gli ospiti chiudono avanti il primo tempo sul 45-56 e sferrano il colpo di grazie nel 3° periodo, parziale di 18-9 per il +20 (54-74) in un frazione che verrà dominata 33-20 dagli uomini di coach Woodson. Male gli esterni di Collins (N.Young 4/15, Dorell Wright 4/14 e Jrue Holiday 4/12).
Brooklyn Nets – Minnesota Timberwolves 96-107
BKN: Lopez 13, Johnson 19, Williams 18 (13 ass), Watson 10, Brooks 11
MIN: Kirilenko 16 (10 rimb), Pekovic 21, Budimger 16, Shved 10, Cunningham 11 (11 rimb)
Il Barclays Center conosce la sua prima sconfitta stagionale per mano dei T-Wolves di Andrei Kirilenko, rei di una super rimonta; infatti ad inizio 4° periodo i padroni di casa guidano si 11 lunghezze (86-75) ma è proprio li che si scatena il duo europeo AK47-Pekovic, Minnesota rimonta e a 4’13″ il punteggio recita 96-96 dopo due liberi di Brooks. I Nets non vedranno più il canestro fino a fine partita mentre gli ospiti piazzeranno il break di 11-0 finale.
Miami Heat – Phoenix Suns 124-99
MIA: James 23 (11 rimb), Bosh 18, Wade 22, Chalmers 9 (11 ass), Allen 15, Haslem 12
PHX: Scola 15, Gortat 12 (13 rimb), Dragic 13, Brown 18
Successo comodo per i Miami Heat dei “Three Kings+Jesus” che spazzano via i Suns; gli uomini di Spoelstra comandano dalla palla a due fino alla fine e chiudono i giochi verso la fine del 3° con un 13-0 (chiuso da una schiacciata di James) per il +23 (88-65). Ottime percentuali al tiro per i 3 amici di Miami che insieme combinano 19/31 dal campo e Ray Allen tocca quota 24 mila punti in carriera.
Memphis Grizzlies – Utah Jazz 103-94
MEM: Gay 15, Randolph 16 (18 rimb), Gasol 22, Conley 16, Pondexter 14
UTA: Millsap 14, Jefferson 11 (10 rimb), Hayward 19, Mo.William 17, Favors 14, Foye 11
Non sono bastati ai Jazz i 6 uomini in doppia-cifra a referto a Memphis dove Marc Gasol ha trascinato i suoi al successo; Utah parte bene contro i titolari di Memphis e sarà proprio la panchina di coach Hollins ha rimontare e poi dare lo strappo decisivo, il 16-2 con il quale i Grizzlies hanno rimontato e superato gli ospiti a 3 dalla sirena del 3° ha dato il +8 (69-61) e di fatto ha chiuso la partita, Utah non rientrerà più
Dallas Mavericks – Portland Trail Blazers 114-91
DAL: right 10, Mayo 32, Collison 14 (13 ass), Kaman 16
POR: Batum 14, Aldridge 20, Hickson 7 (11 rimb), Lillard 13
Per la seconda partita consecutiva O.J Mayo firma il trentello a referto e guida i suoi Mavs ad una bella vittoria su Portland; vittoria arrivata nei primi 5′ dell’ultima frazione e con Dominique Jones protagonista, l’esterno infatti ha realizzato 4 punti e 3 assist nel 10-0 che ha dato il +12 (95-83) ai suoi.
San Antonio Spurs – Indiana Pacers 101-79
SAS: Duncan 14 (11 rimb), Green 10, Blair 14 (11 rimb), Jackson 12, Neal 17
IND: West 10 (11 rimb), George 14, Hill 15
Anche gli Spurs rimangono imbattuti dominando e poi controllando gli Indiana Pacers; in neanche 19′ i nero-argento toccano il +20 sul 45-25, sembra già chiusa ma Indiana risponde e riesce a tornare in partita fino al -9 (47-38) col quale le squadre andranno al riposo. I Pacers pagano lo sforzo ad inizio ripresa sbagliando 2 tiri con anche 3 perse, Parker & Co. non perdonano tornano subito ul s+16 (56-40).
Sacramento Kings – Golden State Warriors 94-92
SAC: Cousins 23 (15 rimb), Thomas 10, Thornton 16, Brooks 12
GSW: Lee 20, Bogut 12, Thompson 22, Curry 12
Primo hurrà stagionale per i Sacramento Kings trascinati da un dominante DeMarcus Cousins sui Warriors in una partita tirata fino alla fine; a 31″ dalla sirena finale Klay Thompson fa 2/2 dalla lunetta per il -1 (93-92), Cousins sbaglia il jumper e lascia 11″ ai Warriors per l’ultimo tiro, se lo prende il sophomore ma non troverà il bersaglio. Jonson va in lunetta fa 1/2 con ancora 1″ da giocare ma niente buzzer-beater per Steph Curry.
Los Angeles Clippers – Cleveland Cavaliers 101-108
LAC: Butler 11, Griffin 20, Paul 17, Crawford 19, Bledsoe 11
CLE: Varejao 15 (15 rimb), Waiters 28, Irving 24 (10 ass), Zeller 15, Miles 10
Seconda sconfitta consecutiva tra le mura amiche per i Clippers, bombardati dal duo Waiters-Irving (28+24); Cleveland gioca bene e guida per gran parte del match con una media di 13 punti di vantaggio, nell’ultimo periodo Jamal Crawford si carica sulle spalle i suoi e una sua tripla a 4’28″ dalla conclusione firma il pareggio (94-94). Ma la risposta Cavs è terrificante, 2 bombe consecutive del rookie Dion Waiters nell’8-2 di parziale. La partita verrà poi chiusa con l’infrazione di passi di Griffin sul -3 e possesso per i Clips, sul capovolgimento di fronte Varejao segnerà il tiro del +5 (99-104) con 52″ da giocare.
e polemica Harden-Thunder:
Prese in mano le redini dei Rockets “Il Barba” adesso è divenuto una superstar e non ha perso tempo per scagliare un’evitabile frecciata all’ex squadra.
Sarà il mega-contratto firmato con gli Houston Rockets, saranno le più che superlative prestazioni firmate a referto nelle prime partite, sarà che da 6° uomo adesso è diventato una superstar di franchigia ma a James Harden (23 anni) manca quella cosa chiamata stile e le ultime dichiarazioni contro la sua ex franchigia ne sono una conferma.
Ad NBA On Yahoo “Il Barba” non ha usato mezzi termini contro gli Oklahoma City Thunder, organizzazione che lui riteneva come una seconda famiglia ora divenuta una traditrice: “Dopo tutto quello che abbiamo fatto insieme, dopo tutto quello che abbiamo creato, mi dai solo un’ora per diecere (riferendosi alla domenica dell’estensione/addio da OKC, ndr)?” aggiungendo: “Era la decisione più importante della mia carriera, mi ferì molto quel fatto”.
I Thunder avevano messo sul piatto il massimo che potevano, 4 anni per $54 milioni, Adrian Wojnarowski ha chiesto all’ex Arizona State se avesse avuto più tempo cosa avrebbe deciso: “Chi lo sa, domani è un altro giorno, no? Chissà cosa vrei fatto”.
Re: [O.T.] Basket NBA
le sexy wags del NBA!
http://max.gazzetta.it/lifestyle/2012-1 ... 38.shtml#0
Elaine Alden, la fidanzata di Landry Fields

e altre nel link
http://max.gazzetta.it/lifestyle/2012-1 ... 38.shtml#0
Elaine Alden, la fidanzata di Landry Fields

e altre nel link

roses are red, violets are blue, i'm not good at poems. nice tits
- Termopiliano
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7397
- Iscritto il: 04/04/2011, 16:04
- Località: Pescara
Re: [O.T.] Basket NBA
Intanto Kevin Garnett paragona il rookie Jared Sullinger a Kendrick Perkins per intelligenze cestistica (magari il paragone è ancora un pò forzatino).
Per ora il giovanotto ancora non ha messo in mostra le sue qualità, speriamo lo faccia ben presto vista la risaputa carenza della nostra front-line. Ne abbiamo terribilmente bisogno.
Intanto stanotte (ri) giochiamo con i Wizards. Per ora vincere con loro è assolutamente alla nostra portata.
Per ora il giovanotto ancora non ha messo in mostra le sue qualità, speriamo lo faccia ben presto vista la risaputa carenza della nostra front-line. Ne abbiamo terribilmente bisogno.
Intanto stanotte (ri) giochiamo con i Wizards. Per ora vincere con loro è assolutamente alla nostra portata.
Re: [O.T.] Basket NBA
tra i rookie stanno giocando bene lillard (scelta numero 6) di portland e waiters (scelta numero 4) di cleveland
un pò meno davis (numero 1) che comunque ha giocato solo una partita e mezzo e kidd-gilchrist (numero 2)
tra le sorprese singler e crowder, scelti rispettivamente con il numero 33 e 34 da detroit e dallas, che stanno avendo molti minuti.
comunque non penso riescano ad infilarsi nella corsa del rookie dell'anno.
penso che per il premio ci siano solo i primi 4 che ho citato
un pò meno davis (numero 1) che comunque ha giocato solo una partita e mezzo e kidd-gilchrist (numero 2)
tra le sorprese singler e crowder, scelti rispettivamente con il numero 33 e 34 da detroit e dallas, che stanno avendo molti minuti.
comunque non penso riescano ad infilarsi nella corsa del rookie dell'anno.
penso che per il premio ci siano solo i primi 4 che ho citato
roses are red, violets are blue, i'm not good at poems. nice tits
- Termopiliano
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7397
- Iscritto il: 04/04/2011, 16:04
- Località: Pescara
Re: [O.T.] Basket NBA
Mi auto-quoto, comunque...Termopiliano ha scritto:Intanto Kevin Garnett paragona il rookie Jared Sullinger a Kendrick Perkins per intelligenze cestistica (magari il paragone è ancora un pò forzatino).
Per ora il giovanotto ancora non ha messo in mostra le sue qualità, speriamo lo faccia ben presto vista la risaputa carenza della nostra front-line. Ne abbiamo terribilmente bisogno.
Intanto stanotte (ri) giochiamo con i Wizards. Per ora vincere con loro è assolutamente alla nostra portata.
Vittoria doveva essere e vittoria è stata, anche se la gara è stata decisa all'overtime.
I Wizards senza Nenè sono poca cosa, questo è assodato, vincere però era d'obbligo.
Doppia doppia per KG (20 punti e 13 rimbalzi) e Rondo (18 punti e 14 assist). Ancora malino il rookier Sullinger (4 punti e 4 rimbalzi in 25 minuti). Finalmente bene JT (16 punti).
Re: [O.T.] Basket NBA
bene bargnani con il primo ventello del campionato e ben 9 rimbalzi (penso sia record pesonale), ma sconfitta contro dallas
bene il gallo (13 punti e 10 rimbalzi) e vittoria contro houston con harden fermo a 15. malino lin....
lakers ancora KO, senza nash e senza amalgama faticano pure contro utah. mah!
miami facile di 30 contro brooklyn.
bene il gallo (13 punti e 10 rimbalzi) e vittoria contro houston con harden fermo a 15. malino lin....
lakers ancora KO, senza nash e senza amalgama faticano pure contro utah. mah!
miami facile di 30 contro brooklyn.
roses are red, violets are blue, i'm not good at poems. nice tits
- Termopiliano
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7397
- Iscritto il: 04/04/2011, 16:04
- Località: Pescara
Re: [O.T.] Basket NBA
L'esonero di Mike Brown dovrebbe essere la scelta più logica. Non capisco cosa aspettino a mandarlo via.Masuka ha scritto:bene bargnani con il primo ventello del campionato e ben 9 rimbalzi (penso sia record pesonale), ma sconfitta contro dallas
bene il gallo (13 punti e 10 rimbalzi) e vittoria contro houston con harden fermo a 15. malino lin....
lakers ancora KO, senza nash e senza amalgama faticano pure contro utah. mah!
miami facile di 30 contro brooklyn.
E' palesemente in confusione, ho sentito addirittura che aveva in mente di utilizzare un quintetto con Artest (da 2), Jamison (da 3), Gasol (da 4) e Howard (da 5).
Un quintetto del genere anche in un NBA live/Nba2k avrebbe problemi di chimica di squadra, figurarsi nella realtà.
Re: [O.T.] Basket NBA
si sto leggendo che in molti lo vogliono fuori dalla squadra per far la posto al ritorno di phil jackson.
penso che kobe abbia un penso notevole sulla decisione, potrebbe essere una delle sue ultime possibilità di vincere l'anello e pareggiare MJ
penso che kobe abbia un penso notevole sulla decisione, potrebbe essere una delle sue ultime possibilità di vincere l'anello e pareggiare MJ
roses are red, violets are blue, i'm not good at poems. nice tits