io invece l'ho trovato un film davvero ben fatto che fà, nella sua ironia,molto riflettere.kneissl ha scritto:Visti ieri sera Iron Sky...una cagata pazzesca, ma ne ero certo già prima di entrare in sala, ma, ogni tanto, un film veramente ignorante mi piace...
Peccato, perché l'idea non era male ( per un film di fantascienza...)e anche se ci sono alcune scene godibilissime ( la presidentessa americana che fa una campagna elettorale "Blut und Boden" in stile NSDAP non è niente male...), non ha nè capo nè coda...
[O.T.] Guida al Cinema
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5149
- Iscritto il: 06/01/2006, 23:21
- Località: saranno pure cazzi mia???
Re: [O.T.] Guida al Cinema
- kneissl
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1718
- Iscritto il: 05/06/2012, 14:58
- Località: Vancouver Electoral Area A
Re: [O.T.] Guida al Cinema
E' da ieri sera che mi chiedo a quale inno assomiglia l'inno dei nazisti lunari...Soniaaquino ha scritto:io invece l'ho trovato un film davvero ben fatto che fà, nella sua ironia,molto riflettere.kneissl ha scritto:Visti ieri sera Iron Sky...una cagata pazzesca, ma ne ero certo già prima di entrare in sala, ma, ogni tanto, un film veramente ignorante mi piace...
Peccato, perché l'idea non era male ( per un film di fantascienza...)e anche se ci sono alcune scene godibilissime ( la presidentessa americana che fa una campagna elettorale "Blut und Boden" in stile NSDAP non è niente male...), non ha nè capo nè coda...
http://www.youtube.com/watch?v=qL0T9wf6 ... re=related
Powder to the people
Se si riuscisse a convincere i cinesi che i testicoli dei Jihadisti sono afrodisiaci, in meno di 5 anni avremmo risolto il problema
Se si riuscisse a convincere i cinesi che i testicoli dei Jihadisti sono afrodisiaci, in meno di 5 anni avremmo risolto il problema
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Sentite a me...
Mettete su Rai Movie ora, e gustatevi un capolavoro
Mettete su Rai Movie ora, e gustatevi un capolavoro
Per il mio ego può bastare che SCB mi citi nella sua firma, tutto il resto è noia.
Cicciuzzo 1.6.2016
Mi spiegate come postare le immagini, sono scemo oltre che cornuto
Furore 1.3.2017
Cicciuzzo 1.6.2016
Mi spiegate come postare le immagini, sono scemo oltre che cornuto
Furore 1.3.2017
- vertigoblu
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 20/12/2006, 20:18
Re: [O.T.] Guida al Cinema
scb ha scritto:Sentite a me...
Mettete su Rai Movie ora, e gustatevi un capolavoro
grande!
grazie della dritta saranno 20 anni che non lo vedo...
"Se è vero che l'arte commerciale rischia sempre di finire prostituta, non è meno vero che l'arte non commerciale rischia di finire zitella"
Erwin Panofsky
Erwin Panofsky
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Visto ieri Iron Sky (a pezzi, metà in pausa pranzo e metà prima di allenamento, che vitaccia).
L'idea è buona, ma poteva essere realizzata meglio. Diciamo che è un film per passare il tempo, che sicuramente non rivedrò più.
Peccato perchè sembra realizzato in fretta e senza tanta attenzione, poteva essere sicuramente migliore
L'idea è buona, ma poteva essere realizzata meglio. Diciamo che è un film per passare il tempo, che sicuramente non rivedrò più.
Peccato perchè sembra realizzato in fretta e senza tanta attenzione, poteva essere sicuramente migliore
- Loris Batacchi
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5169
- Iscritto il: 19/05/2011, 16:59
- Località: El Paso - Texas
Re: [O.T.] Guida al Cinema
sono reduce dalla maratona "c'era una volta in america" versione restaurata e integrale. doppiaggio prima maniera per chi se l'era chiesto.
è iniziato alle 15.00, è finito alle 19.10, dalle 18.00 alle 18.05 breve pausa di 5 minuti. per fortuna eravamo in una sala da 32 posti (8 per 4 file, tutto esaurito), tranne un paio di ragazzini tutti spettatori adulti, tutti in religioso silenzio (solo uno ha scartato una caramella facendo un filino di rumore
), poltrone gigantesche reclinabili elettricamente. l'unico disturbo è che in sala c'era più di un vecchio prostatico e ogni 30 min qualcuno si alzava a andava in bagno ahaha.
sul film dico che la versione completa oltre ad aggiungere secondi "inutili" ai fini della storia, include diverse sequenze che aiutano a capire meglio la storia, andando a mettere delle pezze sui "salti" di sceneggiatura della versione standard che ora reputo fondamentali. purtroppo non sono della qualità audio/video pari al resto. mi sono commosso più volte, spettacolo.
è iniziato alle 15.00, è finito alle 19.10, dalle 18.00 alle 18.05 breve pausa di 5 minuti. per fortuna eravamo in una sala da 32 posti (8 per 4 file, tutto esaurito), tranne un paio di ragazzini tutti spettatori adulti, tutti in religioso silenzio (solo uno ha scartato una caramella facendo un filino di rumore

sul film dico che la versione completa oltre ad aggiungere secondi "inutili" ai fini della storia, include diverse sequenze che aiutano a capire meglio la storia, andando a mettere delle pezze sui "salti" di sceneggiatura della versione standard che ora reputo fondamentali. purtroppo non sono della qualità audio/video pari al resto. mi sono commosso più volte, spettacolo.

-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5149
- Iscritto il: 06/01/2006, 23:21
- Località: saranno pure cazzi mia???
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Cogan - Killing Them Softly che film di merda





Re: [O.T.] Guida al Cinema
Loris Batacchi ha scritto:sono reduce dalla maratona "c'era una volta in america" versione restaurata e integrale. doppiaggio prima maniera per chi se l'era chiesto.
è iniziato alle 15.00, è finito alle 19.10, dalle 18.00 alle 18.05 breve pausa di 5 minuti. per fortuna eravamo in una sala da 32 posti (8 per 4 file, tutto esaurito), tranne un paio di ragazzini tutti spettatori adulti, tutti in religioso silenzio (solo uno ha scartato una caramella facendo un filino di rumore), poltrone gigantesche reclinabili elettricamente. l'unico disturbo è che in sala c'era più di un vecchio prostatico e ogni 30 min qualcuno si alzava a andava in bagno ahaha.
sul film dico che la versione completa oltre ad aggiungere secondi "inutili" ai fini della storia, include diverse sequenze che aiutano a capire meglio la storia, andando a mettere delle pezze sui "salti" di sceneggiatura della versione standard che ora reputo fondamentali. purtroppo non sono della qualità audio/video pari al resto. mi sono commosso più volte, spettacolo.
Cazzarola, a Torino lo hanno dato una sola sera alle 20 in un cinema al parco Dora!.
Spero che ritorni magari ad un orario un pò più per "anziani" perchè ci volevo portare mia madre!!!!
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5149
- Iscritto il: 06/01/2006, 23:21
- Località: saranno pure cazzi mia???
Re: [O.T.] Guida al Cinema
rivisto l'altro giorno Clerks 1 & 2...strepitosi!!!!
- VolpeGrigia
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 4275
- Iscritto il: 27/09/2009, 12:23
- Località: Un postribolo a Torre Quetta
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Sono appena tornato dal cinema, sono andato con 3 amici a vedere Total Recall...
Forse troppa azione rispetto alla trama, almeno per i miei gusti, ma nel complesso un bel film
PS Le ambientazioni futuristiche post-apocalittiche alla fallout (piccoli centri abitati + il nulla tossico e disabitato) mi fanno impazzire
Forse troppa azione rispetto alla trama, almeno per i miei gusti, ma nel complesso un bel film

PS Le ambientazioni futuristiche post-apocalittiche alla fallout (piccoli centri abitati + il nulla tossico e disabitato) mi fanno impazzire

VolpeGrigia é un uomo che odora di muschio e cuoio, fuma la pipa e arrotola funi nei piccoli moli...
Insomma, é un uomo che sa vedere e guardare, guardare e capire le storie del mare...un uomo che sa capire il momento, godere la vita, giocare col vento... (Steiner)
Insomma, é un uomo che sa vedere e guardare, guardare e capire le storie del mare...un uomo che sa capire il momento, godere la vita, giocare col vento... (Steiner)
Re: [O.T.] Guida al Cinema
ecco è nei nostri programmi, dovevamo andare domenica ma alla fine abbiamo vistoSoniaaquino ha scritto:Cogan - Killing Them Softly che film di merda![]()
![]()
![]()
Taken la vendetta
e Tutti i santi giorni
Il primo , un classico, scontato senza nessun picco di pregio o di negativo, il film scorre veloce, come in un era già tutto previsto.
Il secodno, di Virz', mah storia di amore tra due persone diverse , che cercano in tutti i modi di avere un figlio, c'è chi ha parlato di fiaba, io l'ho trovato sentimentale forse troppo , comuqnue commedia leggera , "vedibile"
- Frank_Buzzurro
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1774
- Iscritto il: 26/04/2007, 21:18
- Località: Tra il Nicaragua, il Bhutan, il Lesotho e il Turkmenistan
- Contatta:
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Da fan della serie lo aspetto con ansia

"Siamo tutti d'accordo che abbiamo a che fare con dei vampiri del cazzo?"
- Tasman
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13017
- Iscritto il: 19/01/2009, 18:57
- Località: milano
- Contatta:
Re: [O.T.] Guida al Cinema

Curtis LaForche è un uomo che farebbe tutto per sua moglie Samantha e la loro piccola bambina. Da alcuni giorni l’uomo soffre di incubi notturni, in cui una tempesta di proporzioni bibliche si abbatte sulla sua casa e mette in pericolo i suoi cari. Sempre più ossessionato da oscure minacce incombenti, Curtis decide di costruire sotto terra un rifugio anti uragano in grado di tenere al sicuro ognuno di loro. Ma gli incubi non scompaiono, anzi ben presto si trasformano in vere e proprie allucinazioni. La paranoia si trasforma in schizofrenia, finché il terrore di una catastrofe imminente non sopraffà la sua mente sconvolta.
Già passato con successo al festival di Cannes, questo film di Jeff Nichols illustra con sorprendente potenza visiva e notevole senso per l’atmosfera la psiche deviata dell’uomo qualunque, spaventato da forze che gli sono oscure e allo stesso tempo tangibili. Il senso di minaccia che la fotografia, le musiche stridenti e gli effetti speciali efficaci nella loro semplicità restituiscono allo spettatore è immediato e angosciante. La progressione drammatica della vicenda è precisa e funzionale, e subisce pochissime cadute di tensione o ritmo narrativo. A supportare il film con una prova d’attore notevolissima è Michael Shannon, interprete che sembra ormai specializzato in personaggi dalla psicologia disturbata: rispetto a lungometraggi come Bug, Revolutionary Road o la serie TV Boardwalk Empire però l’attore riesce a sfumare ulteriormente la sua prova, costruendo una figura che capisce di essere in difficoltà e per questo è ancora più drammatica. Invece di rappresentare un uomo che cede alla follia, Shannon dipinge il suo Curtis LaForche come una persona che comprende di essere malato e in qualche modo affronta le proprie paranoie. I momenti più belli, più toccanti di Take Shelter sono proprio quelli in cui il protagonista sofferente lotta con il cuore contro i fantasmi della sua mente distorta. Accanto a Shannon troviamo un’intensa Jessica Chastain, sicuramente la scoperta del 2011, perfetta nella sua semplicità ma capace allo stesso tempo di infondere spessore al suo ruolo nei momenti che contano. Da segnalare nel cast anche la presenza di ottimi caratteristi come Shea Wingham, Ray McKinnon e Kathy Baker.
L’anima dell’America è ancora ferita, si sente ancora assediata e sotto attacco. Il nemico è sempre più oscuro, non ha un volto preciso, ormai è diventata una sorta di entità minacciosa. Take Shelter in filigrana racconta l’ossessione americana di sicurezza, e lo fa con un senso del cinema d’impatto molto forte ma mai eccessivo. Il film possiede una notevole forza drammatica, sa irretire il pubblico e immergerlo nella storia personale del suo personaggio principale. E poi c’è il finale poderoso nel suo essere enigmatico e insieme profetico: cosa provoca la paranoia in una persona? Quanto sono lontane dall’essere reali le minacce che si insinuano nella mente di un uomo? Domande senza risposta, perché oggi a regnare è il dubbio.
LINK STREAMING:
http://vk.com/video_ext.php?oid=1510381 ... e577f&hd=1
♫E penso..quanti affanni abbiamo tutti i giorni,e che fatica la serenità. ♪
Fabio Concato.
Fabio Concato.
- Luis Sfigo
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3207
- Iscritto il: 18/06/2007, 23:15
Re: [O.T.] Guida al Cinema
ho colto l'occasione per vederlo anche io per la prima volta...Che capolavoroLoris Batacchi ha scritto:sono reduce dalla maratona "c'era una volta in america" versione restaurata e integrale. doppiaggio prima maniera per chi se l'era chiesto.
è iniziato alle 15.00, è finito alle 19.10, dalle 18.00 alle 18.05 breve pausa di 5 minuti. per fortuna eravamo in una sala da 32 posti (8 per 4 file, tutto esaurito), tranne un paio di ragazzini tutti spettatori adulti, tutti in religioso silenzio (solo uno ha scartato una caramella facendo un filino di rumore), poltrone gigantesche reclinabili elettricamente. l'unico disturbo è che in sala c'era più di un vecchio prostatico e ogni 30 min qualcuno si alzava a andava in bagno ahaha.
sul film dico che la versione completa oltre ad aggiungere secondi "inutili" ai fini della storia, include diverse sequenze che aiutano a capire meglio la storia, andando a mettere delle pezze sui "salti" di sceneggiatura della versione standard che ora reputo fondamentali. purtroppo non sono della qualità audio/video pari al resto. mi sono commosso più volte, spettacolo.
I don't always drink beer...but when i do....i prefer dos equis
- bellavista
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 23872
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Dopo anni che non vado più al cinema, penso che farò uno strappo alla regola per vedere il nuovo Skyfall.
La sequenza dove il treno si spacca e lui si sistema il polsino è geniale (vorrei sapere chi l'ha sceneggiata).
Ho però notato che Daniel lo riesco ad apprezzare solamente nel ruolo di 007. Non riesco a vederlo bene in nessun altro dei film che ha fatto. Capita solo a me?
La sequenza dove il treno si spacca e lui si sistema il polsino è geniale (vorrei sapere chi l'ha sceneggiata).
Ho però notato che Daniel lo riesco ad apprezzare solamente nel ruolo di 007. Non riesco a vederlo bene in nessun altro dei film che ha fatto. Capita solo a me?
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi