E’ giusto che Pistorius partecipi ad entrambe le Olimpiadi perché il fatto di aver combattuto tanto per poter gareggiare, è in realtà rivolto all’attirare l’attenzione sulle Paralimpiadi: insomma, se ne parla di più anche per questo, e tutto ciò dev’essere una spinta a tutte quelle persone che restano chiuse in casa, ( paperinik è una lezione anche per te ),come fossimo ancora convinti che la disabilità sia un problema e non una risorsa per poter ripartire alla grande.Masuka ha scritto:non è giusto che partecipi a tutte e due, se hai un handicap ci sono le paraolimpiadi, se continua a dire che non ce l'hai fai le olimpiadi. semplice. e in fondo in fondo, sono pure contento che abbia perso.
adesso rosicherà fino a rio e si farà fare protesi come quelle del brasiliano.
Se lui si ritiene un portatore di handicap talmente bravo da poter gareggiare con i “normali”… è logico che gareggi in entrambe le Olimpiadi.
Per quanto riguarda la finale dei 200m, il sudafricano è stato sconfitto dal brasiliano il quale ha corso gli ultimi 80 m più veloci di Bolt, è stata un po' strumentalizzata sta polemica, non è che ci son state scuse postume, ci sono state delle correzioni di rotta, praticamente immediate. Fraintendimento, parziale, c'è stato.
Comunque il rettilineo del brasiliano è stato qualcosa di incredibile davvero! A Bolt gli dava 5 metri.
Ammirazione totale per tutti gli atleti italiani e no, primi e ultimi.
Vergognoso per il poco risalto ai nostri medagliati, dalla nostra nuova Pellegrini, Cecilia Camellini(cieca totale ) oro nei 50 e 100 metri nuoto con doppio record del mondo a Zanardi ,Vegliante,Minetti, Cairoli etc..
Se vi va leggete le loro storie.
Una bella storia : http://www.bild.de/sport/mehr-sport/par ... .bild.html
Markus Rehm e Vanessa Low.
Markus perse una gamba finendo sotto il motore di una barca.
Vanessa perse entrambe le gambe per colpa di uno sconosciuto squilibrato che la spinse sotto un treno


