[O.T.]Topic necrologio
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
-
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 08/06/2010, 19:07
Re: [O.T.]Topic necrologio
Un uomo semplice e freddo come il ghiaccio. Venne preferito a buzz aldrin come primo uomo sulla luna perché considerato efficiente al limite dell' incredibile. Qualche giorno fa ho fatto un giro a volandia ed ho proprio pensato: cavoli, sono ancora vivi tutti e tre. Addio neil, vola sereno a mach 7, nel tuo elemento, il tutto. Sniff
- VolpeGrigia
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 4275
- Iscritto il: 27/09/2009, 12:23
- Località: Un postribolo a Torre Quetta
Re: [O.T.]Topic necrologio
Ogni mattina bisognerebbe avere la buona abitudine di grattarsi i coglioni...Alex Teflon ha scritto:Un uomo semplice e freddo come il ghiaccio. Venne preferito a buzz aldrin come primo uomo sulla luna perché considerato efficiente al limite dell' incredibile. Qualche giorno fa ho fatto un giro a volandia ed ho proprio pensato: cavoli, sono ancora vivi tutti e tre. Addio neil, vola sereno a mach 7, nel tuo elemento, il tutto. Sniff

VolpeGrigia é un uomo che odora di muschio e cuoio, fuma la pipa e arrotola funi nei piccoli moli...
Insomma, é un uomo che sa vedere e guardare, guardare e capire le storie del mare...un uomo che sa capire il momento, godere la vita, giocare col vento... (Steiner)
Insomma, é un uomo che sa vedere e guardare, guardare e capire le storie del mare...un uomo che sa capire il momento, godere la vita, giocare col vento... (Steiner)
Re: [O.T.]Topic necrologio
Quello che resta di questi uomini, io credo, non sia tanto l'impresa in se.
Nemmeno il fatto di essere stati sulla Luna.
Quello che resta e che colpisce l'immaginario della gente, è la straordinaria vicinanza tra il sentire comune dell'umanità e il loro agire: spirito pionieristico e d'avventura, unita ad un'inesauribile curiosità. Ecco perchè, fin dagli albori della nostra specie, l'uomo fu benedetto dalla maledizione della curiosità, anche a costo di rischiare la vita. Armstrong come l'Odisseo di Dante: da qualche parte ci sono delle Colonne d'Ercole. E già il nostro essere uomini ci spinge a varcarle.
Nemmeno il fatto di essere stati sulla Luna.
Quello che resta e che colpisce l'immaginario della gente, è la straordinaria vicinanza tra il sentire comune dell'umanità e il loro agire: spirito pionieristico e d'avventura, unita ad un'inesauribile curiosità. Ecco perchè, fin dagli albori della nostra specie, l'uomo fu benedetto dalla maledizione della curiosità, anche a costo di rischiare la vita. Armstrong come l'Odisseo di Dante: da qualche parte ci sono delle Colonne d'Ercole. E già il nostro essere uomini ci spinge a varcarle.
Re: [O.T.]Topic necrologio
Perdonami, ma il terzo chi è?Alex Teflon ha scritto:Un uomo semplice e freddo come il ghiaccio. Venne preferito a buzz aldrin come primo uomo sulla luna perché considerato efficiente al limite dell' incredibile. Qualche giorno fa ho fatto un giro a volandia ed ho proprio pensato: cavoli, sono ancora vivi tutti e tre. Addio neil, vola sereno a mach 7, nel tuo elemento, il tutto. Sniff
Suggerimento: il mio amico in FB Chuck Yeager, primo astronauta della storia che in una capsula non ci ha mai messo piede e che si gode la pensione alla verde età di 89 anni...
-
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 08/06/2010, 19:07
Re: [O.T.]Topic necrologio
Michael Collins sedeva nel modulo di comando in orbita.
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14412
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: [O.T.]Topic necrologio
Uno dei tanti episodi in cui Armstrong dimostra di avere le palle quadrate mettendosi in salvo all'ultimo istante.
In seguito si ritrovò ad atterrare sulla luna con un velivolo del genere su un cratere in pendenza con scorte limitatissime di carburante
In seguito si ritrovò ad atterrare sulla luna con un velivolo del genere su un cratere in pendenza con scorte limitatissime di carburante
- Beetlejuice67
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6032
- Iscritto il: 22/11/2011, 12:22
- Località: In campagna vicino al mare.
Re: [O.T.]Topic necrologio
Chuck Yaeger non è mai stato un astronauta.wolf.55 ha scritto:
il mio amico in FB Chuck Yeager, primo astronauta della storia che in una capsula non ci ha mai messo piede e che si gode la pensione alla verde età di 89 anni...
E' stato il primo uomo a superare il muro del suono alla quota più alta in assoluto,per l'epoca,oltre 13000 metri.
E' stato collaudatore per l'USAF e la NASA.
Il maschio scelto dalla femmina non è colui che le sembra più attraente,
ma colui che la disgusta di meno. (Charles Darwin)
Coito Ergo Cum.
ma colui che la disgusta di meno. (Charles Darwin)
Coito Ergo Cum.
Re: [O.T.]Topic necrologio
Ciao, ma cosa intendi per "astronauta"? Solo chi ha volato per i programmi Mercury/Gemini/Apollo?
Yeager è stato collaudatore e ha utilizzato anche aerei diversi dall' X-1, per esempio proprio quegli F-104 modificati in aerorazzo che la NASA ha utilizzato per varie prove (=NF-104), ha anche raggiunto per primo la velocità di Mach 2,44 con una versione particolare di X-1. Tra l'altro non è sicuro (e, probabilmente) neppure vero che l' X-1 sia stato il primo aereo a raggiungere la velocità del suono, pare lo avesse fatto un '262 tedesco negli ultimi giorni della seconda guerra mondiale, per anni si è anche discusso che in particolari condizioni di volo anche dei caccia ad elica si siano avvicinati a questo limite.
Comunque Yeager si è fregiato del distintivo di astronauta quando è stato il primo comandante dell US Aerospace Research School, la "scuola degli astronauti".
Yeager è stato collaudatore e ha utilizzato anche aerei diversi dall' X-1, per esempio proprio quegli F-104 modificati in aerorazzo che la NASA ha utilizzato per varie prove (=NF-104), ha anche raggiunto per primo la velocità di Mach 2,44 con una versione particolare di X-1. Tra l'altro non è sicuro (e, probabilmente) neppure vero che l' X-1 sia stato il primo aereo a raggiungere la velocità del suono, pare lo avesse fatto un '262 tedesco negli ultimi giorni della seconda guerra mondiale, per anni si è anche discusso che in particolari condizioni di volo anche dei caccia ad elica si siano avvicinati a questo limite.
Comunque Yeager si è fregiato del distintivo di astronauta quando è stato il primo comandante dell US Aerospace Research School, la "scuola degli astronauti".
-
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 08/06/2010, 19:07
Re: [O.T.]Topic necrologio
Il limite dello stazio sono 100 km.
Re: [O.T.]Topic necrologio
...a 100 chilometri sopra il livello del mare c'è la "linea di Kàrmàn" che segna il confine tradizionale tra l'atmosfera terrestre e lo spazio esterno.
La FAI definisce "volo atronautico" quello effettuato oltre tale linea, ma la US Air Force probabilmente ha considerato Yeager come il "primo astronauta" per proprie valutazioni.
La FAI definisce "volo atronautico" quello effettuato oltre tale linea, ma la US Air Force probabilmente ha considerato Yeager come il "primo astronauta" per proprie valutazioni.
Re: [O.T.]Topic necrologio
http://corrieredelveneto.corriere.it/ve ... 7637.shtml
non è corretto postarlo, ma non sapevo dove mettere il link.... che vicenda brutta ed assurda....
non è corretto postarlo, ma non sapevo dove mettere il link.... che vicenda brutta ed assurda....
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Re: [O.T.]Topic necrologio
Davvero incredibile.Solo un' osservazione: al di là del vero o non vero errore del prof.(che comunque - se vero - è da punire) ma da licenziare in tronco sarebbe la vicepreside; richiamare un insegnante davanti alla classe su un argomento così delicato!... da non credere.cicciuzzo ha scritto:http://corrieredelveneto.corriere.it/ve ... 7637.shtml
non è corretto postarlo, ma non sapevo dove mettere il link.... che vicenda brutta ed assurda....
- baroccosiffredi
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 15829
- Iscritto il: 03/11/2007, 20:41
- Località: Pornassio
Re: [O.T.]Topic necrologio
Morto a Milano il cardinal Martini
Ha rifiutato accanimento terapeutico
http://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Maria_Martini
http://www.agi.it/in-primo-piano/notizi ... erapeutico

Ha rifiutato accanimento terapeutico
http://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Maria_Martini
http://www.agi.it/in-primo-piano/notizi ... erapeutico

Re: [O.T.]Topic necrologio
A volte sono molto labili i confini fra il suicidio assistito e la rinuncia all'accanimento terapeutico.
Il giorno in cui potremo finalmente scegliere, di fronte alla malattia, come e quando morire, senza il timore di infrangere una legge o di mettere nei guai qualcuno, saremo tutti molto più civili.
RIP
Il giorno in cui potremo finalmente scegliere, di fronte alla malattia, come e quando morire, senza il timore di infrangere una legge o di mettere nei guai qualcuno, saremo tutti molto più civili.
RIP
La ripresa non si vede, ma è dentro di noi.
Il governo ha aggravato la crisi per favorire la crescita.
Il governo ha aggravato la crisi per favorire la crescita.
Re: [O.T.]Topic necrologio
Bah... Mi vien da ridere.
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw