Parakarro ha scritto:moneta complementare il lombardia? ci provo' purela Lega con l'emissione delle "leghe". io ne ho ancora qualcuna a casa!
che cagata
[O.T.] Crisi economica
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: [O.T.] Crisi economica
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw
Re: [O.T.] Crisi economica
Mah! Non ho memoria di cosa fossero le leghe e di come funzionassero. Ad ogni modo, in Europa ci sono già centinaia di monete complementari... e non credo che siano tutte cagate. Tutto sta a saper fare bene le cose, credo.Parakarro ha scritto:moneta complementare il lombardia? ci provo' purela Lega con l'emissione delle "leghe". io ne ho ancora qualcuna a casa!
che cagata
Lo scopo di una moneta complementare è quello di svincolare una parte del denaro circolante dal circuito finanziario e dagli interessi che ne derivano. Una moneta a costo zero (o quasi), cioè. Sono le istituzioni che danno valore ad una moneta (ufficiale o complementare che sia). Altrimenti è solo carta straccia.
Non stiamo parlando dei Fiorini d'oro della Firenze rinascimentale. Stiamo parlando di CARTA STRACCIA, ricordiamocelo sempre.
La ripresa non si vede, ma è dentro di noi.
Il governo ha aggravato la crisi per favorire la crescita.
Il governo ha aggravato la crisi per favorire la crescita.
- Parakarro
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 12943
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
Re: [O.T.] Crisi economica
sono tutte cure alternative, soluzioni ottuse!
la Lombardia, per la prima volta nella sua storia di regione industriale non ha i clienti alla porta e si è svegliata in un mondo che è 10 passi avanti. Il problema non è la moneta ma un sistema inadeguato al mondo reale.
siamo un paese operoso (lombardia) e volenteroso, abbiamo il tessuto industriale, abbiamo le università, abbiamo le camere di commercio,le banche ecc... abbiamo il potenziale ed è ora di dimostrare che ci meritiamo la fama che abbiamo.
il resto so' tutte balle che avanzano!
creano moneta alternativa per far cosa? per poterla stampare quando vogliono? per creare ricchezza dal nulla? per potre ricominciare a costruire palazzine? PER COSA?
la Lombardia, per la prima volta nella sua storia di regione industriale non ha i clienti alla porta e si è svegliata in un mondo che è 10 passi avanti. Il problema non è la moneta ma un sistema inadeguato al mondo reale.
siamo un paese operoso (lombardia) e volenteroso, abbiamo il tessuto industriale, abbiamo le università, abbiamo le camere di commercio,le banche ecc... abbiamo il potenziale ed è ora di dimostrare che ci meritiamo la fama che abbiamo.
il resto so' tutte balle che avanzano!
creano moneta alternativa per far cosa? per poterla stampare quando vogliono? per creare ricchezza dal nulla? per potre ricominciare a costruire palazzine? PER COSA?
Re: [O.T.] Crisi economica
Ehm... guarda che una delle opportunità clamorose che ti offre la sovranità monetaria è proprio quella.Parakarro ha scritto:sono tutte cure alternative, soluzioni ottuse!
la Lombardia, per la prima volta nella sua storia di regione industriale non ha i clienti alla porta e si è svegliata in un mondo che è 10 passi avanti. Il problema non è la moneta ma un sistema inadeguato al mondo reale.
siamo un paese operoso (lombardia) e volenteroso, abbiamo il tessuto industriale, abbiamo le università, abbiamo le camere di commercio,le banche ecc... abbiamo il potenziale ed è ora di dimostrare che ci meritiamo la fama che abbiamo.
il resto so' tutte balle che avanzano!
creano moneta alternativa per far cosa? per poterla stampare quando vogliono? per creare ricchezza dal nulla? per potre ricominciare a costruire palazzine? PER COSA?
L'alternativa è farsi prestare la carta straccia, pagandola un botto e dovendola restituire maggiorata degli interessi.
La moneta è un mezzo. Se diventa un fine, il circuito va per forza in tilt.
Dipende da come la usi, ovvio, ma la moneta è il lubrificante che ti serve per far girare l'economia. Adesso, invece, è l'economia che è diventata il lubrificante per far girare la moneta. E infatti l'economia finanziaria ha soppiantato e surclassato l'economia reale.
Ripeto: non stiamo parlando dei Fiorini d'oro (di una moneta, cioè, che aveva un valore intrinseco). Qui parliamo di pezzi di carta, para.
Io, poi, sono per l'uscita dall'euro; quindi la mia posizione è ancora più radicale. Anche per me la moneta complementare è un palliativo. Ma è comunque qualcosa.
La ripresa non si vede, ma è dentro di noi.
Il governo ha aggravato la crisi per favorire la crescita.
Il governo ha aggravato la crisi per favorire la crescita.
Re: [O.T.] Crisi economica
Insisto.repeat ha scritto:
Io, poi, sono per l'uscita dall'euro
Contatta Husker_du e fatti spiegare molte cose, lui é disponibile e ha il pregio della sinteticità.
Ti renderà chiarezza.
Fallo, prima che sia troppo tardi.
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."
Re: [O.T.] Crisi economica
Ho le idee chiarissime, Helmut. Non coincideranno con le tue, ma coincidono con quelle di altri (fra i quali economisti e premi nobel). L'euro non è un dogma e non è neppure indispensabile. Anzi, così com'è, è solo dannoso.Helmut ha scritto:Insisto.repeat ha scritto:
Io, poi, sono per l'uscita dall'euro
Contatta Husker_du e fatti spiegare molte cose, lui é disponibile e ha il pregio della sinteticità.
Ti renderà chiarezza.
Fallo, prima che sia troppo tardi.
La ripresa non si vede, ma è dentro di noi.
Il governo ha aggravato la crisi per favorire la crescita.
Il governo ha aggravato la crisi per favorire la crescita.
Re: [O.T.] Crisi economica
Non mi riferisco alle teu idee, che sono rispettabili e condivise.repeat ha scritto:
Ho le idee chiarissime, Helmut.
Parlo di basi di economia generale che ti mancano.
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."
- Parakarro
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 12943
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
Re: [O.T.] Crisi economica
e la colpa sarebbe della oneta unica?repeat ha scritto: E infatti l'economia finanziaria ha soppiantato e surclassato l'economia reale..
non credo proprio.
oggi, per come siamo organizzati e per come è impostata l'industria (ma anche l'artigianato e il terziario) avere una moneta alternativa all'euro o complementare ad essa, prolungherà l'agonia ma non guarirà il malato
Re: [O.T.] Crisi economica
per crogiolarsi del proprio nanismoParakarro ha scritto:sono tutte cure alternative, soluzioni ottuse!
la Lombardia, per la prima volta nella sua storia di regione industriale non ha i clienti alla porta e si è svegliata in un mondo che è 10 passi avanti. Il problema non è la moneta ma un sistema inadeguato al mondo reale.
siamo un paese operoso (lombardia) e volenteroso, abbiamo il tessuto industriale, abbiamo le università, abbiamo le camere di commercio,le banche ecc... abbiamo il potenziale ed è ora di dimostrare che ci meritiamo la fama che abbiamo.
il resto so' tutte balle che avanzano!
creano moneta alternativa per far cosa? per poterla stampare quando vogliono? per creare ricchezza dal nulla? per potre ricominciare a costruire palazzine? PER COSA?
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Re: [O.T.] Crisi economica
So di non sapere, Helmut. Però, fidati, leggo e mi informo. E nei limiti delle mie possibilità (che sono finite, come le risorse del pianeta) mi sforzo di pensare e di progettare con la mia testa. Ho una visione del mondo, della politica e dell'economia sicuramente diversa dalla tua. Diversa, non necessariamente migliore.Helmut ha scritto:Non mi riferisco alle teu idee, che sono rispettabili e condivise.repeat ha scritto:
Ho le idee chiarissime, Helmut.
Parlo di basi di economia generale che ti mancano.
Quanto alle basi di economia generale: mi fido di quelle degli economisti e dei premi nobel di cui parlavo prima.
La ripresa non si vede, ma è dentro di noi.
Il governo ha aggravato la crisi per favorire la crescita.
Il governo ha aggravato la crisi per favorire la crescita.
Re: [O.T.] Crisi economica
Sarebbe un disastro per l'industria italiana.Parakarro ha scritto:avere una moneta alternativa all'euro o complementare ad essa, prolungherà l'agonia ma non guarirà il malato
Acquistare energia, materie prime, crediti, brevetti e tecnologie pagandole in €, e poi esportare i manufatti in valuta locale...impensabile.
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."
Re: [O.T.] Crisi economica
Non basta per rovesciare un sistema.repeat ha scritto: leggo e mi informo
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."
Re: [O.T.] Crisi economica
Helmut ha scritto:Sarebbe un disastro per l'industria italiana.Parakarro ha scritto:avere una moneta alternativa all'euro o complementare ad essa, prolungherà l'agonia ma non guarirà il malato
Acquistare energia, materie prime, crediti, brevetti e tecnologie pagandole in €, e poi esportare i manufatti in valuta locale...impensabile.
ogni volta che penso alla possibilità di uscita dall'euro vedo tutto che costa il doppio, la benzina, il mio mutuo, la bolletta, uno scenario inqueitante..... mi domando come quelli che chiedono l'uscita dall'euro non vedano ciò.... forse andranno in bicicletta e useranno le candele in casa per illuminare le stanze? oddio, poi magari hanno l'I-pod e l'I-phone, ma come faranno a caricare le batterie?
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
-
Alex Teflon
- Veterano dell'impulso

- Messaggi: 2550
- Iscritto il: 08/06/2010, 19:07
Re: [O.T.] Crisi economica
Le risorse del pianeta non sono finite, non sono esauribili. Ci stanno addestrando al panico per fare in modo di concentrare la nostra attenzione sul sacchetto della differenziata e non sul fatto che non siamo competitivi. L'effetto serra e' una vaccata, i cambiamenti climatici sono una cagata, ci stiamo facendo dominare da una classe di fascisti psicopatici che vogliono dirci cosa come e quando consumare. Sveglia! Sveglia!
Re: [O.T.] Crisi economica
La politica, Helmut. La politica può cambiare le cose. Da quelle più piccole a quelle più grandi.Helmut ha scritto:Non basta per rovesciare un sistema.repeat ha scritto: leggo e mi informo
Avere l'euro, ad esempio, è stata una scelta politica. Sbagliata, se vediamo i fatti e se consideriamo il default imminente o prossimo da mezza europa, a tutto vantaggio dell'altra mezza.
Avere una BCE che non fa da prestatore d'ultima istanza e presta i soldi, invece che agli Stati, alle banche private (che poi ci lucrano sopra il loro bel guadagno) è un altro errore.
Fare del mondo finanziario il fulcro e il centro di tutto è un altro errore.
La politica può, se vuole, invertire la rotta.
Può, per esempio, mettere fuori legge i derivati. O aumentare le tasse sulla rendita e sulla speculazione finanziaria. Può, se vuole, mettere dei limiti alla speculazione borsistica. Può, se vuole, spacchettare (per competenze e per dimensioni) le banche. Può, se vuole, creare barriere insuperabili fra industria e finanza, fra industria ed editoria, fra politica e affari.
Ovvio, se tu pensi di vivere nel migliore dei mondi possibili, non ti porrai mai seriamente il problema di cosa si potrebbe fare per invertire rotta. Ripeto: anche a partire dalle piccole cose. Le valanghe, tu m'insegni, vengono via pian pian; all'inizio, sono poco più di una pallina di neve.
Bisognerebbe avere il coraggio (l'incoscienza?) di trovare altre soluzioni.
La prima domanda che dovremmo porci è?
E' logico che uno Stato non possa stampare moneta e, invece, debba farsela prestare da "privati" pagandoci sopra fior di interessi (che poi, e lo sai, sono quelli che strozzano i bilanci e le possibilità di intervento nella spesa pubblica)?
Hai una risposta a questa domanda?
E' possibile - con la politica - superare questo schema e questo sistema?
Questo sistema (quello della moneta-debito) ha fatto del denaro il più colossale affare del pianeta e della storia dell'umanità. Il denaro, un tempo, aveva almeno un valore intrinseco. Le monete erano d'oro o d'argento. O anche di bronzo. E anche le banconote, quando nacquero, rappresentavano la contropartita, in oro, del valore che c'era stampato sopra. Oggi non è più così. Oggi il denaro ha solo un valore nominale. E' pura convenzione. E', cioè, "carta straccia" a cui il mercato del denaro e della speculazione finanziaria dà il valore che vuole o che determina. E allora, carta straccia per carta straccia, tanto vale stamparsela da soli (pagandola ZERO) e, con quella, spendere seguendo necessità e opportunità.
Sarà cura della "politica", poi, fare in modo che la moneta abbia un valore più stabile possibile. Ma senza strangolarsi. Perché le svalutazioni, in determinate situazioni, servono per ridare ossigeno a tutto il sistema. Servono sicuramente molto più dell'austerità o della rigidità. Così come l'interventismo pubblico serve come l'acqua nel deserto, quando la crisi dell'economia fa sprofondare in un baratro la domanda e l'offerta.
La ripresa non si vede, ma è dentro di noi.
Il governo ha aggravato la crisi per favorire la crescita.
Il governo ha aggravato la crisi per favorire la crescita.

