Il nostro paese ha vissuto per troppo tempo al di sopra delle proprie risorse, soprattutto a causa dell'enorme debito accumulato negli anni del consociativismo, dal 1980 al 1992.
Gli ho già fatto un favore enorme ad aver letto questa frase, quindi non vado oltre e mi risparmio le restanti 68 pagine.

Si potrebbe distruggere la credibilità e la buona fede di questa "analisi" introduttiva (ehm... ehm) in un nano secondo, raccontando ad esempio che anche la sua amata azienda, la Mediaset, "ha vissuto per anni al di sopra delle proprie risorse" indebitandosi con le banche fino all'inverosimile. Nonostante il regime di Monopolio in cui operava, le protezioni politiche e i giudici corrotti che riusciva a manovrare.
Quanto al "consociativismo", va ricordato che gran protagonista di quell'era fu il suo grande e fraterno amico e protettore politico, quel Bettino Craxi che governò il "nostro paese" ininterrottamente dal 1983 al 1987.
Infine, ma giusto per onor di verità: il debito pubblico non è la "causa" di tutto ciò, ma l'effetto finale. Loro (i politici) sfasciano, spendono, rubano, corrompono, socializzano le perdite degli imprenditori "sfortunati" o delle banche irresponsabili e lo STATO (brutto, sporco e cattivo!) paga... e si indebita. Paga Pantalone, insomma. Come sempre!