[O.T.] Astronautica e Astronomia
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14412
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia
Mi piacerebbe sapere il parere di Bardamu sulle foto dell' apollo 11 e seguenti.
Ultimamente il dubbio che le prime siano costruite ad arte non mi abbandona
Ultimamente il dubbio che le prime siano costruite ad arte non mi abbandona
- Barabino
- Bannato
- Messaggi: 17014
- Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
- Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
- Contatta:
Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia
Ho un telescopio col filtro solare, e per me e' facile svegliarmi alle 5, ma penso che non guardero'
perche' ho una collina a est, e probabilmente quando il sole sorge da dietro la collina, il transito ormai e' finito...
A meno che non vado a fare la nottata all'osservatorio comunale

A meno che non vado a fare la nottata all'osservatorio comunale
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia
Dopo il caso dell’Ufo di Geusalemme del 2011 (ricordate il saliscendi sopra la spianata delle Moschee), Israele torna al centro delle attenzioni per un avvistamento che ha generato apprensione e in qualche caso perfino panico (innumerevoli sono state le telefonate alla polizia). Il misterioso oggetto luminoso, apparso il 7 giugno, lasciava dietro di sé una scia; nella parte finale del filmato, invece, si nota una formazione a spirale che ricorda un analogo episodio registrato in Norvegia e nel Nord Europa nel 2009. Le immagini parrebbero compatibili con l’esperimento missilistico ammesso successivamente dai russi. Però le autorità israeliane hanno anche dichiarato di non essere al corrente di alcuna attività nella zona. L’oggetto luminoso è stato visto anche in Georgia, Armenia, Turchia, Libano e Giordania: forse un’area troppo vasta per accettare la tesi del missile.
http://centroufologicotaranto.wordpress ... /11/12032/
Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

Un team di astronomi giapponesi hanno scoperto, tramite il più grande osservatorio astronomico ottico, la più antica galassia mai osservata finora - il punto rosso di questa foto - distante 12,91 miliardi di anni luce e risalente a 12,91 miliardi di anni fa. I ricercatori del National Astronomical Observatory of Japan, è stata effettuata grazie al telescopio di Manua Kea, situato nelle Hawaii su di una cima di 4200 metri. La scoperta della galassia, denominata SXDF-NB1006-2, è stata riportata sull'Astrophysical Journal. Le stime attuali portano l'origine dell'universo tramite Big Bang a circa 13,7 miliardi di anni fa: la nuova galassia sarebbe quindi una delle prime a essersi formate (ap)
Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia
da leggereOSCAR VENEZIA ha scritto:Mi piacerebbe sapere il parere di Bardamu sulle foto dell' apollo 11 e seguenti.
Ultimamente il dubbio che le prime siano costruite ad arte non mi abbandona
http://www.attivissimo.net/luna/luna-si ... -light.pdf

- super_super
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5841
- Iscritto il: 27/12/2007, 12:08
Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia
il bosone di Higgs esiste davvero , ormai è ufficiale
Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia
e che c'entra con l'astronautica e l'astronomia?super_super ha scritto:il bosone di Higgs esiste davvero , ormai è ufficiale
cmq Higgs è un grande.
capire l'esistenza di un qualcosa che è inconoscibile per la sua epoca, solo grazie all'osservazione e studio sulla realtà della materia è una delle dimostrazioni del genio umano.
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw
- super_super
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5841
- Iscritto il: 27/12/2007, 12:08
Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia
Poco e niente ma mi sembre che sia cmq il topic più vicino come argomento , non saprei se aprirne uno ...zio ha scritto:e che c'entra con l'astronautica e l'astronomia?super_super ha scritto:il bosone di Higgs esiste davvero , ormai è ufficiale
- superflowerpunkdiscopop
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 4864
- Iscritto il: 13/05/2007, 18:28
Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia
meraviglia delle meraviglie, a ritroso è ancora più bello..
http://www.htwins.net/scale2/
http://www.htwins.net/scale2/
Siam del popolo gli arditi contadini ed operai non c'è sbirro non c'è fascio che ci possa piegar mai.
- Husker_Du
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13931
- Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
- Località: United Kingdom
Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia
Piu' che lo studio sulla realta', lo studia della fisica teorica e quindi della matematica.zio ha scritto: cmq Higgs è un grande.
capire l'esistenza di un qualcosa che è inconoscibile per la sua epoca, solo grazie all'osservazione e studio sulla realtà della materia è una delle dimostrazioni del genio umano.
Dal modello matematico iniziale del modello standard, le equazioni di campo implicano masse nulle per le particelle in gioco. Occorreva metterci un altro campo che interagisse con le equazioni del modello per creare massa. Da qui l'inclusione del campo di Higgs che genera un bosone che e' un parametro libero nel modello.
E' un po' come l'idea di Einstein sulla geometria non euclidea applicata alla gravita'.
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia
Particella di Dio
mi pare un po' pretenzioso

mi pare un po' pretenzioso

"Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore." Ennio Flaiano
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi
- super_super
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5841
- Iscritto il: 27/12/2007, 12:08
Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia
Infatti il nome fa ribrezzo a tipo tutta la comunità scientifica , quel nome l'hanno sdoganato i giornalisti
Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia
Nasa, scoperta la supermamma delle stelle
Video: http://video.repubblica.it/tecno-e-scie ... 3071?video

Il telescopio della Nasa Chandra X-Ray ha scoperto una supermamma cosmica che dà vita a più stelle in un giorno di quanto fa la nostra galassia in un anno. E' un gruppo di galassie gigantesco ed estremamente distante, 5,7 bilioni di anni luce, che può creare circa 740 nuove stelle all'anno. La nostra Via Lattea ne crea una all'anno. "E' un fenomeno estremo", spiega Ryan Foley, astronomo della Harvard University, "Ci spinge oltre i confini di quello che conosciamo". La cosa bizzarra secondo gli studiosi è anche che per qualche motivo questa galassia, molto vecchia, sarebbe ritornata in vita per qualche sconosciuta ragione, per creare nuovamente. Questo è il motivo per cui gli 85 astronomi che stanno studiano la scoperta l'hanno soprannominata: "Gruppo Phoenix", dalla fenice, uccello che risorge dalle ceneri
http://www.repubblica.it/scienze/2012/0 ... 1006344/1/
Video: http://video.repubblica.it/tecno-e-scie ... 3071?video

Il telescopio della Nasa Chandra X-Ray ha scoperto una supermamma cosmica che dà vita a più stelle in un giorno di quanto fa la nostra galassia in un anno. E' un gruppo di galassie gigantesco ed estremamente distante, 5,7 bilioni di anni luce, che può creare circa 740 nuove stelle all'anno. La nostra Via Lattea ne crea una all'anno. "E' un fenomeno estremo", spiega Ryan Foley, astronomo della Harvard University, "Ci spinge oltre i confini di quello che conosciamo". La cosa bizzarra secondo gli studiosi è anche che per qualche motivo questa galassia, molto vecchia, sarebbe ritornata in vita per qualche sconosciuta ragione, per creare nuovamente. Questo è il motivo per cui gli 85 astronomi che stanno studiano la scoperta l'hanno soprannominata: "Gruppo Phoenix", dalla fenice, uccello che risorge dalle ceneri
http://www.repubblica.it/scienze/2012/0 ... 1006344/1/