CanellaBruneri ha scritto:zio ha scritto:CanellaBruneri ha scritto:
Insieme ad altri 19 milioni e rotti di Italiani , che, votando no, salvarono la legge Fortuna (Socialista)- Baslini (Liberale)
salvarono.....esagerato.
era ampiamente previsto, pure dalla chiesa, che gli italiani non avrebbero compreso la battaglia sul divorzio e che avrebbero scelto o di non votare o di dare il proprio assenso alla legge dicendo no ai quesiti referendari.
la chiesa ci fu portata controvoglia allo scontro frontale dove rimediò una grande figuraccia, ripetuta sulla 194.
da chi? dai politici cattolici e da qualche vescovo e cardinale.
i politici cattolici...da sempre più confessionali del papa e meno strategici. senza lo scontro frontale si sarebbe potuto lavorare meglio e più efficacemente nei consultori mettendo in gioco i contenuti e la solidarietà concreta, invece che giocare tutto su un livello ideologico....
Eh no, zio, non facciamo un minestrone.
Tu hai parlato di divorzio ed ho risposto sul divorzio.
Poi mescoli con l'IVG e non va bene.
L'aborto è un discorso delicato, coinvolge le coscienze e non è tema da dibattere qui.
Il divorzio è cosa ben meno lacerante. Quindi ti faccio una domanda precisa: Tu sei contrario alla possibilità giuridicamente regolata del divorzio?
certo che sono contrario.
e non faccio un minestrone.
dico che la scelta di porre il quesito referendario di fronte all'elettorato che EVIDENTEMENTE era d'accordo con la legge sul divorzio, ha di fatto avuto l'esito di CONTARE i cattolici disposti a difendere la dottrina sociale della Chiesa (che poi ha portato al secondo referendum sulla 194 voluto dai radicali).
che la dottrina sociale della chiesa fosse usata come paragone con le leggi dello stato solo da una minoranza di cattolici, la Chiesa e il Papa lo sapevano già. Paolo VI lo sapeva benissimo che non poteva contare sulla Azione Cattolica (che ti ricordo aveva teorizzato la divisione fra impegno civile e religioso proprio negli anni 70).
ancora oggi c'è chi usa questa divisione per giustificare teorie politiche concilianti sulla fine vita e sulle coppie di fatto all'interno soprattutto dei cattolici di sinistra.
una divisione che assolutamente non condivido, anzi.
limitare la fede all'interno delle parrocchie è un'aspetto irragionevole della stessa idea di fede.
o è capace di rapportarsi con i grandi problemi della modernità e laicità, oppure in quanto compartimento non può rispettare la sua natura universale.
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw