
E' tanto tempo che ho voglia di ri-mangiarlo.
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Io la preferisco cotta. A breve provo questa ricetta:Pimpipessa ha scritto:la cheesecake più buona è quella cotta o no?
che spettacolodanny_the_dog ha scritto:Io la preferisco cotta. A breve provo questa ricetta:Pimpipessa ha scritto:la cheesecake più buona è quella cotta o no?
http://www.blog.californiabakery.it/201 ... o-al-blog/
A me lo dici.cytherea ha scritto:Questo "coso" è stupendo, si chiama Presnitz.
quando me lo ha portato a casa la mia ragazza ne ho schiacciato una buona metà in mezza bottiglia di grappa di barolo invecchiata e un cohiba... fu una nottata estremamente piacevolecytherea ha scritto:Questo "coso" è stupendo, si chiama Presnitz..
sono anni che passo il natale a Merano, per chiudere l'anno ritemprandomi nelle omonime terme (fantastiche!) e godermi lo shopping dei relativi mercatini....ebbene, per chi volesse seguire il consiglio, cena nel locale della Forst in corso Libertà e per dolce proprio il Presnitz in questione, appena fatto...delicious!cytherea ha scritto:Questo "coso" è stupendo, si chiama Presnitz.
E' tanto tempo che ho voglia di ri-mangiarlo.
Wikipedia ha scritto:Il presnitz è un tipico dolce triestino a base di pasta sfoglia arrotolata con un ripieno di noci, mandorle, i pinoli, fichi, prugne, albicocche, uvetta, cioccolata grattugiata, zucchero, cannella, chiodi di garofano e rum.
Helmut, lo ho preparato due volte utilizzando la ricetta dell'Artusi: CHE BUONO!!! Avrei mangiato ance il piatto.Helmut ha scritto:A me lo dici.cytherea ha scritto:Questo "coso" è stupendo, si chiama Presnitz.![]()
Occhio che é ipercalorico e alcoolico. (rhum e/o grappa)
Parakarro ha scritto: quando me lo ha portato a casa la mia ragazza ne ho schiacciato una buona metà in mezza bottiglia di grappa di barolo invecchiata e un cohiba... fu una nottata estremamente piacevole
Gin ha scritto: sono anni che passo il natale a Merano, per chiudere l'anno ritemprandomi nelle omonime terme (fantastiche!) e godermi lo shopping dei relativi mercatini....ebbene, per chi volesse seguire il consiglio, cena nel locale della Forst in corso Libertà e per dolce proprio il Presnitz in questione, appena fatto...delicious!
Vedo che il Presnitz piace a tutti!TexCo ha scritto:Che bomba!Dalla foto postata da Cytherea sembra che strofinandolo su un muro questo possa diventare trasparente.
Wikipedia ha scritto:Il presnitz è un tipico dolce triestino a base di pasta sfoglia arrotolata con un ripieno di noci, mandorle, i pinoli, fichi, prugne, albicocche, uvetta, cioccolata grattugiata, zucchero, cannella, chiodi di garofano e rum.
C'é anche la versione salata...con verdure varie, uova, formaggio montasio e prosciutto del Carso.cytherea ha scritto: Helmut, lo ho preparato due volte utilizzando la ricetta dell'Artusi: CHE BUONO!!!
mmm... che fame!Helmut ha scritto: C'é anche la versione salata...con verdure varie, uova, formaggio montasio e prosciutto del Carso.
già dato!!Gin ha scritto:sono anni che passo il natale a Merano, per chiudere l'anno ritemprandomi nelle omonime terme (fantastiche!) e godermi lo shopping dei relativi mercatini....ebbene, per chi volesse seguire il consiglio, cena nel locale della Forst in corso Libertà e per dolce proprio il Presnitz in questione, appena fatto...delicious!cytherea ha scritto:Questo "coso" è stupendo, si chiama Presnitz.
E' tanto tempo che ho voglia di ri-mangiarlo.
Passiamo al valore nutrizionale riportato sempre in etichetta. 100 grammi di Philadelphia contengono 6 grammi di proteine (davvero poche per essere un formaggio fresco) e 27 grammi di grassi di cui saturi 19 grammi (tanti se si considera che corrispondono al 95% della GDA (cioè la quantità giornaliera indicativa per una alimentazione sana). I due additivi potrebbero essere presenti in una quantità massima dell’1% (limiti di legge). Quindi gli ingredienti dichiarati costituiscono nel loro insieme all’incirca il 54%. E il rimanente 56%? Probabilmente acqua e/o la parte acquosa del latte (siero).
Sostanziale.donegal ha scritto:C'è tanta differenza con la Gubana (che ho apprezzato corretta di grappa Nonino)?