[O.T.] Corso di fotografia

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Rodomonte
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3488
Iscritto il: 31/08/2007, 0:14
Località: Torino

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#481 Messaggio da Rodomonte »

Pimpipessa ha scritto:roducciio :-)

aiutanmi ancora.,,,


ho girato tutta milano della 230 nn c'è traccia l'alternativa è tra la 115 hs a 119 euro e la 220 hs a 149 oppure la 130 su ebay o sito alternativo a prezzi umani altrimenti ciccia..

mi dcii cosa devo fare , prometto scatto ..only for yours eyes.... quasi... :-)

Mamma mia e come si può resistere a simile profferta....... semprechè non mi arriva la foto sul Bosforo leggermente mossa di sera :)

però io non sono do Milano ma Torino, ergo posso fare ricerche su siti e-commerce, ma negozi in cui andare di persona non conosco...
Ma tu che problema avresti a prenderla on line?
Io ho comperato più macchine in questo modo senza mai problemi.
Vado comunque a controllare in un sito dove mi sono sempre servito per questi prodotti.
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.

Avatar utente
Rodomonte
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3488
Iscritto il: 31/08/2007, 0:14
Località: Torino

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#482 Messaggio da Rodomonte »

E qui mi sa che devo fare un pò di pubblicità!
Consiglio un negozio on-line dove si può comperare a prezzi onesti anche bassi anche con garanzia italiana.
Fino all'ultima volta che mi sono servito, non dovevo pagare niente prima dell'arrivo del prodotto a casa mia.
Dopo arrivato si fa bonifico bancario se si è soddisfatti. Non so se è ancora così.
Se il prodotto è in casa arriva subito altrimenti dipende.
ti dò l'indirizzo se pensi che ti possa servire.
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#483 Messaggio da Pim »

CONSIGLIO DEFINITIVO:
tra questa
CANON 220 HS 149 euro

HS System (12,1 MP)
24 mm, zoom 5x. Stabilizzatore Ottico
Telaio in acciaio inossidabile
Display LCD PureColor II G da 6,7 cm (2,7”)
Full HD con zoom ottico. Stabilizzatore dinamico
Smart Auto (32 scene)
Raffica alta velocità e Filmato rallentato
Video Diario
Modalità di scatto creative
Custodie impermeabili opzionali


CANON 115 HS 129 euro

HS System (12,1 MP)
28 mm, zoom 4x. Stabilizzatore Ottico
Copro sottile in metallo
Display LCD PureColor II G da 7,6 cm (3,0”)
Full HD. IS dinamico HDMI
Smart Auto (32 scene)
Raffica alta velocità e Filmato rallentato
Video Diario
Modalità di scatto creative
Custodie impermeabili opzionali



o la mia su EBAY canon 130 a 120 euro
Fotocamera IXUS in metallo, ultrasottile
14,1 Megapixel
Obiettivo grandangolare da 28mm e zoom 4x
Stabilizzatore Ottico d'immagine
Display LCD PureColor II G da 6,9 cm (2,7")
Smart Auto, Face Detection. Interfaccia utente Hints & Tips
Filmati HD. HDMI
Smart Shutter
Esposizione intelligente del flash, i-Contrast
DIGIC 4 & Servo AF/AE
Modalità di scatto creative


quale scelgo e perchè? qual è la caratteristica principale per cui vi fa scegleire una e non l'latra.

Poi vi prometto che non vi stresso più......

forse :blowkiss:

Avatar utente
Rodomonte
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3488
Iscritto il: 31/08/2007, 0:14
Località: Torino

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#484 Messaggio da Rodomonte »

Pimpipessa ha scritto:CONSIGLIO DEFINITIVO:
tra questa
CANON 220 HS 149 euro

HS System (12,1 MP)
24 mm, zoom 5x. Stabilizzatore Ottico
Telaio in acciaio inossidabile
Display LCD PureColor II G da 6,7 cm (2,7”)
Full HD con zoom ottico. Stabilizzatore dinamico
Smart Auto (32 scene)
Raffica alta velocità e Filmato rallentato
Video Diario
Modalità di scatto creative
Custodie impermeabili opzionali


CANON 115 HS 129 euro

HS System (12,1 MP)
28 mm, zoom 4x. Stabilizzatore Ottico
Copro sottile in metallo
Display LCD PureColor II G da 7,6 cm (3,0”)
Full HD. IS dinamico HDMI
Smart Auto (32 scene)
Raffica alta velocità e Filmato rallentato
Video Diario
Modalità di scatto creative
Custodie impermeabili opzionali



o la mia su EBAY canon 130 a 120 euro
Fotocamera IXUS in metallo, ultrasottile
14,1 Megapixel
Obiettivo grandangolare da 28mm e zoom 4x
Stabilizzatore Ottico d'immagine
Display LCD PureColor II G da 6,9 cm (2,7")
Smart Auto, Face Detection. Interfaccia utente Hints & Tips
Filmati HD. HDMI
Smart Shutter
Esposizione intelligente del flash, i-Contrast
DIGIC 4 & Servo AF/AE
Modalità di scatto creative


quale scelgo e perchè? qual è la caratteristica principale per cui vi fa scegleire una e non l'latra.

Poi vi prometto che non vi stresso più......

forse :blowkiss:


Minchia Pimpi, sei così in tutte le cose???? :flash: Immagino e spero per il tuo uomo che ognuno viva da solo per conto proprio!!!! :lol:

1) Una macchina si sceglie a seconda delle esigenze (ma va????);
2) A parità di "prestazioni" conviene quella più pratica, cioè maneggevole e più facilmente trasportabile e soprattutto meno cara (magari); il meno caro però in genere va a scapito della maneggevolezza/robustezza eccetera.
3) La cosa più importante è sicuramente l'ottica oltre la meccanica, ma la meccanica diciamo che è abbastanza buona per tutte. L'ottica vuol dire soprattutto la luminosità e la qualità dell'obbiettivo. La luminosità fa tanta differenza (soprattutto di prezzo) e anche questa è quasi simile su tutte le macchine per marchio.
4) Importante sulle compatte è il display, perchè è quello che ti fa vedere la foto e tante volte soprattutto in pieno sole non si vede niente....
Insomma senza dilungarmi troppo, fra le tre macchine sceglierei la 115 per via del display più grande anche se non più luminoso degli altri. Certo come tele è un pò scarsino, ma anche la tua vecchia era allo stesso livello di tele.
Io non dò nessuna importanza poi agli "effetti speciali" che propinano nelle macchine. Una macchina deve fare le foto al meglio e basta, tutto il resto lo si può fare poi in un secondo tempo al pc.


E adesso:
"VAI A COMPRARE STA CAZZO DI MACCHINA... CAZZO!!!!" :cuore:
Lo sai che ti voglio bene, ma non dirlo al tuo uomo mi raccomando!!! :oops:
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.

Avatar utente
bianconigli
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 177
Iscritto il: 30/04/2012, 20:39

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#485 Messaggio da bianconigli »

Forse nn ti aiutera' questo mio intervento ma voglio comunque farlo. Scatto da sempre da quiando esisite il digitale. Ho cominciato con una macchinetta digitale che non aveva nemmeno il display presa con i punti della benzina e in quell'estate ho fatto 5000 foto. Ora ho due reflex la 7d e la 450d più un patrimonio in obbiettivi. Se hai il demone dentro l'importante e' scatenarlo scatta con qualsiasi cosa, la macchina e' solo uno strumento. Quando ti senti pronta e capisci che vuoi di più' allora prenditi una reflex usata. L'ingombro a quel punto non avra' alcuna importanza la sete dello scatto avra' prevalenza su tutto. Io ho assisitito recentemente un fotografo durante un servizio per playboy e ho guardato più' la macchina la postura le impostazioni che la modella nuda ... Beh un po' ho guardato anche lei ;-)
L'unico modo per liberarsi da una tentazione è cedervi. Oscar Wilde

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#486 Messaggio da Pim »

grazie..

ma cosa significa 24 mm e 28 mm? in concreto cosa è?
qual è meglio ?

Avatar utente
Rodomonte
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3488
Iscritto il: 31/08/2007, 0:14
Località: Torino

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#487 Messaggio da Rodomonte »

Pimpipessa ha scritto:grazie..

ma cosa significa 24 mm e 28 mm? in concreto cosa è?
qual è meglio ?

Più basso è il numero, più diciamo è grandangolo.
Mentre quando il numero è alto si parla di teleobbietivo.
In poche parole per fotografare un panorama o una chiesa il più possibile intera, hai bisogno che il numero prima del mm sia piccolo, viceversa se vuoi fotografare avvicinando a te il soggetto, più è alto il numero (200mm, 300, per esempio) più è teleobbiettivo.
Ho cercato di semplificare senza andare nel particolare! !!!!!!!!!!!!!!!!!! :bonk:
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#488 Messaggio da Pim »

ottimo per come fotografo prediligo il teleobbiettivo e la 115 è inferiore anche alla mia di prima..

Avatar utente
bianconigli
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 177
Iscritto il: 30/04/2012, 20:39

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#489 Messaggio da bianconigli »

ti consiglio questo breve tutorial su canon che spiega la lunghezza degli obbiettivi...

http://www.canon.it/EOSAdventure/?WT.mc ... tem/lenses

clicca su tutorial EOS

a me è servito molto.
L'unico modo per liberarsi da una tentazione è cedervi. Oscar Wilde

Avatar utente
Jeronim
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 311
Iscritto il: 23/04/2010, 17:26

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#490 Messaggio da Jeronim »

Pimpipessa ha scritto:ottimo per come fotografo prediligo il teleobbiettivo e la 115 è inferiore anche alla mia di prima..
Il mio consiglio è di non prendere una "compatta" tra quelle che citi. Prenditi, se già non ce l'hai, uno smartphone evoluto (iPhone 4s, Nokia N8 etc.) e cerca di pensarlo (anche) come una macchina fotografica. La qualità non è molto inferiore alle compatte e lo tieni sempre con te. Poi scatta, scatta, scatta e scatta. Quando, e se, i suoi limiti ti staranno stretti, non potrai che passare ad una reflex che ti permetterà di fare veramente tutto.

P.S. Che le donne prediligano i lunghi teleobiettivi è cosa nota......
"era un mondo adulto: si sbagliava da professionisti" (Paolo Conte)

Avatar utente
Beetlejuice67
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6032
Iscritto il: 22/11/2011, 12:22
Località: In campagna vicino al mare.

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#491 Messaggio da Beetlejuice67 »

Jeronim ha scritto:
Pimpipessa ha scritto:ottimo per come fotografo prediligo il teleobbiettivo e la 115 è inferiore anche alla mia di prima..
Il mio consiglio è di non prendere una "compatta" tra quelle che citi. Prenditi, se già non ce l'hai, uno smartphone evoluto (iPhone 4s, Nokia N8 etc.) e cerca di pensarlo (anche) come una macchina fotografica. La qualità non è molto inferiore alle compatte e lo tieni sempre con te. Poi scatta, scatta, scatta e scatta. Quando, e se, i suoi limiti ti staranno stretti, non potrai che passare ad una reflex che ti permetterà di fare veramente tutto.

P.S. Che le donne prediligano i lunghi teleobiettivi è cosa nota......
Pensare di sostituire una macchina fotografica,seppur compatta con uno smartphone è da fighetto sfigato.
Per quanto se ne dica,la qualità d'immagine e le molteplici funzionalità di una fotocamera non sono nemmeno lontanamente raggiungibili dal più evoluto smartofonino attualmente in commercio.

Te lo dice uno che di macchine fotografiche ne ha avuto una decina diverse.
Il maschio scelto dalla femmina non è colui che le sembra più attraente,
ma colui che la disgusta di meno. (Charles Darwin)
Coito Ergo Cum.

Avatar utente
bianconigli
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 177
Iscritto il: 30/04/2012, 20:39

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#492 Messaggio da bianconigli »

Beetlejuice67 ha scritto:Pensare di sostituire una macchina fotografica,seppur compatta con uno smartphone è da fighetto sfigato.
Per quanto se ne dica,la qualità d'immagine e le molteplici funzionalità di una fotocamera non sono nemmeno lontanamente raggiungibili dal più evoluto smartofonino attualmente in commercio.

Te lo dice uno che di macchine fotografiche ne ha avuto una decina diverse.
Io sono d'accordo in pieno con Jeronim.
Se mi parli di una reflex vs smartfone il confronto non c'è ma con una compatta è tutt'altra storia.
Jeronim poi diceva "qualità non molto inferiore" ma d'altra parte hai l'enorme vantaggio di averlo sempre in mano, sempre carico e sopratutto sempre con te.

Per la qualità d'immagine non so a cosa tu ti riferisca ma solo per capire cosa si possa fare con uno smartfone ti invito a gurdare questo sito http://www.juzaphoto.com/galleriatema.phpdove è in atto un contest di foto fatte con gli smartfone (non si vince nulla) (il sito è gratis) (non voglio fare pubblicità) (il sito non è mio) :-).

Per quanto riguarda le "molteplici funzionalità" avendo avuto anche io decine di compatte, fino a che non sono passato alle reflex, le ho sempre usate in modalità automatica come penso faccia il 95% degli utilizzatori di compatte.

Quello che Jeronim voleva comunicare secondo me ha uno spessore filosofico molto più ampio rispetto a quello che hai colto...ossia che l'importante è scattare e non badare allo strumento, alla qualità, alle funzioni, all'inizio è bene avere la possibilità di allenare l'occhio e dare sfogo al bisogno di fotografare.

Vuoi qualità e funzioni vuoi fare effetti boken (sfondo sfumato dietro), fotografia macro, qualità ad alti iso, usare dei tele e fare foto non mosse...solo reflex.

Vuoi fotografare ? smartfone o compatte alla fine danno risultati simili.
L'unico modo per liberarsi da una tentazione è cedervi. Oscar Wilde

Avatar utente
Jeronim
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 311
Iscritto il: 23/04/2010, 17:26

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#493 Messaggio da Jeronim »

bianconigli ha scritto:
Beetlejuice67 ha scritto:Pensare di sostituire una macchina fotografica,seppur compatta con uno smartphone è da fighetto sfigato.
Per quanto se ne dica,la qualità d'immagine e le molteplici funzionalità di una fotocamera non sono nemmeno lontanamente raggiungibili dal più evoluto smartofonino attualmente in commercio.

Te lo dice uno che di macchine fotografiche ne ha avuto una decina diverse.
Io sono d'accordo in pieno con Jeronim.
Se mi parli di una reflex vs smartfone il confronto non c'è ma con una compatta è tutt'altra storia.
Jeronim poi diceva "qualità non molto inferiore" ma d'altra parte hai l'enorme vantaggio di averlo sempre in mano, sempre carico e sopratutto sempre con te.

Per la qualità d'immagine non so a cosa tu ti riferisca ma solo per capire cosa si possa fare con uno smartfone ti invito a gurdare questo sito http://www.juzaphoto.com/galleriatema.phpdove è in atto un contest di foto fatte con gli smartfone (non si vince nulla) (il sito è gratis) (non voglio fare pubblicità) (il sito non è mio) :-).

Per quanto riguarda le "molteplici funzionalità" avendo avuto anche io decine di compatte, fino a che non sono passato alle reflex, le ho sempre usate in modalità automatica come penso faccia il 95% degli utilizzatori di compatte.

Quello che Jeronim voleva comunicare secondo me ha uno spessore filosofico molto più ampio rispetto a quello che hai colto...ossia che l'importante è scattare e non badare allo strumento, alla qualità, alle funzioni, all'inizio è bene avere la possibilità di allenare l'occhio e dare sfogo al bisogno di fotografare.

Vuoi qualità e funzioni vuoi fare effetti boken (sfondo sfumato dietro), fotografia macro, qualità ad alti iso, usare dei tele e fare foto non mosse...solo reflex.

Vuoi fotografare ? smartfone o compatte alla fine danno risultati simili.
Hai colto in pieno il mio pensiero.
Pensa che istintivamente volevo consigliare il foro stenopeico (una scatola da scarpe con un foro su un lato)! Poi mi rendo conto che sarebbe troppo da fighetti sfigati. Esattamente come lo sono quegli Artisti che con questa "macchina" fanno foto che vendono a centinaia di euro sui mercati internazionali.
A parte i paradossi, credo che la cosa più importante sia guardare il mondo con occhio fotografico ed adattare l'attrezzatura alle nostre idee. Il problema è che spesso il vero limite sta nelle idee e nella capacità di esprimersi con il linguaggio fotografico. È il nostro modo di pensare fotograficamente che, ad un certo punto, richiede mezzi tecnici più avanzati, non il contrario.
Molti invece pensano che i risultati migliori vengano, quasi in dote, da un'attrezzatura più sofisticata.
Fotografo da 35 anni ed ho un parco macchine ed obiettivi che vale più o meno 5000 euro, ma alle volte mi diverto a mostrare foto fatte con l'iPhone e far credere che siano uscite da chissà quale ottica esoterica da 8000 euro! Il divertimento è che ci credono tutti!
"era un mondo adulto: si sbagliava da professionisti" (Paolo Conte)

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#494 Messaggio da Pim »

Jeronim ha scritto:
Pimpipessa ha scritto:ottimo per come fotografo prediligo il teleobbiettivo e la 115 è inferiore anche alla mia di prima..
Il mio consiglio è di non prendere una "compatta" tra quelle che citi. Prenditi, se già non ce l'hai, uno smartphone evoluto (iPhone 4s, Nokia N8 etc.) e cerca di pensarlo (anche) come una macchina fotografica. La qualità non è molto inferiore alle compatte e lo tieni sempre con te. Poi scatta, scatta, scatta e scatta. Quando, e se, i suoi limiti ti staranno stretti, non potrai che passare ad una reflex che ti permetterà di fare veramente tutto.

P.S. Che le donne prediligano i lunghi teleobiettivi è cosa nota......
ho bisogno di un telefono che faccia telefonate

piccolo che non si ciucci batteria, che si spenga e si accenda velocemente.

ma siamo ot.

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#495 Messaggio da Pim »

e sono ancora indecisa tra la 115 e la 220

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”