



Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
il popolo bue si merita questo e altro.nik978 ha scritto:torno ora dall'auchan
mannaggia a me che era senza macchina fotografica (e il mio nokia da 25 euro non fa foto)
Nel reparto scuola c'erano dei quaderni con in copertina STEVE JOBS!. in bianco e nero, con la sua mise classica a figura intera. sorridente e in un caso che col dito indica a moh zio sam..
ok in un paese come questo una cosa così è culturalmente coerente..e jobs è un dio supremo pe runa serie di motivi abbastanza ovvi, ma questa cosa dei quaderni mi ha lasciato un po così..
hai pienamente ragione...purtroppo!Alex Teflon ha scritto:Non e' possibile. I fenomeni come jobs, gates, ma anche in altri settori possono solo nascere e svilupparsi negli stati uniti, dove questi prodotti che hanno degli inizi fortemente immateriali possono essere bancati. (non so usare un termine migliore in italiano). Gli stati uniti sono e rimangono il paese dei sogni che si avverano. Se steve jobs fosse nato in Italia... Sarebbe emigrato.
http://www.superzeta.com/viewtopic.php? ... 7#p1342680AlexSmith ha scritto:Ne 2011 sono morti due pietre miliari dell'informatica.
Uno è ovviamente Steve Jobs che ormai, tutti, casalinga di Voghera compresa, sanno chi era (e forse) cosa ha fatto.
Nel 2011 è morto Dennis Ritchie. Mi gioco lo stipendio di un mese che ci siano più di tre persone che sappiano chi era senza googlare.
Vi risparmio la fatica di andarlo a cercare e ve lo dico io: Ritchie nel 1970 (insieme a Kernigan e Thompson) ideò il compilatore del C, linguaggio poi utilizzò per scrivere il kernel di Unix, dal momento che non aveva più voglia di scriverlo in assembler.
Si dà il caso che dal C e da Unix, per via traverse (se vi interessa, andatevele a cercare) sono derivati l'ObjectiveC ed Ios. Forse vi diranno poco ma sono i due elementi che fanno funzionare iPhone, iPad e compagnia cantante.
Jobs è celebrato come il genio creativo, Ritchie un fossile dell'era informatica. Ma se non ci fosse stato Ritchie...?