Dipende dal moltiplicatore monetario.Capitanvideo ha scritto:Avranno cmq qualche conseguenza queste operazioni? Svalutano o no il resto della massa monetaria?Giulio Tremonti ha scritto: Sono creati dal nulla dalle banche centrali. Il concetto lascia perplessa la gente ma non c'è nessun trucco, non si tratta di creazione di ricchezza ma di liquidità.
La teoria quantitativa della moneta dice che se aumenta l'offerta di moneta in eccesso sulla crescita del pil reale dovresti avere ad un certo punto inflazione che cresce (assumendo costante la velocita' di circolazione della moneta).
Ora l'offerta di moneta non e' solo la base monetaria, cio' che e' creato dalla banca centrale, ma e' creata anche dal sistema bancario attraverso i prestiti e depositi. In un credit crunch, per definizione, la banche riducono i prestiti e quindi l'offerta di moneta si riduce. Secondo la teoria quantitativa dovresti avere deflazione (prezzi che calano) che e' una cosa pure peggiore dell'inflazione. Quindi la banca centrale immette moneta nel sistema per cercare di evitare una drastica riduzione dell'offerta di moneta. Quindi questo aumento della massa monetaria puo' creare inflazione solo se l'offerta di moneta aumenta in maniera sensibile.
Al momento ammetto di non avere i dati sull'offerta di moneta in Europa, per cui non posso dire. Ma quanto detto sopra e' vero. Quindi puoi avere inflazione, come puoi anche non averla.