[O.T.] Crisi economica

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

Re: [O.T.] Crisi economica

#4831 Messaggio da Husker_Du »

Capitanvideo ha scritto:
Giulio Tremonti ha scritto: Sono creati dal nulla dalle banche centrali. Il concetto lascia perplessa la gente ma non c'è nessun trucco, non si tratta di creazione di ricchezza ma di liquidità.
Avranno cmq qualche conseguenza queste operazioni? Svalutano o no il resto della massa monetaria?
Dipende dal moltiplicatore monetario.
La teoria quantitativa della moneta dice che se aumenta l'offerta di moneta in eccesso sulla crescita del pil reale dovresti avere ad un certo punto inflazione che cresce (assumendo costante la velocita' di circolazione della moneta).

Ora l'offerta di moneta non e' solo la base monetaria, cio' che e' creato dalla banca centrale, ma e' creata anche dal sistema bancario attraverso i prestiti e depositi. In un credit crunch, per definizione, la banche riducono i prestiti e quindi l'offerta di moneta si riduce. Secondo la teoria quantitativa dovresti avere deflazione (prezzi che calano) che e' una cosa pure peggiore dell'inflazione. Quindi la banca centrale immette moneta nel sistema per cercare di evitare una drastica riduzione dell'offerta di moneta. Quindi questo aumento della massa monetaria puo' creare inflazione solo se l'offerta di moneta aumenta in maniera sensibile.

Al momento ammetto di non avere i dati sull'offerta di moneta in Europa, per cui non posso dire. Ma quanto detto sopra e' vero. Quindi puoi avere inflazione, come puoi anche non averla.
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

Avatar utente
CanellaBruneri
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14923
Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
Località: tra la Via Emilia e il West

Re: [O.T.] Crisi economica

#4832 Messaggio da CanellaBruneri »

Husker_Du ha scritto:
Capitanvideo ha scritto:
Giulio Tremonti ha scritto: Sono creati dal nulla dalle banche centrali. Il concetto lascia perplessa la gente ma non c'è nessun trucco, non si tratta di creazione di ricchezza ma di liquidità.
Avranno cmq qualche conseguenza queste operazioni? Svalutano o no il resto della massa monetaria?
Dipende dal moltiplicatore monetario.
La teoria quantitativa della moneta dice che se aumenta l'offerta di moneta in eccesso sulla crescita del pil reale dovresti avere ad un certo punto inflazione che cresce (assumendo costante la velocita' di circolazione della moneta).

Ora l'offerta di moneta non e' solo la base monetaria, cio' che e' creato dalla banca centrale, ma e' creata anche dal sistema bancario attraverso i prestiti e depositi. In un credit crunch, per definizione, la banche riducono i prestiti e quindi l'offerta di moneta si riduce. Secondo la teoria quantitativa dovresti avere deflazione (prezzi che calano) che e' una cosa pure peggiore dell'inflazione. Quindi la banca centrale immette moneta nel sistema per cercare di evitare una drastica riduzione dell'offerta di moneta. Quindi questo aumento della massa monetaria puo' creare inflazione solo se l'offerta di moneta aumenta in maniera sensibile.

Al momento ammetto di non avere i dati sull'offerta di moneta in Europa, per cui non posso dire. Ma quanto detto sopra e' vero. Quindi puoi avere inflazione, come puoi anche non averla.
E'possibile una inflazione controllata? E se sì, chi la controlla?
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie

Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)

"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)

Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 22655
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

Re: [O.T.] Crisi economica

#4833 Messaggio da dostum »

Giulio Tremonti ha scritto:
CanellaBruneri ha scritto: per chiarire a tutti : stiamo parlando di soldi che non esistono in realtà, o sbaglio?
Sono creati dal nulla dalle banche centrali. Il concetto lascia perplessa la gente ma non c'è nessun trucco, non si tratta di creazione di ricchezza ma di liquidità.
Immagine
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI

Baalkaan hai la machina targata Sassari?

VE LA MERITATE GEGGIA

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10433
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [O.T.] Crisi economica

#4834 Messaggio da Capitanvideo »

Husker_Du ha scritto: Secondo la teoria quantitativa dovresti avere deflazione (prezzi che calano) che e' una cosa pure peggiore dell'inflazione.
Aspetto la spiegazione (terra terra però, fammi capire veramente) :)

A logica il ribasso dei prezzi è positivo per il consumatore.
La massa monetaria costante farebbe si che ci sia vera concorrenza tra gli imprenditori, che cercheranno di produrre bei e servizi migliori a prezzo inferiore.

Non capisco perchè se diminuisce il prezzo della benza o delle patate sono tutti contenti, mentre se calano tutti i prezzi viene visto come un danno grave.

I prezzi sono informazioni, e un prezzo in calo dice che ci sono condizioni migliori per l'acquisto di un bene. Perchè li vedi come un male?

Capisco per i politici, a loro giova l'inflazione, per cui possono farsi belli col popolo aumentando loro gli stipendi, ma in economia di libero mercato?
Ah già, non è un libero mercato. La concorrenza quando si tratta di moneta va a farsi fottere, diventa pianificazione. Aumentare la massa monetaria per scongiurare la deflazione.

Mah.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
dboon
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17961
Iscritto il: 17/09/2003, 16:43
Località: magnaromagna

Re: [O.T.] Crisi economica

#4835 Messaggio da dboon »

la Grecia accetta l'ennesimo taglio

http://www.lettera43.it/economia/macro/ ... o-swap.htm

:073
"Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore." Ennio Flaiano
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi

Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

Re: [O.T.] Crisi economica

#4836 Messaggio da Husker_Du »

Capitanvideo ha scritto: A logica il ribasso dei prezzi è positivo per il consumatore.
La massa monetaria costante farebbe si che ci sia vera concorrenza tra gli imprenditori, che cercheranno di produrre bei e servizi migliori a prezzo inferiore.
Non capisco perchè se diminuisce il prezzo della benza o delle patate sono tutti contenti, mentre se calano tutti i prezzi viene visto come un danno grave.
Vero, i prezzi in calo sono un bene per i consumatori perche' il loro reddito reale aumenta. Tuttavia, non solo il reddito reale aumenta, aumenta anche il salario reale e quindi il costo del lavoro. Aumenta il valore reale dei debiti etc. etc.
Guardare solo al consumo non ti da una prospettiva corretta degli effetti della deflazione.

Come dici giustamente tu "I prezzi sono informazioni, e un prezzo in calo dice che ci sono condizioni migliori per l'acquisto di un bene. Perchè li vedi come un male?

Perche' di solito, i prezzi calano quando l'economia va male perche' c'e' poca domanda. Ora se i prezzi calano questo segnala l'informazione che l'economia non sta andando bene. Se credi che le aspettative sul futuro sono importanti per prendere decisioni economiche, allora se ti aspetti un'economia che va male allora non consumerai, non investirai etc. etc. come faresti nel caso in cui ti apsetti un'economia che va bene.

I casi di deflazione piu' importanti si hanno sempre in recessione, quindi affermnare che la deflazione sia un bene e' sbagliato.

Ora se non sbaglio tu hai un'attivita' in cui vendi dei beni.
Se inizi a vendere i tuoi beni a prezzi piu' bassi perche' lo fai? Lo fai per aumentare i tuoi profitti, o perche' hai necessita' di vendere e quindi preferisci comuque abbassare i prezzi. I due casi sono diversi.

Quindi prezzi in calo non e' necessariamente un bene.

Ovviamente anche prezzi che crescono in maniera spropositata non e' un bene. Infatti tutte le banche centrali hanno un target di inflazione del 2%.
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

Re: [O.T.] Crisi economica

#4837 Messaggio da Husker_Du »

CanellaBruneri ha scritto: E'possibile una inflazione controllata? E se sì, chi la controlla?
Si e' possibile. Basta vedere il comportamento dell'inflazione nei paesi sviluppati negli ultimi 20-30 anni da quando le banche centrali hanno cominciato ad adottare un Inflation targeting. L'inflazione e' risultata molto piu; stabile che nei periodi precendi, anche quando c'era il tanto acclamato (oggi) Gold Standard.

L'inflazione e' controllata dalle Banche Centrali attraverso movimenti nei tassi di interesse a breve.

Idea: se l'inflazione aumento rispetto al target (diciamo che l'inflazione oggi e' 3% mentre la banca centrale la vorrebbe al 2%) allora la banca centrale aumenta il tasso di interesse. Facendo cosi', il costo del dednaro aumenta, la domanda aggregata si riduce (la domanda per investimenti) e questo porta i prezzi ad abbassarsi e quindi si abbassa l'inflazione. Se l'inflazione e' piu' bassa del target allora la Banca centrale diminuisce il tasso di interesse.
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

Re: [O.T.] Crisi economica

#4838 Messaggio da Husker_Du »

CanellaBruneri ha scritto: grazie per la spiegazione. Ti tedio con un'altra domanda: l'IVA si può considerare imposta indiretta o diretta?
L'IVA e' un'imposta indiretta per definizione. Se definisci imposte dirette quello che colpiscono direttamente il reddito, allora un'imposta che colpisce direttamente il consumo, colpisce indirettamente il reddito.

Questa e' solo la definizione pratica. Da un punto di vista economico la differenza e' molto piu' labile. Il consumo e' espressione del reddito (reddito permanente per la precisione), quindi tassare il consumo e' come tassare il reddito.
E' ovvio che qualcuno puo' dire che se non consumi non paghi l'imposta, ma se non consumi muori, e cio' che conta per una persona non e' tanto il reddito in se, ma quanto consumo puo' avere con quel reddito.
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

Avatar utente
CanellaBruneri
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14923
Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
Località: tra la Via Emilia e il West

Re: [O.T.] Crisi economica

#4839 Messaggio da CanellaBruneri »

Husker_Du ha scritto:
CanellaBruneri ha scritto: grazie per la spiegazione. Ti tedio con un'altra domanda: l'IVA si può considerare imposta indiretta o diretta?
L'IVA e' un'imposta indiretta per definizione. Se definisci imposte dirette quello che colpiscono direttamente il reddito, allora un'imposta che colpisce direttamente il consumo, colpisce indirettamente il reddito.

Questa e' solo la definizione pratica. Da un punto di vista economico la differenza e' molto piu' labile. Il consumo e' espressione del reddito (reddito permanente per la precisione), quindi tassare il consumo e' come tassare il reddito.
E' ovvio che qualcuno puo' dire che se non consumi non paghi l'imposta, ma se non consumi muori, e cio' che conta per una persona non e' tanto il reddito in se, ma quanto consumo puo' avere con quel reddito.
Thanks a lot
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie

Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)

"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)

Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 22655
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

Re: [O.T.] Crisi economica

#4840 Messaggio da dostum »

La massa monetaria immessa in circolo da Ben "Patacca" Bernanke e da Mariuolo Draghi non ha precedenti nella storia.
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI

Baalkaan hai la machina targata Sassari?

VE LA MERITATE GEGGIA

Avatar utente
belnudo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8036
Iscritto il: 04/11/2006, 9:58
Località: spiagge & saune

Re: [O.T.] Crisi economica

#4841 Messaggio da belnudo »

Husker_Du ha scritto:
CanellaBruneri ha scritto: grazie per la spiegazione. Ti tedio con un'altra domanda: l'IVA si può considerare imposta indiretta o diretta?
L'IVA e' un'imposta indiretta per definizione. Se definisci imposte dirette quello che colpiscono direttamente il reddito, allora un'imposta che colpisce direttamente il consumo, colpisce indirettamente il reddito.

Questa e' solo la definizione pratica. Da un punto di vista economico la differenza e' molto piu' labile. Il consumo e' espressione del reddito (reddito permanente per la precisione), quindi tassare il consumo e' come tassare il reddito.
E' ovvio che qualcuno puo' dire che se non consumi non paghi l'imposta, ma se non consumi muori, e cio' che conta per una persona non e' tanto il reddito in se, ma quanto consumo puo' avere con quel reddito.
infatti

IVA imposta indiretta = imposta favorevole ai VIRTUOSI risparmiatori, che colpisce anche e soprattutto gli evasori che acquistano la Porsche Carrera GT di cui devono pagare l'IVA.

IRPEF imposta diretta = imposta favorevole alle CICALE scialacquatrici che non posseggono patrimoni, ed agli EVASORI delle dichiarazioni IRPEF che non presentano.
STATO LADRO & RAPINATORE
La ricchezza è solo un boccaglio in un mare di merda (N. Balasso)

Giulio Tremonti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2102
Iscritto il: 16/04/2008, 1:20

Re: [O.T.] Crisi economica

#4842 Messaggio da Giulio Tremonti »

Capitanvideo ha scritto:
Giulio Tremonti ha scritto: Sono creati dal nulla dalle banche centrali. Il concetto lascia perplessa la gente ma non c'è nessun trucco, non si tratta di creazione di ricchezza ma di liquidità.
Avranno cmq qualche conseguenza queste operazioni? Svalutano o no il resto della massa monetaria?

Non è detto. La grande quantità di liquidità immessa nel sistema è finita nelle riserve presso la Fed e Bce, per questo non genera inflazione. Esempio recente, il 29 febbraio la Bce concede finanziamenti per circa 530 miliardi di euro (seconda fase dell'LTRO) e, come si può vedere qui, il giorno dopo le deposit facility presso la Bce schizzano da 475 a 776 miliardi di euro, ossia finiscono in gran parte presso la Bce.

Considerando che questi depositi rendono 0.25%, cioè quasi niente, si capisce come le banche non abbiano fiducia nelle capacità di essere ripagati dei loro prestiti. Il punto che sottolineano molti è che non siamo di fronte a una crisi di liquidità, come nella Grande Depressione, ma al c.d. rischio di controparte, per cui fornire liquidità a gogò al sistema bancario serve a ben poco se questo considera troppo rischioso concedere credito, mentre ha l'effetto di mantenere in vita le zombie bank che altrimenti dovrebbero essere dichiarate insolventi. Il risultato è che a causa di questi soggetti la solvibilità di tutto il sistema risulta indebolita.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)

[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10433
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [O.T.] Crisi economica

#4843 Messaggio da Capitanvideo »

Husker_Du ha scritto: L'inflazione e' risultata molto piu; stabile che nei periodi precendi, anche quando c'era il tanto acclamato (oggi) Gold Standard.
Però bisogna dire che il "Gold Standard" adottato nel secolo scorso, sopratutto da Bretton Woods, era fasullo, una presa in giro.

Stampavano dollari come matti, infatti la farsa è crollata quando De Gaulle si è stufato.

Perchè non si scappa, se la moneta è ancorata alla quantità d'oro, al massimo l'inflazione dovrà essere legata alla produzione, che si aggira intorno all'1,5-2% annuo.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10433
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [O.T.] Crisi economica

#4844 Messaggio da Capitanvideo »

Giulio Tremonti ha scritto: Considerando che questi depositi rendono 0.25%, cioè quasi niente, si capisce come le banche non abbiano fiducia nelle capacità di essere ripagati dei loro prestiti. Il punto che sottolineano molti è che non siamo di fronte a una crisi di liquidità, come nella Grande Depressione, ma al c.d. rischio di controparte, per cui fornire liquidità a gogò al sistema bancario serve a ben poco se questo considera troppo rischioso concedere credito, mentre ha l'effetto di mantenere in vita le zombie bank che altrimenti dovrebbero essere dichiarate insolventi. Il risultato è che a causa di questi soggetti la solvibilità di tutto il sistema risulta indebolita.
Quindi non ritieni giusto "stampare" a cazzo, o sbaglio?

La cosa da fare sarebbe lasciar fallire chi non merita di stare sul mercato, chi lo inquina.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
BullForBBW
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2479
Iscritto il: 07/10/2010, 15:11
Contatta:

Re: [O.T.] Crisi economica

#4845 Messaggio da BullForBBW »

non si possono stampare euro falsi? 8)
Grande uccellata e festa del pesce offerta da quattro donzelli ghotti e golosi a tre gioconde fanciulle in dodici porcate. (Ugo)

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”