RISOTTO COL PESCE PERSICO

Ingredienti:
filetti di pesce persico (possibilmente non surgelati), preferenza a quelli freschi (fermo pesca aprile-maggio) del Lario che però spesso sono introvabili, a scendere come scelta potete utilizzare quelli degli altri laghi lombardi, dei laghi laziali (Bracciano in primis), infine quelli danesi.
Dovrete rivolgervi ad una pescheria perché difficilmente li troverete nei supermercati, dove vendono quello africano da non prendere neppure in considerazione.
Burro, farina bianca, salvia, riso, brodo vegetale, cipolla, vino bianco secco e sale.
Preparazione del risotto:
rosolate la cipolla tritata finemente in una casseruola con il burro, aggiungete il riso, mescolate e quando è ben caldo versate il vino e lasciatelo evaporare rimestando. Nel frattempo preparate un brodo vegetale che una volta bollente aggiungerete al riso poco alla volta continuando a rimestare e portate a termine la cottura a vostro piacere.
Preparazione del pesce (generalmente commercializzato in filetti già pronti):
infarinate i un piatto i filetti di persico quindi metteteli in una padella dove avrete nel frattempo rosolato della salvia nel burro e friggeteli fino ad ottenerne la doratura, estraeteli e teneteli al caldo.
Impiattamento:
a cottura ultimata del riso adagiatelo sul piatto da portata e disponetevi sopra i filetti, infine riscaldate del burro con un po' di salvia e versatelo sopra il risotto.
Servite il tutto ben caldo, accompagnandolo con un vino bianco secco come un Franciacorta.
E' piatto unico, potrete concludere la cena con un dessert/frutta, relativamente semplice da cucinare, l'unica difficoltà è forse coordinare i tempi di preparazione del riso e del pesce, soprattutto se se ne occupa una persona sola.
Varianti secondo proprio gusto:
il riso può essere anche semplicemente bollito e insaporito sempre con burro e salvia e i filetti di persico invece che infarinati possono essere passati nell'uovo sbattuto e nel pane grattugiato tipo cotoletta.
Buon appetito !