mi sono confusa rifacciofender ha scritto:meeeee non ce la posso fare....lo spread è fisso, è il 3,10 da sommare all'Euribor...hai cercato cos'è l'Euribor ? Invece dell'Euribor hai il CAP...
l'euribor varia quindi
la conclusione non cambia..
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
mi sono confusa rifacciofender ha scritto:meeeee non ce la posso fare....lo spread è fisso, è il 3,10 da sommare all'Euribor...hai cercato cos'è l'Euribor ? Invece dell'Euribor hai il CAP...
pensi di aver fatto chiarezza ?LeiPerversa ha scritto:pimpi stai facendo casino
il tetto massimo è lo spread + il cap (euribor) + spese
nel caso di mutuo con cap sai quanto sarà al massimo
nel caso di mutuo variabile non sai quanto sarà al massimo l'euribor
fender ha scritto:Sai cos'è ? Credo che il CAP sia riferito all'EUribor, quindi CAP + spread...5,80+3,10=8,90 tasso max
fender ha scritto:pensi di aver fatto chiarezza ?LeiPerversa ha scritto:pimpi stai facendo casino
il tetto massimo è lo spread + il cap (euribor) + spese
nel caso di mutuo con cap sai quanto sarà al massimo
nel caso di mutuo variabile non sai quanto sarà al massimo l'euribor![]()
![]()
cariparma questo?Pimpipessa ha scritto:si. rielggo tutto..e poi allora vorrei sapere il tetto massimo di cariparma...me lo calcolate?
spread 3,10 + 1,09 (euribor) = 4,19 + spese = 4,48Pimpipessa ha scritto:dati:
120 mila su 25 anni
simulazione VARIABILE CON CAP
CARIPARMA - CRÉDIT AGRICOLE
GRAN MUTUO CHIARO E CERTO
Rata
€ 645,79 (mensile)
Tasso Variabile: 4,19% (Euribor 3M + 3,10%)
Cap tasso massimo: 5,80%
Spese iniziali Istruttoria: € 800,00 - Perizia: € 300,00
TAEG 4,48% (Indice Sintetico di Costo)
L'offset è buono se hai un parente con liquidità sul conto. In questo modo i soldi rimangono suoi e può comunque disporne liberamente mantre tu ottieni un risparmio sugli interessi. Se i soldi sono tuoi non ha senso. Conviene fare una estinzione parziale del mutuo. Operazione che per legge (decreto Bersani) non dovrebbe prevedere ostacoli o penali da parte della banca.Pimpipessa ha scritto:no io non sono proprio da variabile puro, per forma mentis.Painkiller ha scritto:Prendi l'offerta a tasso variabile, poi prova a ricalcolare la rata prevedendo un tasso d'interesse maggiore di 5 punti rispetto a quello che hai ora. Se sei ragionevolmente certa di poter affrontare quella cifra fai pure un tasso variabile, altrimenti ricordati che il rischio concreto è di perdere la casa, i risparmi se li hai usati per la casa e tutti i soldi delle rate che avrai gia pagato. Ovverosia distruggersi la vita.Pimpipessa ha scritto: io sarei per un tasso fisso...ma vete visto che differnza un esercizio a tasso fisso e uno a tasso variabile?
e dei mutuii mutui offset? il tizio che me ne ha parlato me li ha fatti sembrare il miglior investimento possibile...
IW bank per esempio ha applicato questa formula:
la quota interessi viene ricalcolata mensilmente (a zero spese) sottraendo dal capitale residuo del mutuo il controvalore della somma depositata sul conto corrente (a zero spese). In pratica, ipotizzando un debito residuo di 100mila euro e una giacenza sul conto di 10mila euro, il tasso del mutuo (nell’ipotesi pari al 3%) viene conteggiato su 90mila euro, anziché 100mila, determinando un risparmio netto (se i tassi non variano nel frattempo) di 300 euro l’anno (il soggetto paga interessi per 5.700 euro anziché 6mila).
mi sembra talmente buono come meccanismo che dico perchè non fanno tutti questo?
l'ultima ( forse) :
se faccio mutuo di 100 a 25 anni al 5% e poi anno per anno verso quote per abbassare la somma mutuata la rata e il montante vengono ricalcolati sulla base del nuovo ( minor ) importo che devo rendere corretto?
tipo?Pimpipessa ha scritto:domani ci siete? Ci sono un paio di cose che non mi sono chiare