con la crisi io puntavo allo spumante che mi daranno al lavoro assieme al panettone!Parakarro ha scritto:allora?! si avvicinano le feste!
che si beve?! con cosa ci si sgrassa la bocca? si sciampagna?! si prosecca?
seguirete le mode franciacortiane o proverete robba alternativa (e magari migliore)?
baroli,brunelli e amaroni saranno le vostre prede preferite o azzarderete scelte diverse?
dai, dai ditemi cosa beverete!:)
[O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
Mi sento così rilassato, oggi. Così in pace con me stesso. Soddisfatto e senza pensieri. Cos'ho che non va?
- Vinz Clortho
- Veterano dell'impulso

- Messaggi: 3432
- Iscritto il: 15/02/2008, 12:43
- Località: mickeyMao-land (Topo'anmen)
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
Io da tradizione alla cena della vigilia porto due bocce di prosecco da bere a tutto pasto. Robbba buona su cui si possono anche trovare delle piccole chicche per rapporto qualità prezzo. 
Quando non si ha uno stile, si puó avere qualsiasi stile.
- Bruce Lee
- Bruce Lee
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
Dunque per le feste aprirò sicuramente 2 bottiglie di Brunello Biondi Santi, l' Amarone Quintarelli e una bottiglia di Apparita. Anche perchè così svecchio la cantina
Se ci scappa la cena di pesce ho un bel Gewurtzjgefjegf
Però mi servono consigli per gli spumanti!!! A me piacciono dolci (lo so lo so storcerai il naso) mi daresti qualche consiglio?
E soprattutto: tu, che apri?
Ps: provato l'Ecrù di Firriato: buono, complesso, molto meno dolce di un Pantelleria di Pellegrino (che costa 1/3).
Però mi servono consigli per gli spumanti!!! A me piacciono dolci (lo so lo so storcerai il naso) mi daresti qualche consiglio?
E soprattutto: tu, che apri?
Ps: provato l'Ecrù di Firriato: buono, complesso, molto meno dolce di un Pantelleria di Pellegrino (che costa 1/3).
- Parakarro
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 12943
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
sulle bolle dolci... davvero non saprei cosa consigliare... tutta la vita un passito piuttosto che una bolla..yunix ha scritto: Però mi servono consigli per gli spumanti!!! A me piacciono dolci (lo so lo so storcerai il naso) mi daresti qualche consiglio?
E soprattutto: tu, che apri?.
sugli spumanti: Ferrari tutta la vita! Trento batte Franciacorta 6-0 6-0 6-1
sciampagn: visto che non ti intimorisce il costo prendi il Blanc de blanc di Perrier Jouet
a Natale sono un tradizionalista... da anni faccio la cena di Natale dai miei, la cena di S.Stefano con gli amici , e una grande cena con la mia fidanzata il 1 gennaio, poi pranzo con amici il 2 o il 3.Ogni ricorrenza ha un vino per "occasione d'uso". Ho ordinato (dopo ricerca online) i Brunelli di Pian dei Querci che dovrebbero svolgere una funzione dissetante con i miei amici (dicono siano i migliori q\p del pianeta). Con i miei genitori.. non saprei... Probabilmente qualche barolo Barolo "cogno" o uno sforzato... Magari il Fruttaio di "rainoldi".yunix ha scritto: E soprattutto: tu, che apri?.
bollicine: ovvio Francia (a parte una di Giulio Ferrari che bagnerà l'anno nuovo con la mia fidanzata).. credo Telmont..
Ma sto vedendo... poi ho il rogito della casa... bisogna risparmiare.. pane e salame ed Ornellaia
Buono! Però, per assurdo, puoi trovare ottimi q\p con metodo classico e non con metodo charmat (che è il metodo del prosecco). Al supermercato trovi il brut di "Ferghettina" che, sarà anche un franciacorta, ma è buono ed attorno ai 10 euro! Il suo millesimo è anche meglio e costa un paio di euro in piu'..Vinz Clortho ha scritto:Io da tradizione alla cena della vigilia porto due bocce di prosecco da bere a tutto pasto. Robbba buona su cui si possono anche trovare delle piccole chicche per rapporto qualità prezzo.
buono quello! un gancia 1987 non si rifiuta mai!Gamberone ha scritto: con la crisi io puntavo allo spumante che mi daranno al lavoro assieme al panettone!![]()
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
I Brunello e i Barolo che hai citato dalle mie parti non sembrano essere reperibili, peccato, comunque me li segno, hai visto mai. Ma, propriamente, sforzato non è un barolo, o si? Rainoldi non è lombardo?
Anche la sciampagna non si trova, non quella bottiglia almeno, ma altre di quella casa si. Ferrari quale? Riserva Lunelli? O forse meglio quella del fondatore? In generale consigli blanc de blancs?
- cinico
- Impulsi superiori

- Messaggi: 1816
- Iscritto il: 28/09/2008, 14:45
- Località: dove volano i ciuchi
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
Qualcuno è stato al Leoncavallo questo weekend per "La terra trema"?
"Non ti azzardare. Non con Campanellino!"
Charles Bukowski, Pulp
Charles Bukowski, Pulp
- Parakarro
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 12943
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
Brunello raro e poco famoso quindi rintracciabile online.. o tramite qualche aggancio.yunix ha scritto:I Brunello e i Barolo che hai citato dalle mie parti non sembrano essere reperibili, peccato, comunque me li segno, hai visto mai. Ma, propriamente, sforzato non è un barolo, o si? Rainoldi non è lombardo?Anche la sciampagna non si trova, non quella bottiglia almeno, ma altre di quella casa si. Ferrari quale? Riserva Lunelli? O forse meglio quella del fondatore? In generale consigli blanc de blancs?
Barolo.. Cogno è un produttore legato a doppio filo a Sassicaia, chi ha sassicaia solitamente ha anche cogno (stesso distributore)
Champagne: PJ è frequente trovarlo nei supermercati con il "Bel e Poc"
Lo sforzato è un vino Valtellinese. Come (quasi) ogni valtellinese è prodotto con un clone dell'uva nebbiolo. Nebbiolo è l'uva dal quale si produce il Barolo.
Ferrari: secondo me 'ndo cogli , cogli bene! A parte le due basi (comunque meglio del 80% dei Franciacorta) io gradisco moltissimoil Perlè e il Giulio
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
Io ultimamente mi sono dedicato alle bollicine, Saten per la precisione.Parakarro ha scritto:allora?! si avvicinano le feste!
che si beve?! con cosa ci si sgrassa la bocca? si sciampagna?! si prosecca?
seguirete le mode franciacortiane o proverete robba alternativa (e magari migliore)?
baroli,brunelli e amaroni saranno le vostre prede preferite o azzarderete scelte diverse?
dai, dai ditemi cosa beverete!:)
Gli ultimi 195 metri di una maratona sono la ragione che ti spinge a correre i precedenti 42.000.
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
Beh...da buon campano, non posso che omaggiare la mia splendida regione.Parakarro ha scritto:allora?! si avvicinano le feste!
che si beve?! con cosa ci si sgrassa la bocca? si sciampagna?! si prosecca?
seguirete le mode franciacortiane o proverete robba alternativa (e magari migliore)?
baroli,brunelli e amaroni saranno le vostre prede preferite o azzarderete scelte diverse?
dai, dai ditemi cosa beverete!:)
Nelle cene di vigilia consiglierò (e prenderò) un falerno del massico villa matilde.
I restanti giorni solo rosso. E che rosso. Lacryma Cristi, Taurasi e...udite udite. Ho un Barbaresco Gaya. Sto valutando se aprirla in "famiglia" durante le feste oppure sprecarla con quella bocca ignorante della mia donna, magari in una cena tete a tete...
La donna, solo il diavolo sa cos'è.
Fëdor Dostoevskij
Fëdor Dostoevskij
- Parakarro
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 12943
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
il mio personalissimoedopinabile giudizio sul Saten è: contrastante!AlexSmith ha scritto: Io ultimamente mi sono dedicato alle bollicine, Saten per la precisione.
ne ho provati di setosi ma anche di duri.. il 90% delle volte che lo provo in degustazione, il sommelier di turno mi dice: "piace molto alle donne.."
mi hanno detto molto buono quello di Quadra (a un prezzo umanissimo e potabile), io ogni tanto bevo quello di Montina (sufficiente), quello di Ferghettina (discreto) e mi rifilano quello di Contadi Castaldi (inzomma...)
@sanji_san se lo bevi con la tua donna sicuramente il vino sarà più buono
se proprio non ti piace te lo cambio con due boccie di Mastroberardino
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
Questo te lo posso confermare anche ioParakarro ha scritto:"piace molto alle donne.."AlexSmith ha scritto: Io ultimamente mi sono dedicato alle bollicine, Saten per la precisione.
Gli ultimi 195 metri di una maratona sono la ragione che ti spinge a correre i precedenti 42.000.
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
Qualunque cosa offra lui io offro il doppioParakarro ha scritto:
se proprio non ti piace te lo cambio con due boccie di Mastroberardino
Para non ne so quanto te, però sul nebbiole qualcosa ne so eh!
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
yunix ha scritto:Qualunque cosa offra lui io offro il doppioParakarro ha scritto:
se proprio non ti piace te lo cambio con due boccie di Mastroberardino![]()
Para non ne so quanto te, però sul nebbiolo qualcosa ne so eh!
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 14377
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
qual'è un wisky prestigioso per un omaggio di rappresentanza ad uno che di wisky se ne intende ?
Devo andare in enoteca o lo trovo pure al supermercato ?
Esistono le cassette di wisky ?
Non mi va di andare in enoteca impreparato su prezzi e marche.
Grazie in anticipo
Devo andare in enoteca o lo trovo pure al supermercato ?
Esistono le cassette di wisky ?
Non mi va di andare in enoteca impreparato su prezzi e marche.
Grazie in anticipo
Barabino libero!
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
Nei giorni scorsi: tagliolini con burrata gamberetti e zucchine. Filetto di merluzzo su lenticchie e timo. Sauvignon Idra di Girlan.
Ravioli fatti in casa ripieni di ricotta e spinaci con burro fuso, formaggio grigio e erba cipollina. Lagrein delle Cantine Bolzano.
Ho anche acquistato uno Chardonnay Pichl di Cantine Cortaccia
Ps: il mio modesto consiglio è di acquistare le bottiglie da regalare in un' enoteca, meglio se famosa. Avrai un aiuto nella scelta anche se sei inesperto, il vino/liquore dovrebbe essere conservato meglio che in un iper e poi la confezione (o semplicemente l'etichetta) che ti faranno farà una buona impressione.
Ravioli fatti in casa ripieni di ricotta e spinaci con burro fuso, formaggio grigio e erba cipollina. Lagrein delle Cantine Bolzano.
Ho anche acquistato uno Chardonnay Pichl di Cantine Cortaccia
Ps: il mio modesto consiglio è di acquistare le bottiglie da regalare in un' enoteca, meglio se famosa. Avrai un aiuto nella scelta anche se sei inesperto, il vino/liquore dovrebbe essere conservato meglio che in un iper e poi la confezione (o semplicemente l'etichetta) che ti faranno farà una buona impressione.

