scusa anton, ma che scrivi?
dove ho provocato?
perchè ho scritto che per poter dare finanziamenti alle giovani coppie c'è bisogno di un contratto di matrimonio,in maniera che l'un l'altro possano rispondere legalmente del finanziamento visto che il bene casa è uno e non due?
e che tale contratto si contrae davanti al sindaco e non necessariamente davanti ad un prete?
e dove mi ha zittito misha? sui contenuti oppure sulla provocazione?
p.s. io non mi autoaffermo qua. mi spiace. se pensi questo libero di farlo, ma non è così.
e come è ben chiaro ho molta considerazione di questo forum e delle persone che lo animano.
il riferimento ovviamente non era ai molti, ma solo a qualcuno, che come misha entra a gamba tesa per divertimento.
chiudo la questione.
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw
Comunque Zio, guarda che sarebbe anche pensabile che la coppia di fatto possa essere tenuta in solido all'adempimento del mutuo stipulato con la banca.
Adesso l'ho buttata lì senza pensarci a fondo, ma una soluzione legale la si trova tranquillamente per concedere le agevolazioni anche ai non sposati.
"It's a basic truth of the human condition that everybody lies. The only variable is about what."
zio ha scritto:scusa anton, ma che scrivi?
dove ho provocato?
perchè ho scritto che per poter dare finanziamenti alle giovani coppie c'è bisogno di un contratto di matrimonio,in maniera che l'un l'altro possano rispondere legalmente del finanziamento visto che il bene casa è uno e non due?
e che tale contratto si contrae davanti al sindaco e non necessariamente davanti ad un prete?
e dove mi ha zittito misha? sui contenuti oppure sulla provocazione?
p.s. io non mi autoaffermo qua. mi spiace. se pensi questo libero di farlo, ma non è così.
e come è ben chiaro ho molta considerazione di questo forum e delle persone che lo animano.
il riferimento ovviamente non era ai molti, ma solo a qualcuno, che come misha entra a gamba tesa per divertimento.
chiudo la questione.
zio tu provochi in continuazione, è questo quello che ho capito dopo un pò.
misha ti ha zittito quando tu hai chiamato coglioni tutti (dici qualcuno, ma suvvia intendi tutti, a chi vuoi darla a bere?).
non credo tu abbia una grande stima di chi si trova qui per il punto uno.
Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
ecco quale è l'intervento che gli italiani giudicano prioritario per reagire alla crisi: la riduzione del numero dei parlamentari.
quando si dice avere le idee chiare.
qui sta la responsabilità dell'informazione italiana.
Concordo in pieno: un'idea vergognosa.
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)
zio ha scritto:
è vero repeat, ma l'accusa più grossa a Sacconi nessuno l'ha fatta (anche perchè in quel consesso anche qualcun altro se ne sarebbe dovuto andare...): è stato responsabile dell'economia nel dicastero dei governi che hanno costruito quel debito oggi insopportabile. ti sembra una quisquilia?
tutto sommato sacconi è anche uno dei meno peggio....pensa che sò: menoni. oppure brambilla.
Non male... (la prima volta avevo pensato a un refuso).
Complimenti, zio : hai una vena travagliesca.
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)
bocha ha scritto:è una cosa di cui di parla da anni......
altra cosa è l'obbligatorietà di una polizza anticalamità, uscita oggi per l'ennesima volta
Vorrei vedere le compagnie di assicurazione ripagare una casa danneggiata da un terremoto.
Guarda cosa succede sulle polizze auto, figurarsi su quelle casa....
Gli ultimi 195 metri di una maratona sono la ragione che ti spinge a correre i precedenti 42.000.
bocha ha scritto:è una cosa di cui di parla da anni......
altra cosa è l'obbligatorietà di una polizza anticalamità, uscita oggi per l'ennesima volta
Vorrei vedere le compagnie di assicurazione ripagare una casa danneggiata da un terremoto.
Guarda cosa succede sulle polizze auto, figurarsi su quelle casa....
sarei curioso anch'io, visto il fallimento del risarcimento diretto voluto da bersani (che aumenta le truffe) secondo me è un provvedimento che non risolve nulla
bocha ha scritto:è una cosa di cui di parla da anni......
altra cosa è l'obbligatorietà di una polizza anticalamità, uscita oggi per l'ennesima volta
Vorrei vedere le compagnie di assicurazione ripagare una casa danneggiata da un terremoto.
Guarda cosa succede sulle polizze auto, figurarsi su quelle casa....
sarei curioso anch'io, visto il fallimento del risarcimento diretto voluto da bersani (che aumenta le truffe) secondo me è un provvedimento che non risolve nulla
Non sto parlando di truffe ma di regolare contratti stipulati. Esempio: auto coperta da polizza casco, vai a sbattere con la macchina contro un cancello. Poco male, dirai, ho la casco, un paraurti e un parafango me li pagheranno, no? No. O meglio ni: visto che la macchina non è nuova ma ha qualche anno, il paraurti e il parfango te li ripagano si, ma al 30%, sai l'usura....Non voglio pensare a cosa si attaccherebbero in una casa costruita da 10 anni. O da 20.
Gli ultimi 195 metri di una maratona sono la ragione che ti spinge a correre i precedenti 42.000.
I'm just another bored male, approaching 30, in a dead-end job, who lives for the weekend. Casual sex, watered-down lager, heavily cut drugs. And occasionally kicking fuck out of someone.
bocha ha scritto:è una cosa di cui di parla da anni......
altra cosa è l'obbligatorietà di una polizza anticalamità, uscita oggi per l'ennesima volta
Vorrei vedere le compagnie di assicurazione ripagare una casa danneggiata da un terremoto.
Guarda cosa succede sulle polizze auto, figurarsi su quelle casa....
sarei curioso anch'io, visto il fallimento del risarcimento diretto voluto da bersani (che aumenta le truffe) secondo me è un provvedimento che non risolve nulla
Non sto parlando di truffe ma di regolare contratti stipulati. Esempio: auto coperta da polizza casco, vai a sbattere con la macchina contro un cancello. Poco male, dirai, ho la casco, un paraurti e un parafango me li pagheranno, no? No. O meglio ni: visto che la macchina non è nuova ma ha qualche anno, il paraurti e il parfango te li ripagano si, ma al 30%, sai l'usura....Non voglio pensare a cosa si attaccherebbero in una casa costruita da 10 anni. O da 20.
basta applicare il valore a nuovo...certo costa un po' di più e non tutti lo fanno
le abitazioni hanno un valore a mc stabilito.....
bocha ha scritto:è una cosa di cui di parla da anni......
altra cosa è l'obbligatorietà di una polizza anticalamità, uscita oggi per l'ennesima volta
Vorrei vedere le compagnie di assicurazione ripagare una casa danneggiata da un terremoto.
Guarda cosa succede sulle polizze auto, figurarsi su quelle casa....
sarei curioso anch'io, visto il fallimento del risarcimento diretto voluto da bersani (che aumenta le truffe) secondo me è un provvedimento che non risolve nulla
aspetta bocha ..fammi capire..se quei mascalzoni della mia assicurazione,mi aumentano di 120!!euro il premio senza aver mai fatto un'incidente,la colpa è del comunista bersani??non della loro incapacità di tenere i conti in ordine?non delle merde che con gli incidenti ci fanno marciano???
scusate o.t...ma questa cosa non la mando giù,io che non ho mai fatto un cazzo di niente devo prenderlo nel culo,come aver questo nano del cazzo tra i piedi e non averlo votato
odio la democrazia
il passato non può essere cambiato,il presente offre solo rimpianti e perdite,solo nei giorni a venire un'uomo può trovare conforto quando i ricordi svaniscono.CRASSO!
Il governo si taglia i tagli del 2010
Il Fisco rimborsa i ministri e i loro vice
Il decreto che decurtava gli stipendi pubblici superiori a 90 mila euro non vale per i membri dell'esecutivo: lo ha deciso il dicastero dell'Economia. Le trattenute saranno restituite a novembre
A sentirla pare una notizia inventata dall’ufficio propaganda degli indignati: in piena crisi, tra manovre lacrime e sangue e in attesa del decreto sviluppo, lo Stato restituisce soldi ai membri del governo. A raccontarlo, e a documentarlo, è invece Italia Oggi. Il quotidiano economico riporta una circolare del ministero dell’Economia, che dispone, appunto, la restituzione di quanto è stato trattenuto dalle “paghe” di ministri e sottosegretari in base ai tagli decisi l’anno scorso suglio stipendi pubblici più alti. Il decreto legge 78 del 2010, che conteneva misure di “stabilizzazione finanziaria”, prevedeva che dal primo gennaio 2011 al 31 dicembre 2013 le retribuzioni dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni superiori a 90.000 euro lordi annui fossero ridotti del 5 per cento per la parte oltre il “tetto”, e del 10 per cento per la parte superiore ai 150 mila euro. Per tutti, quindi, ma non per la casta.