Ciao grande Nick, buon viaggio

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Lord Zork
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10288
Iscritto il: 23/07/2001, 2:00
Località: MB
Contatta:

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#3586 Messaggio da Lord Zork »

nik978 ha scritto:..io marcisco a casa come in coglione...

Eh, no, cavolo, Nik!
Datti una smossa e tirati fuori!

Che sennò vengo lì e ti tiro fuori a sberle!

Non puoi buttarti via così!

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#3587 Messaggio da nik978 »

io posso anche uscire, ma senza soldi dove vado :D:D:D. ok che qui sono molto ospitali (o meglio, vogliono fare i fighi con lo straniero) e mi acchiappano e pgano tutto..,ma mi scoccia approfittarne.

lo stipendio arriva l'8..non c''e problema.
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
Lord Zork
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10288
Iscritto il: 23/07/2001, 2:00
Località: MB
Contatta:

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#3588 Messaggio da Lord Zork »

Nik, approfittane, approfittane...

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#3589 Messaggio da nik978 »

certo che ne approfitto.
per la prima volta in vita mia sono riuscito a vedermi un film porno con trama (non ho internet a casa.lo avevo nell'HD)
e non un cosa semplice, ma COT-010 (Core Reverse Lesbian) un film giapponese di 2 0re e mezza :DDD
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#3590 Messaggio da nik978 »

cpontrarimente a quanto possiate pensare, non sono mai stato in posti del genere (anche se il letto ad acqua e le cose con le cinghie li ho visti)

- sono cari
- sono x cinesi..per un occidentale non inserito e' dura andarci (devi parlarlo bene) e comunque riservati l governo..(come del resto i KTV governativi..)
In Cina c'e' un bungabunga istituzionalizzato di dimensioni ENORMI con tutte le sue regole e rituali e , lmeno per me, e' l'obbiettivo finale. Un giorno ci riusciro...

http://www.chinasmack.com/2011/pictures ... nline.html

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


In 2010 when the famous “Heaven” [or "Heavenly World", a type of nightclub, sauna, KTV, or adult entertainment club] was investigated by Beijing police under suspicion of providing sexual services and then banned from operating, its closure made waves.

Recently, a set of photos featuring the “Heaven’s” staff training were exposed. In the photos, female workers are shown in explicit acts and there was an exceptional amount of variety. The prostitutes of the once famous Heaven came from all walks of life such as actresses, models, college students, graduate students, everything though each and every one of them are expensive. After the training photographs were exposed, netizens immediately exclaimed, “no wonder the prices were so expensive, their training was so strict/professional.”

E sto scoprendo che lo shibari in cina va di moda..
http://www.chinasmack.com/2011/pictures ... gerie.html
Immagine
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
minosse
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 730
Iscritto il: 18/06/2006, 1:20

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#3591 Messaggio da minosse »

le "formidabili formiche" cinesi alle prese del varo di una imbarcazione da 2.5 milioni di dollari.
mei cojoni!
http://video.corriere.it/inaugurazione- ... 818ffd4921
http://tv.repubblica.it/mondo/cina-lo-y ... 8249?video

certo che chiudere fincantieri per lasciare spazio a questi, c'è solo da mettersi le mani nei capelli.

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#3592 Messaggio da nik978 »

io me li terrei buoni..:)

http://www.corriere.it/economia/11_otto ... 85a3.shtml

L’EUROPA, LA CRISI, IL DEBITO Times: «Offerta segreta della Cina per salvare l’euro. E Pechino chiede i tagli» Il piano top secret presentato a Parigi al G20. Trichet accelera sulle riforme: «Ci vuole norma anti-contagio»

Saranno davvero i capitali cinesi a salvare l’Euro? E a quale prezzo? Domande tornate a circolare con insistenza a Francoforte e a Bruxelles dopo le indiscrezioni rimbalzate dal G20 finanziario di Parigi nel fine settimana e riportate domenica mattina dal Sunday Times. La delegazione cinese a Parigi guidata dal ministro Xie Xuren , ha scritto il giornale londinese, avrebbe presentato a ministri e autorità europee riuniti nella capitale francese un’offerta per salvare la moneta unica con investimenti massicci in titoli di Stato dei singoli paesi e in infrastrutture. IL PREZZO: RIFORME E TAGLI - Il piano segreto di Pechino, di cui i leader parlano solo informalmente, lontani dall’ufficialità ma anche dai taccuini dei cronisti, avrebbe un valore di decine di miliardi. Una forte iniezione di capitali nell’ Eurozona che potrebbe aver avere un esordio con l’intervento in Grecia del colosso cinese Hna, in pole position per l’acquisto dell’aeroporto di Atene. Le condizioni d’investimento però sarebbero da lacrime e sangue: ampie ristrutturazioni di bilancio e tagli alla spesa in tutti i paesi dell’euro, scrive il Sunday Times. «La Cina vuole essere sicura che l’Europa conosca le dimensioni del buco e che questo buco non diventi più grande prima che Pechino accetti di riempirlo», ha affermato una fonte anonima e «vicina al negoziato». TRICHET SPINGE PER LE NORME ANTI-CONTAGIO - Ultime raccomandazioni da parte del presidente uscente della Bce, Jean-Claude Trichet, che a fine mese passerà il testimone al governatore Mario Draghi. Trichet spinge tra le altre cose sulla riforma in chiave anti-contagio dei Trattati Ue, per impedire che gli errori di un Paese della zona euro minaccino gli altri. «Bisogna modificare i Trattati per impedire ad uno Stato membro di creare dei problemi a tutti gli altri» ha detto Trichet in un’ intervista alla radio francese Europe 1. «Bisogna essere capaci di farlo, perchè questa è la lezione della crisi» ha avvertito invitando ancora una volta i leader Ue a «prendere misure adeguate, sia pure difficili» contro la crisi del debito e per proteggere le banche, al vertice europeo in calendario il prossimo 23 ottobre. ] L'EUROPA, LA CRISI, IL DEBITO
Times: «Offerta segreta della Cina per salvare l'euro. E Pechino chiede i tagli»
Il piano top secret presentato a Parigi al G20. Trichet accelera sulle riforme: «Ci vuole norma anti-contagio»


MILANO - Saranno davvero i capitali cinesi a salvare l'Euro? E a quale prezzo? Domande tornate a circolare con insistenza a Francoforte e a Bruxelles dopo le indiscrezioni rimbalzate dal G20 finanziario di Parigi nel fine settimana e riportate domenica mattina dal Sunday Times. La delegazione cinese a Parigi guidata dal ministro Xie Xuren , ha scritto il giornale londinese, avrebbe presentato a ministri e autorità europee riuniti nella capitale francese un'offerta per salvare la moneta unica con investimenti massicci in titoli di Stato dei singoli paesi e in infrastrutture.

IL PREZZO: RIFORME E TAGLI - Il piano segreto di Pechino, di cui i leader parlano solo informalmente, lontani dall'ufficialità ma anche dai taccuini dei cronisti, avrebbe un valore di decine di miliardi. Una forte iniezione di capitali nell' Eurozona che potrebbe aver avere un esordio con l'intervento in Grecia del colosso cinese Hna, in pole position per l'acquisto dell'aeroporto di Atene. Le condizioni d'investimento però sarebbero da lacrime e sangue: ampie ristrutturazioni di bilancio e tagli alla spesa in tutti i paesi dell'euro, scrive il Sunday Times. «La Cina vuole essere sicura che l'Europa conosca le dimensioni del buco e che questo buco non diventi più grande prima che Pechino accetti di riempirlo», ha affermato una fonte anonima e «vicina al negoziato».

TRICHET SPINGE PER LE NORME ANTI-CONTAGIO - Ultime raccomandazioni da parte del presidente uscente della Bce, Jean-Claude Trichet, che a fine mese passerà il testimone al governatore Mario Draghi. Trichet spinge tra le altre cose sulla riforma in chiave anti-contagio dei Trattati Ue, per impedire che gli errori di un Paese della zona euro minaccino gli altri. «Bisogna modificare i Trattati per impedire ad uno Stato membro di creare dei problemi a tutti gli altri» ha detto Trichet in un' intervista alla radio francese Europe 1. «Bisogna essere capaci di farlo, perchè questa è la lezione della crisi» ha avvertito invitando ancora una volta i leader Ue a «prendere misure adeguate, sia pure difficili» contro la crisi del debito e per proteggere le banche, al vertice europeo in calendario il prossimo 23 ottobre.



il piano di conquista del mondo senza sparare un copo procede spedito :)
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Alex Teflon
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2656
Iscritto il: 08/06/2010, 19:07

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#3593 Messaggio da Alex Teflon »

Guerra, guerra! trallalla'

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#3594 Messaggio da nik978 »

nono

hanno un progetto molto piu ampio...
Mi ricordero' semrpe la surreale chiaccherata con un collega (giovane che parla italiano perfettamente ed e' stato anche in italia..)

Sala videoconferenze. Un altro collega (italiano) attacca il pc al proiettore e sullo sfondo si vede una bella foto delle nostre frecce Tricolori.
Lui e' molto piu orgoglioso di me nel mostrare l'italianita' e dice, senza polemica, al ragazzo cinese-italiano:"hai visto che bello? il tricolore..."
E lui con un sorrisino risponde
"si si si..ma i nostri sono meglio..."

GELO...
io cerco di intepretare....
La pattuglia acrobatica italiana usa degli addestratori (made in italy), quella cinese i J-10 (caccia medio, di fatto Un F-16 locale)...ok..si...noi in italia non siamo in grado di sostenere una produzione di un caccia da soli e a dire il vero non ne abbiamo bisogno

La PAM e' forse la migliroe del mondo, ok suare delgi addestratori e' piu facile..forse lui intendeva che usare un cacciam medio come il j-10 e' oggettivamente piu difficile che non un Macchi 339..(ma la differenza tra i due gruppi e' comunque abissale)

pero penso sia impossibile lui abbia fatto un ragionamento cosi tecnico...infatti il suo punto di vista lo spiega piu avanti

"noi ci confrontiamo gia' con gli usa...quindi non abbiamo bisogno di fare confronti con l'italia..."

GELO TOTALE..il mio collega che e' 1.94 per 120kg non reagisce e lascia correre (ma io immagino cosa pensi)
Il cinese seraficissimo e con molta educazione, forte del sua analisi inattacabile (perche' in effetti per quando sia un paese scalercio questo HA RAGIONE...:() fa cadere il discorso come niente fosse..

A loro non frega molto dell'ambiente (per quanto si incazzino per l'inquinamento)
ne della societa' distrutta che hanno (vecchie mentalita' campagnole folli...)

cioe; hanno 100000 problemi..te li descrivono e anlaizzano senza problemi..motlo sereni e oggettivi. Ti stupiscono per la loro capacita' di autocritica che molti italiani NON hanno.
Ma alla fine della fiera COMUNQUE loro sono migliori di te perche' HANNO SOLDI E POTERE...
Tutto il resto (cultura..storie..societa..etc) e' secondario nella loro valutazione della "grandezza" di una nazione...
Mai mettere in discussione il ruolo della cina nel mondo. LORO sono avanti a te e "i fatti lo cosano".. :blankstare:
Per la moglie di un collega l'italia e' carina, ma sono SOLO 4 PIETRE ANTICHE E POCO PIU. Siamo poveri, disorganizzati, sporchi, siamo in ritardo e siamo anarchici e ci facciamo le regole da noi. :-? :-? :-? :-?
poi pero' la stessa gli impone di TINGERSI I CAPELLI PER NON FARE BRUTTA FIGURA COI PARENTI/AMICI (sembrebbe troppo vecchio col colore naturale di un 40enne...) :-? :-? :-? :-?

LORO tengono gli Usa per le palle
LORO son l'unico paese con un piano organico per l'africa da 25 anni
LORO stanno salvando le economia europee e hanno in tasca il piano di salvataggio dell'euro
LORO sfornano i migliori laureati al mondo
LORO hanno la piu lunga rete TAV
LORO sono nello spazio
LOro....LORO...LORO...LORO...LORO..LORO........
tutte cose vere ma discutiblissime punto per punto...NIENTE DA FARE.
Loro sanno di essere un paese con nmila problemi e questo deve bastarti a te, occidentale criticone.... :blankstare:

Solo pochi disillusi/intellettuali sono REALMENTE coi piedi per terra, ma il ciense medio (han) fa parte di una etnia dominante (come gli han) con una razzismo spaventoso celato dietro una cortesia imposta (questo molto simile al giappone..)
Ultima modifica di nik978 il 17/10/2011, 8:33, modificato 3 volte in totale.
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#3595 Messaggio da nik978 »

edit (doppio)
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Alex Teflon
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2656
Iscritto il: 08/06/2010, 19:07

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#3596 Messaggio da Alex Teflon »

Credo di aver capito.
Per questo considero la guerra inevitabile.
Alla fine DE FACTO incontreranno qualcuno nel polo
west che dira': "Ah si? E invece NO" e loro a quel punto
dovranno dire "Ah no? E io mi prendo la Corea de Sud Perche' ce l'ho piu' duro".
E a quel punto prevarra' lo scudo antimissile e bisognera' alzare il livello di scontro
ficcandogli una testata media (100 Kilotoni) nel culo (in una zona industriale).
Che Dio ci protegga.

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#3597 Messaggio da nik978 »

Alex Teflon ha scritto:Credo di aver capito.
Per questo considero la guerra inevitabile.
Alla fine DE FACTO incontreranno qualcuno nel polo
west che dira': "Ah si? E invece NO" e loro a quel punto
dovranno dire "Ah no? E io mi prendo la Corea de Sud Perche' ce l'ho piu' duro".
E a quel punto prevarra' lo scudo antimissile e bisognera' alzare il livello di scontro
ficcandogli una testata media (100 Kilotoni) nel culo (in una zona industriale).
Che Dio ci protegga.

gli usa hanno gia analizzato lo scenario nucleare.
http://www.nukestrat.com/china/Book-173-196.pdf.

Gli icbm cinesi non sono adatti ad un first strike (e i cinesi lo sanno), ma sono fatti apposta per essere un deterrente.anzi sono il classico arsenale nucleare fatto apposte per essere un deterrente e non per attaccare per primi.
Sono pochi, ma abbastanza per fare danno (questo e' il deterrente...).

Non a caso la tattica usa e' comunque colpire prima gli icbm (cosa anche prevista in caso di conflitto con la vecchia URRS), quella cinese di copire direttamente le citta; (gli usa hanno credo 800 icbm attivi..i ciensi se va bene 40..assurdo un confronto.)

Quindigli usa gli sparano e eliminano il deterrente nculeare colpendo i silos cinesi, ma comunque al rpimo positivo di lancio i cinesi azzerano qualche citta' americana a caso (los angeles..ecc) con stimati milioni di morti circa...
Poi a nessuno frega che gli stati uniti possono i radere al suolo tutto. COMUNQUE il dispettino di fargli tanto male, glielo hanno fatto. Anche solo con una salva (mettendo in conto che gli sua alla prima colpiscano tutti gli icbm cinesi. cosa da verificare)

Questo e' il deterrente perfetto..nessun presidente usa firmerebbe mai la condanna a morte per milioni di americani col risultato di elimnare la deterrenza nucleare cinese. (prezzo troppo alto da pagare)
Senza contare che il crollo dell'economia mndiale sarebbe totael...
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
NoSmoke
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 110
Iscritto il: 12/06/2010, 15:46
Località: Berlin

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#3598 Messaggio da NoSmoke »

ciao Nick ,
....quindi quindi quindi.... sei in stat up col nuovo lavoro ?
fammi sapere.
aloa Nosmoke

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#3599 Messaggio da nik978 »

si..ma aspetto dei dettagli definitvi..quindi lo dico sottovoce...:(
Sono veramente arrivato al limite comunuqe, psicologicamente sono a pezzi..(grazie :))

3 gg fa su una tv locale c'era una pubblicita' di una agenzia matrimoniale.
Tutti i profili di maschi mettevano DI DEFAULT il reddito annuale e tutti i profili di donne mettevano DI DEFAULT la richiesta del MINIMo reddiuto annuael del maschio che cercavano....

ahhhhhh
non e' un paese per poveri :D:D:D:D
(gli stipendi annuali non erano mai sopra i 5000 euro annuo comunque.. 8) ..si vede che siamo in countryside)
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#3600 Messaggio da nik978 »

Do you speak mandarino?
Cinese, nuova lingua globale
Nel 2015 diventerà l'idioma più studiato del pianeta. Ha già superato l'inglese e per i top manager è ormai indispensabile. Pechino finanzia mille scuole in tutto il mondo. E c'è chi va in Asia per studiare gli ideogrammi

dal nostro corrispondente GIAMPAOLO VISETTI

PECHINO - Mandarino contro inglese. Oriente e Occidente non si fronteggiano solo sui mercati finanziari e nella corsa al riarmo. La Cina acquista i debiti di Europa e Stati Uniti, domina il commercio, si prepara a sostituire euro e dollaro con lo yuan, prossima valuta mondiale di riserva, ma prima di tutto punta a conquistare la comunicazione del secolo.

Dieci anni fa nessuno avrebbe immaginato che il putonghua avrebbe superato la Grande Muraglia. Nel 2011, senza che nessuno se ne accorgesse, l'ennesimo primato è battuto: dall'inizio di ottobre il cosiddetto cinese è la lingua che il maggior numero di stranieri ha iniziato a studiare. Un boom senza precedenti, per quantità e rapidità. Nel 2000 erano poco più di due milioni i non cinesi che tentavano di imparare gli ideogrammi del mandarino. Oggi sono 50 milioni e la domanda è talmente forte che scuole e università si scoprono spiazzate. La Cina diventa la seconda potenza economica del pianeta e il "cinese" è già la prima potenza linguistica.

È la madrelingua di 850 milioni di individui e altri 190 milioni lo parlano perfettamente come secondo idioma, pari al 70% dei cinesi. L'inglese, che ha dominato l'ultimo secolo, è compreso oggi da 340 milioni di madrelingua, oltre che da 510 milioni di non anglofoni.


Per governi e multinazionali il problema non è però il confronto assoluto dei numeri. Conta la tendenza e negli ultimi cinque anni tutto lascia presagire che entro il 2015 il mandarino, più ancora dello spagnolo, ultimerà la rincorsa all'egemonia culturale nell'economia e nella politica. "Il risultato - dice il professor Li Quan dell'università Renmin di Pechino - è storicamente scontato. Chi domina la ricchezza, da sempre impone il linguaggio. Ormai è chiaro che la Cina avrà il potere commerciale nel lungo periodo e l'Occidente si rende conto della necessità di conoscerla e di capire come funziona. L'ascesa del mandarino e il tramonto dell'inglese sono lo specchio popolare della realtà".

Non che la Cina si sia affidata alla curiosità delle persone e alla necessità dei mercati. Nessun governo ha investito tanto per imporre la propria lingua agli altri. Il primo Istituto Confucio all'estero ha aperto nel 2005. In cinque anni ne sono seguiti 315 in 94 Paesi e quest'anno gli stranieri iscritti ai corsi di mandarino hanno sfondato quota 230 mila. Un'esibizione impressionante del nuovo soft power di Pechino: 5 mila insegnanti inviati e mantenuti in ogni angolo della terra, con l'ambizione di aprire mille scuole Confucio entro il 2015.

Negli Stati Uniti si parla già di "febbre cinese", la destra conservatrice lancia l'allarme sul "rischio di sconnessione dal Vecchio Continente", ma la stessa Europa guarda sempre più verso Oriente. Un rapporto della Bce ha certificato che il mandarino è già la "lingua più ambita dalle imprese", che un neolaureato in grado di parlarlo accorcia di un terzo l'attesa per il primo impiego e che le multinazionali germaniche iniziano a inserire la conoscenza del cinese come pre-requisito per un colloquio di lavoro.

Sarebbe però un grosso errore limitare lo sguardo all'Ovest. E' in Asia e nei Paesi in via di sviluppo che la lingua degli antichi funzionari imperiali (mandarino deriva da mantrin, ossia "ministro" delle dinastie prerivoluzionarie) si sta affermando quale lingua franca alternativa all'inglese. Il Pakistan da quest'anno l'ha resa obbligatoria nelle scuole. Il presidente russo Medvedev ha proclamato il 2010 anno della lingua cinese in Russia. In Corea del Sud e Giappone gli iscritti ai corsi di mandarino crescono del 400% all'anno, mentre gli ex satelliti sovietici dell'Asia centrale stanno sostituendo il cinese al russo.

Kazakhstan, Turkmenistan e Azerbaigian, serbatoi energetici di Pechino, dal 2012 offriranno agli studenti lezioni ed esami universitari sia nella lingua nazionale che in mandarino, mentre nessuna capitale dell'Africa è più sprovvista di un Istituto Confucio. Il simbolo dell'imminente passaggio di consegne linguistico è però la Gran Bretagna, culla dell'idioma mondiale successivo alle guerre mondiali del Novecento. Fino a due anni fa, 300 mila cinesi emigravano tra Oxford e Cambridge per laurearsi in inglese. Oggi sono oltre mezzo milione, possono concludere gli studi nella propria lingua madre, mentre tutti gli atenei più prestigiosi si contendono docenti di mandarino a colpi d'ingaggio. "Siamo davanti ad un'epocale rivoluzione del linguaggio umano - dice Zheng Wei, docente della facoltà di lingue di Pechino - ma le difficoltà restano: il mandarino è complicato e non è affatto scontato che chi afferma di studiarlo, riesca a impararlo".

Gli stessi cinesi hanno atteso fino al 1956 per arrendersi. Prima dell'ordine di Mao Zedong, teso a rafforzare l'identità nazionale, nel Dragone si contendevano il potere linguistico il cantonese, lo shanghaiese, il mandarino, il tibetano e altre decine di dialetti regionali. Il partito comunista optò infine per il linguaggio da sempre proprio del potere e nell'ultimo mezzo secolo il mandarino s'è imposto anche a Taiwan, a Singapore (dove è parlato da un quarto della popolazione) e alle Nazioni Unite, adottato tra le sei lingue ufficiali. Resta lo scoglio della difficoltà. Priva di alfabeto, organizzata per ideogrammi, la lingua comune dei cinesi obbliga a memorizzare migliaia di termini e di segni, ognuno dotato di quattro significati differenti a seconda dell'intonazione con cui viene pronunciato. Arte e creazione, per i calligrafi, abituati a misurare intelligenza e tasso culturale di un individuo in base alla grazia dei segni.

"L'industria della comunicazione - dice Wang Ying, dirigente del colosso Lenovo - ne sta prendendo atto. I cinesi scrivono sempre meno a mano e gli stranieri stentano a impugnare i pennelli. Entro dieci anni ogni modello di computer e di telefono avrà tastiere doppie mandarino-cinese. Ma può non essere azzardato prevedere che entro il secolo sarà l'umanità stessa a semplificare il proprio modo di comunicare, riducendo a due gli idiomi correntemente utilizzati".

Mandarino contro inglese, dunque, e non è solo una contesa culturale. Da quest'anno il primo ha conquistato il record di incremento in Giappone, Corea del Sud, Usa, Ue, Africa e Brasile. L'inglese perde terreno anche a favore dello spagnolo, in Europa si assiste al ritorno del tedesco, mentre le imprese editoriali lamentano l'insufficienza di libri, insegnanti e risorse per l'apprendimento del "cinese". L'Unesco stima un fabbisogno globale di docenti prossimo ai 20 mila all'anno e Pechino la scorsa settimana ha chiesto ai propri emigrati di prestarsi a tenere corsi serali in istituti superiori e atenei stranieri. Un anno senza pratica e senza esercizio, l'assenza di soggiorni in Cina, e i risultati sfumano. "Il problema - dice il professor Li Quan - è che non c'è gara tra la passione dei cinesi che studiano inglese e quella di questi che si applicano al mandarino. Il risultato è che la Cina comprende l'Occidente, ma non viceversa. E' tempo per certificare i livelli progressivi di conoscenza del mandarino con attestati riconosciuti e da rinnovare, come avviene per l'inglese".

Non sapere il mandarino è il nuovo incubo di uomini d'affari e professionisti e per la Cina è un successo senza precedenti. Perfino i contratti iniziano ad adottare gli ideogrammi e nelle trattative politiche e commerciali le delegazioni di Pechino pretendono di esprimersi nella lingua madre. E' lo scenario per il 2050: due miliardi di parlanti mandarino, opposti a 500 mila di anglofoni. Quattro a uno, come il peso economico, il valore della valuta e le proprietà detenute all'estero. Pochi oggi sanno dire grazie ad un cinese, ma nessuno ignora cosa vuol dire "thank you". Non sarà più così. Lezione numero uno: "Xie Xie". Meglio procurarsi un manuale made in China, Pontida compresa, se si ambisce ad un posto di lavoro. Altrimenti si ingrosseranno le file degli analfabeti sopravvissuti alle crisi dei debiti sovrani: e anche ordinare un espresso al bar cinese sotto casa, potrebbe diventare un'impresa.






per fortuna che il mandarino e' una lingua impossiible da gestire se non si esercita in loco costantemente...(anche se avete fatto l'universita' di lungue orientali...)
A questo punto devo prendere il coraggio a due mani e mettermi a studiarlo sul serio.devo sfruttare il mio ancora consistente vantaggio logistico sulla concorrenza.ma solo col lavoro nuovo dove avro' orari piu liberi (e saro' meno scazzato e depresso..)

Certo ci sono centiania di laureati cinesi residenti in italia (tutti con bocconi e/o master......) con cui non posso competere, ma almeno stiamo avanti agli italiani.....

(comunque io lo saprei ordinare un espresso al bar sotto casa..:D)
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”