zio ha scritto:
il problema è il potere culturale della sinistra.
inutile che fai scherno, perchè c'è ed è potente.
posso assicurarti che per essere pubblicati in alcune riviste italiane di livello internazionali devi essere di sinistra.
per andare al festival letteratura di mantova devi avere un editore di sinistra ed otterrai le platee migliori anche se hai scritto un libro mediocre.
in questo mondo tutto deve essere schierato.
se sei di sinistra, e magari hai anche qualche numero hai le porte spalancate sia che tu parli di semiologia, di teologia, di calcio, di politica. dicci guru di questa italietta: che cosa ne pensi della pastasciutta al pomodoro?
Ammetto di non conoscere la realta' di alcuni campi in cui si pubblica su riviste italiane di livello internazionale.
Tuttavia, in qualsiasi campo scientifico, pubblicare su riviste italiane non conta veramente nulla. Se devi pubblicare allora pubblichi direttamente su riviste internazionali, non certo su quelle italiane che in media valgono poco o niente (o magari valgono solo in italia il che e' la stessa cosa).
Avendo un po' di esperienza sulle scienze sociali e riviste, non ho mai notato nessuna cosa politica a livello editoriale. Tuttavia parlo principalmente di riviste estere, quelle italiane ovviamente neanche si considerano. Se ti presenti in una qualsiasi universita' estera con delle pubblicazioni su riviste italiane ti ridono in faccia, soprattutto nelle scienze sociali. Ma credo si possa generalizzare.
zio ha scritto:
eco è uno studioso e ricercatore di semiotica e linguaggio.
è anche un mediocre scrittore che ha indovinato un libro che era costruito molto bene, secondo le regole del giallo, mischiando vari studi sul medioevo fatti da lui. il resto dei suoi libri sono una palla. PALLA.
e ricordati che i gialli sono relativamente semplici....(se ci riesce cammilleri....) cioè si costruiscono, ci sono delle regole e una consequenzialità di sviluppi. non è un romanzo. altra stoffa i romanzieri.
Questa e' una tua preferenza. Il curriculum del tipo invece e' una cosa, che ti piaccia o meno, oggettiva.
ps Credo che se Eco fosse stato un fervente cattolico e di destra avresti un'opinione diversa di lui a parita' di outcome scientifico. Cosi' a naso.