[O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Barabino
- Bannato
- Messaggi: 17014
- Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
- Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
- Contatta:
Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera
eh, ma il bello delle cassette (anche dei cd) era che essendo solo audio potevi ascoltarle nei tempi morti in macchina
piacere di conoscerla
es froit mik, sii kennenlernen
(lo scrivo volutamente come si pronuncia...)
piacere di conoscerla
es froit mik, sii kennenlernen
(lo scrivo volutamente come si pronuncia...)
- bellavista
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 23872
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera
In realtà sono avanti di 3 medium. Perchè se mi dite il nome del corso me lo vado a scaricare su emule in mp3Vinz Clortho ha scritto:I classici sono deagostini. Ma man, sei indietro di almeno 2 medium...(cd prima e adesso dvd interattivi per pc...)

Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi
- Barabino
- Bannato
- Messaggi: 17014
- Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
- Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
- Contatta:
Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera
infatti si trovano facilmente su caldoarchivio e archivioservire 

Codice: Seleziona tutto
L'Inglese per Te De Agostini - il miglior corso di inglese - cassette rippate in mp3
Ecco il rippaggio de "L'inglese per te" de Agostini.
Si tratta delle cassette rippate in formato mp3, suddivise e con le pause allungate.
- bellavista
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 23872
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera
Grande Barabino.Barabino ha scritto:infatti si trovano facilmente su caldoarchivio e archivioservire
Codice: Seleziona tutto
L'Inglese per Te De Agostini - il miglior corso di inglese - cassette rippate in mp3 Ecco il rippaggio de "L'inglese per te" de Agostini. Si tratta delle cassette rippate in formato mp3, suddivise e con le pause allungate.

Mi ti scoperei ma con il cazzo enorme che ti ritrovi mi rovineresti


Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi
- Barabino
- Bannato
- Messaggi: 17014
- Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
- Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
- Contatta:
Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera
Alla fine anche la DeAgostini si e' accorta di essere nel 2011
Corso di lingua Cinese
Imparare il cinese è una vera e propria scommessa per il futuro. E da oggi è una sfida alla portata di tutti! Il corso mira a sviluppare un’autonomia linguistica di base per poter comunicare in un contesto cinese (per esempio a Prato
). È strutturato secondo i tre livelli della certificazione HSK, l’esame ufficiale della lingua cinese per stranieri. L’opera si compone di 36 fascicoli, 9 DVD, 15 CD audio, il Libro dei caratteri in 3 volumi, un dizionario visuale a schede e un dizionario tascabile in 2 volumi. L’approccio didattico è quello dell’autoapprendimento: lo studente si trova immerso nella lingua viva grazie alla SITCOM proposta nel DVD, un divertente racconto a puntate delle esperienze di un fotografo italiano trasferitosi in Cina per lavoro.
Prezzo: € 13,98 per i primi 5 numeri | ESCLUSIVA WEB (=non e' in edicola)
http://www.deagostini.it/prodotti/corso ... gua-cinese
e' un po' inquietante il libro degli ideogrammi (distinto dal vocabolario bilingue)
in 3 volumi !!!
Corso di lingua Cinese
Imparare il cinese è una vera e propria scommessa per il futuro. E da oggi è una sfida alla portata di tutti! Il corso mira a sviluppare un’autonomia linguistica di base per poter comunicare in un contesto cinese (per esempio a Prato

Prezzo: € 13,98 per i primi 5 numeri | ESCLUSIVA WEB (=non e' in edicola)
http://www.deagostini.it/prodotti/corso ... gua-cinese
e' un po' inquietante il libro degli ideogrammi (distinto dal vocabolario bilingue)
in 3 volumi !!!

Ultima modifica di Barabino il 04/09/2011, 22:24, modificato 1 volta in totale.
Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera
Se siete interessati a conoscere le differenze linguistiche tra American e Bristish English, vi consiglio di leggere questo libro(che è parte del mio programma di lingua americana II).


Do not speak, unless it improves on silence
Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera
non ti sei ancora laureata greata?
"Dietro ogni italiano si nasconde un cretino"
Ennio Flaiano.
Ennio Flaiano.
Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera
imho il cinese e' una lingua che se la impari fuori dalla cina e non la eserciti costantemente in conversazioni (e scritture) con altre persone, non la imparerai mai....Barabino ha scritto:Alla fine anche la DeAgostini si e' accorta di essere nel 2011
Corso di lingua Cinese
Imparare il cinese è una vera e propria scommessa per il futuro. E da oggi è una sfida alla portata di tutti! Il corso mira a sviluppare un’autonomia linguistica di base per poter comunicare in un contesto cinese (per esempio a Prato). È strutturato secondo i tre livelli della certificazione HSK, l’esame ufficiale della lingua cinese per stranieri. L’opera si compone di 36 fascicoli, 9 DVD, 15 CD audio, il Libro dei caratteri in 3 volumi, un dizionario visuale a schede e un dizionario tascabile in 2 volumi. L’approccio didattico è quello dell’autoapprendimento: lo studente si trova immerso nella lingua viva grazie alla SITCOM proposta nel DVD, un divertente racconto a puntate delle esperienze di un fotografo italiano trasferitosi in Cina per lavoro.
Prezzo: € 13,98 per i primi 5 numeri | ESCLUSIVA WEB (=non e' in edicola)
http://www.deagostini.it/prodotti/corso ... gua-cinese
e' un po' inquietante il libro degli ideogrammi (distinto dal vocabolario bilingue)
in 3 volumi !!!
e se alla fine la impari lo sforzo che fai e' 100 o 1000 volte di piu di quello che faresti in loco.....
non credo valga la spesa...
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
- Barabino
- Bannato
- Messaggi: 17014
- Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
- Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
- Contatta:
Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera
Eh, ma vengono loro a casa mia
la mia paura e' che da vecchio (se ci arrivo)
ogni cosa e' scritta in cinese
e non riesco a usare il telefonino, e i giovani mi sfanculano
la mia paura e' che da vecchio (se ci arrivo)
ogni cosa e' scritta in cinese
e non riesco a usare il telefonino, e i giovani mi sfanculano

Ultima modifica di Barabino il 05/09/2011, 7:39, modificato 1 volta in totale.
Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera
non male come italiano..non male..

E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera
mi mancano le ultime tre materie, spero di finire presto : )tao ha scritto:non ti sei ancora laureata greata?
Do not speak, unless it improves on silence
Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera
Len, if you are reading, che ne pensi?
OSCAR VENEZIA ha scritto:O business uniform. Però mi sa che si mette il nome della società ed uniform . Tipo Alitalia uniform.Bardamu ha scritto:Forse meglio "corporate uniform", comunque Len dovrebbe saperlo con più certezza.OSCAR VENEZIA ha scritto:Qualcuno sa come si dice "divisa aziendale" (nel senso di abito di lavoro con il marchio della compagnia"in inglese ?
Company uniform ? Forse si , ma vorrei evitare equivoci. Grazie in anticipo
Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera
Non mi e' stato spiegato il contesto, dunque e' difficile per me dare un spiegazione corretta.Bardamu ha scritto:Len, if you are reading, che ne pensi?
OSCAR VENEZIA ha scritto:O business uniform. Però mi sa che si mette il nome della società ed uniform . Tipo Alitalia uniform.Bardamu ha scritto:Forse meglio "corporate uniform", comunque Len dovrebbe saperlo con più certezza.OSCAR VENEZIA ha scritto:Qualcuno sa come si dice "divisa aziendale" (nel senso di abito di lavoro con il marchio della compagnia"in inglese ?
Company uniform ? Forse si , ma vorrei evitare equivoci. Grazie in anticipo
Si parla di "corporate uniform", "corporate apparel", "corporate clothing", "work wear", ecc
Ogni cosa ha un significato e applicazione diversa.
Se uno lavora per Alitalia, cosa indossa? Uno puo' essere un pilota (che porta una divisa particolare, in questo caso "pilot's uniform"), una hostess, uno impiegato che lavora all'aereoporto che controlla biglietti e bagagli, uno che lavora a fare rifornimento (benzina, ecc), caterer. Puo' darsi che ogni tipo di lavoro per una certa azienda hanno una divisa particolare. In ufficio certi impiegati hanno una "business uniform" (cravatta, camicia, giacca, scarpe, ecc con o senza logo della ditta).
Mettiamo che lavori per la rete televisiva CNN, puoi indossare un cappello (baseball cap) con il grande logo della "CNN", un blazer/camicia con il logo della "CNN" sul petto, ecc. Non si parla piu' di un "corporate uniform", ma di "corporate apparel".
Mettiamo che lavori per la Fiat. Non credo che tutti hanno una divisa particolare, che si puo definire come una "corporate uniform". Puo' darsi che nella "assembly line" (catena di montaggio) hanno una divisa particolare adatta per quel lavoro: che si potrebbe quialificare come "work wear" (di un certo colore, con o senza logo, ecc). Puo' darsi quelli che lavoraro nella sezione technica (design, test) hanno una divisa diversa (camice, in colore bianco?).
Se lavori in un hotel di catena (Hilton, ecc), non tutti hanno un divisa particolare. Quello che fa la pulizia nelle stanze ha una certa divisa, quello che trasporta i bagagli avra' un'altra, la divisa del bus-boy sara' diversa, quelli che lavorano nella sezione ristorante sara un poco diversa, gli impiegati dietro il desk (concierge, ecc), sara' diversa anche. In questo caso non esiste una vera "corporate uniform".
Per me, e scusa se NON ne capisco tanto di questo soggetto, una "corporate uniform" e' una divisa che viene indossata dalla maggior parte degli impiegati di una ditta (di sesso maschile/femminile) (diciamo UPS, FedEx, MacDonald). Un colore, un logo, un abito riconoscibile e inconfondibile. Corporate apparel o corporate clothing, per me significa diverse uniformi o abiti indossati da vari impiegati in vari settori della ditta (giacca, camicia, ecc). Puo darsi che i colori sono uguali o possono essere diversi.
"Work wear" (abiti di lavoro) sono abiti che sono indossati da impiegati addetti a lavori piu "sporchi" (meccanica, ufficina, ebanisteria, ecc). Anche se avranno un look omogenio (nel modo che sono cuciti, di un certo colore, ecc).
Credo che la parola "uniform" e' la cosa chiave da considerare: invariabile, uniforme, ecc. I poliziotti hanno una divisa particolare (policeman's uniform), quelli della marina la stessa cosa, soldati, pompieri, ecc.
Ci sono certe scuole e universita' che insistono su una divisa scolatista (school uniform). Tutti indossano la stessa cosa.
Non so se mi sono spiegato bene (o puo darsi non ho capito bene la domanda).
Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera
Barda, vedi questo articolo qui sul significato e le ragioni di indossare una "corporate uuniform" (divisa aziendale)
http://www.informationbible.com/article ... 51156.html
It is quite common to find that the people working for some organizations to be wearing the corporate uniforms. These are called uniforms since these are uniform in styles, colours, fabrics and in every other respect except the sizes. These could be tailor made as per the individual person size or these can be made in standard sizes as well. The organizations may prescribe one corporate uniform for its employees. It can also tell prescribe more than one uniform for different levels of the employees. The corporate clothing code of the organization can be defines strictly or it can be relaxed a bit to allow for some variations in the colour of the dress. Why do the organizations need to define the corporate clothing code?
One of the reasons for determination of the clothing code could be that the corporate uniforms can carry the brand name of the organization. By not leaving the option of dressing to the employees, it ensures that the employees are dressed smartly without fail and that the others can carry a particular image of the corporate. By making them wear the corporate uniform, the organization ensures that the need of checking for the adherence to the dress code is minimized. After all, one can not run behind every employee to make sure that remain in the dress code all the time. The need of corporate uniforms is especially for those employees who come into interaction with the outside people. The companies get their logos and name put on the uniforms so that the brand image of the company is developed.
Uniforms also help in the identification of the employees of a particular organization. If you have ever been sitting in the waiting lounge of the airport, you can make out which airline has arrived from the uniform that its employees would be wearing. Similarly, the sports wear worn by the teams can also be a called a uniform. So, in that sense, the corporate uniforms can help in the identification as well as distinguishing of the employees of different organizations. There could be one more reason why organizations require the uniforms. This has to do with the fact that if not done so, the employees would be wearing different types of clothing as per their choice or economic condition which may not gel with the corporate image.
While deciding on the corporate uniform, it is also important to think about its features. These features will be dependant on the type of tasks that are required to be done by the person. Also, some of the businesses or services might be requiring the uniforms to be very trendy and fashionable. This could be the case with the retail stores, airlines, hotels and other similar industries. The choice of design or style, fabric, colour combination and even the various features like the buttons, zips, pockets, etc. is required to be done. The designers provide the much needed inputs in the design process of the corporate uniforms.
"Business uniform" (=business apparel, business attire) non e' la stessa cosa. Questo sono abiti indossati in uffici particolari di professionisti (avvocati, banche, ecc)
http://www.ehow.com/about_5104419_defin ... dress.html
A business suit and a tie for men, and a professional pants- or skirt-suit for women.
Business professional attire is standard at most professional offices including attorney firms, financial advisor firms, and banks.
Professional dress does not just include clothing. Men should consider short hairstyles, and should be clean-shaven or keep facial hair neat and well groomed. Women should avoid outlandish hair styles and stick to basic styles, such as pulling the hair off the face or wearing it in a bun. Woman should wear small, tasteful jewelry pieces. Men should not wear jewelry except a wedding band or class ring. Women should not wear overbearing fragrance or excessive makeup
Dunque se si parla di un certa divisa particolare (colore, logo, ecc) di una ditta che vuole progettare una certa immagine corporativa si parla di "corporate uniform", "corporate clothing/attire"
Per "business uniform" si intende un abito/look per certe professioni (banchiere, avvocati, mondo degli affari, politica)
http://www.informationbible.com/article ... 51156.html
It is quite common to find that the people working for some organizations to be wearing the corporate uniforms. These are called uniforms since these are uniform in styles, colours, fabrics and in every other respect except the sizes. These could be tailor made as per the individual person size or these can be made in standard sizes as well. The organizations may prescribe one corporate uniform for its employees. It can also tell prescribe more than one uniform for different levels of the employees. The corporate clothing code of the organization can be defines strictly or it can be relaxed a bit to allow for some variations in the colour of the dress. Why do the organizations need to define the corporate clothing code?
One of the reasons for determination of the clothing code could be that the corporate uniforms can carry the brand name of the organization. By not leaving the option of dressing to the employees, it ensures that the employees are dressed smartly without fail and that the others can carry a particular image of the corporate. By making them wear the corporate uniform, the organization ensures that the need of checking for the adherence to the dress code is minimized. After all, one can not run behind every employee to make sure that remain in the dress code all the time. The need of corporate uniforms is especially for those employees who come into interaction with the outside people. The companies get their logos and name put on the uniforms so that the brand image of the company is developed.
Uniforms also help in the identification of the employees of a particular organization. If you have ever been sitting in the waiting lounge of the airport, you can make out which airline has arrived from the uniform that its employees would be wearing. Similarly, the sports wear worn by the teams can also be a called a uniform. So, in that sense, the corporate uniforms can help in the identification as well as distinguishing of the employees of different organizations. There could be one more reason why organizations require the uniforms. This has to do with the fact that if not done so, the employees would be wearing different types of clothing as per their choice or economic condition which may not gel with the corporate image.
While deciding on the corporate uniform, it is also important to think about its features. These features will be dependant on the type of tasks that are required to be done by the person. Also, some of the businesses or services might be requiring the uniforms to be very trendy and fashionable. This could be the case with the retail stores, airlines, hotels and other similar industries. The choice of design or style, fabric, colour combination and even the various features like the buttons, zips, pockets, etc. is required to be done. The designers provide the much needed inputs in the design process of the corporate uniforms.
"Business uniform" (=business apparel, business attire) non e' la stessa cosa. Questo sono abiti indossati in uffici particolari di professionisti (avvocati, banche, ecc)
http://www.ehow.com/about_5104419_defin ... dress.html
A business suit and a tie for men, and a professional pants- or skirt-suit for women.
Business professional attire is standard at most professional offices including attorney firms, financial advisor firms, and banks.
Professional dress does not just include clothing. Men should consider short hairstyles, and should be clean-shaven or keep facial hair neat and well groomed. Women should avoid outlandish hair styles and stick to basic styles, such as pulling the hair off the face or wearing it in a bun. Woman should wear small, tasteful jewelry pieces. Men should not wear jewelry except a wedding band or class ring. Women should not wear overbearing fragrance or excessive makeup
Dunque se si parla di un certa divisa particolare (colore, logo, ecc) di una ditta che vuole progettare una certa immagine corporativa si parla di "corporate uniform", "corporate clothing/attire"
Per "business uniform" si intende un abito/look per certe professioni (banchiere, avvocati, mondo degli affari, politica)
Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera
Thanks, Len.
Sei stato molto chiaro ed esaustivo
Sei stato molto chiaro ed esaustivo
