Ciao grande Nick, buon viaggio
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: Ciao grande Nick, buon viaggio
si..alla fine ho esperienza li. anche se in fondo in vita mia avrei voluto fare tutt'altro.
non ho il coraggio di mettermi a fare pazzie a 33 anni..quindi va bene cosi. Anche perche' senza esperienza non ti prendono.... e noto come le aziende soprattutto itlaiane non sappiano molto bene coa vogliano, anche per profili con esperienza...
Ieri ho comunicato al capo cinese che me ne volgio andare e non ha piu senso che stia qua.
Lo aveva intuito e mi ha detto che finche non trovo altro posso stare qui...ovvio ora non potro' essere piu molto selettivo nelle scelte del lavoro come prima, ma non credo sara' semplice. vedremo...
non ho il coraggio di mettermi a fare pazzie a 33 anni..quindi va bene cosi. Anche perche' senza esperienza non ti prendono.... e noto come le aziende soprattutto itlaiane non sappiano molto bene coa vogliano, anche per profili con esperienza...
Ieri ho comunicato al capo cinese che me ne volgio andare e non ha piu senso che stia qua.
Lo aveva intuito e mi ha detto che finche non trovo altro posso stare qui...ovvio ora non potro' essere piu molto selettivo nelle scelte del lavoro come prima, ma non credo sara' semplice. vedremo...
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Re: Ciao grande Nick, buon viaggio
nei giorni scorsi mi sono letto da zero questo topic. oltre a farti i complimenti per la tua descrizione della cina, hai sfatato diversi luoghi comuni sui cinesi, soprattutto sei riuscito a dare un chiaro spacccato di ciò che la cina è oggi. di nuovo i miei più sentiti complimenti.
ritornando alla cina ed alla sua economia. se hanno le loro imprese una turnazione del loro personale intorno al 90% nell'arco dell'anno, ho idea che faranno parecchio fatica a portare nei loro prodotti la qualità. tendenzialmente ai lavoratori cinesi frega qualcosa della società per cui lavorano?
nik, tu sei un grande è lo sai, sei solo un pò depresso, vedrai che tutto andrà per il meglio.
ritornando alla cina ed alla sua economia. se hanno le loro imprese una turnazione del loro personale intorno al 90% nell'arco dell'anno, ho idea che faranno parecchio fatica a portare nei loro prodotti la qualità. tendenzialmente ai lavoratori cinesi frega qualcosa della società per cui lavorano?
nik, tu sei un grande è lo sai, sei solo un pò depresso, vedrai che tutto andrà per il meglio.
Re: Ciao grande Nick, buon viaggio
nominosse ha scritto:. tendenzialmente ai lavoratori cinesi frega qualcosa della società per cui lavorano?

a loro frega solo dei soldi..se ti fanno credere di essere "legati all'azienda" e' solo perche' sono dei ruffiani del cazzo..


Tutti hanno un prezzo, me lo diceva pure il mio capo ieri...
fossi un grande ora sarei a far dell'altro e non ad elemosinare lavori in giro..minosse ha scritto:nik, tu sei un grande è lo sai, sei solo un pò depresso, vedrai che tutto andrà per il meglio.

comunque grazie per la stima

E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
- federicoweb
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 27633
- Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Ciao grande Nick, buon viaggio
stima anche da parte mia
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )
Re: Ciao grande Nick, buon viaggio
mmmh. da questo punto di vista sembrano essere l'esatto contrario dei giapponesi!nik978 ha scritto:nominosse ha scritto:. tendenzialmente ai lavoratori cinesi frega qualcosa della società per cui lavorano?![]()
a loro frega solo dei soldi..se ti fanno credere di essere "legati all'azienda" e' solo perche' sono dei ruffiani del cazzo..![]()
. Qui la faccia e' tutto, quindi dietro la faccia ci puo essere il peggio del peggio.....
Tutti hanno un prezzo, me lo diceva pure il mio capo ieri...
con questa mentalità del cavolo, il gigante cinese ha i piedi di argilla.
puoi sempre andare in qualche locali per ricche signore in carriera e farti pagare in sonante moneta.fossi un grande ora sarei a far dell'altro e non ad elemosinare lavori in giro..minosse ha scritto:nik, tu sei un grande è lo sai, sei solo un pò depresso, vedrai che tutto andrà per il meglio.
comunque grazie per la stima
magari potresti aprirne uno con i forumisti a turno a fare da gigolò. sarebbe un successo.
ovviamente scherzo.
Re: Ciao grande Nick, buon viaggio
minosse ha scritto:mmmh. da questo punto di vista sembrano essere l'esatto contrario dei giapponesi!nik978 ha scritto:nominosse ha scritto:. tendenzialmente ai lavoratori cinesi frega qualcosa della società per cui lavorano?![]()
a loro frega solo dei soldi..se ti fanno credere di essere "legati all'azienda" e' solo perche' sono dei ruffiani del cazzo..![]()
. Qui la faccia e' tutto, quindi dietro la faccia ci puo essere il peggio del peggio.....
Tutti hanno un prezzo, me lo diceva pure il mio capo ieri...
con questa mentalità del cavolo, il gigante cinese ha i piedi di argilla.puoi sempre andare in qualche locali per ricche signore in carriera e farti pagare in sonante moneta.fossi un grande ora sarei a far dell'altro e non ad elemosinare lavori in giro..minosse ha scritto:nik, tu sei un grande è lo sai, sei solo un pò depresso, vedrai che tutto andrà per il meglio.
comunque grazie per la stima
magari potresti aprirne uno con i forumisti a turno a fare da gigolò. sarebbe un successo.
ovviamente scherzo.
conta che con uno stipendio un operaio "sopravvive"..loro ti danno esattamente quello che ti meriti se li paghi cosi poco.

se li paghi di piu ti danno anche il culo..

I locali che dici tu esistono eccome, ma devi essere ben inserito per lavorarci e io ancora non lo sono.m ae' anni che ci penso...

Per aprirlo devi essere MOLTO inserito con mafia e polizia....

E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Re: Ciao grande Nick, buon viaggio
velocissimi a stavolgere le città, per strade, grattacieli e metropolitane, ma lentisssimi a cambiare mentalità.nik978 ha scritto: conta che con uno stipendio un operaio "sopravvive"..loro ti danno esattamente quello che ti meriti se li paghi cosi poco.
se li paghi di piu ti danno anche il culo... il problema piu grave e' che mancano di manodopera specializzata...questo per me e' il loro punto debole...ma ci stanno lavorando.
forse è anche per quello che assumono i cinesi di 2G, essendo nati e vissuti all'estero non hanno tutte quelle tare mentali che hanno i cinesi originali. ma non c'è il rischio che questi nuovi cinesi (quelli di seconda generazione intendo) vengano visti male dagli indigeni?
Re: Ciao grande Nick, buon viaggio
si..
o meglio spesso non riescono ad inserirsi in una realta' cosi fortemente tradizionale come quella cinese attuale. piu che malvisti, sono loro a trovarsi cosi cosi...
Ma hanno dalla loro la conoscenza della lingua che ti leva il 50% dei problemi.
la mentalita' ci metti decenni a cambiarla, questo in qualunque realta'. Loro devono capire che il tempo che ci metteranno sara' uguale agli altri e i loro governanti lo sanno bene. ma quando hai 1.7 bil di persone da gestire, ovvio che tutto si complica..
Senza contare che sono seduti su una bolla (quella immobiliare) che e' ENORME e dio solo sa il botto che fara' quando scoppia....
o meglio spesso non riescono ad inserirsi in una realta' cosi fortemente tradizionale come quella cinese attuale. piu che malvisti, sono loro a trovarsi cosi cosi...
Ma hanno dalla loro la conoscenza della lingua che ti leva il 50% dei problemi.
la mentalita' ci metti decenni a cambiarla, questo in qualunque realta'. Loro devono capire che il tempo che ci metteranno sara' uguale agli altri e i loro governanti lo sanno bene. ma quando hai 1.7 bil di persone da gestire, ovvio che tutto si complica..
Senza contare che sono seduti su una bolla (quella immobiliare) che e' ENORME e dio solo sa il botto che fara' quando scoppia....
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Re: Ciao grande Nick, buon viaggio
Appena avranno operai specializzati ,succede come da noi dove le piccole-medie aziende se li contendono al rialzo ?
O addirittura verranno cercati a condizioni ancor migliori dalle imprese giappo-euro-americane ?(in Italia nessuno vuole + specializzarsi in mestieri old-economy...x esempio...).
Scenari molto interessanti da prefigurare...
Nick , scrivi un libro..."memorie di un giovane del 2000 nel drago Cinese"...magari serve a svegliare la massa dei nostri coetanei ....ehehehe....un successone...
namaste
O addirittura verranno cercati a condizioni ancor migliori dalle imprese giappo-euro-americane ?(in Italia nessuno vuole + specializzarsi in mestieri old-economy...x esempio...).
Scenari molto interessanti da prefigurare...
Nick , scrivi un libro..."memorie di un giovane del 2000 nel drago Cinese"...magari serve a svegliare la massa dei nostri coetanei ....ehehehe....un successone...
namaste
- Barabino
- Bannato
- Messaggi: 17014
- Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
- Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
- Contatta:
Re: Ciao grande Nick, buon viaggio
Allora quando i cinesi sbarcheranno in Sicilia (o lanceranno i paracadutisti a Pratonik978 ha scritto: il NON AVETE LIBERTA' e' epocale, ma rispecchia la loro visione della vita molto microcosmica legata solo alle 24 ore del gg in cui si fanno i cazzi loro fottendosene del mondo.....
La frase nasce dal fatto che il marito (italiano) dovesse fare delle carte per ristrutturare una casa di campagna.
La moglie stizzita:"in italia fate tutto cosi complicato e poi non funziona un cazzo...."..
Difatti in cina, va ammesso, c'e' un apparato burocratico enorme (che vorrei pero' sapere quanto costa..) che ha tempi precisi e spaccati e per certe cose corre molto piu liscio ed e' pure piu "oliabile" di quello italiano...
Dal suo punto di vista si..in italia non c'e liberta'..


Ah, la tirannia temperata dalla corruzione!

ma siccome non siamo un paese africano pieno di uranio, non succedera' mai

Ultima modifica di Barabino il 31/08/2011, 8:44, modificato 1 volta in totale.
Re: Ciao grande Nick, buon viaggio
spero per te di no..il sistema sociale e di vita cinese e' folle e inapplicabile in italia...noi con tutti i nostri guai attuali abbiamo avuto rinascimento..illuminismo..etc..loro dal medioevo sono passati alla rivoluzione industriale tutti di un botto....disastro sociale/culturale
faranno la fine dell'impero giapponese...
anche se questo articolo andrebbe letto da molti in italia
estratto
Dal punto di vista cinese, le questioni italiane sono a un tempo facili e incomprensibili. Perché – si chiedono a Pechino – l'Italia in questi anni di vacche magre non fa come fece il nostro Deng?
Le riforme di Deng in sostanza furono un'operazione molto semplice e a costo zero per lo Stato. Il Governo di fatto tagliò i mille lacci burocratici che frenavano le attività delle aziende. In più concesse sconti fiscali o esenzioni totali sulle tasse. E ha srotolato un "tappeto rosso" amministrativo agli stranieri che volevano investire in Cina.
Per completare il piano Deng, il Governo, allora poverissimo, concentrò tutte le risorse per sostenere le imprese di Stato. Ma poi, alla fine degli anni '90 ha riformato pesantemente anche quelle, licenziando più di 20 milioni di persone in un paio d'anni. Venti milioni. A titolo di confronto: la popolazione cinese è venti volte quella italiana; sarebbe come se da noi le imprese del parastato mandassero a casa un milione di dipendenti.
Lo Stato non dava sovvenzioni ad aziende o a privati, e i soldi che poteva risparmiarsi li mise per ripianare i debiti delle banche statali. La Cina non poteva permettersi altro.
Gli economisti e i politici cinesi si chiedono: perché l'Italia non può fare lo stesso? È sufficiente togliere i sussidi, e con il risparmio conseguito in questo modo può offrire sconti fiscali a chi reinveste i profitti in azienda.
In tal modo lo stato risparmia due volte: elimina parte della burocrazia impegnata a riscuotere le tasse e la burocrazia che distribuisce sussidi.
Inoltre il sistema Deng dà efficienza al sistema, perché il privato che spende nella sua ditta sa farlo meglio di un burocrate che forse sa amministrare il suo ufficio, ma se sapesse investire non starebbe lì a distribuire aiuti. Infine elimina fonti di corruzione che ci sono sempre nei canali di tasse e sussidi.
Questo in sostanza hanno fatto in Cina. Perché – domanda cinese – non si può farlo in Italia?
Questo in sostanza hanno fatto in Cina. Perché – domanda cinese – non si può farlo in Italia?
A questa domanda gli italiani di turno danno risposte spesso semplicistiche.
La società e la politica italiane (questa la spiegazione italiana più comune) sono contorte, e i governanti non hanno la facilità di uno strumento di governo autoritario come in Cina.
La risposta italiana appare – se ascoltata a Pechino – strana e incoerente.
Replica cinese: allora la democrazia è un sistema di governo inefficiente?
Seconda replica cinese: perché l'Italia e gli altri Paesi occidentali si dannano per convincere la Cina a diventare democratica? Per trascinarla forse in un baratro di caos, ingovernabilità e sottosviluppo?
Sappiamo che la spiegazione italiana sull'inapplicabilità del "metodo Deng" non è del tutto sincera. Tante democrazie si sviluppano egregiamente. Lo insegna l'Italia stessa, che ha vissuto il miracolo economico con il regime democratico e che è stata soffocata nella crescita durante la dittatura fascista.
http://www.linkedin.com/news?viewArticl ... 0-b-shrttl
Ovvio e' un po una provocazione...ma......
Niente libri. non sono capace a scriverli. Inoltre ora sono depressissimo e sto sempre in casa a dormire...non ho nemmeno internet mell'appartamento.
Qui chi sa lavorare si vende per cifre assurde...diciamo che in molte aziende si privilegia e si pagha chi fa fare soldi subito (quindi i commerciali) e molte aziende cinesi sono ancora un po resite a questi investimenti. ma le aziende straniere assumono cinesi bravi e li pagano bene...
faranno la fine dell'impero giapponese...
anche se questo articolo andrebbe letto da molti in italia
estratto
Dal punto di vista cinese, le questioni italiane sono a un tempo facili e incomprensibili. Perché – si chiedono a Pechino – l'Italia in questi anni di vacche magre non fa come fece il nostro Deng?
Le riforme di Deng in sostanza furono un'operazione molto semplice e a costo zero per lo Stato. Il Governo di fatto tagliò i mille lacci burocratici che frenavano le attività delle aziende. In più concesse sconti fiscali o esenzioni totali sulle tasse. E ha srotolato un "tappeto rosso" amministrativo agli stranieri che volevano investire in Cina.
Per completare il piano Deng, il Governo, allora poverissimo, concentrò tutte le risorse per sostenere le imprese di Stato. Ma poi, alla fine degli anni '90 ha riformato pesantemente anche quelle, licenziando più di 20 milioni di persone in un paio d'anni. Venti milioni. A titolo di confronto: la popolazione cinese è venti volte quella italiana; sarebbe come se da noi le imprese del parastato mandassero a casa un milione di dipendenti.
Lo Stato non dava sovvenzioni ad aziende o a privati, e i soldi che poteva risparmiarsi li mise per ripianare i debiti delle banche statali. La Cina non poteva permettersi altro.
Gli economisti e i politici cinesi si chiedono: perché l'Italia non può fare lo stesso? È sufficiente togliere i sussidi, e con il risparmio conseguito in questo modo può offrire sconti fiscali a chi reinveste i profitti in azienda.
In tal modo lo stato risparmia due volte: elimina parte della burocrazia impegnata a riscuotere le tasse e la burocrazia che distribuisce sussidi.
Inoltre il sistema Deng dà efficienza al sistema, perché il privato che spende nella sua ditta sa farlo meglio di un burocrate che forse sa amministrare il suo ufficio, ma se sapesse investire non starebbe lì a distribuire aiuti. Infine elimina fonti di corruzione che ci sono sempre nei canali di tasse e sussidi.
Questo in sostanza hanno fatto in Cina. Perché – domanda cinese – non si può farlo in Italia?
Questo in sostanza hanno fatto in Cina. Perché – domanda cinese – non si può farlo in Italia?
A questa domanda gli italiani di turno danno risposte spesso semplicistiche.
La società e la politica italiane (questa la spiegazione italiana più comune) sono contorte, e i governanti non hanno la facilità di uno strumento di governo autoritario come in Cina.
La risposta italiana appare – se ascoltata a Pechino – strana e incoerente.
Replica cinese: allora la democrazia è un sistema di governo inefficiente?
Seconda replica cinese: perché l'Italia e gli altri Paesi occidentali si dannano per convincere la Cina a diventare democratica? Per trascinarla forse in un baratro di caos, ingovernabilità e sottosviluppo?
Sappiamo che la spiegazione italiana sull'inapplicabilità del "metodo Deng" non è del tutto sincera. Tante democrazie si sviluppano egregiamente. Lo insegna l'Italia stessa, che ha vissuto il miracolo economico con il regime democratico e che è stata soffocata nella crescita durante la dittatura fascista.
http://www.linkedin.com/news?viewArticl ... 0-b-shrttl
Ovvio e' un po una provocazione...ma......
Niente libri. non sono capace a scriverli. Inoltre ora sono depressissimo e sto sempre in casa a dormire...non ho nemmeno internet mell'appartamento.
Qui chi sa lavorare si vende per cifre assurde...diciamo che in molte aziende si privilegia e si pagha chi fa fare soldi subito (quindi i commerciali) e molte aziende cinesi sono ancora un po resite a questi investimenti. ma le aziende straniere assumono cinesi bravi e li pagano bene...
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Re: Ciao grande Nick, buon viaggio
@NICK: un paio di curiosità, come mai quella firma in russo? e chi è il tizio nella foto che hai per avatar?
grazie
grazie

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio
è Brother Sharp, senzatetto divenuto un personaggio mediatico grazie ad internet e le board cinesi. Un campione di stile.
http://knowyourmeme.com/memes/brother-s ... 9%E5%93%A5
In bocca al lupo per tutto, Nik
http://knowyourmeme.com/memes/brother-s ... 9%E5%93%A5
In bocca al lupo per tutto, Nik
Re: Ciao grande Nick, buon viaggio
piu che altro era il mio vicino di casa e lo beccavo 3 o 4 volte al gg quando ancora nessuno sapeva chi fosse..taxista ha scritto:è Brother Sharp, senzatetto divenuto un personaggio mediatico grazie ad internet e le board cinesi. Un campione di stile.
http://knowyourmeme.com/memes/brother-s ... 9%E5%93%A5
In bocca al lupo per tutto, Nik

Poi dopo che cambai casa, scoprii per caso era diventato una star..(cosa discutibile comunque. era uno che voleva stare per i fatti suoi e gli han rotto le balle).
la frase in russo e' questa:
http://video.mail.ru/mail/leonid-korolev/20/478.html
Che vuol dire "massimo angolo d'attacco raggiunto-limite di G raggiunto"...
grazie per il supporto, ne ho veramente bisogno.

E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
- Husker_Du
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13931
- Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
- Località: United Kingdom
Re: Ciao grande Nick, buon viaggio
Forza nik, siamo tutti con te.
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"