No, guarda, la spiegazione è molto più semplice.Bonbaffo ha scritto: ...
Per quanto riguarda l' Vrbe, di questo passo, proprio per le motivazioni sopra riportate, si va verso un appiattimento in discesa verso il basso. Visto che le novità sono rischiose e le chiamate interurbane costano, come il carburante del resto, le programmazioni dei locali sono prigioniere della concorrenza al ribasso e, in fin dei conti, anche della scarsa spinta dei clienti a migliorare il livello
1) ad essersi appiattiti sono i cachet delle artiste, la qual cosa rende loro problematico di lavorare al di fuori dalla propria residenza;
2) i locali si trovano per la maggior parte lontano dal centro storico, spesso in periferie brutte e degradate. Molti locali si trovano in quelle zone degradate che hanno ispirato Pier Paolo Pasolini per i suoi romanzi e film;
3) le artiste di "Diva Futura" sono solo un ricordo;
4) "sento dire" che Riccardo Schicchi ha rallentato la sua attività anche per problemi personali;
5) il problema è uguale a quello di Milano, con Nicolino Matera "out", Ugo che chissà se campa ancora, del Teatrino è rimasto solo il ricordo;
6) tranne Lamanna, tutti gli altri gestori sono persone che fino a ieri facevano altri lavori (gestori di sale biliardo, ristoratori, riparatori di motociclette, dipendenti statali nel settore sicurezza...) che hanno scarsa cognizione di quello che fanno adesso.
7) la sensazione personale è che esista una sorta di cartello virtuale tra locali per evitare di farsi concorrenza.