[O.T.] Astronautica e Astronomia

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Mr. G
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6972
Iscritto il: 14/03/2005, 16:23
Località: Napoli

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#166 Messaggio da Mr. G »

Scoperta la riserva d'acqua
più grande dell'universo

Si trova a 12 miliardi di anni luce dalla Terra ed è un concentrato di vapore acqueo intorno a un quasar. Individuata dai ricercatori del Jet Propulsion Laboratory della Nasa e del California Institute of Technology


http://www.repubblica.it/scienze/2011/0 ... -19511867/

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#167 Messaggio da Barabino »

SCOPERTO DALL'HUBBLE UN ALTRO SATELLITE DI PLUTONE:

http://en.wikipedia.org/wiki/S/2011_P_1

Immagine

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#168 Messaggio da Barabino »

Missione Dawn: immagini piu' dettagliate dell'asteroide Vesta:

Immagine

http://dawn.jpl.nasa.gov/multimedia/ves ... allery.asp
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate

Avatar utente
Ferrets
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 105
Iscritto il: 06/05/2011, 15:57
Località: Italia

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#169 Messaggio da Ferrets »

La "mappa" dei satelliti di Plutone di qua sopra e' sbagliata, Caronte e Plutone ruotano uno intorno all'altro, da Wikipedia:

Caronte possiede dimensioni non molto inferiori a Plutone; alcuni preferiscono quindi parlare di un sistema binario, giacché i due corpi orbitano attorno ad un comune centro di gravità situato all'esterno di Plutone.
Caronte è stato scoperto nel 22 giugno 1978 da Jim Christy; sulle lastre fotografiche di allora, riprese dall'osservatorio di Flagstaff in Arizona, era visibile come una protuberanza del disco di Plutone. Tuttavia la periodicità e la posizione di tale protuberanza fecero ben presto ipotizzare la presenza di un satellite (inizialmente denominato S/1978 P1).
Caronte ruota su se stesso con un movimento sincrono in 6,39 giorni, presentando sempre la stessa faccia a Plutone, come la Luna con la Terra. Tuttavia lo stesso Plutone rivolge sempre il medesimo emisfero al proprio satellite principale. La loro rotazione presenta quindi una sincronia doppia, unica fra i corpi maggiori nel sistema solare.
Si ritiene che la sua origine risalga ad un impatto catastrofico fra Plutone ed un asteroide; parte dei frammenti del planetoide originario si sarebbero poi riaggregati in orbita attorno ad esso.

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10434
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#170 Messaggio da Capitanvideo »

In questo caso mi riesce cmq difficoltoso immaginare gli altri satelliti (hydra, nix, p4) che ruotano intorno ad un sistema binario.
Cioe', e' sicuramente così, ma non riesco a focalizzare il sistema di forze gravitazionali di un sistema doppio, mentre e' immediato pensare ad un satellite che ruoti intorno al "suo" pianeta.

Aspettiamo ancora 4 anni (Luglio 2015) e fugheremo ogni dubbio, New Horizons for president.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#171 Messaggio da Barabino »

Immagine

Sarebbe immaginabile che entrambi girano attorno a un baricentro posto a una certa altezza dalla superficie di Plutone... caso gia' previsto da alcuni romanzi di fantascienza :-)

http://en.wikipedia.org/wiki/Land_and_Overland

Secondo te allora il punto di Plutone "sotto" a Caronte, ha una forza di gravita' leggermente inferiore agli altri punti? (perche' Caronte "tira su")

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10434
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#172 Messaggio da Capitanvideo »

Barabino ha scritto:Immagine

Sarebbe immaginabile che entrambi girano attorno a un baricentro posto a una certa altezza dalla superficie di Plutone... caso gia' previsto da alcuni romanzi di fantascienza :-)

http://en.wikipedia.org/wiki/Land_and_Overland

Secondo te allora il punto di Plutone "sotto" a Caronte, ha una forza di gravita' leggermente inferiore agli altri punti? (perche' Caronte "tira su")
Beh si, mi vengono quei pensieri li, tutti incasinati :lol:

Bella la teoria del baricentro spostato.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#173 Messaggio da Barabino »

Un sito di acquisti per corrispondenza veramente bellissimo:

http://www.astroshop.eu

permette di filtrare le caratteristiche e il prezzo finche' non si trova quello che si vuole

c'e' anche roba parecchio costosa :-( -- costosa come un'auto nuova
Ultima modifica di Barabino il 21/08/2011, 14:16, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Motorhead
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 29
Iscritto il: 02/08/2011, 15:48

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#174 Messaggio da Motorhead »

trovarsi di fronte a questi spettacoli è "the unnamed feeling"

Avatar utente
Mr. G
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6972
Iscritto il: 14/03/2005, 16:23
Località: Napoli

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#175 Messaggio da Mr. G »

http://tv.repubblica.it/tecno-e-scienze ... 6254/74619

Spazio: l'aurora australe spettacolo dalla Iss

Avatar utente
Plo Style
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2872
Iscritto il: 01/05/2010, 6:13
Località: Space is the place
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#176 Messaggio da Plo Style »

What does it feel like to fly over planet earth?

I was having fish n chips with my dad this week. He had cod, I had plaice. He said: good cod! I said, space is the plaice! - Sun Ra

Avatar utente
Mr. G
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6972
Iscritto il: 14/03/2005, 16:23
Località: Napoli

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#177 Messaggio da Mr. G »

Plo Style ha scritto:What does it feel like to fly over planet earth?
Divino :blowkiss:

Avatar utente
Plo Style
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2872
Iscritto il: 01/05/2010, 6:13
Località: Space is the place
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#178 Messaggio da Plo Style »

Mr. G ha scritto:
Plo Style ha scritto:What does it feel like to fly over planet earth?
Divino :blowkiss:
Assolutamente!

Earthrise

I was having fish n chips with my dad this week. He had cod, I had plaice. He said: good cod! I said, space is the plaice! - Sun Ra

Avatar utente
super_super
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5841
Iscritto il: 27/12/2007, 12:08

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#179 Messaggio da super_super »


Avatar utente
Mr. G
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6972
Iscritto il: 14/03/2005, 16:23
Località: Napoli

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#180 Messaggio da Mr. G »

Occhio al satellite :)

Satellite UARS in caduta sulla Terra. Impatto previsto per venerdì 23

La Terra è minacciata da un satellite che starebbe precipitando proprio in direzione del nostro Pianeta. L'impatto dovrebbe avvenire il prossimo 23 settembre. Si parla spesso della miriade di rifiuti spaziali che circolano liberamente nell’universo e che potrebbero cadere sul nostro pianeta provocando danni incalcolabili. Oggi arriva la notizia che tutti temevano: venerdì prossimo un vecchio satellite del peso di ben 7 tonnellate rischia di cadere sulla superficie terrestre a seguito di un impatto avvenuto in orbita e questo preoccupa non poco gli esperti della Nasa.

Si tratta di Upper Atmosphere Research Satellite (Uars), il satellite lanciato in orbita nel 1991 e inattivo dal 2005 che misurava la concentrazione di gas nell'atmosfera superiore. E' a esso che dobbiamo la dimostrazione oggettiva dell'impatto dei Clorofluorocarburi nell'apertura del buco nell’ozono.

Oggi però è a tutti gli effetti un rifiuto spaziale, che vaga insieme a miliardi di altre particelle e materiali inutilizzati e la paura è che - nel suo movimento e nell’impatto con la nostra atmosfera che subirà tra qualche giorno - non si distrugga completamente, lasciando cadere dei detriti sulla Terra. Gli scienziati della Nasa hanno calcolato che il satellite non appena si avvicinerà alla Terra si romperà in 26 pezzi e con molta probabilità "Non si disintegrerà completamente e alcuni detriti potrebbero arrivare toccare suolo". Secondo le previsioni, però, le particelle di materiale cadranno nell’oceano, anche se al momento nessuno è in grado di stimarlo con certezza. Dove? Antartide a parte, tutti i continenti potrebbero essere colpiti dai detriti spaziali.

Ma la Nasa rassicura i cittadini dicendo che la probabilità che un frammento colpisca qualcuno è di una su 3.200, ovvero "estremamente remota".

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”