pan ha scritto:Caro Helmut, che nome daresti all'attuale carestia italiana?
Caro pan, premesso che di carestia in senso stretto non si tratta, secondo me ha due nomi.
"Riposizionamento delle sfere di influenza tra le potenze mondiali", a carattere piu' generale, e "Crisi di squilibrio e internazionalizzazione" per la specificita' italiana.
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."
Drogato_ di_porno ha scritto:Sbagliato Helmut, qui ci riferiamo alla Rivoluzione Culturale, mica al Grande Balzo.
La Rivoluzione Culturale ebbe, fra i suoi tanti significati e risvolti, quello di uno scontro generazionale tra giovani vessati e repressi contro gli anziani tiranni (famigliari, politici, insegnanti ecc.).
La violenza scatenata fu terribile, i giovani massacrarono i vecchi. Quindi in un certo senso Mao ebbe ragione. Fu una mossa astuta, in questo modo Mao spazzò via le vecchie impalcature che si opponevano alla rimodellazione del paese.
In Italia non potrebbe succedere perchè i vecchi hanno i soldi con cui mantenere i giovani.
peo i giovani essendo giovani non capiscono un cazzo (ora...figuriamoci nelgi anni 70..)e quindi han dovuto mandare l'esercitoo per farli calmare e spedirli tutti in un periodo rieducativo a spaccarsi la schiena nelle campagna e dopo zitti e mosca a studiare senza rompere i coglioni..
intanto la mano e' un po gonfia.passera'
La cosa divertente e' che gente che vive in canada stamattina faceva domande tendenziose su cosa avevo fatto sabato sera..(sempre detto che e' un paesino qua..)
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Ma esatto nik, esaurito il loro compito la repressione si abbattè puntualmente su di loro.
Mao era un fottuto genio, siccome nel paese persistevano strutture e istituzioni secolari che ostacolavano il suo disegno neo-imperiale, ebbe l'intuizione di sciogliere la briglia ai giovani studenti. I quali poterono vendicarsi delle secolari angherie, delle dure consuetudini imposte dalla famiglia, dalla società e dalla politica. Una volta sterminati i vecchi bacucchi i ragazzini furono rimessi al loro posto, ma era stata fatta tabula rasa su cui edificare. Naturalmente questo è soltanto uno degli aspetti della Rivoluzione Culturale.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
pan ha scritto:
Per tranquillità ricordo a Ortheus che il gene del favismo è un fattore protettivo più importante del cous-cous: metà dei centenari che abbondano sull'isola ne è infatti portatore.
Non sono nè fabico, nè microcitemico.
Sono uno stronzo.
Vivrò centanni lo stesso?
Non votate per me. Io sono fuori dal Cerchio Magico.
pan ha scritto:
Per tranquillità ricordo a Ortheus che il gene del favismo è un fattore protettivo più importante del cous-cous: metà dei centenari che abbondano sull'isola ne è infatti portatore.
Non sono nè fabico, nè microcitemico.
Sono uno stronzo.
Vivrò centanni lo stesso?
Solo se sei alto m. 1,50 e ti inculi le pecore
Per il mio ego può bastare che SCB mi citi nella sua firma, tutto il resto è noia.
Cicciuzzo 1.6.2016
Mi spiegate come postare le immagini, sono scemo oltre che cornuto
Furore 1.3.2017
Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
Shirley ha scritto:Tornato dalla Germania. Che si dice?
Il solito, un cazzo.
Bentornato
Grazie Diab!
Da Guida al Cinema:
Dboon - mi interessava l'argomento visto che narra di un gruppo di ragazze minorenni che decidono di farsi ingravidare
Cianbellano - ti interessava l'argomento visto che narra di un gruppo di ragazze minorenni che decidono di farsi ingravidare?
Antonchik ha scritto:vorrei leggere la divina commedia, non so perchè.
Perchè è un opera sublime?
Ammetto però che il Paradiso non l'ho mai studiato/affrontato.
Da Guida al Cinema:
Dboon - mi interessava l'argomento visto che narra di un gruppo di ragazze minorenni che decidono di farsi ingravidare
Cianbellano - ti interessava l'argomento visto che narra di un gruppo di ragazze minorenni che decidono di farsi ingravidare?
Antonchik ha scritto:vorrei leggere la divina commedia, non so perchè.
Perchè è un opera sublime?
Ammetto però che il Paradiso non l'ho mai studiato/affrontato.
A scuola lo trovai molto noioso e nemmeno me lo ricordo. La Divina Commedia viene universalmente ricordata per l'inferno, inutile negarlo...
Si sa che l'inferno è piu' interessante del paradiso, i peccatori di solito hanno vite piu' interessanti rispetto ai santi. Che di certo non vinceranno mai le elezioni.
Dipende dal parametro adottato per definire cosa è "più sardo". E' chiaro che se dovessimo regionalizzare in termini assoluti il favismo, dovremmo dire che è "africano occidentale", mentre per la talassemia potremmo ricalcare le zone ove c'è (o vi fu) un'alta incidenza malarica. Io credo che il parametro più adatto sia quello che evidenzia, per così dire, lo scarto tra prevalenza della determinata malattia in una regione rispetto alle altre italiane.
Naturalmente non ne faccio assolutamente un dramma: non a caso ho messo le cuscinate al posto delle martellate di Gambo192.
Per tranquillità ricordo a Ortheus che il gene del favismo è un fattore protettivo più importante del cous-cous: metà dei centenari che abbondano sull'isola ne è infatti portatore.
A donegal ricordo che deve comunque scommetere sui giovani: quando -speriamo il più tardi possibile- avremo bisogno di cure, lui, io e Canella saremo nelle ottime mani dei giovani colleghi.
"Il futuro è vostro come nostro, ma in ultima analisi è vostro" disse il vecchio Mao rivolgendosi ai giovani.
Antonchik ha scritto:vorrei leggere la divina commedia, non so perchè.
Perchè è un opera sublime?
Ammetto però che il Paradiso non l'ho mai studiato/affrontato.
A scuola lo trovai molto noioso e nemmeno me lo ricordo. La Divina Commedia viene universalmente ricordata per l'inferno, inutile negarlo...
allora è sublime davvero!
Io ho fatto svogliatamente l'inferno, ma a scuola, il che è tutto dire.
Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
Il paradiso lo portai intero all'esame di filologia dantesca... due palle incredibili, l'inferno (che ho letto privatamente, non per un esame) è molto ma molto più interessante... solo il canto primo vale tutta la fama che ha...
VolpeGrigia é un uomo che odora di muschio e cuoio, fuma la pipa e arrotola funi nei piccoli moli...
Insomma, é un uomo che sa vedere e guardare, guardare e capire le storie del mare...un uomo che sa capire il momento, godere la vita, giocare col vento... (Steiner)