[O.T.] Astronautica e Astronomia

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
federicoweb
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 27631
Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
Località: Milano
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#151 Messaggio da federicoweb »

Baby universo ricco di buchi neri

Il baby universo era ricco di mostruosi e voraci buchi neri, che erano giganteschi e crescevano a ritmi velocissimi nelle giovani galassie. La scoperta, pubblicata su Nature e annunciata dalla Nasa, è frutto di una ricerca coordinata dall'università delle Hawaii e basata su immagini e dati inviati a Terra dal telescopio spaziale americano Chandra.

I buchi neri nati all'alba dell'universo hanno una massa milioni di volte superiore a quella del Sole ed ora si nascondono al centro di galassie lontanissime, coperti da una spessa coltre di gas e polveri. Questi 'mostri cosmici', secondo gli esperti, sarebbero molto più comuni di quanto ritenuto finora: sarebbero presenti in un grande numero di galassie lontane, compreso fra il 30% e il 100% delle galassie distanti circa 13 miliardi di anni luce dalla Terra.

''Finora non avevamo idea che cosa ci potessero fare dei buchi neri all'interno di galassie così antiche, e non pensavamo nemmeno che esistessero'', ha rilevato il coordinatore della ricerca, Ezequiel Treister. Per il cosmologo Priyamvada Natarajan dell'università di Yale, ''questa scoperta ci dice che già 700-800 milioni di anni dopo il Big Bang esistevano i primi buchi neri e che questi erano giganteschi''. I super buchi neri sembrano essere in una sorta di simbiosi con la loro galassia: un fenomeno che finora non si riteneva possibile per le galassie così antiche. ''La scoperta ci dice che la simbiosi fra i buchi neri e le galassie, osservata finora solo nelle galassie più vicine, esiste sin dall'alba dell'universo'', ha spiegato uno degli autori dello studio, l'astronomo Kevin Schawinski, dell'università di Yale. Per scovare i super buchi neri, scoperti anche con il contributo dell'italiana Marta Volonteri, dell'università del Michigan, i ricercatori si sono concentrati sui segnali ai raggi X emessi da 200 galassie molto distanti e rilevati dal telescopio Chandra.

Queste emissioni ad altissime energie avvengono quando la materia attratta dal buco nero collide con le particelle di materia circostante e sono le uniche, spiegano gli autori, che riescono a passare attraverso la coltre di nubi di polveri e gas molto dense che avvolgono i buchi neri e trattengono gran parte delle altre emissioni. Segnali di questo tipo, secondo gli esperti, sono la spia che questi oggetti sono davvero enormi.

http://www.ansa.it/web/notizie/speciali ... 12175.html
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#152 Messaggio da Barabino »

super_super ha scritto:http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=24660

ecco il link scarica quei file
fatto...

Apparentemente il non-luogo dove vivo (42° 48' N, 10° 58' E) e' un posto blu scuro nella mappe dell'inquinamento luminoso, quindi un posto buono

ora devo solo aspettare che passi il tempo nuvolo, la luna piena... :crash:

Grazie super! :-D

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#153 Messaggio da Barabino »

contrordine!

secondo la "mappa visibilita' NLM" vivo in un posto buono,

mentre secondo le altre 2 mappe vivo in un posto cosi' cosi' :-(
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate

Avatar utente
Rodomonte
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3488
Iscritto il: 31/08/2007, 0:14
Località: Torino

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#154 Messaggio da Rodomonte »

Scusa ma credo sia sufficiente che ti affacci alla finestra per capire se sei in un posto buono o no!!!:)
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#155 Messaggio da Barabino »

boh, non so se un cielo e' meglio di un altro perche' manco di esperienza perche' finora non mi ero posto il problema :idea:

Avatar utente
super_super
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5841
Iscritto il: 27/12/2007, 12:08

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#156 Messaggio da super_super »

il cielo perfetto è questo :



ma per vedere cose del genere bisogna andare davvero lontani da città e paesi

è una delle cose che prima o poi devo assolutamente andare a vedere

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#157 Messaggio da Barabino »

Ok, ieri sera sono riuscito a usare il tracking (in qualche modo)

e ho visto Saturno, con gli anelli e l'ombra proiettata sul pianeta, e il satellite Titano :-D

pero' non capisco come usare il puntatore :-(
(e quindi anche lo SkyAlign mi riesce male)

Rodomonte, tu come fai?

devo stare con l'occhio vicino al puntatore?

oppure devo stare a 20 cm di distanza e guardare con un occhio nel puntatore e uno fuori, finche' il punto rosso non e' allineato con la stella?

Devo comprare un oculare con una croce di puntamento, per centrare esattamente la stella?

Grazie! :-D
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#158 Messaggio da Barabino »

super_super ha scritto:il cielo perfetto è questo :

ma per vedere cose del genere bisogna andare davvero lontani da città e paesi

è una delle cose che prima o poi devo assolutamente andare a vedere
Non c'e' bisogno di andare in capo al mondo... :imslow:

cercando altre cose ho trovato questo agriturismo in aspromonte :o

http://www.nottestellata.it/

ti fanno usare questo coso: :flash:

Immagine

Avatar utente
Rodomonte
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3488
Iscritto il: 31/08/2007, 0:14
Località: Torino

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#159 Messaggio da Rodomonte »

Barabino ha scritto:Ok, ieri sera sono riuscito a usare il tracking (in qualche modo)

e ho visto Saturno, con gli anelli e l'ombra proiettata sul pianeta, e il satellite Titano :-D

pero' non capisco come usare il puntatore :-(
(e quindi anche lo SkyAlign mi riesce male)

Rodomonte, tu come fai?

devo stare con l'occhio vicino al puntatore?

oppure devo stare a 20 cm di distanza e guardare con un occhio nel puntatore e uno fuori, finche' il punto rosso non e' allineato con la stella?

Devo comprare un oculare con una croce di puntamento, per centrare esattamente la stella?

Grazie! :-D

Io non ho un cannochiale/telescopio Barabino.
O meglio ho un vecchissimo "tescopietto" mi pare massimo 60x.....
Ho pochi problemi di allineamento......
Inizio con l'ingrandimento meno importante e poi cambio l'oculare....!
Una volta beccato il soggetto con le levette manuali sposto il cannocchiale seguendo il soggetto!
Tu mi sembra che abbia qualche cosa di più "importante" che io non conosco e che in centro città a Torino, dove abito non mi permetterebbe di vedere manco la luna visto le luci cittadine che incombono!!!!:)
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.

Avatar utente
zio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14991
Iscritto il: 10/08/2004, 18:37

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#160 Messaggio da zio »

super_super ha scritto:il cielo perfetto è questo :



ma per vedere cose del genere bisogna andare davvero lontani da città e paesi

è una delle cose che prima o poi devo assolutamente andare a vedere
grazie.
di cuore.
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#161 Messaggio da Barabino »

Rodomonte ha scritto: O meglio ho un vecchissimo "tescopietto" mi pare massimo 60x.....
Ho pochi problemi di allineamento......
Inizio con l'ingrandimento meno importante e poi cambio l'oculare....!
Una volta beccato il soggetto con le levette manuali sposto il cannocchiale seguendo il soggetto!
Tu mi sembra che abbia qualche cosa di più "importante" che io non conosco e che in centro città a Torino, dove abito non mi permetterebbe di vedere manco la luna visto le luci cittadine che incombono!!!!:)
comincio a pensare che per cominciare avrei fatto meglio a prendere uno come il tuo e NON un modello computerizzato :-(

ogni cosa digitale non e' per niente fault-tolerant: o funziona bene o non funziona per niente... non c'e' via di mezzo!

ieri pomeriggio ho allineato bene il puntatore, poi la sera ho riprovato a fare lo skyalign... con l'oculare col "mirino"... niente! :-(

la cosa strana era che mi chiedeva di trovare stelle che si vedono solo d'inverno, come Rigel in Orione :flash:

poi la notte, rivoltandomi nel letto prima di addormentarmi, ho capito dove avevo sbagliato...

io gli avrei dovuto inserire la data nel formato americano (mese, giorno, anno)

ma siccome io gli avevo detto: 01/07/2011 il software del telescopio pensava che fossimo a gennaio... :evil:

e me l'avevano anche detto! :oops:

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#162 Messaggio da Barabino »

Un paio di sere fa ho guardato la Luna: il cratere Copernico

ho provato a mettere la lente di Barlow, ma non vedo assolutamente niente :evil: non riesco proprio a mettere a fuoco niente. Di giorno con le cime degli alberi funziona, ma con la Luna no... boh

Oggi mi e' arrivato un oculare con una lunghezza focale di solo 2,5... mi dovrebbe far avere fino a 400 ingrandimenti :awww: chissa' se vedo qualcosa di piu' di Saturno...
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#163 Messaggio da Barabino »

con questo caldo...

Caronte visto da Plutone... :imslow:

Immagine

Avatar utente
Mr. G
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6972
Iscritto il: 14/03/2005, 16:23
Località: Napoli

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#164 Messaggio da Mr. G »

L'aurora australe dai finestrini della Iss
http://www.repubblica.it/scienze/2011/0 ... f=HRESS-17

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#165 Messaggio da Barabino »

Poi venerdi' sono andato all'osservatorio di Roselle, e un altro appassionato, Michele, e' riuscito al primo colpo a fare lo skyalign del telescopio :-)

la soluzione consisteva in:

1) avere l'ora esatta al secondo (presa da internet)

2) usare l'allineamento a due stelle, non quello a tre stelle

nell'allineamento a due stelle, devo puntare 2 stelle precisando quali sono (Vega, Deneb, Altair...)

nell'allineamento a tre, devo puntare 3 stelle tra le piu' luminose. Non c'e' bisogno di sapere come si chiamano, MA bisogna puntarle centrandole molto accuratamente magari con un oculare col crocicchio illuminato.

In pratica, centrare le stelle con la precisione necessaria si e' rivelato piu' difficile che imparare i nomi di un paio di stelle... :)

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”