[O.T.] Gli Spippolatori di joystick

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Mr. G
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6972
Iscritto il: 14/03/2005, 16:23
Località: Napoli

Re: [O.T.] Gli Spippolatori di joystick

#3901 Messaggio da Mr. G »

Presentazione Battlefield!

Tramite un intervento sul blog ufficiale del gioco, Electronic Arts ha reso noto che nella serata di oggi 16 Giugno mostrerà la versione PS3 del nuovo Battlefield durante lo spettacolo Late Night with Jimmy Fallon.
L'appuntamento sul canale multimediale (QUI) è pertanto questa notte, 35 minuti dopo la mezzanotte, quando Johan Dohl di DICE salirà sul palco per far provare a Jimmy il titolo sulla console Sony. Si tratta della prima dimostrazione di Battlefield 3 su console, dopo che al'E3 è stato mostrato lo stato dei lavori sulla versione PC.

Il titolo DICE è previsto in release il prossimo Autunno su PC, PS3 e Xbox360


gamesurf.it

Avatar utente
VolpeGrigia
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4275
Iscritto il: 27/09/2009, 12:23
Località: Un postribolo a Torre Quetta

Re: [O.T.] Gli Spippolatori di joystick

#3902 Messaggio da VolpeGrigia »

Mr. G ha scritto:Presentazione Battlefield!

Tramite un intervento sul blog ufficiale del gioco, Electronic Arts ha reso noto che nella serata di oggi 16 Giugno mostrerà la versione PS3 del nuovo Battlefield durante lo spettacolo Late Night with Jimmy Fallon.
[...]
Si tratta della prima dimostrazione di Battlefield 3 su console, dopo che al'E3 è stato mostrato lo stato dei lavori sulla versione PC.
Ma se ho scaricato settimana scorsa un gameplay di 15 min dal psn... :-D forse era il trailer per pc e non me ne sono accorto... :lol:

A proposito di trailers @ tutti gli amanti dei fps
Se avete 5 min scaricatevi dal psn il trailer di "Sniper ghost warrior", sembra molto carino...
Alcune immagini del gioco...

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
VolpeGrigia é un uomo che odora di muschio e cuoio, fuma la pipa e arrotola funi nei piccoli moli...
Insomma, é un uomo che sa vedere e guardare, guardare e capire le storie del mare...un uomo che sa capire il momento, godere la vita, giocare col vento... (Steiner)

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10435
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [O.T.] Gli Spippolatori di joystick

#3903 Messaggio da Capitanvideo »

The legend of Zelda: Ocarina of Time 3D

di Giovanni Biasi

Pro

* Gameplay perfetto
* Storia emozionante e coinvolgente
* Aspetto visivo rinnovato
* Aggiunte interessanti e non invasive
* Sistema di controllo comodo e intuitivo
* È Ocarina of Time

Contro

* Finisce



“There is one boy who does not have a fairy…”
The Great Deku Tree – The Legend of Zelda: Ocarina of Time (1998, Nintendo 64)

Immagine

Ci fu grande entusiasmo, all’E3 del 2010, quando Nintendo annunciò – un po’ in sordina, a dire il vero – il remake di Ocarina of Time su Nintendo 3DS. In mezzo all’esaltazione dovuta alla nuova console appena presentata, le texture rinnovate della tunica verde di Link popolavano gli schermi dei nostri notebook, e ci facevano immaginare, tra un gameplay e un altro, come sarebbe stato, a distanza di tredici anni, rigiocare il capolavoro del 1998 in una veste dal sapore nuovo, più fresco.
Oggi, dopo qualche mese dall’uscita sul mercato del nuovo handheld Nintendo, abbiamo potuto mettere le mani su un gioco dall’eredità pesantissima, e che proprio da essa, paradossalmente, deve riuscire a difendersi, con spada e Hylian Shield; un gioco che, nonostante sia niente più che un remake, solleva un rumore mediatico non difficilmente paragonabile ad altri titoli, nati e pensati espressamente per la generazione corrente, ma che forse si perdono in un “more of the same” di troppo. Che poi, non giriamoci intorno, è la stessa accusa di cui viene tacciata questa riproposizione di quello che fu “Zelda 64”.
Ma non è questo il luogo, né il momento per parlarne.
Perché qui non si parla di remake, ma di capolavori.

Immagine

Con spada e scudo nell'overworld

Per quanto nel 2011 siano meccaniche ben collaudate, quelle su cui si basa Ocarina of Time erano, all’epoca della prima uscita, sperimentazioni tridimensionali di concetti vissuti fino a quel momento solo in ambito 2D. Giocando nei verdi panni di Link, dovremo viaggiare nello spazio e nel tempo (!) per fermare i malvagi piani di Ganondorf, un uomo dell’antico popolo Gerudo che non si farà alcuno scrupolo nel rendere la terra di Hyrule una valle desolata e priva di vita. E per quanto quel “cattivo-che-vuole-conquistare-il-mondo” possa sembrare un cliché del tutto abusato, le fila narrative di Ocarina of Time si distinguono per la presenza, sotto una scorza apparentemente banalizzata, di temi tutt’altro che semplici e tantomeno semplicistici, tali da rendere il plot di questo episodio uno tra i più complessi della serie. Ad accompagnare Link durante il dipanarsi dei dungeon (dieci in totale, più numerosissime quest secondarie), troveremo concetti come l’amore per il proprio popolo, la desolazione di fronte ad un panorama distrutto, l’importanza dell’amicizia, il dolore dell’addio; sentimenti sviluppati di ora in ora sulla pelle del videogiocatore, di chi fronteggia lo schermo, che riesce quasi a sentire la brezza di Hyrule circondare i propri sensi, tale è la profondità dell’immersione e tale è il legame che si viene a creare con quei luoghi.

Si parlava, prima, di viaggi nel tempo. Ocarina of Time, oltre a presentare le meccaniche di cui s’è detto sopra, si fa latore di un dualismo del tutto inedito – visto solo, in parte, col Dark/Light World di A Link to the Past – nel campo degli action-RPG, basato interamente sui viaggi temporali. A partire da poco prima della metà di gioco, Link avrà la possibilità di compiere salti temporali (avanti o indietro) di sette anni, sottolineando una dicotomia tra le due epoche che si rivelerà essere il fulcro di tutta l’avventura. Due lati, quindi, come fossero universi paralleli: da un lato una Hyrule splendente e pacifica (perché collocata in un periodo precedente all’entrata di Ganondorf nel Sacred Realm), dall’altro un luogo di distruzione e dolore, sentimenti ben chiari sui volti e tra le righe degli abitanti rimasti in vita. E sono proprio questi viaggi – (quasi) mai forzati ma a discrezione del giocatore – a rappresentare un considerevole valore aggiunto nelle dinamiche del titolo: nonostante Hyrule sia geograficamente identica, a cambiare sarà il cuore, i sentimenti che si porta dentro, accompagnati da brusca virata della palette cromatica verso toni scuri e malinconici.
Ma a proposito di viaggi: se, come già detto, gran parte dell’avventura si sviluppa sull’asse temporale, lo stesso grado d’importanza è da attribuire a quello spaziale. Sebbene fosse su Nintendo 64, e chiaramente non senza soluzione di continuità, il mondo di Hyrule riusciva ad essere piacevolmente vasto, con diverse location – ognuna con proprie caratteristiche peculiari - a coprire ogni estremo della mappa. Ed è proprio lì, quando ci si trova a dover andare dalla Death Mountain al Lake Hylia, che si (ri)scopre il piacere dell’esplorazione, delle traversate sotto il sole o carezzati dal bagliore della luna, facendo attenzione alle creature della notte e cercando di scorgere, in lontananza, le forme rassicuranti della tanto agognata destinazione.

The Legend of Zelda: Ocarina of Time. 3D.

Quel “3D” alla fine del titolo, più che ricordare ovviamente la nuova profondità visiva offerta dalla console, vuole riassumere in qualche modo tutte le novità e i cambiamenti apportati in questo remake.
Concettualmente, l’avventura principale è identica all’originale. Cambiano alcuni dettagli, e di tanto in tanto troverete qualche indizio in più (come le Sheika’s Stones, pietre che vi suggeriranno la prossima azione da compiere), ma tutto è rimasto pressoché inalterato.
A subire un restyling, prima di tutto, è la veste grafica. Abbandonato il look nebbioso e squadrato della versione originale, l’edizione per Nintendo 3DS ne presenta uno più fresco e colorato, che pone l’accento sulle variazioni cromatiche e su una maggiore espressività dei personaggi, arricchiti tra l’altro da animazioni tutte nuove. Migliorate – e molto – le texture, a chiudere un lato grafico che, pur non rappresentando l’eccellenza, regala una resa visiva di tutto rispetto e ben impreziosita dall’ottimo uso della visualizzazione tridimensionale.

Anche il sistema di controllo, felice delle nuove possibilità offerte dalla console, ha subìto i suoi cambiamenti: mentre l’azione principale è visualizzata sullo schermo superiore, sull’altro troveremo il menu – con oggetti, mappa ed equipaggiamento – interamente controllabile con le dita, in modo da non costringere il giocatore a cambiare schermata. Classico l’input mode coi tasti (Circle Pad per muovere il protagonista, B per la spada, e così via…), mentre particolarmente degna di nota la possibilità di guardarsi intorno (e mirare) solo col movimento della console (soluzione che a 3D attivato, comunque, abbiamo trovato un po’ laboriosa).
Sul fronte sonoro, nessuna particolare innovazione. Di certo, per motivi di spazio, non potevamo aspettarci musiche orchestrate (anche se c'è una sorpresa...), ma è piacevole notare come i temi siano stati "puliti" e presentino ora una nitidezza che mancava su Nintendo 64.
Le ultime aggiunte: Master Quest e Boss Challenge. La prima è una modalità (accessibile una volta finito il gioco) già vista sulle varie riedizioni di Ocarina of Time, che consiste in nemici più forti e dungeon più complessi. E questa volta è anche specchiata. La Boss Challenge, invece, vi permetterà di affrontare i boss già incontrati per stabilire record di tempo (con un’interessante prova finale), e si renderà disponibile già dopo le prime ore di gioco.

Commento

The Legend of Zelda: Ocarina of Time, più che un gioco, è un’esperienza da vivere sulla propria pelle. È l’espressione disinteressata del game design più puro, il sentimento vivo di un mondo pulsante, che si aggrappa alla speranza, alla fede, alla spada di un Hylian dai capelli biondi e la tunica verde. È lo scorcio nitido su due generazioni di arte videoludica, lo sguardo sincero degli aneliti più profondi di un videogiocatore, di chi mai se ne vorrebbe distaccare. Lo sguardo di chi, guardando il sole morire piano dietro il castello, riceve sempre la stessa emozione, mille e mille volte ancora.

Voto: 10
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
VolpeGrigia
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4275
Iscritto il: 27/09/2009, 12:23
Località: Un postribolo a Torre Quetta

Re: [O.T.] Gli Spippolatori di joystick

#3904 Messaggio da VolpeGrigia »

So benissimo che saranno pochissimi quelli che capiranno queste mie parole... bisogna aver vissuto l'esperienza sulla propria pelle... parlo di aver giocato a Legend of Zelda: A link to the past...

Immagine

Se qualcuno di voi ha avuto la FORTUNA di giocarlo fino alla fine (come me) sa che è impossibile, nel finale, osservare il giovane Link lasciare la Master Sword sul suo altare nella foresta, ed evitare di commuoversi...
Consiglio per tutti i nostalgici e per coloro che ora Zelda lo giocano sulla WII o sul DS... provate a giocare questo titolo (magari su PC...) e poi mi direte...

Addio Master Sword... è tempo di riposare... per sempre...

Immagine
VolpeGrigia é un uomo che odora di muschio e cuoio, fuma la pipa e arrotola funi nei piccoli moli...
Insomma, é un uomo che sa vedere e guardare, guardare e capire le storie del mare...un uomo che sa capire il momento, godere la vita, giocare col vento... (Steiner)

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10435
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [O.T.] Gli Spippolatori di joystick

#3905 Messaggio da Capitanvideo »

Grande Volpe, Link to the past non l'ho giocato su Snes (all'epoca usavo solo l'Amiga, perdendomi un sacco di capolavori sia su PC che su console), ma l'ho recuperato su GBA nel 2003.

Meraviglioso.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
Antonchik
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16184
Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
Località: Sul mare di nebbia

Re: [O.T.] Gli Spippolatori di joystick

#3906 Messaggio da Antonchik »

allora, Zelda l'ho cercato per una vita ma non l'ho mai trovato... nè per Game Boy nè per Nintendo 64...

Ora ho in programma di comprare una DS (a giorni) e mi piacerebbe avere un elenco di titoli, dal GBA passando per il 64 fino alla DS per avere un modo per seguire la cronostoria... insomma arrivare allo Zelda della DS seguendo un filo logico ;)

Che mi suggerite?
Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.

Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.

Avatar utente
VolpeGrigia
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4275
Iscritto il: 27/09/2009, 12:23
Località: Un postribolo a Torre Quetta

Re: [O.T.] Gli Spippolatori di joystick

#3907 Messaggio da VolpeGrigia »

Antonchik ha scritto:allora, Zelda l'ho cercato per una vita ma non l'ho mai trovato... nè per Game Boy nè per Nintendo 64...

Ora ho in programma di comprare una DS (a giorni) e mi piacerebbe avere un elenco di titoli, dal GBA passando per il 64 fino alla DS per avere un modo per seguire la cronostoria... insomma arrivare allo Zelda della DS seguendo un filo logico ;)

Che mi suggerite?
Anton, certi vecchi titoli (nes, snes, gb, gba, atari, sega, pompino, ecc ecc.) puoi giocarli emulandoli su PC...

basta che poi entro 24 ore cancelli le rom perchè si possono giocare solo come prova di un giorno se non erro...
VolpeGrigia é un uomo che odora di muschio e cuoio, fuma la pipa e arrotola funi nei piccoli moli...
Insomma, é un uomo che sa vedere e guardare, guardare e capire le storie del mare...un uomo che sa capire il momento, godere la vita, giocare col vento... (Steiner)

Avatar utente
Antonchik
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16184
Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
Località: Sul mare di nebbia

Re: [O.T.] Gli Spippolatori di joystick

#3908 Messaggio da Antonchik »

VolpeGrigia ha scritto:
Antonchik ha scritto:allora, Zelda l'ho cercato per una vita ma non l'ho mai trovato... nè per Game Boy nè per Nintendo 64...

Ora ho in programma di comprare una DS (a giorni) e mi piacerebbe avere un elenco di titoli, dal GBA passando per il 64 fino alla DS per avere un modo per seguire la cronostoria... insomma arrivare allo Zelda della DS seguendo un filo logico ;)

Che mi suggerite?
Anton, certi vecchi titoli (nes, snes, gb, gba, atari, sega, pompino, ecc ecc.) puoi giocarli emulandoli su PC...

basta che poi entro 24 ore cancelli le rom perchè si possono giocare solo come prova di un giorno se non erro...
Volpe come ho scritto nel post mi piacerebbe avere un elenco di titoli ;)

So cosa è un emulatore. :o

Solo che 14 anni fa non esistevano e quindi se un titolo non c'era al negozio non potevo giocarci, e ordinare dall'estero era costoso, oltre che difficile per un ragazzino che non aveva nemmeno internet. :blankstare:
Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.

Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.

Avatar utente
VolpeGrigia
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4275
Iscritto il: 27/09/2009, 12:23
Località: Un postribolo a Torre Quetta

Re: [O.T.] Gli Spippolatori di joystick

#3909 Messaggio da VolpeGrigia »

Antonchik ha scritto:
Volpe come ho scritto nel post mi piacerebbe avere un elenco di titoli ;)
The Legend of Zelda (NES)
Zelda II - The Adventure of Link (NES)
The Legend of Zelda - A Link to the Past (SNES)
The Legend of Zelda - Link's Awakening (GB e GBC)
The Legend of Zelda - Ocarina of Time (Nintendo 64)
The Legend of Zelda: Majora's Mask (Nintendo 64)
The Legend of Zelda - Oracle of Ages/Oracle of Seasons (GBC)
The Legend of Zelda - The Wind Waker (GameCube)
The Legend of Zelda: A Link to the Past (GBA)
The Legend of Zelda: Four Swords Adventures (GameCube)
The Legend of Zelda: The Minish Cap (GBA)
The Legend of Zelda - Twilight Princess (GameCube/Wii)
The Legend of Zelda: Phantom Hourglass (Nintendo DS)
The Legend of Zelda: Spirit Tracks (Nintendo DS)
The Legend of Zelda: Skyward Sword (Wii)
The Legend of Zelda - Ocarina of Time 3D (Nintendo 3DS)

Dell'elenco personalmente ho giocato:

The Legend of Zelda (NES)
Zelda II - The Adventure of Link (NES)
The Legend of Zelda - A Link to the Past (SNES)
The Legend of Zelda - Ocarina of Time (Nintendo 64)
The Legend of Zelda: Phantom Hourglass (Nintendo DS)

Di tutti questi il migliore IMHO è

The Legend of Zelda - A Link to the Past (SNES)
VolpeGrigia é un uomo che odora di muschio e cuoio, fuma la pipa e arrotola funi nei piccoli moli...
Insomma, é un uomo che sa vedere e guardare, guardare e capire le storie del mare...un uomo che sa capire il momento, godere la vita, giocare col vento... (Steiner)

Avatar utente
Antonchik
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16184
Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
Località: Sul mare di nebbia

Re: [O.T.] Gli Spippolatori di joystick

#3910 Messaggio da Antonchik »

grazie :amici: :blowkiss:

intanto sto vedendo i titoli per ds

ce ne sono un fottio... :o

e non mi sembrano manco cagate... o meglio... sono cagate ma impostate su un filo logico che le trasforma in giochini di abilità mentale e motoria (anche se solo relativa alle mani e in un certo qual modo al senso del ritmo). Quindi, me piace!

Ci sono differenze tra una ds normale ed una lite? A livello di giocabilità, grafica, compatibilità?
Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.

Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.

Avatar utente
Paperinik
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29223
Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
Località: In giro per la mia mente

Re: [O.T.] Gli Spippolatori di joystick

#3911 Messaggio da Paperinik »

"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.

06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI

Avatar utente
Tigerman
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2331
Iscritto il: 19/05/2008, 13:14
Località: Tana delle tigri

Re: [O.T.] Gli Spippolatori di joystick

#3912 Messaggio da Tigerman »

VolpeGrigia ha scritto:
Antonchik ha scritto:allora, Zelda l'ho cercato per una vita ma non l'ho mai trovato... nè per Game Boy nè per Nintendo 64...

Ora ho in programma di comprare una DS (a giorni) e mi piacerebbe avere un elenco di titoli, dal GBA passando per il 64 fino alla DS per avere un modo per seguire la cronostoria... insomma arrivare allo Zelda della DS seguendo un filo logico ;)

Che mi suggerite?
Anton, certi vecchi titoli (nes, snes, gb, gba, atari, sega, pompino, ecc ecc.) puoi giocarli emulandoli su PC...

basta che poi entro 24 ore cancelli le rom perchè si possono giocare solo come prova di un giorno se non erro...
Sugli emulatori il feeling non è lo stesso.. quel zelda l'ho giocato su gameboy tempo addietro.. almeno 3 o 4 volte. Non mi ha mai annoiato.
C'è, nelle cose umane, una marea che colta nel flusso conduce alla fortuna ma perduta, l'intero viaggio della nostra vita si arena su fondali di miseria. Ora noi navighiamo in un mare aperto dobbiamo dunque prendere la corrente finchè è a favore
oppure fallire l'impresa avanti a noi

Avatar utente
Paperinik
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29223
Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
Località: In giro per la mia mente

Re: [O.T.] Gli Spippolatori di joystick

#3913 Messaggio da Paperinik »

anton, ma che cazzo di domande fai? Fra il ds, dsi e dsi xl? Ma pigliati un dsi xl che li tirano quasi dietro..e prenditi animal crossing, porca troia :DDD che non c'è nessuno che ce l'ha di cui mi fido per andare in multi :)
"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.

06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI

Avatar utente
VolpeGrigia
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4275
Iscritto il: 27/09/2009, 12:23
Località: Un postribolo a Torre Quetta

Re: [O.T.] Gli Spippolatori di joystick

#3914 Messaggio da VolpeGrigia »

Tigerman ha scritto:
Sugli emulatori il feeling non è lo stesso..
Quanto hai ragione...

Pensa che io ho rigiocato tempo fa a Redneck Rampage, uno sparatutto del '97 o giù di li emulandolo su xp con il dosbox... mi credi che pur non cambiando sostanzialmente nulla non era la stessa cosa che giocarlo in DOS puro?
Sarà il non perderci più la testa per fargli vedere la "comparibile sound blaster", o le bestemmie per customizzare quel cazzo di "mouse aiming up and down", ma il feeling di 10 anni fa non l'ho più ritrovato... sarò cambiato io...

Cazzo che ricordi però...
Immagine
VolpeGrigia é un uomo che odora di muschio e cuoio, fuma la pipa e arrotola funi nei piccoli moli...
Insomma, é un uomo che sa vedere e guardare, guardare e capire le storie del mare...un uomo che sa capire il momento, godere la vita, giocare col vento... (Steiner)

Avatar utente
Tigerman
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2331
Iscritto il: 19/05/2008, 13:14
Località: Tana delle tigri

Re: [O.T.] Gli Spippolatori di joystick

#3915 Messaggio da Tigerman »

Infatti.. Zelda oot l'avevo iniziato con emulatore ma poi l'ho lasciato là... non so se sia legato alla malinconia di tempi passati che possono essere rievocati solo con gli stessi ingredienti.. boh.

Però gli emulatori non danno proprio le stesse sensazioni.. soprattutto se si tratta di giochi d'avventura. Shenmue su pc... bah. Anche i primi final fantasy per nes e snes.. mancavano di quel non so che..
C'è, nelle cose umane, una marea che colta nel flusso conduce alla fortuna ma perduta, l'intero viaggio della nostra vita si arena su fondali di miseria. Ora noi navighiamo in un mare aperto dobbiamo dunque prendere la corrente finchè è a favore
oppure fallire l'impresa avanti a noi

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”