[O.T.] Referendum elettorale

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
zio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14991
Iscritto il: 10/08/2004, 18:37

Re: [O.T.] Referendum elettorale

#871 Messaggio da zio »

non so voi...ma io al solo guardarla .....mi sento carico!!!!!
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw

tiffany rayne
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24091
Iscritto il: 29/02/2008, 22:25

Re: [O.T.] Referendum elettorale

#872 Messaggio da tiffany rayne »

Helmut ha scritto:Ma nella sostanza cosa cambia...???
Un'azienda pubblica (che per l'elettore medio dde sinistraaaé sempre brava, bella e buona) deve comunque sottostare a regole di profitto, di bilancio e di competitivita'.

Sempre seguendo il filo ideologico quindi, é un'azienda che ha regole di mercato esattamente come una privata.

Mi dira' allora l'EMDS"si ma il profitto di un'azienda pubblica é limitato, quello di una privata succhia il sangue dei contribuenti".

Aaahhhhhh..., rispondo io... :-D
Cambia il fatto che se una azienda pubblica funziona ora non è obbligata ad aprire al privato. Ti pare una cosa tanto brutta?

Avatar utente
paperino65
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 14
Iscritto il: 13/06/2011, 12:55
Località: WiFi

Re: [O.T.] Referendum elettorale

#873 Messaggio da paperino65 »

...credo, temo che il vero effetto del risultato sul Referendum sull'H2O lo vedremo nelle bollette dei prossimi mesi/anni...

...qualcuno dira' che e' disposto a pagare purche' il controllo della distribuzione idrica possa rimanere anche pubblico (...le tasse sono bellissime...)...
...qualcuno si lamentera' dimenticando che l'obbligo della distribuzione ai rpivati (al di la' del profitto garantito del 7%) metteva la collettivita' in una situazione non piacevole...

...vado a bere...

quack

Avatar utente
bocha
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10392
Iscritto il: 06/06/2007, 11:53
Località: in giro
Contatta:

Re: [O.T.] Referendum elettorale

#874 Messaggio da bocha »

Capitanvideo ha scritto:
zio ha scritto: faccio un'altra domanda, questa volta meno innocente.
l'Espresso ne ha parlato?
poichè fa inchieste su tutte le amministrazioni italiane.

mmm. non ricevo risposta.
mi sa di no.

p.s. capitano il prossimo anno votate il sindaco di La spezia, vero?
sai che sta girando per incontrare gli elettori dell'ultima tornata elettorale? i verdi sono molto critici e vorrebbero trombarlo.
Non ne parla nessuno, e anche qui in città per ricostruire la vicenda c'e' da impazzire. Non ho nessuna prova di quello che ho scritto, raccolgo solo testimonianze.
Sarei pronto a scommettere che sia tutto vero, ma ci si puo' solo fare il sangue marcio e basta.

Si, scade il mandato del sindaco piu' inutile che io ricordi. Ora, e per un anno, magicamente comincerà a fare qualcosa. Di sbagliato, di inutile, di spreco, ma qualcosa farà, per dimostrare che esiste.
ha già cominciato a fare.....con le strade :-D

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

Re: [O.T.] Referendum elettorale

#875 Messaggio da Helmut »

tiffany rayne ha scritto:Cambia il fatto che se una azienda pubblica funziona ora non è obbligata ad aprire al privato. Ti pare una cosa tanto brutta?
No.
Infatti lo scrivente che, contrariamente all'EMDS, non é viziato dall'ideologia, ritiene che se un'azienda pubblica fa profitti e rende un buon servizio, é perfettamente inutile privatizzarla (p.e., nella mia citta' l'azienda dei servizi é pubblica al 100% e, pur con una pletora di dipendenti, riesce a fornire acqua e gas a prezzi ragionevoli chiudendo in pareggio)

Rimarcavo il fatto che,sempre secondo l'EMDS, il profitto é sempre un cosa brutta, da cattivoni e affamatori del popolo. :-D
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

tiffany rayne
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24091
Iscritto il: 29/02/2008, 22:25

Re: [O.T.] Referendum elettorale

#876 Messaggio da tiffany rayne »

Helmut ha scritto:
tiffany rayne ha scritto:Cambia il fatto che se una azienda pubblica funziona ora non è obbligata ad aprire al privato. Ti pare una cosa tanto brutta?
No.
Infatti lo scrivente che, contrariamente all'EMDS, non é viziato dall'ideologia, ritiene che se un'azienda pubblica fa profitti e rende un buon servizio, é perfettamente inutile privatizzarla (p.e., nella mia citta' l'azienda dei servizi é pubblica al 100% e, pur con una pletora di dipendenti, riesce a fornire acqua e gas a prezzi ragionevoli chiudendo in pareggio)

Rimarcavo il fatto che,sempre secondo l'EMDS, il profitto é sempre un cosa brutta, da cattivoni e affamatori del popolo. :-D
Quindi hai votato si per il primo quesito e no per quello sui profitti. Giusto?

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

Re: [O.T.] Referendum elettorale

#877 Messaggio da Helmut »

tiffany rayne ha scritto:Quindi hai votato si per il primo quesito e no per quello sui profitti.
Non ho votato perché sono in trasferta all'estero, ma fossi stato in Italia mi sarei astenuto, come faccio ormai da anni. :o
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

misha71
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3783
Iscritto il: 10/06/2007, 8:34
Località: Roma

Re: [O.T.] Referendum elettorale

#878 Messaggio da misha71 »

paperino65 ha scritto:...credo, temo che il vero effetto del risultato sul Referendum sull'H2O lo vedremo nelle bollette dei prossimi mesi/anni...

...qualcuno dira' che e' disposto a pagare purche' il controllo della distribuzione idrica possa rimanere anche pubblico (...le tasse sono bellissime...)...
...qualcuno si lamentera' dimenticando che l'obbligo della distribuzione ai rpivati (al di la' del profitto garantito del 7%) metteva la collettivita' in una situazione non piacevole...

...vado a bere...

quack
ma questa qua(ck) non era stato bannato?

ad maiora
misha71

"La pretesa della felicità : ecco la grande illusione! Essa complica tutta la vita! Rende la gente così velenosa, canaglia, insopportabile. Non c'è felicità  nell'esistenza, non ci sono che dolori più o meno tardivi, segreti, differiti, dissimulati" Cèline

Avatar utente
paperino65
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 14
Iscritto il: 13/06/2011, 12:55
Località: WiFi

Re: [O.T.] Referendum elettorale

#879 Messaggio da paperino65 »

misha71 ha scritto:
paperino65 ha scritto:...credo, temo che il vero effetto del risultato sul Referendum sull'H2O lo vedremo nelle bollette dei prossimi mesi/anni...

...qualcuno dira' che e' disposto a pagare purche' il controllo della distribuzione idrica possa rimanere anche pubblico (...le tasse sono bellissime...)...
...qualcuno si lamentera' dimenticando che l'obbligo della distribuzione ai rpivati (al di la' del profitto garantito del 7%) metteva la collettivita' in una situazione non piacevole...

...vado a bere...

quack
ma questa qua(ck) non era stato bannato?

ad maiora
...a chi ti riferisci, scusa...?!?

quack

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10433
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [O.T.] Referendum elettorale

#880 Messaggio da Capitanvideo »

tiffany rayne ha scritto:
Blif ha scritto:Il referendum ha abolito l'obbligo di affidare la gestione a compagnie private o miste,
un obbligo sbagliato perché distorsivo. Ora non c'è più obbligo. Punto.

Là dove la gestione pubblica funziona bene si può continuare ad averla,
là dove la gestione privata funziona bene si può continuare ad averla.
Dove una delle due non funziona, è il caso che si provi qualcos'altro, e nulla lo vieta.
Perfetto.

Per l'ennesima volta ricordo che in Italia non esiste il referendum propositivo. Quindi il referendum non ha detto che non può esistere una gestione privata ma che non c'è piu' l'obbligo di farla diventare tale come voleva la legge in vigore.

Ma per alcuni questo sembra davvero difficile da capire.
Quindi gli Spezzini che sono andati a votare SI in massa, si sono alzati la mattina presto per votare una scheda che lascia tutto come prima, per contro, se fossero andati al mare come sperava il nano, rimaneva tutto come prima.

Secondo me sono loro che non hanno capito un cazzo, i votanti.

Sono andati a votare perche' silvio e' cattivo, perche' il PD lo ha detto, perche' ACQUA BENE COMUNE, deve rimanere pubblica.

Puzza tutto di presa per il culo.

Ora salta fuori che non c'e' obbligo. Ovviamente il fatto che i votanti pensassero di votare per ACQUA BENE COMUNE, cioe' pubblica, cioe' privati fuori, non vale nulla.

Sembrate dei politici. Tecnicamente avete ragione, ma moralmente sapete che la gente voleva altro.

Sto appunto prendendo per il culo un cliente che e' andato a votare:

Signor x, lei e' andato a votare domenica?

Si

Per acqua bene comune?

SI.

Lo sa che a Spezia l'acqua e' privatizzata?

No. (e ti pareva :lol: )

Lo sa che rimarrà tutto come prima?

No.

Meno male che ho confidenza con sto poveruomo...
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10433
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [O.T.] Referendum elettorale

#881 Messaggio da Capitanvideo »

tiffany rayne ha scritto: Cambia il fatto che se una azienda pubblica funziona ora non è obbligata ad aprire al privato. Ti pare una cosa tanto brutta?
Oppure fanno come da noi, azienda finta privata che si becca il 7%, ma in realtà pubblica.

Che spettacolo amici. Che spettacolo.

Ora vediamo cosa mi aumenteranno per riprendersi quel 7%, l'azienda pubblica finta privata, del PD.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
hoover
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4549
Iscritto il: 19/08/2009, 16:02

Re: [O.T.] Referendum elettorale

#882 Messaggio da hoover »

Helmut ha scritto:Ma nella sostanza cosa cambia...???
Un'azienda pubblica (che per l'elettore medio dde sinistraaaé sempre brava, bella e buona) deve comunque sottostare a regole di profitto, di bilancio e di competitivita'.

Sempre seguendo il filo ideologico quindi, é un'azienda che ha regole di mercato esattamente come una privata.

Mi dira' allora l'EMDS"si ma il profitto di un'azienda pubblica é limitato, quello di una privata succhia il sangue dei contribuenti".

Aaahhhhhh..., rispondo io... :-D
Dai Helmut, secondo me non ci credi nemmeno tu...un'azienda pubblica e un'azienda privata devono sottostare alle stesse regole? Ma de che ao'?? :-D Non c'e' bisogno di essere degli esperti di economia per capire che non e' assolutamente vero...
"Big trouble in little vachina"
"ANNO STATI I ROMS!!"
#COLPADELSINDICO!!!!1!

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

Re: [O.T.] Referendum elettorale

#883 Messaggio da Helmut »

hoover ha scritto: ...un'azienda pubblica e un'azienda privata devono sottostare alle stesse regole?
Non lo so, lo chiedo a te...quali sono le differenti regole, strettamente economiche, tra pubblico e privato...???
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

tiffany rayne
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24091
Iscritto il: 29/02/2008, 22:25

Re: [O.T.] Referendum elettorale

#884 Messaggio da tiffany rayne »

Capitanvideo ha scritto:
tiffany rayne ha scritto:
Blif ha scritto:Il referendum ha abolito l'obbligo di affidare la gestione a compagnie private o miste,
un obbligo sbagliato perché distorsivo. Ora non c'è più obbligo. Punto.

Là dove la gestione pubblica funziona bene si può continuare ad averla,
là dove la gestione privata funziona bene si può continuare ad averla.
Dove una delle due non funziona, è il caso che si provi qualcos'altro, e nulla lo vieta.
Perfetto.

Per l'ennesima volta ricordo che in Italia non esiste il referendum propositivo. Quindi il referendum non ha detto che non può esistere una gestione privata ma che non c'è piu' l'obbligo di farla diventare tale come voleva la legge in vigore.

Ma per alcuni questo sembra davvero difficile da capire.
Quindi gli Spezzini che sono andati a votare SI in massa, si sono alzati la mattina presto per votare una scheda che lascia tutto come prima, per contro, se fossero andati al mare come sperava il nano, rimaneva tutto come prima.

Secondo me sono loro che non hanno capito un cazzo, i votanti.

Sono andati a votare perche' silvio e' cattivo, perche' il PD lo ha detto, perche' ACQUA BENE COMUNE, deve rimanere pubblica.

Puzza tutto di presa per il culo.

Ora salta fuori che non c'e' obbligo. Ovviamente il fatto che i votanti pensassero di votare per ACQUA BENE COMUNE, cioe' pubblica, cioe' privati fuori, non vale nulla.

Sembrate dei politici. Tecnicamente avete ragione, ma moralmente sapete che la gente voleva altro.

Sto appunto prendendo per il culo un cliente che e' andato a votare:

Signor x, lei e' andato a votare domenica?

Si

Per acqua bene comune?

SI.

Lo sa che a Spezia l'acqua e' privatizzata?

No. (e ti pareva :lol: )

Lo sa che rimarrà tutto come prima?

No.

Meno male che ho confidenza con sto poveruomo...
Mio caro la democrazia funziona cosi, ora se uno si candida come sindaco può presentare nel programma una eventuale privatizzazione dell'acqua. Se i cittadini non sono d'accordo possono votare l'altro che invece non la vuole. Mentre con la legge che c'era prima erano entrambi obbligati a privatizzare.

Bisogna scegliere, lo so che può apparire complicato ma appunto la demorazia non è per nulla facile. Per funzionare ha bisogno della partecipazione attiva dei cittadini, in primis col voto.

Uno che non si informa si fa prendere per il culo, ma mica è colpa della democrazia. Ci sono i mezzi per inforrmarsi e spesso manca la voglia e la volontà di farlo. Tutti sono buoni a lamentarsi, magari sarebbe il caso di fare un esame di coscienza.

Che poi si strumentalizzi posso essere d'accordo con te, ma il referendum a mio parere era giusto e bisognava votare si.

Che poi tu, da anarchico assoluto, trovi il tutto non di tuo gradimento lo posso capire ma puoi fare ben poco per cambiare le cose. Ancora meno se non voti.

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

Re: [O.T.] Referendum elettorale

#885 Messaggio da Helmut »

Capitanvideo ha scritto:Secondo me sono loro che non hanno capito un cazzo, i votanti
Capitano, allora...???
Sei diventato per caso dde sinistraaa...i quali, se l'elettorato vota come dicono loro é alta democrazia, se vota contrariamente allora sono tutti dei poveri idioti...??? :o

In tutti i referenda c'é la componente ideologica...é normale che i politici (mi riferisco alla sola "acqua") su un quesito poco chiaro e con dietro una campagna di disinformazione ad arte, ne approfittino per cavalcare l'onda.

Non diamo al colpa agli elettori, si sceglie in base a come vieni indotto. :o
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”