[O.T.] Referendum elettorale

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
ilrosafante
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 253
Iscritto il: 06/06/2011, 7:58

Re: [O.T.] Referendum elettorale

#241 Messaggio da ilrosafante »

Il problema è che in Italia qualsiasi cosa può diventare catastrofe. Il nucleare è importante, ma se me lo presenta Scajola, ovviamente a sua insaputa, io un po mi preoccupo. Non mi fido di chi governa, di chi dovrebbe controllare. Il nucleare può anche andar bene. Ma non va fatto fare a questi dementi che stanno al potere.

Avatar utente
Indecobis
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 339
Iscritto il: 07/02/2008, 10:10
Località: Napoli

Re: [O.T.] Referendum elettorale

#242 Messaggio da Indecobis »

4 volte si anche da parte mia... sperando si raggiunga il 50%+1

Giulio Tremonti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2102
Iscritto il: 16/04/2008, 1:20

Re: [O.T.] Referendum elettorale

#243 Messaggio da Giulio Tremonti »

jhonnybuccia ha scritto:grandissimo come sempre l'helmuttone inaffondabile sulla distanza.

RESPECT.

:)
Helmut epico. Uno contro tutti come Bud Spencer. :)

Rispondo a lui sui numeri. Io non sono d'accordo che i numeri dicano la verità, piuttosto servono a mettere in relazione fatti con altri fatti in maniera precisa e dare un significato univoco alle parole. Altrimenti si rimane nella vaghezza e nella retorica vuota à la Tristan che fa discorsi moralistici che scambia per verità e pensa che le valutazioni economiche siano un dettaglio trascurabile (nel suo racconto sul mondo che dovrebbe essere così e cosà) anzichè il discrimine tra il il campo del possibile e l'aria fritta.
Pensare che basta volere per realizzare qualsiasi cosa è puerile. Passi se lo dicono i ragazzini delle medie, che lo facciano gli adulti è patetico.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)

[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

Re: [O.T.] Referendum elettorale

#244 Messaggio da Helmut »

Giulio Tremonti ha scritto: Io non sono d'accordo che i numeri dicano la verità
Puo' darsi...ma non dicono nemmeno bugie...!!! :o
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
}}Tristan
Bannato
Bannato
Messaggi: 4924
Iscritto il: 19/04/2007, 21:39
Località: Trinacria

Re: [O.T.] Referendum elettorale

#245 Messaggio da }}Tristan »

ma che cosa è una partita degli Harlem globetrotters?
i vostri palleggi sono più finti di quelli dei mitici cestisti....

Tremmone, smettila di puntare sul personale, perchè inizi a farmi girare i coglioni...
non ho attaccato nessuno sulla persona, e tutte le puerili cose che ho detto, sono priorità (sulla carta)
nell'agenda di quasi tutti i governi (almeno come programma spesso disatteso), e per fortuna che ci sono i tedeschi
che in questo mondo di cazzari e pallonari nuclearisti, stanno segnando il solco sul quale tutti gli altri li seguiranno come pecore.

con enorme ritardo e notevoli spese...come sempre...
e intanto che il tempo passa sappiamo a chi vanno le notevoli spese...vero?

ma che vi tengono in una palla di vetro satinata?
tremmò, famme un piacere...ma perchè non vedi...di...
"Date un briciolo di potere a un idiota e avrete creato un tiranno" - Sir Winston Churchill

Avatar utente
}}Tristan
Bannato
Bannato
Messaggi: 4924
Iscritto il: 19/04/2007, 21:39
Località: Trinacria

Re: [O.T.] Referendum elettorale

#246 Messaggio da }}Tristan »

...smettere di puntarmi come un bracco da caccia e trovi la tua via?

si direbbe che cerchi la rissa...ma nn vedi che sei solo un ragioniere, smetti di fare il bullo
:DDD :DDD :DDD
"Date un briciolo di potere a un idiota e avrete creato un tiranno" - Sir Winston Churchill

Avatar utente
Enrico Pallazzo
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2300
Iscritto il: 02/06/2008, 14:31
Località: dalla mezzaluna fertile

Re: [O.T.] Referendum elettorale

#247 Messaggio da Enrico Pallazzo »

[quote="}
che in questo mondo di cazzari e pallonari nuclearisti, stanno segnando il solco sul quale tutti gli altri li seguiranno come pecore.
[/quote]

Occhio che se ti legge Helmut che scrivi cosi....... :DDD :wink:
è sempre amore!

Giulio Tremonti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2102
Iscritto il: 16/04/2008, 1:20

Re: [O.T.] Referendum elettorale

#248 Messaggio da Giulio Tremonti »

}}Tristan ha scritto: Tremmone, smettila di puntare sul personale, perchè inizi a farmi girare i coglioni...
Il problema è che trovare qualcosa di concreto e fattuale nelle minchiate che scrivi è un impresa improba. Comunque, ci proverò aiutandomi con la fantasia.

Sempre sereni, mi raccomando, che la vita è breve.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)

[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]

Avatar utente
repeat
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1534
Iscritto il: 26/03/2010, 12:32

Re: [O.T.] Referendum elettorale

#249 Messaggio da repeat »

NebbiosoSolare ha scritto:si dice che le crisi siano il momento migliore per cambiare strategie,rivedere alcune regole e diventare piu competitivi,o sbaglio? ma... :roll:
Il punto è che la politica ha smesso di essere tale. La democrazia, di fatto, è stata completamente svuotata o esautorata. Il governo del mondo, oggi, poggia quasi interamente sull'oligarchia della grande finanza. Questa casta privilegiatissima e irresponsabile provoca e disciplina le crisi finanziarie mondiali (che sono sistemiche nel liberismo) e, poi, indica le strategie d'uscita, pretendendo (e ottenendo sempre!) di governarle.

Per rendere ancora più chiara la questione, userò le parole di Hans Tietmeyr, l'ex presidente della Bundesbank (1993-1999), il quale, nell'agosto del 1998, commentando la situazione economica in cui si trovava l'Europa, ebbe a dire: "I governi d'Europa hanno finalmente scelto la via della abdicazione, per quanto attiene poteri decisionali fondamentali, in favore degli esperti monetari. E' una strada che privilegia il permanente plebiscito dei mercati mondiali rispetto al più ovvio, e incompetente, plebiscito delle urne".

Il nostro voto, quindi, non conta un cazzo. Non saremo comunque noi a decidere. Destra e Sinistra oggi non sono più "istanze"... la morte delle ideologie, l'abbraccio fatale del demone finanziario, la perdurante mediocrità (sistemica) della classe politica attuale: tutto ciò ha ridotto al rango di contenitori vuoti (di idee, di proposte e di soluzioni) quei partiti che, nei secoli scorsi, rappresentavano speranza, potenza, progettualità, idealismo e vita.
Ci hanno tolto la speranza di potere cambiare le cose. Dobbiamo solo adeguarci. E pagare il conto, ovviamente. Non possiamo, neppure volendo, decidere una politica economica e monetaria diversa da quella suggerita (e, di fatto, imposta) dalla Banca Centrale Europea o dalla grande lobby finanziaria mondiale. Le soluzioni vanno trovate solo ed esclusivamente all'interno del liberismo. Cioè, dentro questo sciagurato capitalismo finanziario che si pone, nei fatti, in antitesi con la "democrazia".
L'arroganza del capitale di cui parlavo in uno dei miei interventi precedenti...
La ripresa non si vede, ma è dentro di noi.
Il governo ha aggravato la crisi per favorire la crescita.

Avatar utente
}}Tristan
Bannato
Bannato
Messaggi: 4924
Iscritto il: 19/04/2007, 21:39
Località: Trinacria

Re: [O.T.] Referendum elettorale

#250 Messaggio da }}Tristan »

Giulio Tremonti ha scritto:
}}Tristan ha scritto: Tremmone, smettila di puntare sul personale, perchè inizi a farmi girare i coglioni...
Il problema è che trovare qualcosa di concreto e fattuale nelle minchiate che scrivi è un impresa improba. Comunque, ci proverò aiutandomi con la fantasia.

Sempre sereni, mi raccomando, che la vita è breve.
Sempre sereni, se un rigo sopra continui ad insultare , la vedo un po dura...
ma una risposta sul merito mai,vero?

Tremonti, vediamo se sei in buona fede o come invece ti vedo io...

mi spiegheresti, per favore, cosa pensi della politica tedesca in fatto di approvvigionamento energetico sul lungo periodo?
mi spiegheresti perchè anche i cinesi ne fanno una questione prioritaria di puntare sulle rinnovabili?
mi spiegheresti perchè la metà degli investimenti USA è sulle rinnovabili, per quanto puntino ancora sul nucleare cosi sicuro, pulito ed economico?

e cosa più importante,
mi spiegheresti perchè le valutazioni economiche e i piani per il futuro,anche partendo dai numeri (che leggono solo il passato),
non possano contemplare il cambiamento e politiche che indirizzino l'economia verso obiettivi universalmente riconosciuti come fondamentali?

mica sto parlando di comunismo, solo di incentivare fonti energetiche preferite rispetto a fonti energetiche che mostrano fin troppi punti deboli e causano problemi, anche a costo di maggiori spese...(che i cittadini,tra l'altro, sembrano accollarsi senza troppe lamentele..)

che il rinnovabile crei più energia del nucleare, a livello mondiale, e che il sorpasso sia avvenuto negli ultimi cinque anni, come lo valuti?
e che in un decennio, di politiche mirate, il rinnovabile abbia surclassato 60 anni di politiche nucleari?

mi dici come prevedi l'approvvigionamento energetico, mondiale, da qui ad un secolo?

mi spieghi perchè è complottismo pensare che chi governa il mondo tramite la gestione dei combustibili fossili, sia la principale causa del ritardo dello sviluppo (da parte dei governi) di politiche che incentivino l'uso delle rinnovabili?



PS, se smetti di provocare e insultare, magari, si torna civili, altrimenti ti prego già sin da ora di mettermi in ignore.
tremonti avvisato...mezzo...
"Date un briciolo di potere a un idiota e avrete creato un tiranno" - Sir Winston Churchill

Giulio Tremonti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2102
Iscritto il: 16/04/2008, 1:20

Re: [O.T.] Referendum elettorale

#251 Messaggio da Giulio Tremonti »

mi spiegheresti, per favore, cosa pensi della politica tedesca in fatto di approvvigionamento energetico sul lungo periodo?

E' una scelta politica legittima, altre nazioni tra le quali Usa, Canada, UK, Francia, Cina vanno in direzione opposta. Mica sono fuori dalla logica quelli che non si allineano con la Germania.

mi spiegheresti perchè anche i cinesi ne fanno una questione prioritaria di puntare sulle rinnovabili?

La Cina ha 27 reattori in costruzione e una quarantina programmati.

mi spiegheresti perchè la metà degli investimenti USA è sulle rinnovabili, per quanto puntino ancora sul nucleare cosi sicuro, pulito ed economico?

Si chiama mix energetico.

che il rinnovabile crei più energia del nucleare, a livello mondiale, e che il sorpasso sia avvenuto negli ultimi cinque anni, come lo valuti?
e che in un decennio, di politiche mirate, il rinnovabile abbia surclassato 60 anni di politiche nucleari?


E' quasi tutto dovuto all'idroelettrico che aveva una bella fetta della produzione già prima del nucleare:

coal 40.8%
oil 5.5%
gas 21.2%
biomass 1.0%
nuclear 13.5%
hydro 16.2%
geothermal 0.3%
solar PV 0.1%
solar thermal 0.0%
wind 1.1%

solare, eolico, geotermico e biomasse fanno insieme 2.5% contro il 13.5 del nucleare. Dati International Energy Agency
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)

[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]

Giulio Tremonti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2102
Iscritto il: 16/04/2008, 1:20

Re: [O.T.] Referendum elettorale

#252 Messaggio da Giulio Tremonti »

Dimenticavo

mi spiegheresti perchè le valutazioni economiche e i piani per il futuro,anche partendo dai numeri (che leggono solo il passato),
non possano contemplare il cambiamento e politiche che indirizzino l'economia verso obiettivi universalmente riconosciuti come fondamentali?


Sul futuro delle rinnovabili, il fotovoltaico è emblematico. Dopo sessant'anni, la tecnologia fotovoltaica ha prodotto un' industria parassitica inefficiente totalmente dipendente dagli incentivi pubblici (e forse inefficiente proprio a causa di questi, come dimostrano tutte le industrie che campano con i soldi della collettività) che in decenni di finanziamenti a fondo perduto non ha saputo produrre una soluzione che sia in grado di ripagarsi da sè. Il ritornello è sempre quello: dateci i finanziamenti e vedrete che cosa combiniamo! Same old story.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)

[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]

Avatar utente
Secondo Canale
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 577
Iscritto il: 08/02/2008, 9:01

Re: [O.T.] Referendum elettorale

#253 Messaggio da Secondo Canale »

i pannelli fotovoltaici si stanno abbassando di prezzo... 3 anni fa per avere 3kwp dovevi spendere 25.000 euro
2 anni fa 20.000
oggi con 15.000 te la cavi
certo, è ancora una tecnologia cara se si guarda la spesa iniziale, però non necessita di ulteriori spese (manutenzione, smaltimenti etc)

Avatar utente
}}Tristan
Bannato
Bannato
Messaggi: 4924
Iscritto il: 19/04/2007, 21:39
Località: Trinacria

Re: [O.T.] Referendum elettorale

#254 Messaggio da }}Tristan »

perdonami, ma citi dati 2008 , cosa hanno di brutto i dati più aggiornati che ho postato nella pagina precedente? (sempre fonte IEA)

non voglio essere polemico, ma hai dato risposte vaghe a quesiti ben definiti...
non chiedevo se era legittimo o meno che la Germania decida la propria politica energetica,
ma se credi che sia una mossa sbagliata dato che l'obiettivo tedesco è praticamente identico a quello che mi piacerebbe fosse il cammino mondiale.
mollare il nucleare, e ridurre al minimo indispensabile l'uso dei fossili...
tra la politica energetica perpetrata finora e la visione tedesca non credo ci sia compatibilità...
e da quello che scrivi sembri suggerire che sia un suicidio a livello economico...


per la Cina, leggi sotto il testo in rosso, anche se puntano molto sui fossili (per questioni economiche)
io vedo mille segnali che però fanno capire che anche loro (magari più avanti) abbracceranno la scelta tedesca
(inoltre per i cinesi ci sono gli infiniti problemi che da l'uso massiccio di carbone e soprattutto di carbone pesante e "sporco")


Anche gli USA che sono la patria delle più grandi multinazionali petrolifere stanno mollando il colpo,
e c'è da considerare che la "fragile" economia americana accetta il nucleare perchè sanno che non è come negli anni '70, questa crisi petrolifera non si risolverà ammodernando l'estrazione in una parte di mondo come l'arabia saudita, (sia perchè non c'è un'altro medio oriente petrolifero, sia perchè la domanda non diminuirà e perchè già adesso l'offerta boccheggia).
senza contare che i cinesi con i titoli azionari stanno facendo agli USA quello che i russi non sono riusciti a fare con l'atomica


per i dati tra rinnovabili e nucleare, preferisco, fino a smentita, quelli che postato io che sembrano ,appunto, smentirti...

Rinnovabili:+125% investimenti nel mondo

Investimenti che crescono di oltre il 125% in quattro anni (2005-2009),
l'Europa che sfiora il 9% di consumo energetico 'pulito', e l'Italia che - nonostante le discussioni interne - e' la sesta la mondo per potenza complessiva.
E' questa, per quanto le cifre siano in continua evoluzione, un'istantanea sulle cosiddette energie rinnovabili a livello globale.

Le fonti rinnovabili rappresentano il 17,9% della produzione mondiale di energia elettrica (sulla base di una pubblicazione dell'Enea che cita il 'Renewables information 2009' dell'Agenzia internazionale per l'energia, l'International energy agency), per un'incidenza sull'offerta mondiale totale di energia primaria del 12,4%.
Il resto della produzione e' fondata sul carbone per il 41,6%, sul gas per il 20,9%, sul nucleare (13,8%) ed sul petrolio (5,7%).
La Cina - si osserva nel recente 'The Energy report' del Wwf - ha invece aumentato di 37 Gigawatt (Gw) la produzione di energia rinnovabile, portando cosi' la propria potenza rinnovabile totale a 226 Gw, pari a quattro volte la potenza necessaria per soddisfare il consumo totale di picco di energia elettrica della Gran Bretagna, o piu' del doppio della potenza elettrica totale dell'Africa.
In Europa e negli Stati Uniti piu' della meta' di tutta la nuova potenza elettrica installata nel 2009 proviene da fonti rinnovabili. Nei Paesi in via di sviluppo oltre 30 milioni di famiglie dispongono di generatori di biogas per la cottura e per l'illuminazione, e almeno 70 milioni di famiglie in tutto il mondo riscaldano l'acqua usando i raggi solari.
Le tendenza dei mercati mondiali - secondo un dossier dell'Istituto di economia e politica dell'energia e dell'ambiente (Iefe) dell'universita' Bocconi (in collaborazione con Ernst and Young) - mostrano come ci siano investimenti maggiori nelle energie rinnovabili, per 163 miliardi di dollari, rispetto a quelli nelle fonti energetiche convenzionali.
Nel 2010, spiega infatti l'Istituto bocconiano, le rinnovabili hanno raggiunto un quarto della capacita' mondiale complessivamente installata con una crescita degli investimenti globali di oltre il 125% tra il 2005 e il 2009, sia per l'elettricita' che per il calore e i biocarburanti.
Per lo Iefe i Paesi che nel 2010 hanno messo in campo misure di sostegno delle energie rinnovabili risultano 100 (erano 55 nel 2005): l'Europa rimane l'area maggiormente coinvolta con 43,7 miliardi di investimenti ma l'Asia, a 40,8 miliardi forte della crescita cinese, e' destinata a superarla.
Il 43% degli investimenti riguarda l'eolico, a seguire il solare (18%) e i biocarburanti (17%). L'Italia - a detta dell'ultimo rapporto Eurispes - si attesta al sesto posto come potenza cumulata nella classifica mondiale, mentre in Europa la quota di consumo proveniente dalle rinnovabili e' pari all'8,39% del totale (36,46% per il petrolio, 24,50% per il gas, 13,44% per il nucleare).
Nell'Ue a 27 si concentra il 17,5% della produzione mondiale, di questa il 13% viene prodotta in Italia (leader e' la Svezia con il 16%). Le previsioni per l'Europa al 2030 attribuiscono il 64% di nuova capacita' alle rinnovabili, con il gas che dovrebbe produrre il 17%, il carbone il 12%, il nucleare 4%, e il petrolio si dovrebbe fermare al 3%. E a proposito di un futuro energetico 'verde', calcolando che 1,5 miliardi di persone ad oggi non hanno accesso all'elettricita', il Wwf ha indicato la strada da percorrere per arrivare, adottando 'soluzioni ad hoc', al 2050 traendo il 100% dell'energia di cui abbiamo bisogno dalle rinnovabili.


PS
hai saltato quella che avevo indicato come domanda più importante...
che è poi ciò che a tuoi occhi mi fa apparire come sciuocco e puerile e invece io ritengo una illuminazione...
te la ripropongo perchè è fondamentale indipendentemente da chi abbia ragione con i numeri qui sopra riportati.
l'esempio del fotovoltaico oltre che essere sbagliato,(solo negli ultimi anni si è fatta ricerca e sviluppo in maniera seria e impegnativa)
porterebbe a dire che dato che la macchina a vapore e anche i primi motori a combustibile erano inefficiente e scandalosamente dispersivi (a livello energetico) non avremmo dovuto sviluppare benzina e diesel?
e poi, perchè tutta questa fiducia nella scienza riguardo al nucleare e nessun ottimismo riguardo le capacità della scienza di migliorare oltremodo l'efficienza e i costi delle rinnovabili?
e cosa più importante,
mi spiegheresti perchè le valutazioni economiche e i piani per il futuro,anche partendo dai numeri (che leggono solo il passato),
non possano contemplare il cambiamento e politiche che indirizzino l'economia verso obiettivi universalmente riconosciuti come fondamentali?

mica sto parlando di comunismo, solo di incentivare fonti energetiche preferite rispetto a fonti energetiche che mostrano fin troppi punti deboli e causano problemi, anche a costo di maggiori spese...(che i cittadini,tra l'altro, sembrano accollarsi senza troppe lamentele..)
gli incentivi servono a fare decollare un settore di sviluppo, da sempre è cosi, e da sempre, gli incentivi sono a decremento progressivo...
"Date un briciolo di potere a un idiota e avrete creato un tiranno" - Sir Winston Churchill

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10434
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [O.T.] Referendum elettorale

#255 Messaggio da Capitanvideo »

repeat ha scritto:
NebbiosoSolare ha scritto:si dice che le crisi siano il momento migliore per cambiare strategie,rivedere alcune regole e diventare piu competitivi,o sbaglio? ma... :roll:
Il punto è che la politica ha smesso di essere tale. La democrazia, di fatto, è stata completamente svuotata o esautorata. Il governo del mondo, oggi, poggia quasi interamente sull'oligarchia della grande finanza. Questa casta privilegiatissima e irresponsabile provoca e disciplina le crisi finanziarie mondiali (che sono sistemiche nel liberismo)
Mi son fermato qui.

"Liberismo" :lol:

Scusa ma mi vien da ridere.....
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”