federicoweb ha scritto:non parte perche' anche inserendo cd originale come se volessi formattare , reinstallare o riparare mi dice che non trova nessun disco......
spero non si sia bruciato, avevo cpu a 75 gradi.....
stamane portato da tecnico......
chissa' quando vedra' tutte le porcate porno che ho nel pc............
magari se le salva.....

guarda che inserire il disco originale non è come inserire una live-CD di GNU/Linux, perché a questa servono solo un
bios ed una
ram funzionanti!
Il processo di boot di una macchina Linux su sistemi x86 Intel compatibili comporta diverse fasi.
Conoscerle e saperle interpretare è fondamentale per il troubleshooting di problemi di avvio.
Il boot di un sistema Linux prevede i seguenti stadi:
1- All'accensione il BIOS su ROM non volatile definisce l'ordine dei device da utilizzare per effettuare il boot.
2- Il BOOT SECTOR del primo device di boot contiene il codice (o i riferimenti su dove trovarlo) del loader che esegue il bootstrap del sistema operativo.
3- Il loader lancia il caricamento del kernel di Linux, che si copia in memoria ed esegue i controlli e il riconoscimento dell'hardware presente.
4- A fine caricamento il kernel esegue il processo init, padre di tutti i processi, che gestisce il caricamento di tutti gli altri programmi da eseguire per completare il boot.
Ogni sistema Intel ha sulla motherboard un BIOS su ROM con cui gestire l'hardware del sistema.
All'avvio di un computer non c'è nulla in RAM e nessun programma predefinito da caricare.
Le istruzioni su come procedere sono nella memoria non volatile del BIOS, in cui, fra le impostazioni definibili dall'utente, c'è la sequenza dei dispositivi da usare per il boot.
Nei BIOS è possibile bootare da floppy,
cdrom, hard disk (potendo scegliere se dare precedenza a HD IDE o SCSI) e altri dispositivi quali Zip o scheda di rete.
Il BIOS cerca, nell'ordine configurato, il boot sector sui diversi dispositivi di boot previsti, nel tuo caso sul live-CD e non sul tuo HD che può essere andato a puttane.
Gli hard disk hanno un boot sector per ogni partizione e un unico Master Boot Record (MBR) che è il primo boot sector dell'intero hard disk.
Se si esegue il boot da un hard disk, è il codice contenuto nel MBR che viene eseguito ed è quello che succede col disco originale di winzozz, ma se il tuo hd è a puttane, col cavolo che ti fa vedere il disco.
Per maggiori chiarimenti operativi guarda qui:
http://www.ingenioweb.it/component/k2/i ... avvio.html