Sì la base è la celeberrima They che ancora oggi, dopo anni, uso con enorme soddisfazione: ma è modificata perchè la They pura prevedeva due gioni di allenamento (lunedì e giovedì), niente piramidali nelle serie e cosa più importante senza una percentuale nei massimali; la fase aeorbica poi era impostata al 60/65% e quindi la soglia era troppo in alto per un isomorfo con un metabolismo basale normale.
Questa è una versione modificata che prevede anche esercizi in piramidale rovesciata (es:polpacci calf: (4 x 20/18/15/12) vuol dire quattro serie con ripetizioni a scendere secondo il numero previsto), una percentuale di massimale (i massimali andrebbero sempre provati ma possono essere calcolati basta vedere qui:
http://www.my-personaltrainer.it/massimale.htm , ma io lo sconsiglio), e naturalmente un tempo di pausa di 60/90 secondi tra una serie e l'altra (la They pura imponeva i terribili 45 secondi).
Questa è una scheda da chi viene da un ciclo di ipertrofia non inferiore alle 6 settimane con, naturalmente, un mesociclo della forza altrettanto lungo. Tuttavia anche un principiante la può utilizzare con pesi moderati/bassi e magari riducendo il numero di ripetizioni (ma mai di serie).
La corsetta e i carboidrati in meno non fanno dimagrire, spesso ottengono l'effetto opposto: all' inizio ci si "asciuga" come effetto della diminuzione dei liquidi di ristagno nei tessuti muscolari che magari erano troppo fermi da tempo ma poi uno perde anche quel poco di muscoli che ha, salvo poi riguadagnare grasso (se il muscolo cede nella percentuale di grasso di cui è composto la fibra inevitabilmente ricerca il grasso che gli manca da altre fonti per ottenere un equilibrio che in realtà è un circolo vizioso) se non li mangia, perchè il segreto per dimagrire non è tagliare il grasso in assoluto ma usare quello buono. La demonizzazione del grasso è una cosa da pazzi furiosi, specialmente nelle diete per gli uomini: il grasso è il fattore anabolico principale della fisiologia maschile, tagliarlo del tutto (il massimo della gravità) o non selezionarlo con cura, vuol dire privare ipofisi, surrenali, fegato, pancreas e cervello della necessaria spinta ormonale a fare sforzo fisico con produttività. Questo vale anche per chi è in forte sovrappeso, non solo per chi si "deve rimettere in forma".
Naturalmente dimagrire o meglio definire una massa che può essere anche una massa grassa è una cosa scientifica che va fatta con cogizione di causa con precisi punti di riferimento, almeno quelli basilari:
-Età
-Altezza
-Peso
-Indice massa grassa
-indice massa magra
-Pulsazioni minuto a riposo
-Pulsazioni minuto con leggera attività fisica
-Pulsazioni minuto alla soglia
-Tipologia strutturale muscolo scheletrica (brachitipo, isomormo, ectomorfo, ma ci sono anche le categori intermedie)
Uno parte da questi elementi, si fissa un periodo di allenamento ben preciso, e lavora con serenità, sapendo che l'allenamento è l'ultima delel cose; per ottenere risultati ci vuole l'alimentazione, il giusto riposo, la mancanza di stress emotivi prolungati nel tempo e tanta pazienza.