Drugo ha scritto:Avrete visto lo spot in questi ultimi giorni dove Leonardo da Vinci sta dipingendo la Monna Lisa e il suo assistente scopre il plagio su internet..
Il paese che si vede all'inizio è nelle mie zone, si chiama Civita di Bagnoregio, è ad appena 15 minuti di strada da Orvieto ed è stata proclamata patrimonio dell'Unesco.
Soggetto di molti set cinematografici (su tutti Fellini) è detta la città che muore a causa della sua posizione, ovvero su una rocca di tufo che è soggetta a continue piccole frane e smottamenti causati dall'erosione. Il borgo è attualmente abitato da appena 15 residenti e vi posseggono un abitazione anche alcune personalità vip italiane.
Località d'interesse nei dintorni: Orvieto, Montefiascone, Viterbo, Il lago di Bolsena, Pitigliano - Saturnia, Todi.. sul vino non c'è bisogno che dica nulla, i nomi delle località parlano da se
Sono stato spesso da quelle parti, ma mi sono perso questo giolliellino: motivo in più per tornarci
"Se Dio avesse voluto impedirci la masturbazione, ci avrebbe dato braccia più corte" George Catlin
"Sex: the breakfast of champion"
(adesivo sulla tuta di James Hunt)
"Se il Milan non mi avesse pagato non avrei mai giocato per loro... Se la Juventus non mi avesse fatto giocare, avrei pagato per farlo." (Romeo Benetti)
Quando ho udienza, esco dal lavoro e di fronte mi trovo questo
Trani.
Della puglia vi potrei dire migliaia di posti bellissimi, ma il mio prdiletto è questo:
Otranto è uno dei posti più belli d'Italia, c'è un'atmosfera impareggiabile. Se potete, andateci a giugno, al di fuori del periodo di turismo scatenato.
Troverete nei dintorni posti come questo a vostra completa disposizione
La Baia dei Turchi
Per il mio ego può bastare che SCB mi citi nella sua firma, tutto il resto è noia.
Cicciuzzo 1.6.2016
Mi spiegate come postare le immagini, sono scemo oltre che cornuto
Furore 1.3.2017
Quando ho udienza, esco dal lavoro e di fronte mi trovo questo
Trani.
Della puglia vi potrei dire migliaia di posti bellissimi, ma il mio prdiletto è questo:
Otranto è uno dei posti più belli d'Italia, c'è un'atmosfera impareggiabile. Se potete, andateci a giugno, al di fuori del periodo di turismo scatenato.
Troverete nei dintorni posti come questo a vostra completa disposizione
La Baia dei Turchi
Bellissima Trani (come del resto tutta la Puglia, non è perchè son mezzosangue pugliese ma secondo me al sud se la gioca solo con la Sicilia)
Ci venni a trovare un'amica anni fa e ricordo Il bellissimo Duomo con la piazzetta dei pescatori di fronte e i giardini alle spalle del suddetto..
"Bè,forse sei arrivato al punto. Forse hai appena trovato la definizione di vero amore. Amore è quando uno vuole il suo buco tutte le sere,ma dalla stessa ragazza..” Welsh
""Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo il medesimo orizzonte." Konrad Adenauer
"Se Dio avesse voluto impedirci la masturbazione, ci avrebbe dato braccia più corte" George Catlin
"Sex: the breakfast of champion"
(adesivo sulla tuta di James Hunt)
"Se il Milan non mi avesse pagato non avrei mai giocato per loro... Se la Juventus non mi avesse fatto giocare, avrei pagato per farlo." (Romeo Benetti)
Da Roma a Venezia, da Firenze ad Alberobello, ecco i luoghi d'Italia rigorosamente gratuiti per una vacanza low cost ma ricca d'arte. Il vanto del Belpaese.
Tripadvisor ci svela quali sono le dieci attrazioni incantevoli ma soprattutto gratuite che un turista proprio non può perdere in Italia.
Prima fra tutte ecco la Basilica di San Pietro della Città Eterna, luogo di culto per credenti e non. Con il suo magnifico colonnato di Bernini è uno dei posti in assoluto più visitati del mondo. Subito a seguire l’imponente Duomo di Milano che sorge sulla Basilica di Santa Maria Maggiore, la cui costruzione risale circa al 1386. La famosissima Madonnina, simbolo della città stessa, venne aggiunta solo nel 1774. Terzo posto per il Pantheon di Roma : edificio più antico della Capitale. Costruito nel 125 dC fu il monumento che diede l’ispirazione a Michelangelo per l’incantevole Cupola della Basilica di San Pietro. Segue in classifica, la Toscana con Piazzale Michelangelo a Firenze: luogo affascinante ed interamente dedicato allo scultore; vi troverete dinanzi al celeberrimo David ma anche alle allegorie della Cappella di San Lorenzo dè Medici.
Proseguendo nella top ecco l’incantevole Venezia, con il suo Canal Grande. Tramite i suoi vaporetti potrete giungere senza problemi dalla stazione direttamente fino alla splendida Piazza San Marco.Città dell’amore per eccellenza è un luogo da non perdere in qualsiasi stagione dell’anno.
Al sesto posto la Basilica del noto Santo di Assisi in Umbria: S.Francesco. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità contiene al suo interno opere d’eccellenza di artisti quali Simone Martini,Cimabue e Giotto. Torniamo nuovamente a Venezia per Piazza San Marco, cuore della città, non a caso definita la più bella piazza del mondo, che detiene il settimo podio.
Scenderemo poi in Puglia dove i Trulli di Alberobello sono all' VIII° posto. Costruzioni in pietra dalla bellezza sconvolgente, hanno una rara incastonatura architettonica che ha fatto sì che venissero anch'esse riconosciute nel 1996 Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco.
Penultima tappa da non perdere è Piazza del Campo a Siena , conosciuta per il famoso Palio, dove prima si tenevano giochi e mercato cittadino. Last, but non least, la Basilica di Santo Stefano a Bologna: un complesso di edifici sacri, conosciuta anche come “Sette Chiese”. Presenta al suo interno preziose opere paleocristiane: un luogo che oltre la bellezza, regala molto in campo storico.
In Italia dunque, molte attrazioni suggestive da visitare che hanno in più il pregio di essere gratuite!
Sono alcuni dei "borghi più belli d'Italia", promossi dalla famosa guida. Piccoli gioielli architettonici immersi in paesaggi da favola. Tra cielo, terra e mare
Si comincia dal Nord più a nord, presso Bard, in Val D’Aosta, un piccolo borgo fortificato; si trova in cima ad uno sperone roccioso, che domina una gola attraversata da un fiume e da un'unica via transitabile. Da qui passò anche Napoleone Bonaparte. Nel Veneto, c’è Borghetto, l’"insediamento fortificato", il primo abitato sorto nei pressi del punto di guado del Mincio . Un pugno di case in un paesaggio immenso.
Il borgo di Brisighella, in Emilia Romagna, è addossato a una rupe gessosa e sovrastato da tre scogli di selenite, e sul lato opposto il piccolo centro era difeso da due linee concentriche di mura, che ancora oggi sono parzialmente visibili. Dirigendoci verso la Liguria, il nome di Colletta di Castelbianco riconduce alle particolarità del castello sul promontorio, di cui oggi si possono scorgere solo le rovine. Interessanti il borgo ed i caratteristici carruggi. Senza allontanarsi troppo, c’è Cervo: qui la visita inizia dalla Salita Gramsci, con la Porta Marina della Montà, della fine del XVIII sec..
Nella regione trentina, il piccolo borgo di Chiusa è chiamato allo stretto passaggio naturale che si forma tra la rupe di Sabiona, il fiume Isarco e il torrente Tinne. San Lorenzo in Banale, invece, si trova su una soleggiata terrazza verde affacciata sulla valle con, alle spalle, le Dolomiti di Brenta. Posto all’imbocco della splendida Val d’Ambièz, il borgo è la porta di accesso al Parco Naturale Adamello Brenta.
In Piemonte, il nome di Macugnana deriva dal latino e significa magrezza, inteso come pascolo poco ricco. Qui non è possibile perdere il bel Museo, antica casa walser di Borca del 1610, e la Miniera d'oro della Guia, unica miniera di estrazione aurifera visitabile in Italia. Nel Friuli Venezia Giulia, le origini di Valvasone, sulla riva destra del fiume Tagliamento, sono molto antiche: sono state rinvenute tracce di insediamenti di epoca romana.
Concludiamo questo viaggio tra i borghi del nord in Lombardia, nei borghi di Tremezzo e Tremosine. Il nome del primo fa ben intendere circa la favorevole posizione geografica cui dispone, a metà strada tra la Pianura Padana e il valico del Canton Grigioni; nel secondo si può gustare il paradiso di Pieve attraversando la forra del Brasa, dove la roccia è stata per secoli scavata dall’acqua del torrente.
per i Milanesi, consiglio Morimondo e la sua abbazia, 15 km da Milano, borgo da favola, a fine maggio si tiene una sorta di ritrovo di fanatici medioevali tra i più importanti d'europa.
tornando dall'Aquila, settimana scorsa mi sono fermato a pranzo a Grottammare, si vede dall'autostrada, la parte alta della cittadina ha uno splendido castello e 2-3 ristorantini con trrazza sul mare, se non erro dovrebe essere in provincia di Ascoli Piceno.
Altri borghi degni di nota Monteriggioni in povincia di Siena e Valeggio sul Mincio in provincia di Verona, tanta roba in Italia e spesso low cost...
Ecco la Top 10 delle migliori spiagge del Belpaese che si sono aggiudicate i premi Travelers’ Choice Beaches 2011 di TripAdvisor
TripAdvisor ha annunciato i vincitori della prima edizione del Travellers’ Choice Beaches Awards, l’unica classifica esclusivamente basata su milioni di recensioni e opinioni imparziali e veritiere dei viaggiatori della community, che hanno premiato i migliori litorali del mondo. Le spiagge di San Vito Lo Capo (Trapani) svettano in cima alla classifica dei lidi più popolari, seguite dalle spiagge di Villasimius (Sardegna) – decima nella classifica europea - e di Lampedusa (Sicilia).
1. San Vito lo Capo, Trapani (Sicilia).
Incorniciata tra le coste della Sicilia settentrionale, San Vito lo Capo è una piccola cittadina di mare, che affascina e conquista anche con le sue leggende e tradizioni religiose. Tra le sue spiagge più rinomate figurano Macari e le Spiagge degli Zingari, che ammaliano i turisti con le loro acque turchesi e la sabbia bianca. San Vito lo Capo attrae, inoltre, molti visitatori per il suo Cous Cous Festival, classificato come prima attrazione su TripAdvisor.it, e per la sua riserva naturale degli zingari.
“Il tour in battello è sicuramente il modo migliore per ammirare la riserva naturale degli zingari dal mare, prima di esplorarla con una visita guidata”, suggerisce un viaggiatore di TripAdvisor.
2. Villasimius, Cagliari (Sardegna).
Le Spiagge di Silias, di Cala Pira di Castiadas, di Punta Molentis e della Canna sono soltanto alcuni dei meravigliosi scorci di mare che orlano le coste di Villasimius con le loro acque verdi e turchesi e le spiagge bianche e rosate.
“Non lasciate Villasimius senza prima aver vissuto la magica esperienza del tour del Fiore di maggio: si tratta di un’opportunità unica per vedere l’isola dei Cavoli e Cala Pira con le sue acque ricche di colori e l’enorme varietà di pesci”, suggerisce un viaggiatore su TripAdvisor.it.
3. Lampedusa, Agrigento (Sicilia).
Posizionata nel mare blu della Sicilia, a metà strada fra Malta e la Tunisia, Lampedusa è geograficamente collocata in territorio africano, dal quale sembra aver ereditato la sua natura selvaggia e le sue fantastiche spiagge, come la Spiaggia dei Conigli. Classificato come prima attrazione dai viaggiatori di TripAdvisor, questo litorale può vantare sabbia bianca e finissima. Inoltre, la spiaggia è vicinissima all’isola dei Conigli, un piccolo paradiso incontaminato abitato anche dalle tartarughe Caretta Caretta, che ogni anno vi depongono le uova.
“Semplicemente fantastico. La Spiaggia dei Conigli è la meta ideale per i viaggiatori che desiderano vivere una vacanza a tutto mare”, ha commentato entusiasta un viaggiatore su TripAdvisor.it.
4. Vieste, Foggia (Puglia).
Impreziosita da un centro storico elegante e ben tenuto, che si erge sopra una roccia a picco sul mare e che ospita anche un castello e una cattedrale di forte richiamo, Vieste sembra essere ancora avvolta nell’atmosfera del 1400. Incorniciata da pittoresche insenature e da coste rocciose, Vieste è famosa anche per le sue meravigliose spiagge, come Pizzomunno, la Baia dei campi e la Baia della Pergola, tutte rigorosamente con sabbia bianca e mare blu cristallino.
“Spiagge fantastiche. Da non perdere anche per le immersioni”, riporta soddisfatto un viaggiatore
5. Alghero, Sassari (Sardegna).
Burantin, la spiaggia rinomata per la sua forma di cuore, e Speranza, il litorale più selvaggio, situato in una zona leggermente distaccata, sono solo due dei preziosi gioielli marini che punteggiano la Riviera del Corallo di Alghero con il loro mare cristallino e le suggestive insenature. Ma tra le attrazioni naturalistiche di Alghero non vanno dimenticate anche la bellissima Grotta di Nettuno, la Chiesa di San Francesco, il sito archeologico delle Nuraghe Palmavera, rispettivamente classificate al terzo, sesto e settimo posto su TripAdvisor.it.“Le spiagge di Alghero sono tutte grandi. L’acqua del mare è piuttosto fredda, ma i paesaggi sono incantevoli”, commenta un viaggiatore di TripAdvisor sul forum.
6. Positano, Salerno (Campania).
Collocata su una zona rocciosa, a picco sulla costa, Positano è attraversata da piccoli vicoli e da scalinate caratteristiche ed offre un connubio perfetto fra opportunità di intrattenimento, eventi e attrazioni religiose, come quelle più votate dai viaggiatori di TripAdvisor: Music on the Rocks (ottava), Il Positano Ballet (nona), e la Cattedrale di Santa Maria Assunta (Decima). Ma le vere trionfatrici nel cuore dei turisti sono le spiagge di Positano, come il litorale di Fornillo, Arienzo e Spiaggia Grande. “Spiaggia Fornillo e Spiaggia Arienzo offrono vedute mozzafiato, ma sono sassose. Quindi non dimenticate di portare con voi ciabattine da spiaggia o infradito per proteggere i vostri piedi”, consiglia saggiamente un viaggiatore sul Forum di TripAdvisor.it.
7. San Teodoro, Olbia-Tempio (Sardegna).
Adagiata nelle vicinanze dei Monte Nieddu, San Teodoro è una piccola cittadina rurale ricca di tradizione e di storia. Scogliere e macchia mediterraea incorniciano le sue spiagge più rinomate, come La Cinta, Cala D’Ambra e l’Insuledda, litorali che conquistano i turisti di tutto il mondo con le loro coste bianche e sabbiose e le loro acque verde smeraldo.
“Le spiagge di San Teodoro sono mozzafiato. Non lasciate la zona senza aver visto quelle di Lu Impostu, La Cinta, e Coda di Cavallo”, raccomanda entusiasta un utente su TripAdvisor.it.
8. Monterosso al Mare, La Spezia (Liguria).
Collocata proprio al centro di un ampio golfo naturale, Monterosso al Mare è nota per le sue spiagge di ciottoli e per le sue scogliere a picco sul mare. Questa ridente cittadina appartiene alle Cinque Terre, uno dei percorsi turistici più amati in tutto il mondo che comprende anche Vernazza, Riomaggiore, Manarola, e Corniglia.
“Monterosso e Le Cinque Terre hanno spiagge davvero suggestive e facili da raggiungere in treno“, ricorda un viaggiatore sul Forum di TripAdvisor.it.
9. Otranto, Lecce (Puglia).
Il mosaico della sua cattedrale é uno dei più grandi d’Europa e la sua storia sposa sia tracce della cultura romana, sia testimonianze del periodo bizantino: ecco perché Otranto è amata anche per i suoi tesori d’arte e di cultura, oltre che per le sue magnifiche spiagge, come l’Approdo di Enea – citato anche da Virgilio nell’Eneide, il litorale di Orte e la spiaggia di Torre dell’Orso. Sabbia dorata, acque cristalline e fondali ideali per lo Snorkeling fanno di questi lidi la destinazione ideale per gli amanti del mare.
“Le spiagge di Otranto sono davvero da non perdere e offrono ottime infrastrutture anche per chi ha bambini”, suggerisce un utente sul Forum di TripAdvisor.it.
10. Santa Teresa di Gallura, Olbia-Tempio (Sardegna).
Capo Testa, Cala Grande, La Marmorata… Sono solo alcune delle gemme di Santa Teresa di Gallura, che può vantare alcune delle punte di diamante dei litorali sardi, intervallati da meravigliose calette e insenature, con tratti variegati e suggestivi anche molto diversi da zona a zona. “Molti angoli di queste spiagge sono perfetti per Scuba Diving e snorkeling”, commenta un viaggiatore su TripAdvisor.it. “Non lasciate Santa Teresa senza aver fatto un bagno a Capo Testa e nel golfo dei due mari. Vi dimenticherete i Caraibi!”, assicura un viaggiatore nel Forum di TripAdvisor.it.
Mi meraviglio che in questa lista non ci sia Agropoli ed il cilento, penso che in Campania lì ci siano le spiagge migliori, per mare, sabbia e divertimento
Positano la vedo sopravvalutata ed il mare non è un gran che
Siamo cresciuti con la televisione che ci ha convinto che un giorno saremmo diventati miliardari, miti del cinema, rock stars. Ma non é cosi. E lentamente lo stiamo imparando. E ne abbiamo veramente le palle piene. (Tyler Durden, Fight Club)
MauroG ha scritto:Mi meraviglio che in questa lista non ci sia Agropoli ed il cilento, penso che in Campania lì ci siano le spiagge migliori, per mare, sabbia e divertimento
Positano la vedo sopravvalutata ed il mare non è un gran che
Agropoli? Scusa Mauro ma ci sei mai stato?! Ti do ragione sul divertimento, ma su spiagge e mare....beh....non sono d'accordo! Avessi detto Acciaroli o Palinuro.... anche se dubito che possano essere tra le prime 10.
ops scusa, mi son sbagliato, acciaroli intendevo e comunque la costiera amalfitana la trovo molto più bella rispetto Positano che qui vien messa ai primi posti
Siamo cresciuti con la televisione che ci ha convinto che un giorno saremmo diventati miliardari, miti del cinema, rock stars. Ma non é cosi. E lentamente lo stiamo imparando. E ne abbiamo veramente le palle piene. (Tyler Durden, Fight Club)