Chiedo scusa...allora quel "si nasce" e "si trascorre etc. etc." è riferito a te medesimo...certo che ne hai di sfiga...!!!Mavco Pizellonio ha scritto:Non c'è nessun plurale...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Chiedo scusa...allora quel "si nasce" e "si trascorre etc. etc." è riferito a te medesimo...certo che ne hai di sfiga...!!!Mavco Pizellonio ha scritto:Non c'è nessun plurale...
ASSBANGER ha scritto:Lo so, fede. Mi fanno una pena quelli lì...
'Azzo, ragazzi!!! Mai avuta una prof strafiga, nemmeno per le ripetizioni di matematica, visto che era un uomo e ancora mio caro amico. Ti invidio, ron.
Si chiamano forme impersonali, caro Helmut, che servono per esprimere qualcosa il cui soggetto rimane nel vago. Il "si dice" ne è l'esempio più comune. Nel racconto di Mavco, in considerazione degli eventi narrati con precisione, siamo comunque autorizzati a cogliere un riferimento autobiografico anche nella forma impersonale.Helmut ha scritto:Chiedo scusa...allora quel "si nasce" e "si trascorre etc. etc." è riferito a te medesimo...certo che ne hai di sfiga...!!!Mavco Pizellonio ha scritto:Non c'è nessun plurale...
federicoweb ha scritto:Con lei ho scoperto quale effetto meraviglioso siano in grado di produrre delle semplici vene attraverso la pelle bianca e compatta dei seni più bastardi ..
Fantastico !
Caro pan, in effetti lessi in fretta (non con la dovuta profondità, contrariamente al Libro e al Sole24Ore, testi con non mancano mai sul mio comodino la sera prima di apprestarmi al sonno del Giustopan ha scritto:Si chiamano forme impersonali, caro Helmut, che servono per esprimere qualcosa il cui soggetto rimane nel vago(...)
Spero che tu non legga i dati economici o le Scritture come leggi Mavco.
Invece nella tua risposta non si comprende in maniera chiara la tua posizione rispetto alla provincialità
Monterosso 1999, week-end in Liguria con un'amica.pan ha scritto:Riomaggiore 1988
In tedesco, un idioma che il ns. Mavco conosce molto bene, si usa la particella "Man" con verbo alla 3° persona singolare.pan ha scritto:che servono per esprimere qualcosa il cui soggetto rimane nel vago. Il "si dice" ne è l'esempio più comune