tafano ha scritto:ehi, che acidità Tristan...
comunque hai ragione... non ho spiegato il nesso: la divulgazione di queste notizie ha fatto capire a tutti gli Stati di essere tenuti sotto controllo dagli Stati Uniti (e penso che la cosa si possa applicare anche a qualunque altro Stato) e quindi si sono rovinati i rapporti tra Stati, che già prima non erano idilliaci. Il deteriorarsi dei rapporti fra Stati ha fatto salire il prezzo del barile... per la mia mente semplice, tutto ciò ha un senso.
perchè acidità?
ho sottolineato quello che avevi scritto, cioè che delle notizie
"conosciute e totalmente inutili" hanno fatto alzare il prezzo del petrolio...
ma se leggi la frase è un controsenso totale
1)se sono notizie conosciute che effetto possono sortire?
controprova pratica: l'11 settembre 2001 gli USA subiscono un attentato. che conseguenze dovrebbe avere divulgarlo?
2) che effetto può avere pubblicare notizie totalmente inutili?
controprova pratica: l'11 settembre è stato architettato da Osama bin laden (versione ufficiale)
se wikileaks avesse pubblicato le due controprove cosa sarebbe accaduto a livello mondiale?
è solo un esempio di notizia nota e inutile che non smuoverebbe nulla per quanto traumatica e di portata mondiale
Rimane l'errore di base, si parla di wikileaks quando
le notizie sono del dipartimento di stato americano,
di noi italioti si parla ma siamo tra i meno cagati e abbiamo già riempito giornali e giornali, intanto un paio di massime autorità hanno detto pubblicamente che Assange debba\dovrebbe essere assassinato... all'anima delle notizie inutili e già note...
PS comunque avevi scritto che lo avevano detto in radio, il sarcasmo era per la loro analisi ...
PPS il 95% delle basi MILITARI all'estero che esistono al mondo sono americane (circa 700), non credi che questo dovrebbe preoccupare gli stati piu delle veline delle ambasciate?
"Date un briciolo di potere a un idiota e avrete creato un tiranno" - Sir Winston Churchill