[O.T.]Wikileaks. Siamo davvero all'11/09 della diplomazia?

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

Re: [O.T.]Wikileaks. Siamo davvero all'11/09 della diplomazi

#61 Messaggio da nik978 »

}}Tristan ha scritto:E comunque non di solo gossip si parla....

riporto da altro sito

1) I diplomatici statunitensi sono convinti che il maggior sostegno economico ad al Qaeda e ad altri gruppi estremisti sunniti venga proprio dall’Arabia.
http://www.uaar.it/news/2010/11/29/wiki ... e-al-qaeda

2) Alcune direttive impartite nel 2009 dal dipartimento di Stato americano ai propri funzionari: raccogliere dati sulla vita privata, numeri telefonici, indirizzi email, password e codici di comunicazione, numeri delle carte di credito, perfino i dati biometrici del segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon. Spiati anche collaboratori, dirigenti, consulenti, portaborse, leader di organizzazioni internazionali, capi di missioni militari, Ong.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/11 ... mbri/79350

3) Il leader religioso iraniano Ali Khamenei ha il cancro.
e gli itagliani vendono navi da guerra ai nemici islamici dell'iran e alla richiesta di bloccare la vendita resistono e cedono solo dopo aver consegnato 11 su 12 navi a theran
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 1677179926.html


4) [Sui rapporti tra Putin e Berlusconi] “Regali sontuosi”, vantaggiosi contratti energetici e un “misterioso” intermediario russo-italiano.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/11/28/79309/79309
il punto uno e' il segreto di pulcinella e ne avremo parlato sul forum nmila volta
il punto due puo' essere antipatico, ma e' lo stile USA e non mi stupisco minimamente
il punto tre a parte una info di malattia (che ci sta), dice cose che so bene (e noi che ci siam giocati un botto di soldi con gli iraniani perche' il mio direttore tecnico non voleva..azz..)
il punto 4......beh..... :D

ribadisco sempre di piu che questo Essange e' abile e vende per nuova roba vecchia e ottiene il suo risultato comunque.
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
zio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14991
Iscritto il: 10/08/2004, 18:37

Re: [O.T.]Wikileaks. Siamo davvero all'11/09 della diplomazi

#62 Messaggio da zio »

adesso questo Essange dice che vuole un mondo più etico.
come al solito non solo si vuole la ribalta internazionale. non solo si vuol diventare miliardari.
si vuole anche migliorare il mondo. secondo l'etica di Essange naturalmente....
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw

Avatar utente
fredelux
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5374
Iscritto il: 28/11/2006, 9:29

Re: [O.T.]Wikileaks. Siamo davvero all'11/09 della diplomazi

#63 Messaggio da fredelux »

Da questa prima parte di LEAKS si evince che l' amministrazione diplomatica americana è davvero ridicola, Pc bucati, mail intercettate ecc.......la persona piu' colpita resta IMHO Obama.......è hanno fatto bene, perchè dopo 2 anni dal suo insediamento cosa ha fatto costui?? praticamente NULLA.
Sono lontani i tempi in cui OBAMA rappresentava il Gesu' Cristo del 21 secolo (pagliaccio).


Assange tira l'acqua al suo mulino, non sappiamo cosa ci sia dietro ( se israele, se qualche riccone arabo ecc) al suo posto tutti o quasi avendone la possibilità l'avremmo fatto, problemi di soldi credo non ne abbia, nel bunker dove sta credo non gli manchi nulla, ha riportato in maniera ufficiale hackando tutto il possibile, quello che le varie ambasciate pensano di questi inetti leader mondiali, che tengono tutto il mondo in uno stato quasi pietoso sotto tutti i punti di vista.

IMHO la cosa che mi ha fatto più ridere e alla fine è la cosa più palese: " la russia è un covo della mafia" uhahuahuauhahu
sono 10 anni che in russia esiste il RBN ( Russian Business Network) un covo di pirati che fregano, creano worm, virus, gestiti da mafiosi e che generano milioni su milioni solamente utilizzando internet.......dicesi la scoperta dell'acqua calda.

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 78323
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.]Wikileaks. Siamo davvero all'11/09 della diplomazi

#64 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Tra l'altro molti più che giudizi "diplomatici" sembrano luoghi comuni o discorsi fatti al bar.

O forse se li confermano ad alto livello vuol dire che i luoghi comuni sono veri? :)
Ultima modifica di Drogato_ di_porno il 30/11/2010, 9:36, modificato 1 volta in totale.
“E' vero che in Russia i bambini mangiavano i comunisti?"
"Magari è il contrario, no?"
"Ecco, mi sembrava strano che c'avessero dei bambini così feroci.”

Avatar utente
fredelux
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5374
Iscritto il: 28/11/2006, 9:29

Re: [O.T.]Wikileaks. Siamo davvero all'11/09 della diplomazi

#65 Messaggio da fredelux »

Drogato_ di_porno ha scritto:Tra l'altro molti più che giudizi "diplomatici" sembrano luoghi comuni detti al bar.

O forse se li confermano ad alto livello vuol dire che i luoghi comuni sono veri? :)
IMHO è tutto vero, quello che la gente pensa, detto a certi livelli è solamente un' ulteriore conferma......aspettiamo il resto che alcuni dicono sia ancora più scottante.
Si spera in materiale più serio ......a me di sapere che silvio FISTA 4 troiette sul lettone di putin non importa!!

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 78323
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.]Wikileaks. Siamo davvero all'11/09 della diplomazi

#66 Messaggio da Drogato_ di_porno »

ai "paladini della libertà" credo ben poco.

i "paladini" veri, i veri eroi che pestano i piedi, vengono ammazzati o "suicidati"

bisogna vedere chi c'è dietro questo tizio, chi lo finanzia
“E' vero che in Russia i bambini mangiavano i comunisti?"
"Magari è il contrario, no?"
"Ecco, mi sembrava strano che c'avessero dei bambini così feroci.”

Giulio Tremonti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2102
Iscritto il: 16/04/2008, 1:20

Re: [O.T.]Wikileaks. Siamo davvero all'11/09 della diplomazi

#67 Messaggio da Giulio Tremonti »

Ho l'impressione che più che documenti top secret siano stati pubblicati i dispacci di qualche diplomatico, opinioni su personalità e situazioni politiche. Mi sembra che il danno per gli Usa sia più che altro di immagine e non sostanziale.
Quali sarebbero le grandi rivelazioni che sono state promesse? Non c'è niente che non si sapesse o che non fosse già trapelato.
P.es. mi fanno ridere quelli che si sono stupiti nell'apprendere dei rapporti tra Israele e Arabia Saudita e che questa abbia fatto pressioni perchè si intervenisse contro lo scomodo Iran. Niente che non si sapesse già.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)

[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]

Avatar utente
fredelux
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5374
Iscritto il: 28/11/2006, 9:29

Re: [O.T.]Wikileaks. Siamo davvero all'11/09 della diplomazi

#68 Messaggio da fredelux »

Ecco come molti documenti sono stati trafugati.......huahuahuahuahuau

Esattamente 251.187 documenti sfuggiti al controllo di 250 ambasciate e consolati statunitensi e diffusi da Wikileaks nelle scorse ore. E anche se non ci sono poi così tante rivelazioni davvero mozzafiato, quella a cui abbiamo assistito (e assiteremo ancora, a quanto pare) è la più grande fuga di notizie delle diplomazie della storia. Ecco cosa sarebbe successo.
Stando a quanto riportato dal “The Guardian”, uno dei quotidiani scelti da Wikileaks per dare diffusione ai cablogrammi delle ambasciate, i documenti sono stati copiati dalla rete Siprnet del dipartimento della difesa da un soldato 22enne, Bradley Manning che stava lavorando in una base dell’esercito statunitense vicino a Baghdad.
Manning è in isolamento da aprile, ovvero da quando il suo download non autorizzato è stato scoperto. Secondo il suo racconto, non è stato affatto difficile avere accesso al network e scaricare i file:
“Ho usato un cd riscrivibile etichettato con qualcosa tipo ‘Lady Gaga’, ho cancellato la musica e scritto un file compresso. Nessuno ha sospettato nulla. Ho continuato a fingere di ascoltare e canticchiare ‘Telephone’ di Lady Gaga mentre davo vita alla più grossa fuga di notizie della storia americana“.
Con i suoi file pari a 1.6GB di dati, Manning dichiara che “l’informazione dovrebbe essere libera. Appartiene al dominio pubblico”.
Manning ha poi mandato tutti i file a Wikileaks.
Gawker ha alcune tra le più “interessanti” rivelazioni contenute nei cablogrammi, ma pochi sono così raccapriccianti come il video di un elicottero Apache che spara sui civili iracheni, che pare faccia parte dei documenti acquisiti da Manning, e che è stato diffuso da Wikileaks ad aprile. Pare che siano stati fatti come questi a spingere Manning a fare quello che ha fatto e che gli costerà la corte marziale. (c.c.)

iveemci
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 389
Iscritto il: 26/10/2004, 22:05

Re: [O.T.]Wikileaks. Siamo davvero all'11/09 della diplomazi

#69 Messaggio da iveemci »

ragazzi c'è l'1% di documenti sul sito.

e ripeto: mi domando perche ci mettan tanto a uppare dei file di testo

Avatar utente
fredelux
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5374
Iscritto il: 28/11/2006, 9:29

Re: [O.T.]Wikileaks. Siamo davvero all'11/09 della diplomazi

#70 Messaggio da fredelux »

Assange: Prossimo obiettivo banche
Il fondatore del sito parla a Forbes e svela che a gennaio un grande istituto americano sarà «rovesciato». Poi aggiunge: «Dubbi su capitalismo, ma amo il libero mercato»
Israele sull'Iran: «Banche italiane ci preoccupano»


aggiungo che non vedo l'ora di sentire le supermagagne delle banche!!

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 78323
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.]Wikileaks. Siamo davvero all'11/09 della diplomazi

#71 Messaggio da Drogato_ di_porno »

il danno per Obama è evidente, e non è escluso che uno degli obiettivi sia il suo "multilateralismo" in politica estera.
Obama, Wikileaks e il “Change” che non arriverà
pubblicato il 30 novembre 2010 alle 09:00

Arrivato alla Casa Bianca sulla scia di una perfetta campagna da profeta del cambiamento, Barack Obama si sta specializzando in un un nuovo ruolo. Le rivelazioni di WikiLeaks sono l’ultimo, più clamoroso caso nel quale il presidente statunitense si è dovuto occupare di riduzione del danno.

Una strategia minimalista ma necessaria per evitare nuovi disastri sullo scenario mondiale. Nell’ultimo mese la comunità internazionale ha imparato che ci si può fidare poco degli Usa.

Dallo stallo al Senato di un trattato importante come lo Start alle pubblicazioni di conversazioni segrete, il multilateralismo promesso dagli obamiani ha subito un enorme danno di immagini agli occhi dei numerosi Paesi alleati. Una pesante battuta d’arresto in politica estera, che segue di pochi giorni la batosta subita alle midterm sul fronte interno.

I fasti del 2008 appaiono lontani paradisi (artificiali), e tonnellate di dura realtà digitale rappresentano un’amara disintossicazione da un change che non arriverà.
“E' vero che in Russia i bambini mangiavano i comunisti?"
"Magari è il contrario, no?"
"Ecco, mi sembrava strano che c'avessero dei bambini così feroci.”

Avatar utente
Spinoza
Bannato
Bannato
Messaggi: 345
Iscritto il: 17/10/2009, 10:26
Località: 23 Schillerstraße

Re: [O.T.]Wikileaks. Siamo davvero all'11/09 della diplomazi

#72 Messaggio da Spinoza »

Facciamo un primo riassunto :

I “diplomatic cable”.

Si tratta di rapporti ufficiali scritti da funzionari e ambasciatori facenti capo al dipartimento di Stato americano e aventi come oggetto le interazioni tra funzionari americani o tra questi e ambasciatori o funzionari di governi stranieri. Ogni rapporto contiene un riassunto iniziale e poi i dettagli su determinati eventi o incontri.

Il Guardian ha un motore per la ricerca nel database dei rapporti.
Lo Spiegel pubblica delle FAQ che spiegano altre cose utili sulle loro origini. Il primo articolo pubblicato sul sito del New York Times domenica sera riporta un elenco di sintesi di alcune delle cose rivelate.

1. Un pericoloso confronto col Pakistan sui combustibili nucleari, nel 2009: gli americani volevano rimuovere dell’uranio arricchito dal sito di un reattore pakistano, ma i pakistani si sono rifiutati di accettare le ispezioni dei tecnici statunitensi per paura che fossero lette dai media come una sottrazione delle armi nucleari da parte degli Stati Uniti.

2. La scommessa su un crollo della Corea del Nord, e la discussione con la Corea del Sud di un’unificazione dei due paesi.

3. Le contrattazioni con i paesi alleati sullo smaltimento dei prigionieri di Guantanamo. Alla Slovenia fu chiesto di prenderne uno in cambio di un incontro con Obama, e all’isola di Kiribati furono offerti milioni di dollari in “incentivi” per prenderne altri. Al Belgio fu suggerito che accettare dei prigionieri avrebbe consentito una maggiore rilevanza in Europa.

4. Sospetti di corruzione nel governo afgano. Risulta che il vicepresidente afgano in visita negli Emirati Arabi Uniti l’anno scorso portò con sé 52 milioni di dollari in contanti.

5. Un progetto di hacking informatico internazionale. Un contatto cinese spiegò all’ambasciata americana a Pechino che la Cina decise un’intrusione nei sistemi di Google, nell’ambito di un piano di sabotaggio ampio che ha incluso attacchi ai computer del governo americano, dei suoi alleati occidentali, della ambasciate americane e del Dalai Lama a partire dal 2002

6. I sauditi rimangono i maggiori finanziatori del terrorismo internazionale, e il Qatar – a lungo alleato americano nell’area – è stato il “peggiore nella regione” in quanto a lotta al terrorismo. Il servizio segreto del Qatar è stato “incerto nell’agire contro noti terroristi, perché temeva di essere percepito come allineato agli americani e subire quindi delle rappresaglie”.

7. Un’alleanza curiosa: i diplomatici americani a Roma segnalarono nel 2009 quello che i loro contatti italiani descrivevano come una relazione straordinariamente stretta tra Vladimir Putin, primo ministro russo, e Silvio Berlusconi, magnate e primo ministro italiano, che includeva “regali lussuosi”, ricchi contratti energetici e un misterioso tramite italiano in grado di parlare il russo. Scrissero che Berlusconi “pare sempre di più essere il portavoce di Putin” in Europa.

8. Armi ai terroristi. I rapporti descrivono i tentativi degli Stati Uniti di impedire che la Siria consegnasse armi a Hezbollah. Una settimana dopo che il presidente siriano Assad aveva promesso agli Stati Uniti che non avrebbe inviato “nuove” armi al gruppo terrorista libanese, il dipartimento di Stato seppe che la Siria stava fornendo armi molto sofisticate a Hezbollah.

9. Le liti con l’Europa sui diritti umani. I funzionari americani avvertirono chiaramente la Germania nel 2007, chiedendole di non emanare mandati d’arresto per gli agenti della CIA coinvolti in un’operazione che vide un cittadino tedesco innocente, omonimo di un sospetto terrorista, rapito e costretto per mesi in Afghanistan. Un diplomatico americano avrebbe detto a un suo omologo tedesco che “non vogliamo minacciare la Germania, ma avvertire il governo tedesco di fare molta attenzione alle implicazioni di ogni suo gesto nei suoi rapporti con gli Stati Uniti”.

10. I capricci di Gheddafi. Si racconta della contrarietà del leader libico quando non gli venne dato il permesso di piantare la sua tenda a Manhattan, né di visitare Ground Zero, nel 2009. E di una “voluttuosa bionda”, la sua assistente ucraina, che non lo abbandona mai.

11. La rabbia araba contro l’Iran. In un rapporto si racconta che il re saudita Abdullah avrebbe chiesto di intervenire severamente contro Ahmadinejad e “tagliare la testa al serpente”. Altri regnanti della penisola avrebbero espresso forti preoccupazioni per il potere iraniano.
Sul sito del Guardian, invece, si legge il resoconto di quanto contenuto in un altro rapporto, secondo il quale il governo americano tiene segretamente sotto controllo la leadership delle Nazioni Unite, incluso il segretario generale Ban Ki-Moon e i rappresentanti dei paesi con seggi permanenti al Consiglio di sicurezza, Cina, Russia, Francia e Gran Bretagna. Una direttiva contenuta nei rapporti diffusi da Wikileaks, infatti, mostra come Hillary Clinton abbia chiesto ai funzionari del dipartimento di Stato americano di reperire password e chiavi crittografate usate dagli alti funzionari delle Nazioni Unite, sia in privato che nelle loro comunicazioni ufficiali, e dettagliate informazioni biometriche. Inoltre, chiedeva di conoscere “i metodi di gestione” di Ban Ki-Moon e “la sua influenza nella segreteria”.
Parallelamente, un’altra direttiva veniva inviata ai diplomatici operanti in Repubblica democratica del Congo, Uganda, Burundi e Rwanda precisava che per dati biometrici si intendono DNA, impronte digitali e scansioni dell’iride. Washington voleva anche numeri delle carte credito, indirizzi email, numeri di telefono, fax e cercapersone. La direttiva è stata ricevuta anche dai diplomatici americani di New York, Vienna, Roma, Londra, Parigi e Mosca. L’operazione coinvolgeva la CIA, i servizi segreti e l’FBI.

Per quanto riguarda l’italia, ciò che preoccupa gli Usa, è l’intesa “Eni -_Southstream 54 “

……e qui potrei aggiungere molto altro….iniziando scrivendo che Mister B. grazie agli affari con Putin e Gheddafi; l'Italia ha ottenuto forniture e contratti di gas e petrolio a prezzi iperscontati...e non crederete mica che lui lavori per il bene del Paese?
La sua quota è notevole negli affari ENI _ IMPREGILO.


Immagine

Immagine

Blu _ segretissimo, no stranieri
Viola _ segreto
Rosso _ confidenziale, no stranieri
Arancione _ Confidenziale
Giallo, verde _ Non classificato




Ps : Il cainano è un grande : Ha preso per culo gli italiani che lo votavano come baluardo anticomunista.
Ha contro gli americani perché fa affari con un ex colonnello del KGB.
No, No. Sulla rete non puoi imbrogliare. Se non hai reputazione e credibilità , ti massacrano.
Ci vogliono le palle per reggere, in rete.

Das Lied der Deutschen!!

Il mio ultimo post è stato scritto con un linguaggio studiato appositamente per irritare gli imbecilli.
Bertrand Russel : se non sei socialista a 20 anni vuol dire che non hai cuore, se non sei conservatore a 50 anni vuol dire che non hai cervello.

Dogma 95
One spot, one kill.

Avatar utente
OSCAR VENEZIA
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14608
Iscritto il: 12/02/2009, 15:54

Re: [O.T.]Wikileaks. Siamo davvero all'11/09 della diplomazi

#73 Messaggio da OSCAR VENEZIA »

Drogato_ di_porno ha scritto:ai "paladini della libertà" credo ben poco.

i "paladini" veri, i veri eroi che pestano i piedi, vengono ammazzati o "suicidati"

bisogna vedere chi c'è dietro questo tizio, chi lo finanzia
Non mi sembra proprio possibile che un gruppo di utopisti rinchiusi in un rifugio atomico facciano queste cose senza essere a loro volta manipolati e intossicati da un servizio efficiente.Gli americani stanno messi male ? Possibile. E tutti gli altri ?
Può darsi pure che il lavoro sia cominciato per iniziativa dei "paladini della libertà" ma adesso non sono più loro o quantomeno non sono più gli stessi di prima.
Barabino libero!

tiffany rayne
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24091
Iscritto il: 29/02/2008, 22:25

Re: [O.T.]Wikileaks. Siamo davvero all'11/09 della diplomazi

#74 Messaggio da tiffany rayne »

Fermi tutti, di cosa discutete? :lol:

Berlusconi su Wikileaks: Tutto falso

http://www.apcom.net/newspolitica/20101 ... 04744.html

iveemci
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 389
Iscritto il: 26/10/2004, 22:05

Re: [O.T.]Wikileaks. Siamo davvero all'11/09 della diplomazi

#75 Messaggio da iveemci »

WikiLeaks da twitter:


Wikileaks DDOS attack now exceeding 10 Gigabits a second.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”