Non ne sarei così certo, pensando soprattutto all'introduzione in tutta Italia del digitale terrestre di cui, per quanto ne so, non è che ce ne fosse estremo bisogno!superflowerpunkdiscopop ha scritto:..ma che faccia di tutto per arricchirsi mi sembra una forzatura..
Ma, guarda caso, quando se ne parlava ma ancora non c'era (2004 - 2005), il governo Berlusconi (oh, manco a dirlo!), ha concesso incentivi per l'acquisto dei decoder favorendo di fatto le reti Mediaset che trasmettevano già in digitale terrestre canali a pagamento, trascurando e di fatto emarginando, la piattaforma satellitare tipo Sky.
Naturalmente, la possibilità di percepire ben 150 euro per l'acquisto di decoder che costavano in realtà anche il 50% in meno, ha orientato pesantemente le scelte dei consumatori.
Per il Tribunale, a cui si sono rivolte Sky e Centro Europa 7, non solo l'iniziativa è stata "selettiva" (DTT rispetto al satellitare) ma ha permesso anche il consolidamento delle emittenti DTT. Sarebbe bastato puntare su decoder ibridi per correttezza di mercato.
E se negli anni passati, l'introduzione del digitale terrestre era ancora di là da venire, oggi è invece di fatto "obbligatorio" se si vuole vedere la TV (anche quella vecchia con il tubo catodico), dotarsi di un decoder per vedere cosa se non ci si vuole abbonare? esattamente gli stessi canali (qualcuno in più sulla RAI), che si vedevano prima senza digitale con un segnale che solo pochi intenditori possono dire migliore.

Per altre info più complete, qui:
http://www.tomshw.it/cont/news/i-contri ... 793/1.html