IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
AlexSmith
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7975
Iscritto il: 05/04/2008, 12:04
Contatta:

Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE

#2056 Messaggio da AlexSmith »

Husker_Du ha scritto:Pare abbiano arrestato un sacerdote nel Milanese per pedofilia. Proprio nel giorno in cui la CEI diffonde dati sui processi canonici per pedofilia. Che tempismo!
http://www.corriere.it/cronache/10_magg ... aabe.shtml
Arrestato un sacerdote per pedofilia
Domenico Pezzini , 73 anni, è accusato di aver avuto rapporti sessuali con un ragazzino di 13 anni
Gli ultimi 195 metri di una maratona sono la ragione che ti spinge a correre i precedenti 42.000.

Avatar utente
criptico
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17195
Iscritto il: 30/12/2008, 21:04
Località: Profondo sud
Contatta:

Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE

#2057 Messaggio da criptico »

Interessante la mappa "commentata" degli abusi sessuali compiuti dai preti nel mondo che potete trovare qui: http://www.ilpost.it/2010/05/26/la-mapp ... la-chiesa/
La via in su è la via in giù. (Eraclito)

Bonaventura
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1604
Iscritto il: 25/02/2010, 21:19

Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE

#2058 Messaggio da Bonaventura »

.... ma va là...... :bleh: :bleh: :bleh:

BAGNASCO: POSSIBILI COPERTURE IN ITALIA

"E' possibile". Cosi' il card. Angelo Bagnasco ha risposto oggi ai giornalisti che ipotizzavano coperture messe in atto riguardo a abusi sessuali commessi da sacerdoti. "Se vi sono state coperture di abusi sessuali anche in Italia, nel caso che cio' venga accertato, il giudizio della Chiesa - ha spiegato il presidente della Cei - e' quello noto: si tratta di di una cosa sbagliata che va corretta e superata". "Nelle linee guida della Santa Sede, recentemente pubblicate - ha aggiunto - troviamo le indicazioni piu' autorevoli e opportune per affrontare questo drammatico problema: serve giustizia coniugata con la cura e il perdono, elementi che non si sostituiscono uno con l'altro". Ad oggi, comunque, la Cei ha notizia di un centinaio di casi in dieci anni (i preti in Italia sono 40 mila). "Non sono in grado precisare lo stato degli atti di ciascun procedimento canonico, ma - ha assicurato Bagnasco - daremo le informazioni che ci perverranno. Personalmente - ha continuato - come vescovo diocesano, a Genova, non ho dovuto avviare inchieste: fino ad oggi non mi risulta nessun caso". "Quando ero vescovo a Pesaro - invece - c'e' stata una situazione che ho dovuto verificare, ma a una ricerca puntuale non c'era consistenza. E quindi anche la Congregazione della Dottrina della Fede a cui riferii non ritenne di dover procedere". In tutte queste situazioni, ha tenuto a chiarire il presidente della Cei, "la prima preoccupazione dei Pastori, lo dice il loro cuore e lo dicono le linee guida, e' il bene vero delle singole vittime. Non e' questo - ha chiarito il porporato - solo un enunciato ovvio, perche' le situazioni possono essere diversificate a seconda delle persone che hanno subito abusi".
E si spiega cosi' l'orientamento comune ai vescovi di non delegare a referenti o commissioni il problema ma di affrontarlo direttamente. "Referente nelle singole diocesi - ha affermato Bagnasco - e' il vescovo. Chiunque, per qualunque motivo, puo' avere accesso a lui per fare denunce, segnalare situazioni delicateavendo fiducia che egli nella assoluta trasparenza dara' risposte e operera' gli interventi piu' adeguati". Secondo il porporato, quando ci si riferisce a esperienze di lotta alla pedofilia messe in campo da altre chiese, per il presidente della Cei occorre distinguere tra i prioncipi che si vogliono affermare e la loro esemplificazione pratica che puo' essere legata a circostanze locali. "Conta - ha spiegato - seguire i criteri indicati dalla Santa Sede, definire modelli assoluti e' meno importante. In altre situazioni e paesi si e' ritenuto che la strada da seguire fosse quella di indicare referenti diversi dai vescovi. E se anche in Italia un vescovo intende deputare qualcuno a incontrare le vittime e' un fatto che rientra nel suo dioscernimento". In proposito il card. Bagnasco ha anche risposto a una domanda riguardo a affermazioni dell'Osservatore Romano e del suo direttore Giovanni Maria Vian, sottolineando la sintonia con la linea adottata anche dalla Cei e escludendo che vi fossero implicitamente delle critiche. "L'Osservatore Romano - ha rilevato - sembra esortare a mantenere alta l'attenzione: e' giusto e naturale. E' scontato nel senso piu' alto del termine.
Non riesco a leggervi ne' un rimprovero ne' un richiamo". "In un'intervista - inoltre - il direttore Vian ha parlato di 'osservatori diocesani' ma non come indicazione o auspicio quanto come esempio di un'iniziativa messa in atto all'estero". "La pedofilia - ha concluso Bagnasco in merito ai dati sulla diffusione del fenomeno che denunciano una preoccupante diffusione degli abusi soprattutto in ambito familiare - e' un peccato terrificante e un reato che riguarda tutta la societa' e la Chiesa che fa parte della societa'". "I casi di indegnita' non possono oscurare il luminoso impegno che il clero italiano nel suo complesso, da tempo immemore, svolge in ogni anno, nel Paese", afferma da parte sua il comunicato finale dell'Assemblea Cei, per il quale questo riconoscimento "e' tanto piu' significativo in quanto giunge in un momento in cui la Chiesa e' ferita dal dramma della pedofilia, un problema 'terrificante', affrontato dal Papa 'in maniera chiara e incisiva'". "Numerosi interventi - riferisce la nota - hanno ribadito la necessita' di una vera penitenza e conversione, uinita al coraggio della verita' - che, anche quando e' 'dolorosa ed odiosa', non puo' essere taciuta o coperta - senza peraltro lasciarsi intimidire da generalizzazioni strumentali". "Piu' voci" di vescovi, inoltre, "hanno sottolineato la centralita' della formazione - in particolare negli anni del seminario, per la quale sono richieste precise competenze, unite a un corretto discernimento, nonche' a una costante attenzione alla qualita' umana e spirituale". .

http://www.agi.it/cronaca/notizie/20100 ... _in_italia

Avatar utente
}}Tristan
Bannato
Bannato
Messaggi: 4924
Iscritto il: 19/04/2007, 21:39
Località: Trinacria

Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE

#2059 Messaggio da }}Tristan »

il papa su pedofilia e abolizione del celibato.



Pedofilia/ Papa: Mondo contesta celibato perché scandaloso
Città del Vaticano, 10 giu. (Apcom) - Gli "scandali secondari" della pedofilia oscurano lo "scandalo" che, per il mondo attuale, rappresenta il celibato, che, però, non può essere messo in discussione perché è il segno della presenza di Dio nel mondo. In questi termini il Papa ha contestato l'abolizione del celibato obbligatorio avanzata - anche da parte di alcuni uomini di Chiesa - in risposta allo scandalo degli abusi sessuali. "Un grande problema del mondo di oggi è che non si pensa più al futuro di Dio, sembra sufficiente solo il presente", ha detto Benedetto XVI rispondendo alle domande dei preti alla veglia conclusiva dlel'anno sacerdotale in piazza San Pietro. "Il senso del celibato come anticipazione del futuro è aprire le porte, mostrare la realtà del futuro, che va vissuto già come presente e vivere così la testimonianza della fede, credere che Dio c'è e io posso fondare su di lui la mia vita. Conosciamo le critiche mondane al celibato: è vero che per il mondo agnostico, dove Dio no c'entra, il celibato è un grande scandalo, perché mostra che va considerato come realtà il signore il suo mondo futuro, che diventa così realtà nel nostro tempo, e questo dovrebbe scomparire. Può sorprendere questa - ha proseguito il Papa - e la critica continua contro il celibato, in un mondo in cui diventa moda il non sposarsi, ma questo non sposarsi è una cosa totalmente e fondamentalmente diversa dal celibato, perché basato sulla volontà di vivere da soli e per sé stessi, mentre il celibato è un sì definitivo", come il matrimonio. "Se scompare questo, va distrutta la radice della nostra cultura. Vogliamo andare avanti e rendere presente questo scandalo della fede. Sappiamo - ha aggiunto il Papa in trasparente riferimento alla pedofilia - che accanto a questo scandalo che il mondo non vuole vedere ci sono anche gli scandali dei nostri peccati, che oscurano il grande scandalo. Ma c'è tanta fedeltà, il celibato è un grande segno della fede. Preghiamo dio che ci liberi dagli scandali secondari".
"Date un briciolo di potere a un idiota e avrete creato un tiranno" - Sir Winston Churchill

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10434
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE

#2060 Messaggio da Capitanvideo »

Immagine
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
Dario83
Bannato
Bannato
Messaggi: 1956
Iscritto il: 16/10/2009, 23:28

Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE

#2061 Messaggio da Dario83 »

Chi sono i missionari

Nel Capitolo del 1217 viene presa la decisione di andare a predicare la Parola di Dio in tutta Europa e con le crociate Francesco stesso si spinge in Oriente animato solo della forza del Vangelo. La Costituzione dei Cappuccini afferma che i frati missionari - secondo il pensiero di San Francesco- possono vivere spiritualmente fra i non cristiani in due modi: dando testimonianza della vita evangelica con grande fiducia e carità, sottomessi a tutti per amore di Dio; oppure annunziando apertamente ai non credenti la parola di salvezza perché con il battesimo siano incorporati alla Chiesa.

La Provincia dei Frati Minori Cappuccini di Lombardia conta attualmente 99 missionari presenti in varie nazioni dei diversi continenti: Brasile, Costa dAvorio, Camerun, Eritrea, Etiopia e Tailandia - e se 58 sono italiani, ben 41 sono originari di quei Paesi. Oggi in tutte le Missioni esistono conventi, centri di formazione alla vita religiosa, parrocchie, scuole, strutture sociali, ospedali, lebbrosari, centri di accoglienza, cooperative di lavoro ecc.
Dove sono i missionari cappuccini

Brasile Etiopia Camerun Tailandia Costa d'Avorio Turchia Eritrea

tratto dal sito http://www.missioni.org/missionaricappu ... isiamo.htm


Missionari d'Africa Padri Bianchi

Lideale

Inviati da Dio Padre, i Missionari dAfrica vogliamo testimoniare il suo amore per tutti.

E desideriamo farlo al seguito di Gesù Cristo, in piccole comunità possibilmente internazionali; in collaborazione con le Chiese locali, come fratelli o preti.

Desideriamo farlo in dialogo con altre culture, specialmente quelle africane e con altre religioni, specialmente lislam.

Ci impegniamo per la giustizia, la pace, il rispetto per il Creato, per la promozione umana di tutti gli uomini e di tutto luomo e ad essere, con e per i poveri, promotori di unità e riconciliazione.

Desideriamo infine essere portatori di speranza in un cammino di liberazione.



CONCRETAMENTE

I Missionari dAfrica lavorano in parrocchie, scuole, ospedali, centri di formazione umana, spirituale e professionale, nei mass media, campi profughi e carceri.

Il nostro impegno per la giustizia e la pace Il nostro impegno a favore della giustizia e della pace si articola su più livelli, ciascuno dei quali prevede molteplici azioni, sia nel continente africano che fuori da esso.

tratto da http://www.missionaridafrica.org/cosa_facciamo.htm


Elenco di comunità missionarie operanti nel mondo:

Comunità missionarie maschili

Fratelli Missionari di San Francesco d'Assisi
Istituto di Santa Maria di Guadalupe per le Missione Estere
Istituto Missioni Consolata
Istituto Spagnolo di San Francesco Saverio per le Missioni Estere
Istituto per le Missioni Estere di Yarumal
Missionari Comboniani del Cuore di Gesù
Missionari del Preziosissimo Sangue
Missionari di Mariannhill
Missionari d'Africa
Missionari della Carità
Missionari della Natività di Maria
Missionari di San Giuseppe del Messico
Missionari Figli del Cuore Immacolato di Maria
Missionari Oblati di Maria Immacolata
Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME)
Società Clericale dei Missionari dei Santi Apostoli
Società dei Missionari Indiani
Società dei Sacerdoti di San Giacomo
Società del Verbo Divino
Società delle Missioni Africane
Società delle Missioni Estere di Bethlehem in Svizzera
Società di San Colombano per le Missioni Estere
Società di San Patrizio per le Missioni Estere
Società Missionaria di San Giuseppe di Mill Hill
Società Missionaria di San Paolo
Società per le Missioni Estere degli Stati Uniti d'America (di Maryknoll)
Società per le Missioni Estere della Provincia di Québec
Società per le Missioni Estere di Parigi
Società per le Missioni Estere di Scarboro
Società Portoghese per le Missioni
Società Salesiana di San Giovanni Bosco
Comunità missionaria di Villaregia

Comunità missionarie femminili

Missionarie Crociate della Chiesa
Missionarie Catechiste dei Poveri
Missionarie della Carità
Suore Agostiniane Missionarie
Suore Francescane Missionarie di Maria
Suore Missionarie dell'Apostolato Cattolico
Suore Missionarie della Consolata
Suore Missionarie di Maria Immacolata e di Santa Caterina da Siena
Suore Missionarie di Nostra Signora d'Africa
Suore Missionarie di Nostra Signora degli Apostoli
Suore Missionarie Pie Madri della Nigrizia

fonte wikipedia
tutto questo e molto ma molto altro ancora come dovrebbe essere finanziato?
attendo risposte (che non siano cavolate...)!

come tutte le cose non si può dire che va tutto bene e che va tutto male...sicuramente va fatta una riforma sulla questione dell 8x1000 ma se non ci fosse una donazione da parte dei contribuenti la chiesa non esisterebbe ( e se per qualcuno è meglio...) rircordo che da quando esiste il genere umano che si ha il bisogno di credere in qualcosa più grande di noi...
quindi anche se la chiesa non piace a tutti comunque rispecchia la fetta di maggioranza della nostra "comunità" e dunque per va rispettata come tale...
Ultima modifica di Dario83 il 24/06/2010, 15:05, modificato 1 volta in totale.
Questo demone mi sta pian piano uccidendo...ma per poterci convivere bisogna imparare ad "amarlo"

Avatar utente
Pasko
Bannato
Bannato
Messaggi: 4398
Iscritto il: 31/05/2010, 15:13
Località: Alto Tavoliere
Contatta:

Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE

#2062 Messaggio da Pasko »

La chiesa non va rispettata perchè la chiesa è la prima a non rispettare... mette il naso in faccende politiche e scientifiche, e accentua il ritardo che l'Italia ha rispetto ad altri paesi, dove la chiesa non va a rompere i coglioni. Vaticano fuori dall'Italia!
Quello che il bruco chiama fine del mondo il resto del mondo chiama farfalla.
(Lao Tse)
Ridi, e il mondo riderà con te; piangi, e piangerai da solo.
(Dae-Su, Oldboy - http://www.youtube.com/watch?v=OoFJYI9xrmc)
Evil eye - Twisted smile - Laughing as you cry

Avatar utente
Dario83
Bannato
Bannato
Messaggi: 1956
Iscritto il: 16/10/2009, 23:28

Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE

#2063 Messaggio da Dario83 »

Pasko ha scritto:La chiesa non va rispettata perchè la chiesa è la prima a non rispettare... mette il naso in faccende politiche e scientifiche, e accentua il ritardo che l'Italia ha rispetto ad altri paesi, dove la chiesa non va a rompere i coglioni. Vaticano fuori dall'Italia!
questa è una cosa normale...perchè come dicevo prima rappresenta la maggioranza del popolo italiano e non solo...
succede anche in altri campi...se pensi che i politici s'impicciano sempre di tutto...anche di fatti che con la politica non centrano una mazza...
Questo demone mi sta pian piano uccidendo...ma per poterci convivere bisogna imparare ad "amarlo"

Avatar utente
kisho
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2255
Iscritto il: 19/05/2009, 23:41

Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE

#2064 Messaggio da kisho »

Dario83 ha scritto: altro ancora come dovrebbe essere finanziato?
attendo risposte (che non siano cavolate...)!

come tutte le cose non si può dire che va tutto bene e che va tutto male...sicuramente va fatta una riforma sulla questione dell 8x1000 ma se non ci fosse una donazione da parte dei contribuenti la chiesa non esisterebbe ( e se per qualcuno è meglio...) rircordo che da quando esiste il genere umano che si ha il bisogno di credere in qualcosa più grande di noi...
quindi anche se la chiesa non piace a tutti comunque rispecchia la fetta di maggioranza della nostra "comunità" e dunque per va rispettata come tale...
hem... la vera domanda è perchè uno stato laico dovrebbe finanziarla...

non può essere certo un nostro problema il modo di finanziarsi di una religione... si arrangino...
Scrisser per ogni muro e in ogni via
Come l'Angela Zaffa, nel Trent'uno
A i sei d'Aprile, habbia sfamato ognuno.

Avatar utente
Blif
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13791
Iscritto il: 22/02/2009, 23:09
Località: Ego sum ubi sum

Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE

#2065 Messaggio da Blif »

Il finanziamento statale è contrario al vangelo e fa male alla chiesa.
Il fatto stesso che una comunità religiosa abbia una struttura organizzativa pesante è molto discutibile.
Per il bene stesso della chiesa, meglio non dare soldi al Vaticano e non darli allo stato (che ne gira quasi la metà al Vaticano).

Visto che si deve per forza darli a qualcuno (finché non si riesce a cambiare la legge), meglio scegliere chi li usa per fini sociali.
Questo è uno dei pochi casi in cui "votare" ha un impatto direttamente economico, e quindi è importante farlo a ragion veduta.
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)

Bonaventura
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1604
Iscritto il: 25/02/2010, 21:19

Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE

#2066 Messaggio da Bonaventura »

Qualsiasi chiesa, in uno stato civile, non andrebbe finanziata ma TASSATA!

Nel caso specifico della chiesa cattolica: che paghino l'ici come tutti, che si paghino le loro trombate con le mignotte (quei pochi a cui piace la figa e non il culetto dei bambini) e le spese processuali per dfendersi quando fanno dei casini (quando decidono di lasciarsi processare) con i soldi di quei 4 pirla che ancora ci credono... altro che 8x1000.

.... hanno ancora il coraggio di chiedere soldi per andare a colonizzare il terzo mondo con le loro cazzate facendo leva sull'ignoranza delle persone e rivendicare diritti :bleh: :bleh:

Questa è per tutti i bigotti teste di c...

Dead Kennedys - Religious Vomit

All religions make me wanna throw up
All religions make me sick
All religions make me wanna throw up
All religions suck
They all claim that they have the truth
That'll set you free
Just give 'em all your money and they'll set you free
Free for a fee

They all claim that they have 'the Answer'
When they don't even know the Question
They're just a bunch of liars
They just want your money
They just want your consciousness

All religions suck
All religions make me wanna throw up
All religions suck
All religions make me wanna BLEAH

They really make me sick
They really make me sick
They really make me sick
They really make me sick
They really make me sick
They really make me ILL


Avatar utente
Dario83
Bannato
Bannato
Messaggi: 1956
Iscritto il: 16/10/2009, 23:28

Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE

#2067 Messaggio da Dario83 »

kisho ha scritto:
Dario83 ha scritto: altro ancora come dovrebbe essere finanziato?
attendo risposte (che non siano cavolate...)!

come tutte le cose non si può dire che va tutto bene e che va tutto male...sicuramente va fatta una riforma sulla questione dell 8x1000 ma se non ci fosse una donazione da parte dei contribuenti la chiesa non esisterebbe ( e se per qualcuno è meglio...) rircordo che da quando esiste il genere umano che si ha il bisogno di credere in qualcosa più grande di noi...
quindi anche se la chiesa non piace a tutti comunque rispecchia la fetta di maggioranza della nostra "comunità" e dunque per va rispettata come tale...
hem... la vera domanda è perchè uno stato laico dovrebbe finanziarla...

non può essere certo un nostro problema il modo di finanziarsi di una religione... si arrangino...
ma se le leggi che ci governano da secoli sono basati su concetti religiosi...
fate una cosa: visto che lo stato è laico (o presunto tale) abbolite le croci nei cimiteri pubblici...cambiate il calendario (è l'anno 2010 a partire da cosa?)...cambiate il giuramento nei processi...

e sopratutto se vi prende un malanno (più o meno grave) evitate di raccomandarvi a qualche santo...sarebbe almeno coerente!

la laicità è una favoletta che si sono inventati perchè a qualcuno s'è stufato alla grande delle prediche dei sacerdoni (e su questo possono anche avere ragione...) i quali spesso non sono proprio il massimo come rappresentati di Dio sulla terra...ma che volete siamo uomini e come tali siamo imperfetti...
Questo demone mi sta pian piano uccidendo...ma per poterci convivere bisogna imparare ad "amarlo"

Avatar utente
Pasko
Bannato
Bannato
Messaggi: 4398
Iscritto il: 31/05/2010, 15:13
Località: Alto Tavoliere
Contatta:

Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE

#2068 Messaggio da Pasko »

Dario83 ha scritto:
kisho ha scritto:
Dario83 ha scritto: altro ancora come dovrebbe essere finanziato?
attendo risposte (che non siano cavolate...)!

come tutte le cose non si può dire che va tutto bene e che va tutto male...sicuramente va fatta una riforma sulla questione dell 8x1000 ma se non ci fosse una donazione da parte dei contribuenti la chiesa non esisterebbe ( e se per qualcuno è meglio...) rircordo che da quando esiste il genere umano che si ha il bisogno di credere in qualcosa più grande di noi...
quindi anche se la chiesa non piace a tutti comunque rispecchia la fetta di maggioranza della nostra "comunità" e dunque per va rispettata come tale...
hem... la vera domanda è perchè uno stato laico dovrebbe finanziarla...

non può essere certo un nostro problema il modo di finanziarsi di una religione... si arrangino...
ma se le leggi che ci governano da secoli sono basati su concetti religiosi...
fate una cosa: visto che lo stato è laico (o presunto tale) abbolite le croci nei cimiteri pubblici...cambiate il calendario (è l'anno 2010 a partire da cosa?)...cambiate il giuramento nei processi...

e sopratutto se vi prende un malanno (più o meno grave) evitate di raccomandarvi a qualche santo...sarebbe almeno coerente!

la laicità è una favoletta che si sono inventati perchè a qualcuno s'è stufato alla grande delle prediche dei sacerdoni (e su questo possono anche avere ragione...) i quali spesso non sono proprio il massimo come rappresentati di Dio sulla terra...ma che volete siamo uomini e come tali siamo imperfetti...
allora tu per coerenza non guardare più il porno, chè gesù piange ogni volta che lo fai...
Quello che il bruco chiama fine del mondo il resto del mondo chiama farfalla.
(Lao Tse)
Ridi, e il mondo riderà con te; piangi, e piangerai da solo.
(Dae-Su, Oldboy - http://www.youtube.com/watch?v=OoFJYI9xrmc)
Evil eye - Twisted smile - Laughing as you cry

Avatar utente
Dario83
Bannato
Bannato
Messaggi: 1956
Iscritto il: 16/10/2009, 23:28

Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE

#2069 Messaggio da Dario83 »

Pasko ha scritto:
Dario83 ha scritto:
kisho ha scritto:
Dario83 ha scritto: altro ancora come dovrebbe essere finanziato?
attendo risposte (che non siano cavolate...)!

come tutte le cose non si può dire che va tutto bene e che va tutto male...sicuramente va fatta una riforma sulla questione dell 8x1000 ma se non ci fosse una donazione da parte dei contribuenti la chiesa non esisterebbe ( e se per qualcuno è meglio...) rircordo che da quando esiste il genere umano che si ha il bisogno di credere in qualcosa più grande di noi...
quindi anche se la chiesa non piace a tutti comunque rispecchia la fetta di maggioranza della nostra "comunità" e dunque per va rispettata come tale...
hem... la vera domanda è perchè uno stato laico dovrebbe finanziarla...

non può essere certo un nostro problema il modo di finanziarsi di una religione... si arrangino...
ma se le leggi che ci governano da secoli sono basati su concetti religiosi...
fate una cosa: visto che lo stato è laico (o presunto tale) abbolite le croci nei cimiteri pubblici...cambiate il calendario (è l'anno 2010 a partire da cosa?)...cambiate il giuramento nei processi...

e sopratutto se vi prende un malanno (più o meno grave) evitate di raccomandarvi a qualche santo...sarebbe almeno coerente!

la laicità è una favoletta che si sono inventati perchè a qualcuno s'è stufato alla grande delle prediche dei sacerdoni (e su questo possono anche avere ragione...) i quali spesso non sono proprio il massimo come rappresentati di Dio sulla terra...ma che volete siamo uomini e come tali siamo imperfetti...

allora tu per coerenza non guardare più il porno, chè gesù piange ogni volta che lo fai...
ho sottolineato in nero qualcosa che avevo già specificato in precedenza...
Questo demone mi sta pian piano uccidendo...ma per poterci convivere bisogna imparare ad "amarlo"

Avatar utente
Il Fede
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13450
Iscritto il: 01/10/2006, 1:03
Località: Al paesello

Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE

#2070 Messaggio da Il Fede »

La favoletta semmai è raccontarsi che "tanto non siamo perfetti", quindi predicare bene e razzolare male. Un alibi morale che sdogana la possibilità di fare i propri porci comodi per poi dire "opps scusate, sono un uomo e non sono perfetto". E intanto ai bambini a catechismo frizza il culo...
Osservandola, perfino Ratzinger si convincerebbe di quanto sia necessario l'uso dei contraccettivi ( Matt Z Bass ).

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”