( O.T. MASSIMI SISTEMI ) avant o indrè?
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- balkan wolf
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 32697
- Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
- Località: Balkan caverna
- Contatta:
( O.T. MASSIMI SISTEMI ) avant o indrè?
avanti o indietro per i non lombardi
ovvero progressista o conservatore e perché?
prima premessa
prog e con sono termini del cazzo troppo carichi di ideologia ignorateli pure nelle loro accezioni specifiche
seconda premessa
escludendo i lobotomizzati siamo tutti per il futuro o per il passato non si scappa
andiamo a cominciare
preferite credere in un futuro migliore o in un ritorno a un passato migliore e perché
ripeto non è un topic strettamente politico ma più che altro esistenziale
la vostra essenza appunto va avanti o indietro?
si possono e si devono superare le brutture del presente e c'è un mondo migliore che prima o poi arriverà
siamo su un tragico binario morto e dovremmo recuperare quello che è stato stupidamente buttato?
in entrambi i casi la cosa interessante è il perché della vostra posizione
postilla
niente risse o contraddittori tra utenti essendo appunto MASSIMI SISTEMI la ragione e la verità non esistono
enjoy
ovvero progressista o conservatore e perché?
prima premessa
prog e con sono termini del cazzo troppo carichi di ideologia ignorateli pure nelle loro accezioni specifiche
seconda premessa
escludendo i lobotomizzati siamo tutti per il futuro o per il passato non si scappa
andiamo a cominciare
preferite credere in un futuro migliore o in un ritorno a un passato migliore e perché
ripeto non è un topic strettamente politico ma più che altro esistenziale
la vostra essenza appunto va avanti o indietro?
si possono e si devono superare le brutture del presente e c'è un mondo migliore che prima o poi arriverà
siamo su un tragico binario morto e dovremmo recuperare quello che è stato stupidamente buttato?
in entrambi i casi la cosa interessante è il perché della vostra posizione
postilla
niente risse o contraddittori tra utenti essendo appunto MASSIMI SISTEMI la ragione e la verità non esistono
enjoy
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke
Alan Moore the killing joke
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2102
- Iscritto il: 16/04/2008, 1:20
Re: ( O.T. MASSIMI SISTEMI ) avant o indrè?
L'argomento merita ma ho troppo sonno, ci si vede domani.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)
[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]
[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]
- Antonchik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 16184
- Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
- Località: Sul mare di nebbia
Re: ( O.T. MASSIMI SISTEMI ) avant o indrè?
Bel topic, devo rispondere!
Personalmente ritengo che la mia esistenza sia protratta verso il futuro, con i guai ed i vantaggi che ne vengono da questa concezione. Sia chiaro è un'osservazione, non un'autoimposizione ideologica cosciente.
E' un pò la natura del sognatore quella di sviluppare storie, dal cattivo o dal lieto fine, su elementi e segnali del proprio presente, man mano che quest'ultimo perisce e diviene passato. Sta poi all'emotività del momento influenzare in un certo modo il giudizio di questi segnali, trasformandoli in rampe di lancio o in sentenze suicide.
Insomma se sei protratto verso il futuro tendi a costruire molto mentalmente, non rimani ben saldo con i piedi per terra, dato che il futuro è un'ipotesi. Il passato invece è una certezza maggiore, non totale per il discorso di cui sopra, ma è pur sempre una certezza.
Aldilà del personale, lanciandomi nel discorso dei massimi sistemi posso affermare che il mondo migliore non esiste perchè non è definibile il concetto di migliore. Migliore è un giudizio comparativo, necessita di un giudizio oggettivo ma l'oggettività è lungi dall'essere dominio dell'essere umano, che è sempre influenzato dall'umore in primis, e da tutta una serie di preconcetti culturali e meccanismi psicologici oramai rinsaldati poi.
Politicamente? Oggi siamo tutti borghesi, l'alternativa è essere monaco tibetano o barbone, e questa è una condizione difficilmente rivoluzionabile. Il sistema generale è questo ed è talmente solido, per la mole di bisogni (reali o indotti) che riesce a soddisfare, che ci vorrà una crisi davvero intensa per spingere l'uomo verso la prossima frontiera.
Spiritualmente, e qui c'è il bello secondo me, credo che il futuro auspicabile sia il ricongiungimento tra Scienza e Fede attraverso le frontiere della fisica quantistica, la fisica del possibile. Possibile è una parola che oggi spaventa, in un contesto di crisi di valori assoluta e colmata dal bene materiale che sorregge il sistema politico/economico odierno. Secondo me in un futuro dove l'uomo raggiungerà le sue massime potenzialità spirituali allora anche questo sisteman cambierà/crollerà. Per me è qualcosa che avverrà, ma dato che nessuno di noi ha questa certezza possiamo (io e chi la pensa come me) soltanto auspicarlo.
Personalmente ritengo che la mia esistenza sia protratta verso il futuro, con i guai ed i vantaggi che ne vengono da questa concezione. Sia chiaro è un'osservazione, non un'autoimposizione ideologica cosciente.
E' un pò la natura del sognatore quella di sviluppare storie, dal cattivo o dal lieto fine, su elementi e segnali del proprio presente, man mano che quest'ultimo perisce e diviene passato. Sta poi all'emotività del momento influenzare in un certo modo il giudizio di questi segnali, trasformandoli in rampe di lancio o in sentenze suicide.
Insomma se sei protratto verso il futuro tendi a costruire molto mentalmente, non rimani ben saldo con i piedi per terra, dato che il futuro è un'ipotesi. Il passato invece è una certezza maggiore, non totale per il discorso di cui sopra, ma è pur sempre una certezza.
Aldilà del personale, lanciandomi nel discorso dei massimi sistemi posso affermare che il mondo migliore non esiste perchè non è definibile il concetto di migliore. Migliore è un giudizio comparativo, necessita di un giudizio oggettivo ma l'oggettività è lungi dall'essere dominio dell'essere umano, che è sempre influenzato dall'umore in primis, e da tutta una serie di preconcetti culturali e meccanismi psicologici oramai rinsaldati poi.
Politicamente? Oggi siamo tutti borghesi, l'alternativa è essere monaco tibetano o barbone, e questa è una condizione difficilmente rivoluzionabile. Il sistema generale è questo ed è talmente solido, per la mole di bisogni (reali o indotti) che riesce a soddisfare, che ci vorrà una crisi davvero intensa per spingere l'uomo verso la prossima frontiera.
Spiritualmente, e qui c'è il bello secondo me, credo che il futuro auspicabile sia il ricongiungimento tra Scienza e Fede attraverso le frontiere della fisica quantistica, la fisica del possibile. Possibile è una parola che oggi spaventa, in un contesto di crisi di valori assoluta e colmata dal bene materiale che sorregge il sistema politico/economico odierno. Secondo me in un futuro dove l'uomo raggiungerà le sue massime potenzialità spirituali allora anche questo sisteman cambierà/crollerà. Per me è qualcosa che avverrà, ma dato che nessuno di noi ha questa certezza possiamo (io e chi la pensa come me) soltanto auspicarlo.
Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: 25/02/2010, 21:19
Re: ( O.T. MASSIMI SISTEMI ) avant o indrè?
Il mio percorso personale mi ha portato a rivalutare in maniera importante il passato, pur partendo da posizioni fortemente progressiste.
Ritengo che l'uomo abbia imboccato un percorso involutivo ormai inarrestabile sotto il profilo culturale e che ormai abbia già dato il meglio (diciamo a partire dalla Grecia Antica, con alti e bassi, e con apice recente dal rinascimento ai primi del '900).
Le 2 guerre mondiali del secolo scorso hanno trasformato, ciascuna a proprio modo, il concetto stesso di "umanità", in qualcosa di differente.
L'individualismo, grande opportunità che l'uomo avrebbe avuto in questo momento storico, non riesce ad essere portatore di valori nuovi perché, alla fin fine, ciascuno non fa altro che voler perpetuare l'esistente senza mettere in gioco nulla... indivualisti si, ma omologati, quindi branco, per di più senza gerarchia....
Guardo con nostalgia innanzitutto alla Grecia Antica, dove è stato forgiato realmente il concetto di un "occidente" faro della civiltà, (altro che "radici cristiane dell'europa"), pur con le inevitabili particolarità del periodo storico assai remoto. Culturalmente i semi del massimo a cui l'uomo può elevarsi sono già tutti presenti lì, sviluppati poi dall'Impero Romano (e parodiati nel più recente passato dal fascismo all'italiana, mi verrebbe da aggiungere...
. )
L'ideale anarchico ottocentesco, ultima grande utopia del pensiero umano che prometteva di creare un uomo nuovo, solidale e davvero rinato (ideale a cui ho sempre guardato con ammirazione, ultimo vero esempio di "santità laica", mica i black bloc, intendiamoci...) ha fallito, scontrandosi con l' homo homini lupus di plautiana-hobbesiana memoria.
Insomma,per rispondere a Balkan, diciamo che mi definirei un nostalgico fortemente nichilista, dato che più imparo dalla vita, più studio ed approfondisco e più guardo al futuro con tristezza.
Uno dei motivi per cui ho scelto di non avere eredi è proprio la sfiducia che ho nell'umanità ed in quello che sta diventando. Ciò non mi impedisce di ballare e divertirmi mentre l'orchestra del Titanic sta suonando gli ultimi pezzi (suonasse un pò meglio mi divertirei anche di più, ma bisogna sapersi adattare...
)
Ritengo che l'uomo abbia imboccato un percorso involutivo ormai inarrestabile sotto il profilo culturale e che ormai abbia già dato il meglio (diciamo a partire dalla Grecia Antica, con alti e bassi, e con apice recente dal rinascimento ai primi del '900).
Le 2 guerre mondiali del secolo scorso hanno trasformato, ciascuna a proprio modo, il concetto stesso di "umanità", in qualcosa di differente.
L'individualismo, grande opportunità che l'uomo avrebbe avuto in questo momento storico, non riesce ad essere portatore di valori nuovi perché, alla fin fine, ciascuno non fa altro che voler perpetuare l'esistente senza mettere in gioco nulla... indivualisti si, ma omologati, quindi branco, per di più senza gerarchia....
Guardo con nostalgia innanzitutto alla Grecia Antica, dove è stato forgiato realmente il concetto di un "occidente" faro della civiltà, (altro che "radici cristiane dell'europa"), pur con le inevitabili particolarità del periodo storico assai remoto. Culturalmente i semi del massimo a cui l'uomo può elevarsi sono già tutti presenti lì, sviluppati poi dall'Impero Romano (e parodiati nel più recente passato dal fascismo all'italiana, mi verrebbe da aggiungere...

L'ideale anarchico ottocentesco, ultima grande utopia del pensiero umano che prometteva di creare un uomo nuovo, solidale e davvero rinato (ideale a cui ho sempre guardato con ammirazione, ultimo vero esempio di "santità laica", mica i black bloc, intendiamoci...) ha fallito, scontrandosi con l' homo homini lupus di plautiana-hobbesiana memoria.
Insomma,per rispondere a Balkan, diciamo che mi definirei un nostalgico fortemente nichilista, dato che più imparo dalla vita, più studio ed approfondisco e più guardo al futuro con tristezza.
Uno dei motivi per cui ho scelto di non avere eredi è proprio la sfiducia che ho nell'umanità ed in quello che sta diventando. Ciò non mi impedisce di ballare e divertirmi mentre l'orchestra del Titanic sta suonando gli ultimi pezzi (suonasse un pò meglio mi divertirei anche di più, ma bisogna sapersi adattare...

Re: ( O.T. MASSIMI SISTEMI ) avant o indrè?
BW, stavolta hai creato un "mostro" di topic.
Un OT che, negli intenti, è certamente tra i + interessanti da lungo tempo ma, come avrai avuto modo di leggere, si rischia già di andare fuori binario dall'inizio di pagina 2.
Per quanto mi riguarda debbo riordinar le idee per rispondere adeguatamente allo spirito del topic. Spero che lo facciano tutti, così, potremo avere uno spaccato culturale/sociale di questa community in pò + profondo di quelli spesso emersi.
Un OT che, negli intenti, è certamente tra i + interessanti da lungo tempo ma, come avrai avuto modo di leggere, si rischia già di andare fuori binario dall'inizio di pagina 2.
Per quanto mi riguarda debbo riordinar le idee per rispondere adeguatamente allo spirito del topic. Spero che lo facciano tutti, così, potremo avere uno spaccato culturale/sociale di questa community in pò + profondo di quelli spesso emersi.
RED8MAN ha scritto: Carmella, ciao piccola grande Musa, sogno di avventure audaci.
PAN ha commentato:Questo addio è degno di un poema omerico. Incredibile per un uomo abitualmente iperrazionale come red8man. Poi dicono che il porno fa male ...
PAN ha commentato:Questo addio è degno di un poema omerico. Incredibile per un uomo abitualmente iperrazionale come red8man. Poi dicono che il porno fa male ...
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: 25/02/2010, 21:19
Re: ( O.T. MASSIMI SISTEMI ) avant o indrè?
red dov'è che si va fuori binario, scusa? sia il mio intevento che quello di Anton rispondono perfettamente al tema del topic, ovvero riflessioni esistenziali che motivano una posizione conservatrice o progressista.....
Re: ( O.T. MASSIMI SISTEMI ) avant o indrè?
Senz'altro si andrà verso orizzonti e traguardi migliori per l'Umanità.
Basta guardarsi solo un po' indietro.
Esiste ancora la schiavitù? No. Sono state sconfitte terribili malattie? Sì. E' aumentata l'istruzione? Sì. Può il tuo signore e padrone incarcerarti senza motivo? No...e si può continuare.
Ovvio, se si guarda da una logica personalista (non è il mondo che vorrei, non realizzo determinati obbiettivi, non sono soddisfatto etc.) può anche sembrare uno schifo, ma guardando ai numeri generali e confrontandoci con il passato, non si può che essere ottimisti.
Da parte mia, nessuna nostalgia di passati presunti aurei. A ogni periodo storico il suo contesto.
L'orizzonte temporale della vita umana è troppo limitato per trarre conclusioni, fare profezie, pontificare affermazioni, lasciarsi andare a nostalgie.
A ognuno è dato di vivere il proprio tempo e, per quanto possibile, positivamente.
Basta guardarsi solo un po' indietro.
Esiste ancora la schiavitù? No. Sono state sconfitte terribili malattie? Sì. E' aumentata l'istruzione? Sì. Può il tuo signore e padrone incarcerarti senza motivo? No...e si può continuare.
Ovvio, se si guarda da una logica personalista (non è il mondo che vorrei, non realizzo determinati obbiettivi, non sono soddisfatto etc.) può anche sembrare uno schifo, ma guardando ai numeri generali e confrontandoci con il passato, non si può che essere ottimisti.
Da parte mia, nessuna nostalgia di passati presunti aurei. A ogni periodo storico il suo contesto.

L'orizzonte temporale della vita umana è troppo limitato per trarre conclusioni, fare profezie, pontificare affermazioni, lasciarsi andare a nostalgie.
A ognuno è dato di vivere il proprio tempo e, per quanto possibile, positivamente.

"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."
- Painkiller
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1108
- Iscritto il: 27/07/2007, 9:26
- Località: Milano
Re: ( O.T. MASSIMI SISTEMI ) avant o indrè?
Perfettamente d'accordo con Helmut.
Se è vero che i discorsi su progressismo e conservatorismo sono dialoghi sui massimi sistemi come detto ba Balkan è altrettanto vero che vi sono tutta una serie di parametri come Istruzione, salute, ricchezza, libertà individuale che sono misurabili.
Questi parametri ci dicono che mediamente si vive meglio oggi di qualche secolo fa.
Per quanto mi riguarda sono decisamente progressista. Sogno un mondo governato da Hippies tecnocrati in cui ciascuno è libero di fare il cazzo che gli pare ed il progresso tecnologico risolve tutti i problemi dell'umanita.
Se è vero che i discorsi su progressismo e conservatorismo sono dialoghi sui massimi sistemi come detto ba Balkan è altrettanto vero che vi sono tutta una serie di parametri come Istruzione, salute, ricchezza, libertà individuale che sono misurabili.
Questi parametri ci dicono che mediamente si vive meglio oggi di qualche secolo fa.
Per quanto mi riguarda sono decisamente progressista. Sogno un mondo governato da Hippies tecnocrati in cui ciascuno è libero di fare il cazzo che gli pare ed il progresso tecnologico risolve tutti i problemi dell'umanita.
Re: ( O.T. MASSIMI SISTEMI ) avant o indrè?
Helmut ha scritto:Senz'altro si andrà verso orizzonti e traguardi migliori per l'Umanità.
Basta guardarsi solo un po' indietro.
Esiste ancora la schiavitù? No. Sono state sconfitte terribili malattie? Sì. E' aumentata l'istruzione? Sì. Può il tuo signore e padrone incarcerarti senza motivo? No...e si può continuare.
Ovvio, se si guarda da una logica personalista (non è il mondo che vorrei, non realizzo determinati obbiettivi, non sono soddisfatto etc.) può anche sembrare uno schifo, ma guardando ai numeri generali e confrontandoci con il passato, non si può che essere ottimisti.
Da parte mia, nessuna nostalgia di passati presunti aurei. A ogni periodo storico il suo contesto.![]()
L'orizzonte temporale della vita umana è troppo limitato per trarre conclusioni, fare profezie, pontificare affermazioni, lasciarsi andare a nostalgie.
A ognuno è dato di vivere il proprio tempo e, per quanto possibile, positivamente.
Puro io sò ottimista tuttosommato

MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Re: ( O.T. MASSIMI SISTEMI ) avant o indrè?
in generale sono prog. non credo che nel passato ci siano cose servano strumentalmente/funzionalmente né per il prsente né per il futuro. meno che mai in un'era in cui la teknè modifica profondamente e senza soluzioen di continuità ciò che diciamo realtà.
esistenzialmente/in termini di 'narrazione del Sè' un ventenne (figura paradigmatica di ciò che si può intendere come individuo in potenza') di oggi è del tutto diverso da un ventenne di 15 anni fà. che poi una serie di bisogni strutturali permangano immutati è un conto. come questi bisogni siano disegntai è un altro.
a me pare che la merda attuale dipenda proprio dalla preponderanza di un 'nostalgicismo' fuori dal tempo. cosa è da salvare del passato? a quali domande può veramente rispondere il passato, se non a un livello 'meta' come storia?
io infatti personalmente non tollero chi rifiuta cio' che è la realtà antropologica dell'oggi in nome di un bel tempo anfato in cui le varietà umane erano altre. e mi sembra che, particoalrmente in questo paese, ci sia una difficoltà a stare dentro il flusso della realtà inoppugnabile dei fatti/delle trasformazioni.
cazzo sto scivolando in un territorio che balcone non voleva, sorry.
cmq prog 4 ever (ma musicalmente mai! vera merda:)
esistenzialmente/in termini di 'narrazione del Sè' un ventenne (figura paradigmatica di ciò che si può intendere come individuo in potenza') di oggi è del tutto diverso da un ventenne di 15 anni fà. che poi una serie di bisogni strutturali permangano immutati è un conto. come questi bisogni siano disegntai è un altro.
a me pare che la merda attuale dipenda proprio dalla preponderanza di un 'nostalgicismo' fuori dal tempo. cosa è da salvare del passato? a quali domande può veramente rispondere il passato, se non a un livello 'meta' come storia?
io infatti personalmente non tollero chi rifiuta cio' che è la realtà antropologica dell'oggi in nome di un bel tempo anfato in cui le varietà umane erano altre. e mi sembra che, particoalrmente in questo paese, ci sia una difficoltà a stare dentro il flusso della realtà inoppugnabile dei fatti/delle trasformazioni.
cazzo sto scivolando in un territorio che balcone non voleva, sorry.
cmq prog 4 ever (ma musicalmente mai! vera merda:)
misha71
"La pretesa della felicità : ecco la grande illusione! Essa complica tutta la vita! Rende la gente così velenosa, canaglia, insopportabile. Non c'è felicità nell'esistenza, non ci sono che dolori più o meno tardivi, segreti, differiti, dissimulati" Cèline
"La pretesa della felicità : ecco la grande illusione! Essa complica tutta la vita! Rende la gente così velenosa, canaglia, insopportabile. Non c'è felicità nell'esistenza, non ci sono che dolori più o meno tardivi, segreti, differiti, dissimulati" Cèline
- jhonnybuccia
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6603
- Iscritto il: 28/07/2007, 18:37
Re: ( O.T. MASSIMI SISTEMI ) avant o indrè?
né avanti né indietro.
la stasi abderitista è la condizione dell'uomo.
la stasi abderitista è la condizione dell'uomo.
incerto al 76%.
Re: ( O.T. MASSIMI SISTEMI ) avant o indrè?
Sperando che asini incustoditi non rompano le palle.
Re: ( O.T. MASSIMI SISTEMI ) avant o indrè?
Come già fatto capire dal brillante Dottor Helmut è necessario guardare avanti. Siamo solo all'inizio dei successi derivanti dal libero mercato, dalla fine del comunismo, dallo sviluppo tecnologico.
Fra 50 anni il mondo raggiungerà una quasi perfezione liberal-libertaria secondo i miei pronostici; lavoreremo di meno, meno carestie e fame, meno facce ingrugnite perchè "piove governo ladro". Le prospettive sono ottime, basta svegliarsi ogni giorno con il sorriso.
Fra 50 anni il mondo raggiungerà una quasi perfezione liberal-libertaria secondo i miei pronostici; lavoreremo di meno, meno carestie e fame, meno facce ingrugnite perchè "piove governo ladro". Le prospettive sono ottime, basta svegliarsi ogni giorno con il sorriso.
- Antonchik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 16184
- Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
- Località: Sul mare di nebbia
Re: ( O.T. MASSIMI SISTEMI ) avant o indrè?
è una tesi confortante, anti-pippa mentale, figa se vogliamo. Però è irrealistica se presa come assoluta, se presa nell'accezione "corsi e ricorsi storici" invece ci sta tutta.jhonnybuccia ha scritto:né avanti né indietro.
la stasi abderitista è la condizione dell'uomo.
Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.