L'ANGOLO DELLA POESIA

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
CanellaBruneri
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14923
Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
Località: tra la Via Emilia e il West

Re: L'ANGOLO DELLA POESIA

#61 Messaggio da CanellaBruneri »

Tiè , una delle più belle storie di amore mai raccontate:

OVIDIO- Le Metamorfosi

FILEMONE E BAUCI

Amnis ab his tacuit. factum mirabile cunctos
mouerat; irridet credentes, utque deorum
spretor erat mentisque ferox Ixione natus:
"ficta refers nimiumque putas, Acheloe, potentes
esse deos", dixit "si dant adimuntque figuras".
obstipuere omnes, nec talia dicta probarunt;
ante omnesque Lelex, animo maturus et aeuo,
sic ait: "inmensa est finemque potentia caeli
non habet et quicquid superi uoluere peractum est.
quoque minus dubites, tiliae contermina quercus
collibus est Phrygiis, modico circumdata muro;
ipse locum uidi; nam me Pelopeia Pittheus
misit in arua, suo quondam regnata parenti.
haud procul hinc stagnum est, tellus habitabilis olim,
nunc celebres mergis fulicisque palustribus undae.
Iuppiter huc specie mortali cumque parente
uenit Atlantiades positis caducifer alis.
mille domos adiere locum requiemque petentes,
mille domos clausere serae. tamen una recepit,
parua quidem, stipulis et canna tecta palustri;
sed pia Baucis anus parilique aetate Philemon
illa sunt annis iuncti iuuenalibus, illa
consenuere casa paupertatemque fatendo
effecere leuem nec iniqua mente ferendo.
nec refert dominos illic famulosne requiras;
tota domus duo sunt, idem parentque iubentque.
ergo ubi caelicolae paruos tetigere penates
summissoque humiles intrarunt uertice postes,
membra senex posito iussit releuare sedili.
quo super iniecit textum rude sedula Baucis
inque foco tepidum cinerem dimouit et ignes
suscitat hesternos foliisque et cortice sicco:
nutrit et ad flammas anima producit anili
multifidasque faces ramaliaque arida tecto
detulit et minuit paruoque admouit aeno.
quodque suus coniunx riguo collegerat horto,
truncat holus foliis; furca leuat illa bicorni
sordida terga suis nigro pendentia tigno
seruatoque diu resecat de tergore partem
exiguam sectamque domat feruentibus undis.
interea medias fallunt sermonibus horas
[sentirique moram prohibent. erat alueus illic
fagineus curua clauo suspensus ab ansa.
is tepidis impletur aquis artiusque fouendos
accipit; in medio torus est de mollibus uluis
impositus lecto, sponda pedibusque salignis.]
concutiuntque torum de molli fluminis ulua
impositum lecto sponda pedibusque salignis;
uestibus hunc uelant, quas non nisi tempore festo
sternere consuerant; sed et haec uilisque uetusque
uestis erat, lecto non indignanda saligno.
accubuere dei. mensam succincta tremensque
ponit anus; mensae sed erat pes tertius impar;
testa parem fecit; quae postquam subdita cliuum
sustulit, aequatam mentae tersere uirentes.
ponitur hic bicolor sincerae baca Mineruae
conditaque in liquida corna autumnalia faece
intibaque et radix et lactis massa coacti
ouaque non acri leuiter uersata fauilla,
omnia fictilibus. post haec caelatus eodem
sistitur argento crater fabricataque fago
pocula, qua caua sunt, flauentibus illita ceris.
parua mora est epulasque foci misere calentes,
nec longae rursus referuntur uina senectae
dantque locum mensis paulum seducta secundis.
hic nux, hic mixta est rugosis carica palmis
prunaque et in patulis redolentia mala canistris
et de purpureis collectae uitibus uuae.
candidus in medio fauus est; super omnia uultus
accessere boni nec iners pauperque uoluntas.
interea totiens haustum cratera repleri
sponte sua per seque uident succrescere uina;
attoniti nouitate pauent manibusque supinis
concipiunt Baucisque preces timidusque Philemon
et ueniam dapibus nullisque paratibus orant.
unicus anser erat, minimae custodia uillae,
quem dis hospitibus domini mactare parabant;
ille celer penna tardos aetate fatigat
eluditque diu tandemque est uisus ad ipsos
confugisse deos. superi uetuere necari;
"di" que "sumus meritasque luet uicinia poenas
impia"; dixerunt "uobis inmunibus huius
hsse mali dabitur; modo uistra relinquite tecta
ac nostros comitate gradus et in ardua montis
ite simul". parent ambo baculisque leuati
[ite simul". parent et dis praeeuntibus ambo
membra leuant baculis, tardique senilibus,annis]
nituntur longo uestigia ponere cliuo.
tantum aberant summo quantum semel ire sagitta
missa potest; flexere oculos et mersa palude
cetera prospiciunt, tantum sua tecta manere;
dumque ea mirantur. dum deflent fata suorum,
[mersa uident quaeruntque suae pia culmina uillae;
sola loco stabant. dum deflent fata suorum,]
illa uetus dominis euam casa parua duobus
uertitur in templum; furcas subiere columnae;
stramina flauescunt aurataque tecta uidentur
caelataeque fores adopertaque marmore tellus.
talia tum placido Saturnius edidit ore:
"dicite, iuste senex et femina coniuge iusto
digna quid optetis". cum Baucide pauca locutus,
iudiclum superis aperit commune Philemon
"esse sacerdotes delubraque uestra tueri
poscimus et, quoniam concordes egimus annos,
auferat hora duos eadem ne coniugis; umquam
busta meae uideam, neu sim tumulandus ab illa.
uota fides sequitur; templi tutela fuere,
donec uita data est. Annis aeuoque soluti
ante gradus sacros cum starent forte locique
narrarent casus, frondere Philemona Baucis,
Baucida conspexit senior frondere Philemon.
iamque super geminos crescente cacumine uultus
mutua, dum licuit, reddebant dicta; "uale" que,
"o coniunx" dixere simul, simul abdita texit
ora frutex. ostendit adhuc Thyneius illic
incola de gemino uicinos corpore truncos.
haec mihi non uani, neque erat cur fallere uellent,
narrauere senes. equidem pendentia uidi
serta super ramos ponensque recentia dixi:
"cura deum di sint et qui coluere colantur".
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie

Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)

"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)

Avatar utente
Blif
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13791
Iscritto il: 22/02/2009, 23:09
Località: Ego sum ubi sum

Re: L'ANGOLO DELLA POESIA

#62 Messaggio da Blif »

casta diva ha scritto:
pan ha scritto: A mia moglie -Umberto Saba
Splendida... un tempo la sapevo a memoria.
Forse anche adesso potrei recitarla.
Una sineddoche sonora... 8)
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)

Avatar utente
casta diva
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1598
Iscritto il: 16/01/2010, 9:47
Località: molto a nord nel regno delle due sicilie

Re: L'ANGOLO DELLA POESIA

#63 Messaggio da casta diva »

Ovidio:
Esametri dattilici catalettici, poffarbacco! :004
"Cantare è di chi ama"
Sant'Agostino

"Lo smalto non mi piace, in compenso dovresti curare un po' le mani, iniziano a vedersi troppo i segni del tempo..." (cit.)

Avatar utente
CanellaBruneri
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14923
Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
Località: tra la Via Emilia e il West

Re: L'ANGOLO DELLA POESIA

#64 Messaggio da CanellaBruneri »

casta diva ha scritto:Ovidio:
Esametri dattilici catalettici, poffarbacco! :004

Attenta alle "U", che ti ingoli
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie

Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)

"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19119
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: L'ANGOLO DELLA POESIA

#65 Messaggio da pan »

Portovenere

Là fuoresce il Tritone
dai fLutti che lambiscono
le soglie d'un cristiano
tempio, ed ogni ora prossima
è antica. Ogni dubbiezza
si conduce per mano
come una fanciulletta amica.
Là non è chi si guardi
o stia di sé in ascolto.
Quivi sei alle origini
e decidere è stolto:
ripartirai più tardi
per assumere un volto.

E. Montale
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Avatar utente
Scirocco
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1671
Iscritto il: 25/07/2007, 19:42

Re: L'ANGOLO DELLA POESIA

#66 Messaggio da Scirocco »

casta diva ha scritto:Ovidio:
Esametri dattilici catalettici, poffarbacco! :004


:roll:
La generosità, roba rara, è ormai un evento "perturbante", che stupisce, spiazza, cerca un equilibrio, che poi si riassume in una unica parola: grazie (CanellaBruneri)

L'intuizione di una donna è molto più vicina alla verità della certezza di un uomo. (Rudyard Kipling)

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

Re: L'ANGOLO DELLA POESIA

#67 Messaggio da Helmut »

pan ha scritto: Per gli accasatissimi Helmut e anxxur

A mia moglie -Umberto Saba
Grazie, pan, ma del mio illustre concittadino preferisco questa:

RAGAZZA NUDA

Nuda in piedi, le mani dietro il dorso,
come se in lacci strette
tu gliele avessi. Erette
le mammelle, che ben possono al morso

come ai baci allettar. Salda fanciulla
cui fascia l'amorosa
zona selvetta ombrosa,
vago pudor di natura. Nulla,

altro ha nulla. Due ancora tondeggianti
poma con grazia unite
pare chiamino il mite
castigo della fanciullezza. Oh, quanti

vorrebbero per sé ai miei occhi il lampo
del piacere promesso,
che paradiso è spesso,
e più spesso è l'inferno senza scampo!


:-D
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
Pensiero Dominante
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 982
Iscritto il: 21/06/2009, 23:26

Re: L'ANGOLO DELLA POESIA

#68 Messaggio da Pensiero Dominante »

Ieri, rincasando a notte fonda, avevo ancora l'impressione di aver trascorso - tutto sommato - una discreta serata. Nel coricarmi nel letto pensavo che avrei dormito di un lungo, profondo e indisturbato sonno. E invece mi sono risvegliato questa mattina all'alba, impigliato in una fitta ragnatela di depressione e di nausea.
Dopo una nottata così, come prevedibile, la giornata è stata snervante. Devo aver raggiunto il momento della vita in cui il frequentare locali di lap-dance da gradevole e in certo qual modo benefico per il mio equilibrio psichico volge a diventare deleterio.

Questa la dedico a me, penso di meritarla:

DALL'ONDEGGIANTE OCEANO, LA FOLLA

"Dall'ondeggiante oceano, la folla, una goccia mi giunse
gentile,
mormorando Io ti amo, presto morirò,
ho viaggiato così a lungo soltanto per guardarti, per toccarti,
perché non potevo morire senza averti guardato,
perché temevo di perderti poi.


Ora ci siamo incontrati, ci siamo guardati, siamo salvi,
ritorna in pace all'oceano, amore mio,
anch'io son goccia di quell'oceano, amore mio, non siamo
così divisi come sembra,
considera il grande globo, la coesione di tutto, l'immensa
perfezione!
Il mare irresistibile ci deve separare, noi due,
ma se pure ci terrà lontani un'ora, non potrà dividerci
per sempre.
Non essere impaziente - un attimo - sappi che io saluto
l'aria, l'oceano e la terra,
ogni giorno al tramonto. Per amor tuo, mio amore."

Walt Whitman

P.S. A rigori avrei voluto e dovuto postarla nel topic "Locali Locali", ma temevo che in quel mare la goccia di W.W. andasse veramente persa.
Pensiero Dominante, forumista temporaneamente de-gnokkizzato

La gioventù resiste a tutto, ai re e alle poesie e all'amore. A tutto, ma non al tempo

Avatar utente
casta diva
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1598
Iscritto il: 16/01/2010, 9:47
Località: molto a nord nel regno delle due sicilie

Re: L'ANGOLO DELLA POESIA

#69 Messaggio da casta diva »

E non poteva mancare...

L'albatros

Souvent, pour s'amuser, les hommes d'équipage
prennent des albatros, vastes oiseaux des mers,
qui suivent, indolents compagnons de voyage,
le navire glissant sur les gouffres amers.
A peine les ont-ils déposés sur les planches,
que ces rois de l'azur, maladroits et honteux,
laissent piteusement leurs grandes ailes blanches
comme des avirons traîner à côté d'eux.
Ce voyageur ailé, comme il est gauche et veule!
Lui, naguère si beau, qu'il est comique et laid!
L'un agace son bec avec un brûle-gueule,
L'autre mime, en boitant, l'infirme qui volait!
Le Poëte est semblable au prince des nuées
Qui hante la tempête et se rit de l'archer;
exilé sur le sol au milieu des huées,
ses ailes de géant l'empêchent de marcher.

Charles Baudelaire
"Cantare è di chi ama"
Sant'Agostino

"Lo smalto non mi piace, in compenso dovresti curare un po' le mani, iniziano a vedersi troppo i segni del tempo..." (cit.)

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19119
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: L'ANGOLO DELLA POESIA

#70 Messaggio da pan »

Quest'osso, con il dovuto affetto, lo dedico alle tastieriste di SZ.

Tentava la vostra mano la tastiera,
i vostri occhi leggevano sul foglio
gl'impossibili segni; e franto era
ogni accordo come una voce di cordoglio.
Compresi che tutto, intorno, s'inteneriva
in vedervi inceppata inerme ignara
del linguaggio più vostro: ne bruiva
oltre i vetri socchiusi la marina chiara.

Passò nel riquadro azzurro una fugace danza
di farfalle; una fronda si scrollò nel sole.
Nessuna cosa prossima trovava le sue parole,
ed era mia, era nostra, la vostra dolce ignoranza.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Avatar utente
casta diva
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1598
Iscritto il: 16/01/2010, 9:47
Località: molto a nord nel regno delle due sicilie

Re: L'ANGOLO DELLA POESIA

#71 Messaggio da casta diva »

Una poesia dispersa, che dedico ai tastieristi... :004


Non ho molta fiducia d'incontrarti
nella vita eterna.
Era già problematico parlarti
nella terrena.
La colpa è nel sistema
delle comunicazioni.
Se ne scoprono molte ma non quella
che farebbe ridicole nonché inutili
le altre.
"Cantare è di chi ama"
Sant'Agostino

"Lo smalto non mi piace, in compenso dovresti curare un po' le mani, iniziano a vedersi troppo i segni del tempo..." (cit.)

Avatar utente
Neil McCauley
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3230
Iscritto il: 11/06/2008, 23:28

Re: L'ANGOLO DELLA POESIA

#72 Messaggio da Neil McCauley »

Meriggio. Gabriele D' Annunzio



A mezzo il giorno

sul Mare etrusco

pallido verdicante

come il dissepolto

bronzo dagli ipogei, grava

la bonaccia. Non bava

di vento intorno

alita. Non trema canna

su la solitaria

spiaggia aspra di rusco,

di ginepri arsi. Non suona

voce, se ascolto.

Riga di vele in panna

verso Livorno

biancica. Pel chiaro

silenzio il Capo Corvo

l'isola del Faro

scorgo; e più lontane,

forme d'aria nell'aria,

l'isole del tuo sdegno,

o padre Dante,

la Capraia e la Gorgona.

Marmorea corona

di minaccevoli punte,

le grandi Alpi Apuane

regnano il regno amaro,

dal loro orgoglio assunte.

La foce è come salso

stagno. Del marin colore,

per mezzo alle capanne,

per entro alle reti

che pendono dalla croce

degli staggi, si tace.

Come il bronzo sepolcrale

pallida verdica in pace

quella che sorridea.

Quasi letèa,

obliviosa, eguale,

segno non mostra

di corrente, non ruga

d'aura. La fuga

delle due rive

si chiude come in un cerchio

di canne, che circonscrive

l'oblìo silente; e le canne

non han susurri. Più foschi

i boschi di San Rossore

fan di sé cupa chiostra;

ma i più lontani,

verso il Gombo, verso il Serchio,

son quasi azzurri.

Dormono i Monti Pisani

coperti da inerti

cumuli di vapore.

Bonaccia, calura,

per ovunque silenzio.

L'Estate si matura

sul mio capo come un pomo

che promesso mi sia,

che cogliere io debba

con la mia mano,

che suggere io debba

con le mie labbra solo.

Perduta è ogni traccia

dell'uomo. Voce non suona,

se ascolto. Ogni duolo

umano m'abbandona.

Non ho più nome.

E sento che il mio vólto

s'indora dell'oro

meridiano,

e che la mia bionda

barba riluce

come la paglia marina;

sento che il lido rigato

con sì delicato

lavoro dell'onda

e dal vento è come

il mio palato, è come

il cavo della mia mano

ove il tatto s'affina.

E la mia forza supina

si stampa nell'arena,

diffondesi nel mare;

e il fiume è la mia vena,

il monte è la mia fronte,

la selva è la mia pube,

la nube è il mio sudore.

E io sono nel fiore

della stiancia, nella scaglia

della pina, nella bacca,

del ginepro: io son nel fuco,

nella paglia marina,

in ogni cosa esigua,

in ogni cosa immane,

nella sabbia contigua,

nelle vette lontane.

Ardo, riluco.

E non ho più nome.

E l'alpi e l'isole e i golfi

e i capi e i fari e i boschi

e le foci ch'io nomai

non han più l'usato nome

che suona in labbra umane.

Non ho più nome né sorte

tra gli uomini; ma il mio nome

è Meriggio. In tutto io vivo

tacito come la Morte.

E la mia vita è divina.
"Chi non ha spada, venda il mantello e ne compri una"(Luca 22,36)

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19119
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: L'ANGOLO DELLA POESIA

#73 Messaggio da pan »

Neil, se veramente ti piace questa del Vate, mandami la tua email, ché ti faccio un regalo specialissimo. :wink:
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19119
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: L'ANGOLO DELLA POESIA

#74 Messaggio da pan »

Impasto sabbia rossa...
... Questo è mio padre, o forse
è come era lui,
una somiglianza, uno della razza dei padri: terra
e mare e aria.

(Wallace Stevens)


Impasto sabbia rossa con acqua del mio fiume
per un'idea non esatta quanto l'intenzione.
Invento.
Qui con me nessuno.
Adesso
tento l'impresa di spostare
la freschezza del fiore che ho in mente
su un pensiero duraturo da guardare:
voglio che la voce del suo nome
s'alzi e s'alzi ancora dall'argilla
e tuttavia persista eternamente.
Se non è magia, chi noterà il mio gesto?
Eppure vivo nel mio delirio
un grande inizio.

Sono Lish, di Urùk,
sumero.
In questo fermo silenzio universale
primo nel tempo
scrivo.

(Silvia Bré)
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19119
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: L'ANGOLO DELLA POESIA

#75 Messaggio da pan »

Frammenti del secondo ricovero

Gustata e guastata,
amara ma ancora amata:
vita che per sempre te ne vai,
non mai per un istante davvero afferrata…

Seriate, 6 Agosto 2008
Pour maman

*

Bellissime mani di luce
affondarono nelle secrete di morte della vita
e raccolsero la corolla di tenebra
sbocciata da un raggio sviato.

Ma la radice del buio
rimaneva lì,
a sempre promettere oscena
la nereggiante distesa di fiori palustri
da Thanatos stupratore seminati:

com’è vero che il giorno venne,
la notte restò.

(Elena Bugini)
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”